5° Ecotrail Sasso Simone e Simoncello, Montecopiolo (Pu) – Km 21,097 – Dom. 17 Luglio 2011

Che faticata ragazzi!!! Comunque ne valeva la pena, paesaggi mozzafiato e buona organizzazione.

Carlo

Comunicato Stampa Golden Club Rimini

Grande successo per il 5° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello andato in scena domenica su un percorso mozzafiato, immerso nella natura toccando, come punto più alto, i 1400 metri dell’Eremo di Monte Carpegna.

In campo maschile il marchigiano Simone Bandini del Tifernum Runner, ha dimostrato di essere suo aggio sui percorsi out road, dopo un chilometro si è prodotto in un assolo trionfale sciroppandosi i 21 km e 97 metri in 1h 31’ 04”. Bandini ha tagliando il traguardo posto in Piazza Michele Arcangelo a Villagrande, a braccia levate tra due ali folla entusiasta siglando il nuovo record della competizione. Alle spalle dello stambecco della Tifernum è giunto il compagno d’allenamento Claudio Braganti in 1h 32’ 07” e Francesco Marzi in 1h 33’ 52”. Fuori del podio sono terminati Luca Barattini in 1h 36’ 24” ed il vincitore della scorsa edizione il sammarinese Stefano Ridolfi 1h 36’ 25”. Completano la top ten maschile Antonio 1.38.20, Tommaso Mazzoli 1.39.35, Maurizio Casadei 1.39.50, Massimiliano Falleri 1.41.53 ed Andrea Guiducci 1.43.28.

Nell’Eco Trail Running rosa, con una bella performance, si è imposta la favorita della vigilia la romagnola Alice Sarti dell’Atletica 75 Cattolica in 2h 02’ 15” (seconda nel 2010) davanti all’ungherse Judit Kuty 2h 06’ 18” e Cinzia Lanzoni in 2h 09’ 24”. Scorrendo l’ordine d’arrivo seguono l’Italo-americana Francesca Muccini 2.10.26, Elisabetta Berardi 2.11.13, Laura Duepetti 2.11.40, Lorenza Abati 2.11.43, Francesca Melandri 2.23.12, Manuela Sabatini 2.23.35 e Stefania Binucci in 2.24.02.

Per i runner questo Green Event è stata una grandissima esperienza di corsa nella natura; hanno corso su un percorso d’incomparabile bellezza su sentieri, carraie e mulattiere nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, immersi nel verde respirando a pieni polmoni una buon aria frizzante dalla partenza all’arrivo hanno incontrato mandrie al pascolo, qualcuno ha intravisto il volteggiare delle aquile in cielo ed in lontananza ha scorto perfino un lupo. Un percorso studiato per valorizzare l’ambiente, gli organizzatori hanno cancellato ogni traccia al transito dell’ultimo concorrente.

Nel 2° Trofeo Giovanile Villagrande Kids si è imposto in campo maschile il talentuoso Lorenzo Polverelli della Pol. Ceramiche Imola davanti a Lorenzo Dominaci e Nicolò Bellofiore entrambi del Atletic Team Taverna. Nelle coetanee si è imposta Anna Vandi dell’Edera Forlì su Melissa Dominaci dell’Atletic Team Taverna.

L’Escursione, è stata la novità, del Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello, ha registrato un grande successo che ha visto tanti amanti della natura e dell’escursione provenienti da tutt’Italia per camminare sulle orme dei maratoneti fino ai 1400 metri dell’Eremo.

Per quanto riguarda la classifica di società l’Atletica Banca di Pesaro ha preceduto G.P. Lucrezia, Collemaraton, Misano Podismo, Riccione Corre, Atletica 75 Cattolica ed Atletic Team Taverna.

Al cerimoniale delle premiazioni del 5° Eco Trail sono intervenuti Carlo Zaia Presidente del Parco Sasso Simone e Simoncello,e Stefano Silvi Marchini vicesindaco del Comune di Montecopiolo.

Classifica Top Ten Uomini

1 Simone Bandini Tifernum Runner 1.31.04
2 Claudio Braganti Tifernum Runner 1.32.07
3 Francesco Marzi Tacconi Sport 1.33.52
4 Luca Barattini Collemarathon 1.36.24
5 Stefano Ridolfi Gpa San Marino 1.36.25
6 Antonino Guadagnino Polisportiva Osservanza 1.38.20
7 Tommaso Mazzoli Olimpus San Marino 1.39.35
8 Maurizio Casadei Olimpia Nuova Running 1.39.50
9 Massimiliano Falleri Marathon Club Citta’ Di Castello 1.41.53
10 Andrea Guiducci Seven Savignano 1.43.28

Classifica Top Ten Donne

1 Alice Sarti Atl 75 Cattolica 2.02.15
2 Judit Kuty Montecchio 2000 Ungheria 2.06.18
3 Cinzia Lanzoni Avis Forlì 2.09.24
4 Francesca Muccini Atletic Team Taverna 2.10.26
5 Elisabetta Berardi Casadei Ravenna 2.11.13
6 Laura Duepetti Atl Senigalia 2.11.40
7 Lorenza Abati Pol Osservanza Cesena 2.11.43
8 Francesca Melandri Riccione Podismo 2.23.12
9 Manuela Sabatini Asd Club Bikers 2.23.35
10 Stefania Binucci Fano Corre 2.24.02

ON-LINE su www.goldenclubrimini.it le classifiche, il diploma scaricabile e le foto del 5° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello.

Ufficio Stampa Golden Press

I tempi dei nostri atleti al 5° Ecotrail Sasso Simone e Simoncello

Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
41 16 265 IONI GIAMPAOLO C 1:54:20 5:25
46 19 45 MANENTI MARCO B 1:56:17 5:31
70 31 263 SERFILIPPI MAURO C 2:02:48 5:49
128 43 37 BIAGETTI CARLO B 2:17:54 6:32
NonComp TALOZZI FEDERICO 2:09:00 6:07

La classifica completa è disponibile qui. Per ulteriori informazioni sulla gara, cliccare qui.

Clicca qui per vedere il reportage fotografico di Valentina Zazzeroni.


Altre foto dei nostri atleti sono disponibili qui.



36ª Strafossombrone, Fossombrone (Pu) – Km 10 – Domenica 10 Luglio 2011

Anche quest’anno una buona partecipazione di podisti alla Strafossombrone, che ha tagliato il traguardo delle 36 edizioni. Sui dieci chilometri del percorso, veloce con poche ondulazioni ma temperature piuttosto elevate, ad avere la meglio è stato ancora una volta il pugliese Francesco Minerva (Athletic Terni), al terzo successo consecutivo nella gara. Piazza d’onore per Andrea Lucchetti (Tiferno Runners), davanti allo junior Yassin Elkhalil (Atl. Capanne Pro Loco). Tra le donne, affermazione di Barbara Cimmarusti (Atl. Banca di Pesaro Centro Storico), sulla riminese Fausta Borghini (Gpa San Marino) ed Emanuela Berardi (Gs Gabbi). La manifestazione, organizzata dal Gs Effebi Fossombrone del presidente Graziano Bacchiocchi, porta avanti anche una collaborazione con eventi che hanno una storia altrettanto lunga, come la Montefortiana (36 edizioni), A piedi per Bibione (33) e la Stracivitanova (37).

Da www.fidalmarche.com

Il servizio video sulla STRAFOSSOMBRONE per “Prima sport” di TVRS con il commento di Mario Giannini.


Continua a leggere… »



1° Trofeo Festa del Fritto, Fano (Pu) – Km 10,6 – Domenica 3 Luglio 2011

…Mi aspettavo una gara completamente pianeggiante e invece…!
Partenza alle 10, da sudare stando fermi!
Un saliscendi continuo, con “qualche” tratto in completa pianura, con una salita a metà percorso da tagliare le gambe, verso la frazione di Caminate di Fano… bella ripida… e poi giù sullo sterrato, con altri piccoli “strappi” prima dell’arrivo. Un percorso duro ma pesaggisticamente bellissimo, tanto da farmi rallentare una volta arrivati in cima alla collina, per godermi il paesaggio… (e chi se ne frega di 30/40 secondi in più!) girasoli e mare blu sullo sfondo… uno spettacolo… il prossimo anno ve la consiglio!

Giovanni Catani

Continua a leggere… »



2ª Notturna “Sotto le Stelle”, S.Angelo in Vado (Pu) – Km 8 – Sabato 2 Luglio 2011

“Iera sera bella gara in notturna a s.angelo in vada tirata sin dall’inizio tra me e Lanzi (Tiferno Runners) che mi ha battuto dopo una lunga volata… comunque soddifatto per il ritmo tenuto sugli 8km del percorso, 26’20” tempo finale… complimenti anche all’organizzazione.”

Stefano

“Correre sotto le stelle a sant’Angelo in vado una bellissima serata con una buona pizza in finale. Complimenti per l’organizzazione. Ho chiuso gli 8 kilometri in 36’25” alla media di 4.33. Mi sono divertito, in ottima compagnia dei runner durantini. Alla prossima.”

Ermete

“Bellissima gara ieri sera ‘correre sotto le stelle’ al pomeriggio aveva cambiato nome in ‘correre sotto l’acqua’ ma per fortuna il tempo ha tenuto e la gara è stata bellissimia, 32:11 media dei 4:01 al km un ottimo miglioramento rispetto ai 4:40 di Urbania. Voto:pienamente soddisfatto.
Ottima la pizza finale maggiata in lieta compagnia.”

Dennis

Continua a leggere… »



28ª Rimini-Verucchio, Rimini (Rn) – Km 21,097 – Sabato 2 Luglio 2011

“Che sia ben chiaro: la rimini-verucchio è TUTTA in salita e non gli ultmi due KM. Non credo di aver mai faticato così! Comunque gran bella gara (…) Complimenti a Filippo che al 15° mi ha staccato e andava su proprio tranquillo!
Ieri sera ero talmente stanco che non sono riuscito neanche a godere dell’ottima piada offerta da Filippo dal mitico nudo e crudo!!!”

Carlo

Nella Notte Rosa, la 28° Rimini-Verucchio, è scattata dopo aver osservato un minuto di raccoglimento per il militare caduto nella missione di pace in Afganistan.

Allo sparo dello start, in testa al serpentone rosa composto da 400 maratoneti, si sono portati Felice Tucci, Laurent Squadrani, Stefano, Ridolfi, Graziano Calvaresi, Fabio Perazzini, Matteo Sacchetti e Denis Pianini. Al settimo chilometro Squadrani e Tucci guadagnavano una manciata di metri su Pianini, Perazzini e Ridolfi mentre più staccati seguivano Matteo Sacchetti e Graziano Calvaresi. Sulle mitiche “Coste di Sgrigna” l’inossidabile Laurent Squadrani sferrava l’attacco decisivo conquistando la seconda affermazione consecutiva, nella Classica dei Castelli Malatestiani, in 1h 16’ 24” davanti al formidabile piacentino Felice Tucci giunto a 26” e il sammarinese Stefano Ridolfi a 2’31”. Ai piedi del podio sono giunti Fabio Perazzini 1h 19’ 09”, Denis Pianini 1h 19’12”, Matteo Sacchetti 1h 19’ 25”, Massimo Poggiolini 1h 21’17”, Luca Burzicchi 1h 21’33”, Diego Ciattaglia1h 21’ 36” e Mauro Cattaneo 1h 22’19”.
Continua a leggere… »



Trofeo Podistico Estivo 2011, Gradara (Pu) – Km 8 – Venerdì 1 Luglio 2011

I tempi dei nostri atleti al Trofeo Podistico Estivo 2011 di Gradara


Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
GIORGINI LORISMM4037:004:38


Mezza maratona sull’Aletsch, Bettmeralp (CH) – Km 21,097 – Domenica 26 Giugno 2011

Dal 1986 si tiene a Bettmeralp una corsa montana di prima qualità che costeggia il più lungo ghiacciaio delle Alpi, il ghiacciaio dell’Aletsch. Da allora, questa corsa in montagna, chiamata anche corsa del ghiacciaio, ha continuato ad evolversi. In passato, la distanza, che percorreva il sentiero verso il Bettmerhorn, alto 2650 metri, era di 17,5 km. Nell’anno 2000, dopo una minuziosa preparazione, la distanza e il tracciato furono adeguati alle esigenze dei corridori. Da allora, la corsa del ghiacciaio si chiama “Mezza maratona sull’Aletsch”.

Continua a leggere… »



31ª Caccia alla Rana, Barchi (Pu) – Km 11,800 – Sabato 25 Giugno 2011


È mezzanotte, canta l’orologio in cucina un trillo sommesso, come conviene di notte ma non riesco a dormire: quando corro la sera succede così, sono stanca fisicamente ma sveglia e all’erta.
Rane non ce n’erano alla caccia alla rana, le avranno finite tutte che sono trentun’anni che le cacciano, povere. Sì invece le lucciole, tante, a migliaia: c’erano solo loro a illuminare la strada verso la fine e hanno reso questa serata ancora più magica di quanto già non fosse.
Una gara bellissima, in un posto che sembra di essere sul set di un film medioevale, con il castello e i merli, la piazza del castello che ti aspetti che escano le cortigiane dal portone, le mura, i torrioni. Guardo questo paese che sembra finto, che sembra uno scherzo da quanto è perfetto, mi incanto.
Continua a leggere… »



11° Giro dei 4 Ponti – Il diario di Anna

300 persone si sono svegliate presto una mattina di giugno di quasi estate, per ritrovarsi insieme in una bella piazza di vento, piazza di paese, e per fare un giro in uno dei più suggestivi scorci delle nostre colline ora bionde di grano che trabocca.

La concitazione della partenza, un apparente caos che è frutto del lavoro di molti che spendono intere giornate del loro tempo ad organizzare e a preparare ogni minimo dettaglio. So che niente è lasciato al caso e che tutto andrà dove deve andare. La macchina è in moto e i 364 giorni che sono passati non hanno cambiato di una virgola l’entusiasmo e l’impegno di chi, come Renato, cerca di fare in modo che tutto vada bene e che tutti siano contenti.

Partiamo un attimo prima, siamo troppo avanti! Prima dei coriandoli, che se li gusta il pubblico. Strettoia, discesa, primo ponte, il semaforo, fino lì è uno scherzo, poi a destra e so che quella salitella è infernale, è lì il punto che taglia il fiato, l’ho fatta troppe volte per non saperlo. Non ho l’orologio, vivo le mie sensazioni, corro, caldo, i km passano, incrocio i primi, i più bravi ci mettono la metà di me, sono curiosa, li guardo, qualcuno soffre tanto, altri sono più rilassati, Jump e Robyguidi addirittura mi salutano, mi incoraggiano. La strada è un ombrello di sole e cielo azzurro sopra di noi, i cicilisti mi salutano vaibiondavai (a me, bionda?), si gira al quinto verso la casa dove incontro i bimbi della Stefi, prima della chiesa di San Giorgio, mi danno le spugne fresche, sono giocosi e ridenti. L’arsura e il caldo sono difficili da gestire, ma riesco a sorridere alle loro faccine aperte. So che da lì si ritorna verso casa. Si passa in mezzo al campo e poi di nuovo a Urbania.

Passando ricordo che quando abbiamo fatto il video c’era l’erba alta, ora c’è solo sole. Però mi piace lì, se devo pensare alla corsa di oggi mi viene in mente quel posto e quel momento preciso, e Fede dietro il cespuglio che fa le foto. È quell’istante mi resterà, grazie ad un bellissimo scatto di Federico, in una foto che mi rappresenta nella fatica e nel coraggio, nella voglia e nella paura, nello sconforto e nella passione. Come spiegare tutto questo a chi pensa che la corsa sia solo un risultato?

La strada è un nastro sinuoso che diventa galleria di alberi rinfrescanti, vedo i miei compagni di strada di oggi, le schiene fradicie, i passi incerti, tra volontà e fatica. Si scende, vento, le prime case, la strada, l’incoraggiamento di Mara che da Gubbio è venuta fino qui pur non potendo correre, per respirare un po’ di quest’aria insieme allegra e sofferta.

Sento che Dani è al mio fianco mancano pochi metri. Oggi è il suo compleanno, arriviamo insieme, è un bel modo di festeggiare un arrivo, che per noi è anche un ritorno. Un giro di un anno. In piazza c’è la mia piccola sirena (lei sì bionda!) ad aspettarmi e a fare il tifo per me, la vedo allegra e felice, e tant’è, a me basta questo per sentirmi vincente, la numero uno.

In piazza tutti, una grande festa, sudati allegri a mangiare il melone, si parla della gara, chi è contento chi no, chi ha vinto, chi ha perso, ci sono un sacco di campioni, gente fortissima. Una bella gara, una gara dura, che merita di diventare grande, come il cuore di chi la prepara.

Non esiste nulla di più democratico della corsa. Nella squadra c’è posto per tutti: ci stanno i top, come Stefano (oggi ci ha portato il suo piccolo bellissimo bambino) e Raffaella che esprime leggerezza ed eleganza in ogni suo gesto. Ci stanno i forti e nella mia squadra sono veramente tanti. Ci stanno le donne bellissime e super toste. Ci sto io, che sono chi sono e il mio posto ce l’ho, come ce l’ha chiunque è sincero e leale, soprattutto con se stesso. Ci stanno tutti, sempre pronti e disposti a dare un mano a incoraggiare a spronare a guardare al positivo e a non guardare indietro mai.

Anna

I tempi dei nostri atleti all’11° Giro dei 4 Ponti

Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
7 2 2 SANTINI STEFANO MM40 35:47 3:28
24 3 232 IONI GIAMPAOLO MM45 38:49 3:46
37 8 236 MANENTI MARCO MM35 39:54 3:52
50 17 240 SPADONI RAFFAELE TM 41:04 3:59
56 9 234 LUCCIARINI CORRADO MM45 41:18 4:01
64 11 239 SERFILIPPI MAURO MM45 41:41 4:03
65 14 222 ALESSANDRONI DAVIDE MM35 41:49 4:04
66 12 223 AMANTINI LUIGI MM40 41:52 4:04
73 16 228 CATANI GIOVANNI MM35 42:41 4:09
92 22 235 MAGRINI GIUSEPPE MM35 43:50 4:15
93 17 227 CAMPANA MICHELE MM40 43:55 4:16
120 26 231 GIORGINI LORIS MM40 45:27 4:25
121 4 452 VALENTINI RAFFAELLA MF45 45:27 4:25
141 29 238 POLIDORI FILIPPO MM35 46:45 PB 4:32
151 29 225 BIAGETTI CARLO TM 47:05 4:34
190 4 454 PIERINI VERONICA MF35 49:37 PB 4:49
194 5 453 SALVATORI ADELE MF35 49:50 4:50
215 7 456 DINI STEFANIA MF40 50:51 4:56
234 10 226 BOLOGNINI ERMETE MM60 52:06 5:03
236 38 229 DI LENA LORENZO TM 52:19 PB 5:05
238 27 233 LANI CLAUDIO MM50 52:39 5:07
269 10 457 ANGELI ANNA MF40 58:25 5:40
270 46 237 MORETTI DANILO MM40 58:25 5:40
285 11 455 DORMI STEFANIA MF40 1:01:38 5:59
288 24 241 TALOZZI GIAMPAOLO MM55 1:07:46 PB 6:35


11° Giro dei 4 Ponti, Urbania (Pu) – Le foto di tutti i partecipanti

Per vedere le foto dell’11° Giro dei 4 Ponti, cliccare qui.



11° Giro dei 4 Ponti, Urbania (Pu) – Classifica – Km 10,3 – Domenica 19 Giugno 2011

Guarda anche:

  • 11° GIRO DEI 4 PONTI, Urbania (Pu), le foto di tutti i partecipanti
  • 11° GIRO DEI 4 PONTI, Urbania (Pu), il diario di Anna
  • Clicca sul titolo della colonna per cambiare l’ordinamento della tabella.

    Pos. Ass. Pos. M/F Pett. Atleta Squadra Cat. Tempo Passo medio
    1 1 15 MAGAGNOLI RUDY ATL. IMOLA SACMI AVIS – Asd SM 33:57 03:18
    2 2 261 EL KHALIL YASSIN ATLETICA CAPANNE – PG JM 34:31 03:21
    3 3 5 VERARDO MARCO PODISTICA VALTENNA MM35 34:42 03:22
    4 4 11 BORONI DAVIDE C.S.S. ROCCHINO – BS SM 34:58 03:24
    5 5 3 OLIVI MATTEO ATL. AVIS MACERATA SM 35:13 03:25
    6 6 4 SQUADRANI LAURENT OLIMPUS SAN MARINO ATLETICA MM40 35:26 03:26
    7 7 2 SANTINI STEFANO ATLETICA URBANIA MM40 35:47 03:28
    8 8 250 SERI DAVIDE SEF STAMURA MM35 35:47 03:28
    9 9 182 FERRETTI DIEGO POD. AVIS FABRIANO MM35 36:11 03:31
    10 10 44 BISTONI DIEGO TIFERNO RUNNERS-Città di Castello MM35 36:23 03:32
    11 11 7 SANTARELLI MATTIA G.P.D. FANO CORRE SM 36:48 03:34
    12 12 6 QUATTRINI RICCARDO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM35 37:04 03:36
    13 13 197 ERCOLI MARCO POL. MONTECCHIO 2000 PM 37:08 03:36
    14 14 43 BETTACCHINI ANTONELLO TIFERNO RUNNERS-Città di Castello MM40 37:12 03:37
    15 15 9 SCOLA DANIELE BANCA di PESARO-Centro Storico MM45 37:24 03:38
    16 16 18 SCARABELLI DAVIDE ASS. POL. ATL. SCANDIANO MM35 37:45 03:40
    17 17 8 ERCOLI FABIO POL. MONTECCHIO 2000 PM 38:15 03:43
    18 18 169 PANTALEO CLAUDIO APD AVIS AIDO URBINO MM35 38:21 03:43
    19 19 253 GARCIA DANYER ATL. RIMINI NORD S.ARCANGELO SM 38:40 03:45
    20 20 259 VICI CESARE ATL. AVIS MACERATA JM 38:41 03:45
    21 21 203 GIOMMI CHRISTIAN POL. MONTECCHIO 2000 MM40 38:44 03:46
    22 22 26 PAOLETTI DAVIDE ATLETICA MONTECASSIANO SM 38:45 03:46
    23 23 205 MALERBA OSCAR POL. MONTECCHIO 2000 MM45 38:47 03:46
    24 24 232 IONI GIAMPAOLO ATLETICA URBANIA MM45 38:49 03:46
    25 25 141 BARGNESI MARCO G.P.D. FANO CORRE PM 38:53 03:47
    26 26 38 SPERINDEI DANIELE BANCA di PESARO-Centro Storico MM45 39:09 03:48
    27 1 497 NANU ANA G.S. GABBI BOLOGNA UISP MF35 39:10 03:48
    28 27 209 PANICO MARIO POL. MONTECCHIO 2000 MM50 39:16 03:49
    29 28 116 BARCELLI ANDREA Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB SM 39:20 03:49
    30 29 35 BACCHIANI ENRICO BANCA di PESARO-Centro Storico TM 39:46 03:52
    31 30 59 ACCALAI ADOLFO G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM60 39:49 03:52
    32 31 90 PIRAS PASQUALINO Asd. G.P. LUCREZIA MM45 39:50 03:52
    33 32 75 BUCEFALO DAVIDE Asd. G.P. LUCREZIA MM40 39:51 03:52
    34 33 30 TONELLI STEFANO NUOVA ATL. PANDA PESARO MM50 39:52 03:52
    35 34 255 AMEDEI ALESSANDRO APD AVIS AIDO URBINO MM40 39:53 03:52
    36 35 163 PIEROTTI IGOR Apd. SPORT CALCINELLI SM 39:54 03:52
    37 36 236 MANENTI MARCO ATLETICA URBANIA MM35 39:54 03:52
    38 37 109 OLIVIERI VALTER A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM45 40:14 03:54
    39 38 148 PUSTULKA KONRAD ATLETICA SENIGALLIA SM 40:20 03:55
    40 39 67 BETTI MAURO G.P. VALMISA MM35 40:31 03:56
    41 40 112 SANSUINI SIMONE A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado SM 40:33 03:56
    42 41 66 ANTONIETTI ENEA G.P. VALMISA MM35 40:36 03:57
    43 42 45 PASCUCCI VALTER TIFERNO RUNNERS-Città di Castello MM40 40:38 03:57
    44 43 106 GUIDI ROBERTO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM45 40:42 03:57
    45 44 29 MARIOTTI MIRKO BANCA di PESARO-Centro Storico MM35 40:52 03:58
    46 45 10 RENNI LEONARDO BANCA di PESARO-Centro Storico MM55 40:56 03:58
    47 2 496 BORGHINI GIGLIOLA G.S. GABBI BOLOGNA UISP MF40 41:00 03:59
    48 46 188 SETTIMI ROBERTO POD. AVIS FABRIANO MM50 41:01 03:59
    49 47 31 URBINATI SIMONE NUOVA ATL. PANDA PESARO MM35 41:03 03:59
    50 48 240 SPADONI RAFFAELE ATLETICA URBANIA TM 41:04 03:59
    51 49 55 GIUSTINI MASSIMO G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM55 41:09 04:00
    52 50 52 GRILLI STEFANO G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM40 41:12 04:00
    53 51 53 TAMBURINI MICHELE G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM40 41:13 04:00
    54 52 64 FALCETTA STEFANO G.S. GIANNINO PIERALISI JESI MM40 41:16 04:00
    55 53 98 CARCIANI SILVANO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM45 41:16 04:00
    56 54 234 LUCCIARINI CORRADO ATLETICA URBANIA MM45 41:18 04:01
    57 55 36 CODECASA DAVIDE BANCA di PESARO-Centro Storico PM 41:18 04:01
    58 56 139 MARINELI RINO ATL. AVIS FANO MM60 41:26 04:01
    59 57 34 CAMPANARI MASSIMO BANCA di PESARO-Centro Storico MM40 41:26 04:01
    60 58 185 SALARI PECCICA MICHELE POD. AVIS FABRIANO MM35 41:30 04:02
    61 59 62 GIACOMETTI ALBERTO G.S. GIANNINO PIERALISI JESI MM55 41:32 04:02
    62 60 63 RONCONI ROBERTINO G.S. GIANNINO PIERALISI JESI MM45 41:34 04:02
    63 61 123 GIACOMETTI ALDO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM50 41:38 04:03
    64 62 239 SERFILIPPI MAURO ATLETICA URBANIA MM45 41:41 04:03
    65 63 222 ALESSANDRONI DAVIDE ATLETICA URBANIA MM35 41:49 04:04
    66 64 223 AMANTINI LUIGI ATLETICA URBANIA MM40 41:52 04:04
    67 65 243 OLIVETTI LUCA G.P.D. FANO CORRE SM 41:52 04:04
    68 66 142 FIORANI FILIBERTO G.P.D. FANO CORRE MM45 41:53 04:04
    69 67 178 BRUNORI CLAUDIO POD. AVIS FABRIANO SM 41:58 04:04
    70 68 194 CARLETTI FABRIZIO POL. MONTECCHIO 2000 MM45 42:00 04:05
    71 3 487 CIMMARUSTI BARBARA BANCA di PESARO-Centro Storico MF40 42:05 04:05
    72 69 214 PRIMAVERA UMBERTO POL. MONTECCHIO 2000 MM35 42:36 04:08
    73 70 228 CATANI GIOVANNI ATLETICA URBANIA MM35 42:41 04:09
    74 71 186 SALVATORI GABRIELE POD. AVIS FABRIANO MM40 42:43 04:09
    75 72 49 FACCHINI DAVIDE G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM40 42:46 04:09
    76 73 118 BILANCIONI MIRKO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM40 42:49 04:09
    77 74 171 DERIU MAURIZIO APD AVIS AIDO URBINO MM35 42:49 04:09
    78 75 138 ANNIBALI SIMONE G.P.D. FANO CORRE MM45 42:52 04:10
    79 76 184 MOSCHINI MAURO POD. AVIS FABRIANO MM35 42:54 04:10
    80 77 105 GUERRA SETTIMIO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM50 43:06 04:11
    81 78 22 MACCAGNANO IVAN CARMINE CUS URBINO SM 43:10 04:11
    82 79 206 MARTINI MASSIMO POL. MONTECCHIO 2000 MM40 43:12 04:12
    83 80 94 BOINEGA LUCA A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado PM 43:13 04:12
    84 81 165 VIRGILI GERRI Apd. SPORT CALCINELLI MM35 43:18 04:12
    85 4 460 TITTARELLI FIORELLA POD. AVIS FABRIANO MF45 43:19 04:12
    86 82 70 BASTIANELLI ANDREA Asd BROMBO RUNNERS Urbino MM35 43:22 04:13
    87 5 483 SCARSELLI FRANCESCA OLYMPIC RUNNERS LAMA MF35 43:33 04:14
    88 83 187 SANTORI MARIO POD. AVIS FABRIANO MM50 43:41 04:14
    89 6 495 BERARDI EMANUELA G.S. GABBI BOLOGNA MF45 43:44 04:15
    90 84 54 MAGI MARCO G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM35 43:49 04:15
    91 85 57 GALLINUCCI LUCA G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA SM 43:50 04:15
    92 86 235 MAGRINI GIUSEPPE ATLETICA URBANIA MM35 43:50 04:15
    93 87 227 CAMPANA MICHELE ATLETICA URBANIA MM40 43:55 04:16
    94 88 164 ROSSI ROBERTO Apd. SPORT CALCINELLI MM40 43:57 04:16
    95 89 262 PIERINI GIUSEPPE MARATHON CLUB Città di Castello MM50 43:58 04:16
    96 90 200 GUERRA MARIO POL. MONTECCHIO 2000 MM45 44:00 04:16
    97 91 202 FLORIO FRANCO POL. MONTECCHIO 2000 MM40 44:01 04:16
    98 92 84 ANTOGNOLI ANDREA Asd. G.P. LUCREZIA MM45 44:05 04:17
    99 93 102 GABELLINI FRANCESCO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM35 44:11 04:17
    100 94 156 RABASCINI NICOLA RUNNING CLUB FOSSOMBRONE MM40 44:16 04:18
    101 95 258 SACCHI RODOLFO A.S.D. PODISTICA 2007 – ROMA MM55 44:22 04:18
    102 96 192 CANESTRARI SECONDO POL. MONTECCHIO 2000 MM50 44:26 04:19
    103 97 37 SANCISI NICOLA BANCA di PESARO-Centro Storico MM35 44:29 04:19
    104 98 179 BUCCHI AMEDEO POD. AVIS FABRIANO MM50 44:30 04:19
    105 99 263 AGOSTINI RANIERO POL. MONTECCHIO 2000 MM50 44:37 04:20
    106 100 122 TORREGGIANI LUCIANO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM45 44:39 04:20
    107 101 251 ANTONUCCI MAURO ATLETICA FALCONARA MM40 44:40 04:20
    108 102 100 FERRI GABRIELE A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM45 44:41 04:20
    109 103 101 FOSCI MAURIZIO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM40 44:42 04:20
    110 104 199 FALCIONI FRANCESCO POL. MONTECCHIO 2000 MM40 44:47 04:21
    111 105 99 COLLESI CLAUDIO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM35 44:52 04:21
    112 7 482 PICCHIRILLI EMANUELA U.S. POLICIANO MF45 44:55 04:22
    113 106 32 STRAMIGIOLI STEFANO BANCA di PESARO-Centro Storico MM55 44:58 04:22
    114 107 146 PIERFEDERICI LUCA ATLETICA SENIGALLIA MM40 45:04 04:23
    115 8 450 CAPEZZONE CHIARA ATLETICA FABRIANO SF 45:07 04:23
    116 108 268 SERVIZI ANTONIO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM40 45:08 04:23
    117 109 266 BOMBARDI DANIELE A.s.d. MISANO PODISMO SM 45:16 04:24
    118 110 191 BALDANI ANTONIO POL. MONTECCHIO 2000 MM55 45:18 04:24
    119 111 12 CECCARONI DAVIDE ATL. CONSOLINI S.Giovenni in M. JM 45:19 04:24
    120 112 231 GIORGINI LORIS ATLETICA URBANIA MM40 45:27 04:25
    121 9 452 VALENTINI RAFFAELLA ATLETICA URBANIA MF45 45:27 04:25
    122 113 248 MASSAI FABIO ATLETICA SINALUNGA MM40 45:41 04:26
    123 114 252 CAMILLONI DAVIDE UISP COMITATO PROV. PESARO MM35 45:49 04:27
    124 115 21 MALDERA ALESSANDRO UISP COMITATO PROV. PESARO SM 45:50 04:27
    125 116 132 FRIOLI PASQUALE G.P.D. FANO CORRE MM40 45:56 04:28
    126 10 470 EFFATT AGNESE G.P.D. FANO CORRE TF 46:00 04:28
    127 117 131 ESPOSTO ROBERTO G.P.D. FANO CORRE MM40 46:00 04:28
    128 118 115 BARATTINI LUCA Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB TM 46:01 04:28
    129 119 195 CIOPPI CLAUDIO POL. MONTECCHIO 2000 MM55 46:06 04:29
    130 120 117 PATERNIANI DAVIDE Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM35 46:08 04:29
    131 121 60 BALDASSARRI GIUSEPPE G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM55 46:10 04:29
    132 122 217 ROSSI ROBERTO POL. MONTECCHIO 2000 MM45 46:15 04:29
    133 123 93 BOINEGA LORENZO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado PM 57:00 28:15
    134 124 107 LONGHI STEFANO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM35 46:22 04:30
    135 125 149 MARIANI ENZO ATLETICA SENIGALLIA MM50 46:31 04:31
    136 11 464 FRATERNALI MARGHERITA APD AVIS AIDO URBINO MF40 46:32 04:31
    137 126 72 GARBUGLI MARIO Asd BROMBO RUNNERS Urbino MM50 46:33 04:31
    138 127 135 GUERRI LORENZO G.P.D. FANO CORRE MM60 46:38 04:32
    139 128 51 LEARDINI VALERIO G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM50 46:40 04:32
    140 129 207 MASSANELLI LUIGI POL. MONTECCHIO 2000 MM45 46:41 04:32
    141 130 238 POLIDORI FILIPPO ATLETICA URBANIA MM35 46:45 04:32
    142 131 170 CARLONI CARLO APD AVIS AIDO URBINO MM35 46:50 04:33
    143 132 42 CENCIARINI GIOVANNI U.S. POLICIANO MM65 46:53 04:33
    144 133 69 VENTURI QUATTRINI SAURO G.P. VALMISA MM50 46:53 04:33
    145 134 157 MANCINI MATTEO RUNNING CLUB FOSSOMBRONE MM35 46:54 04:33
    146 12 488 BARTOLOMEOLI CRISTINA BANCA di PESARO-Centro Storico MF40 46:56 04:33
    147 135 160 CONTI ANTONIO Apd. SPORT CALCINELLI MM35 46:58 04:34
    148 136 73 GENERALI GABRIELE Asd BROMBO RUNNERS Urbino MM40 46:59 04:34
    149 137 166 GRILLI FRANCO Apd. SPORT CALCINELLI MM50 47:00 04:34
    150 138 196 DI LORENZI VITTORIO POL. MONTECCHIO 2000 MM55 47:03 04:34
    151 139 225 BIAGETTI CARLO ATLETICA URBANIA TM 47:05 04:34
    152 140 81 LEONARDI LORENZO Asd. G.P. LUCREZIA MM50 47:05 04:34
    153 141 96 BRANDI LUCA A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado SM 47:10 04:35
    154 13 485 PAVONE RITA BANCA di PESARO-Centro Storico MF45 47:14 04:35
    155 142 20 VANNUCCI VINICIO ASD OLYMPIA MACERATA FELTRIA MM55 47:16 04:35
    156 143 58 CONTI ANDREA G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM40 47:19 04:36
    157 144 91 SBAFFI LUIGINO Asd. G.P. LUCREZIA MM50 47:22 04:36
    158 145 193 CARLETTI ANDREA POL. MONTECCHIO 2000 JM 47:26 04:36
    159 14 486 MASETTI ANNAMARIA BANCA di PESARO-Centro Storico MF50 47:37 04:37
    160 146 92 ALOIGI MARCO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM40 47:37 04:37
    161 147 48 SORCHIOTTI GIORGIO G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM45 47:39 04:38
    162 148 216 ROMANI MANUEL POL. MONTECCHIO 2000 JM 47:40 04:38
    163 149 219 TONARELLI ANDREA POL. MONTECCHIO 2000 MM40 47:43 04:38
    164 150 176 MANCINI PIERPAOLO APD AVIS AIDO URBINO MM60 47:43 04:38
    165 15 481 SARTI ALICE G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA SF 48:01 04:40
    166 151 103 GALIANI LUIGI A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM40 48:08 04:40
    167 152 95 BORSELLA GIUSEPPE A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM40 48:09 04:40
    168 153 120 CANESTRARI REMO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM40 48:26 04:42
    169 154 140 BALDONI FRANCESCO G.P.D. FANO CORRE MM40 48:42 04:44
    170 16 472 COPPARI MORENA Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MF35 48:47 04:44
    171 155 40 PALLERI LUCIANO OLIMPIC RUNNERS LAMA MM55 48:49 04:44
    172 17 467 LUCARELLI PATRIZIA RUNNING CLUB FOSSOMBRONE MF40 48:51 04:45
    173 156 145 BALICCHIA CLAUDIO ATLETICA SENIGALLIA MM55 48:51 04:45
    174 157 79 SCHEMBRI FRANCESCO Asd. G.P. LUCREZIA MM45 48:52 04:45
    175 158 136 TONELLI LAMBERTO G.P.D. FANO CORRE MM60 48:58 04:45
    176 159 28 COLLESI DANIELE BANCA di PESARO-Centro Storico MM35 48:58 04:45
    177 160 257 RICCI LUCA BANCA di PESARO-Centro Storico TM 48:59 04:45
    178 161 85 PRADARELLI DANIELE Asd. G.P. LUCREZIA MM45 49:06 04:46
    179 162 189 TITTI ALFREDO POD. AVIS FABRIANO MM45 49:07 04:46
    180 163 147 FORACE GIOVANNI ATLETICA SENIGALLIA MM55 49:10 04:46
    181 18 484 TROMBINI EMANUELA BANCA di PESARO-Centro Storico MF50 49:16 04:47
    182 164 267 PACIFERO GIULIANO G.S. GABBI BOLOGNA MM50 49:18 04:47
    183 165 143 AMADORI LUCA G.P.D. FANO CORRE MM35 49:24 04:48
    184 166 119 MATTIOLI TIZIANO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM40 49:27 04:48
    185 167 221 GHISELLI LUCIANO POL. MONTECCHIO 2000 MM45 49:27 04:48
    186 168 126 PATREGNANI CLAUDIO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM55 49:28 04:48
    187 169 153 SCIRISCIOLI MARCO RUNNING CLUB FOSSOMBRONE MM45 49:30 04:48
    188 170 133 BIAGIONI ANDREA G.P.D. FANO CORRE MM35 49:33 04:49
    189 171 127 CIARAMICOLI PAOLO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM60 49:34 04:49
    190 19 454 PIERINI VERONICA ATLETICA URBANIA MF35 49:37 04:49
    191 172 173 MATTEUCCI STEFANO APD AVIS AIDO URBINO MM45 49:40 04:49
    192 20 461 ROTILI ROBERTA POD. AVIS FABRIANO MF45 49:43 04:50
    193 21 500 FABBRI MARIA Asd. CELLE PECORE NERE RIMINI MF55 49:45 04:50
    194 22 453 SALVATORI ADELE ATLETICA URBANIA MF35 49:50 04:50
    195 173 76 BETTINI GIUSEPPE Asd. G.P. LUCREZIA MM50 49:51 04:50
    196 174 108 OLIVIERI SALVATORE A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM35 49:52 04:50
    197 175 61 HORTON GIUSEPPE G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM50 49:58 04:51
    198 176 210 PAZZAGLIA FLAVIO POL. MONTECCHIO 2000 MM55 50:01 04:51
    199 177 39 AMATI GIOVANNI BANCA di PESARO-Centro Storico MM40 50:04 04:52
    200 178 220 TONTINI ERNESTO POL. MONTECCHIO 2000 MM55 50:06 04:52
    201 179 150 VESCHI FABRIZIO ATLETICA SENIGALLIA TM 50:16 04:53
    202 180 83 BALDISSERRI ANGELO Asd. G.P. LUCREZIA MM55 50:12 04:52
    203 23 494 BERNABEI VALENTINA CIRC.DIP.PERUGINA PERUGIA MF40 50:17 04:53
    204 181 161 GUALANDRI FRANCESCO Apd. SPORT CALCINELLI MM40 50:20 04:53
    205 182 134 BALDARELLI FEDERICO G.P.D. FANO CORRE MM35 50:20 04:53
    206 183 129 MARINELLI GIORGIO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM60 50:23 04:53
    207 184 27 BALDI VINCENZO PIO I PODISTI DI CAPITANATA – FG MM45 50:28 04:54
    208 185 264 DE BARTOLI DENIS Asd BROMBO RUNNERS Urbino MM35 50:30 04:54
    209 186 201 FEDERICO MARCELLO POL. MONTECCHIO 2000 MM40 50:31 04:54
    210 187 74 ROSSI DAVIDE Asd BROMBO RUNNERS Urbino MM40 50:32 04:54
    211 188 212 PIERINI SERGIO POL. MONTECCHIO 2000 MM55 50:46 04:56
    212 189 13 CASETTA GIOVANNI Asd. CELLE PECORE NERE RIMINI MM60 50:49 04:56
    213 190 152 PERINI OSVALDO ATLETICA SENIGALLIA MM65 50:49 04:56
    214 191 159 TRAIANI MATTIA Apd. SPORT CALCINELLI SM 50:50 04:56
    215 24 456 DINI STEFANIA ATLETICA URBANIA MF40 50:51 04:56
    216 192 211 PIERGIOVANNI GIANNI POL. MONTECCHIO 2000 MM45 50:52 04:56
    217 193 47 ARIANO GIUSEPPE G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM65 50:54 04:57
    218 194 174 TONTINI CESARE APD AVIS AIDO URBINO MM50 51:04 04:57
    219 195 124 TOMASETTI RENZO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM50 51:20 04:59
    220 25 471 CANESTRARI CLAUDIA Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MF35 51:23 04:59
    221 196 247 MASI MIRCO ATLETICA SINALUNGA SM 51:24 04:59
    222 197 41 PECORARI ANTONIO OLIMPIC RUNNERS LAMA MM70 51:27 05:00
    223 198 167 MARCUCCI FEDERICO APD AVIS AIDO URBINO MM50 51:27 05:00
    224 199 244 ORAZI GABRIELE G.P.D. FANO CORRE MM50 51:28 05:00
    225 200 246 TIEZZI ALESSANDRO ATLETICA SINALUNGA SM 51:32 05:00
    226 201 137 CARACCIOLO DOMENICO G.P.D. FANO CORRE MM65 51:32 05:00
    227 202 215 QUARTERONI ALBERTO POL. MONTECCHIO 2000 MM50 51:33 05:00
    228 203 172 FRATERNALE GIANNINO APD AVIS AIDO URBINO MM60 51:41 05:01
    229 204 33 ALUIGI EMO BANCA di PESARO-Centro Storico MM60 51:56 05:03
    230 205 198 ESPOSITO SALVATORE POL. MONTECCHIO 2000 MM45 51:59 05:03
    231 206 68 SBAFFO DANIELE G.P. VALMISA MM35 51:59 05:03
    232 207 71 GALLI STEFANO Asd BROMBO RUNNERS Urbino MM40 52:00 05:03
    233 208 19 SIMONCINI NICOLA ASD OLYMPIA MACERATA FELTRIA MM45 52:04 05:03
    234 209 226 BOLOGNINI ERMETE ATLETICA URBANIA MM60 52:06 05:03
    235 210 218 SORIANI PATRIZIO POL. MONTECCHIO 2000 MM45 52:16 05:04
    236 211 229 DI LENA LORENZO ATLETICA URBANIA TM 52:19 05:05
    237 212 183 LIPPERA PAOLO POD. AVIS FABRIANO MM50 52:29 05:06
    238 213 233 LANI CLAUDIO ATLETICA URBANIA MM50 52:39 05:07
    239 214 78 SGUAZZA ALESSANDRO Asd. G.P. LUCREZIA MM45 52:40 05:07
    240 215 86 GRILLI ROBERTO Asd. G.P. LUCREZIA MM55 52:49 05:08
    241 216 88 DONNINI OMAR Asd. G.P. LUCREZIA MM35 52:51 05:08
    242 217 97 CAMPANA SIMONE A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM35 52:51 05:08
    243 218 181 FAGGIONI ALFIO POD. AVIS FABRIANO MM65 52:53 05:08
    244 219 265 TIRONI ENRICO UISPORT AVIS TODI 0110 MM65 53:09 05:10
    245 220 113 TRAVERSA ALESSANDRO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM45 53:39 05:13
    246 221 245 TIEZZI MASSIMO ATLETICA SINALUNGA MM55 53:40 05:13
    247 222 24 ALBERTI LORENZO POD. AVIS S.SEPOLCRO MM45 53:58 05:14
    248 223 46 ANDREATINI ROBERTO G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM50 54:03 05:15
    249 224 104 GIANNESSI SETTIMIO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM45 54:11 05:16
    250 26 476 SCATENA TIZIANA A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MF45 54:11 05:16
    251 27 480 FRONTALINI FABIOLA G.S. GIANNINO PIERALISI JESI MF35 54:13 05:16
    252 225 65 RENZI LUCIANO G.S. GIANNINO PIERALISI JESI MM40 54:13 05:16
    253 226 89 GARGAMELLI MARIO Asd. G.P. LUCREZIA MM45 54:27 05:17
    254 227 121 DI MARTINO DINO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM45 54:29 05:17
    255 228 130 CURZI MASSIMO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM45 54:48 05:19
    256 28 477 NOLIS ANNA Asd. G.P. LUCREZIA MF50 55:05 05:21
    257 229 177 BATTISTONI ENZO POD. AVIS FABRIANO MM65 55:13 05:22
    258 230 128 DEL MORO PAOLO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM60 56:03 05:27
    259 29 469 VINCENZI ORNELLA ATL. AVIS FANO MF55 56:24 05:29
    260 30 489 SPELLI FEDERICA A.S.P.A. BASTIA UMBRA MF40 57:04 05:32
    261 231 77 VICI ERNESTO Asd. G.P. LUCREZIA MM50 57:06 05:33
    262 232 155 BRESCIANI SIMONE RUNNING CLUB FOSSOMBRONE MM40 57:15 05:33
    263 233 25 CARPINO LUCA ATL. MONTURANESE MM45 57:25 05:34
    264 31 462 BALDONI ERIKA POD. AVIS FABRIANO MF35 57:46 05:37
    265 234 208 PAIARDINI VALTER POL. MONTECCHIO 2000 MM50 57:48 05:37
    266 235 254 CANCELLIERI STEFANO ASD OLYMPIA MACERATA FELTRIA MM35 57:55 05:37
    267 32 451 BUSCAGLIA LORENA G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MF40 57:58 05:38
    268 236 180 BUSSAGLIA ENRICO POD. AVIS FABRIANO MM55 58:08 05:39
    269 33 457 ANGELI ANNA ATLETICA URBANIA MF40 58:25 05:40
    270 237 237 MORETTI DANILO ATLETICA URBANIA MM40 58:25 05:40
    271 238 114 TALLARINI GIOVANNI A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM45 58:26 05:40
    272 239 175 SANTI ERIS APD AVIS AIDO URBINO MM60 58:29 05:41
    273 34 474 BARATTINI PATRIZIA Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MF50 58:35 05:41
    274 35 459 PAOLUCCI GENNI POD AVIS FABRIANO SF 58:43 05:42
    275 240 23 ALLEGRUCCI FEDERICO A.s.d. GUBBIO RUNNERS MM45 58:44 05:42
    276 36 473 GODI PATRIZIA Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MF50 58:55 05:43
    277 241 125 CERIONI ENNIO Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MM55 58:55 05:43
    278 242 110 SALVI GRAZIANO A.s.d. POL. TIFERNUM V.-S.A.in Vado MM50 59:00 05:44
    279 37 490 FRONTINI DONATELLA NUOVA ATL. PANDA PESARO MF45 59:33 05:47
    280 38 479 FABBRINI MICHELA Asd. G.P. LUCREZIA MF35 59:48 05:48
    281 243 80 ROSSIGNOLI MIRKO Asd. G.P. LUCREZIA MM40 59:49 05:48
    282 244 82 CECCHINI RUBENS Asd. G.P. LUCREZIA MM50 59:51 05:49
    283 245 56 ZAVAGNINI LUIGI G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA MM65 1:00:02 05:50
    284 39 475 MICCI MARIELLA Asd. “COLLEMAR-ATHON” CLUB MF50 1:01:24 05:58
    285 40 455 DORMI STEFANIA ATLETICA URBANIA MF40 1:01:38 05:59
    286 41 492 DAMIANI ELISABETTA UISP COMITATO PROV. ANCONA MF45 1:01:43 06:00
    287 42 463 LIGI RITA APD AVIS AIDO URBINO MF55 1:01:44 06:00
    288 246 241 TALOZZI GIANPAOLO ATLETICA URBANIA MM55 1:07:46 06:35
    289 247 249 RICCIARINI VINCENZO ATLETICA SINALUNGA MM55 1:08:24 06:38
    290 248 16 PINO DOMENICO FIACCA E DEBOLEZZA-BO MM55 1:08:50 06:41
    291 43 498 MAGLI TIZIANA FIACCA E DEBOLEZZA-BO MF50 1:08:50 06:41
    292 44 458 CENTURIONI CRISTIANA POL. MONTECCHIO 2000 MF50 1:08:51 06:41
    293 45 478 DESIRO’ LIVIANA Asd. G.P. LUCREZIA MF40 1:12:47 07:04


    12° Cortina-Dobbiaco Run, Dobbiaco (Bz) – Km 30 – Domenica 5 Giugno 2011

    HICHAM EL BAROUKI CONQUISTA LA CORTINA-DOBBIACO RUN
    ED ELIANA PATELLI FIRMA IL RECORD

    Successo del marocchino Hicham El Barouki nella dodicesima edizione della Cortina Dobbiaco Run che lascia a Benazzouz Slimani e Abdelhadi Tyar gli altri due gradini del podio. Sigla il nuovo tempo record nella categoria femminile Eliana Patelli dell’Atletica Val Brembana fermando il cronometro sul tempo di 1:53’45”.

    Nuovo record anche sul fronte partecipativo con 4000 iscritti nella gara di 30 chilometri che unisce Cortina d’Ampezzo a Dobbiaco in alta Pusteria.

    Conquistato il record di partecipazione con 4.000 iscritti, la dodicesima edizione della Cortina Dobbiaco Run sfiora un altro primato, quello cronometrico. Il marocchino Hicham El Barouki vincendo la competizione lungo i 30 chilometri che uniscono Cortina d’Ampezzo a Dobbiaco, ferma il tempo su 1:36’31” a 28 secondi dal tempo siglato da Said Boudalia nell’edizione del 2008.

    da http://www.cortina-dobbiacorun.it

    I tempi dei nostri atleti al 12° Cortina Dobbiaco Run

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    2461 90 3836 BOLOGNINI ERMETE MM60 3:02:46 6:06

    Per vedere la classifica completa TDS, clicca qui.



    24ª Pod. Notturna dei Vicoli e delle Mura, Urbino (Pu) – Km 8,6 – Mercoledì 1 Giugno 2011

    Sapevo cosa mi aspettava questa sera.
    Lo sapevo perchè, a differenza dei tanti chilometri inutili a girare attrono ai capannoni delle operose periferie industriali delle nostre ridenti cittadine, questi mattoncini che lastricano le antiche vie della meravigliosa Urbino, me li ricordavo bene. Mi sono rimasti in testa per un anno. Una corsa difficile per me, l’unica di tutte quelle che ho fatto che ho pensato veramente di mollare.
    Perché ci vado? Sono stata tutto il giorno che a chiedermelo. Perché ci sei venuta? Mi ha chiesto Robert all’ultimo giro, quando lui che aveva finito e mi ha incontrato e ha fatto un pezzetto con me, per me. Lui defatigava, e io dovevo ancora arrivare.
    Ho maturato una certa sicurezza in me stessa. Continuo a divertirmi facendo cose che mi costano molta fatica. Riesco ad andare avanti quando tutto di me mi dice che non posso farcela, o anche chi te lo fa fare. Non cedo alla mia debolezza che mi direbbe di smetterla, farla finita. Così ho urlato a Robert con gli ultimi rantoli di voce e a momenti morivo “Sono venuta perchè sono tostissima”.

    Arriviamo in Piazza del Duomo e sembra di essere a un rave party, mi dicono che c’è il mercatino dei freaks. Vedo giovani vestiti di nero con abiti larghi e cadenti non troppo puliti e lunghi capelli arrotolati su se stessi, fumano molto di ogni cosa e bevono birra, vendono le loro collanine orecchini candele. Come ogni volta che vedo giovani così abbigliati prego Dio che i miei figli volessero evitare questa fase della crescita, perchè gli taglio i dread di notte, io. Mentre arriva il popolo dei runners: si mescolano le folle, pettorali e tatuaggi, odore di vaselina e di olio di canfora, insieme all’incenso. Raccolgono le loro cose e se ne vanno. Il gonfiabile si gonfia.
    Facciamo un bel riscaldamento. Vedo molti volti noti, amici, oltre a Robert dal mare ci sono un sacco della squadra, i nuovi amici Veronica e Filippo, e tutti mi chiedono di Dani, ostaggio dei bimbi alla festa per la fine della scuola, con tanto di campeggio. Ci sono Alfio e Renato all’organizzazione. Intravvedo Fede che mi dice che sta male a un ginocchio e non corre, fa le foto. Quando ho visto dove si era posizionato con la macchina fotografica tutte le volte che passavo ho sempre riso di gioia, pensando che dietro l’obiettivo c’era lui. Era un punto di riferimento più della piazza. All’ultimo giro quando mi mancavano poche decine di metri l’ho visto che rimetteva a posto la sedia, oramai stavano smontavano il gonfiabile e transenne, e anche io ero arrivata.
    Mi riscaldo un po’ nel gruppo mi sento carica mi sento bene. Sento che oramai non ho niente da dimostrare neanche a me stessa. Ringrazio il mio Dio che mi dà le gambe buone per essere qui anche quest’anno, vuole dire che sono in salute e che la voglia di andare ancora non mi molla, vuol dire che sono ancora viva e vegeta, come diceva qualcuno alive and kicking. Prima di partire ci fanno fare una strana melina di avanti e indietro. L’adrenalina sale. I miei amici scalpitano come cavalli al palo. Questa parte di ogni gara è fenomenale, si respira un sentimento di attesa e di aspettativa, attenzione e tensione.

    Si parte. Quando inizia so che vada come vada alla fine ci arriverò, ad ogni costo, anche camminando. Fatico, soffro, è veramente dura. Il primo giro è come riaprire una ferita. In qualche angolo del mio cervello si riapre il cassetto di quella sera di un anno fa, e ricapisco tutto.
    La gara come al solito sono impressione che fuggono. Non mi ricordo molto. Veloci, rapide idee.
    Le gambe di quelli che mi doppiano, che trottano veloci e bellissime da vedere.
    I sassi da evitare, qualche pozzanghera.
    Un tornante bestiale sotto i torricini, che taglia le gambe e il fiato.
    Il brivido dell’abbraccio della piazza dopo la discesa di fronte al duomo e passare in mezzo alla gente provando a sorridere.
    La sedia di Federico.
    Ma sopratutto il saluto degli amici che mi hanno sostenuto con una parola, con un grido, con un sorriso, con un dai dai dai. Tutti si sono fatti sentire. Alla fine poco dopo che mi aveva lasciato Robert, Giovanni mi è venuto a cercare, si preoccupava per me, che dolce, ti prendo l’acqua? No, sennò vomito, gli ho risposto. Senti che versi che faccio gli ho detto per respirare, lui mi aiutava a respirare, tra poco aiuterai tua moglie quando nascerà il vostro bambino, gli ho detto, sarai bravo.
    Si accodano a noi Mauro e Raffaella, loro tre mi hanno portato fino in fondo e lasciato alla piazza, mi sembrava di avere tre angeli, i miei personali body guards mi sono sentita veramente sostenuta e amata per quello che sono, la più debole, ma anche la più forte, perchè non ho paura della mia debolezza e ci provo tutte le volte (e comunque vinco io, perchè non mollo mai). Ho sentito affetto e rispetto per quello che sono, nella mia fatica e nella mia debolezza non mi sono sentita nè stanca nè debole, perché non ero sola.
    La gioia di essere arrivata è veramente tanta. Mi viene voglia di ringraziare tutti quanti mi hanno accompagnato in questa magica serata e in qualche modo permesso di arrivare in fondo. Sperando di essere ancora lì tra un anno, con la stessa voglia con la stessa grinta di adesso.

    Anna

    Clicca sulle immagini per vedere tutte le foto scattate da Valentina e Marco (quelle pubblicate in questa pagina sono solo alcune). Il servizio fotografico fatto da Federico è disponibile qui.

    I tempi dei nostri atleti alla 24ª Pod. Notturna dei Vicoli e delle Mura

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    3 1 5 SANTINI STEFANO MM40 30:15 3:31
    21 4 69 IONI GIAMPAOLO MM45 32:26 3:46
    52 10 62 ALESSANDRONI DAVIDE MM35 34:28 4:00
    53 12 71 SERFILIPPI MAURO MM45 34:29 4:01
    60 18 72 SPADONI RAFFAELE TM 34:37 4:02
    62 13 66 CATANI GIOVANNI MM35 34:58 4:04
    64 16 70 LUCCIARINI CORRADO MM45 35:06 4:05
    72 11 63 AMANTINI LUIGI MM40 35:24 4:07
    83 13 67 GIORGINI LORIS MM40 36:24 4:14
    85 15 65 CAMPANA MICHELE MM40 36:28 4:14
    90 1 333 VALENTINI RAFFAELLA MF45 36:50 4:17
    150 29 64 BASSOTTI NICOLA TM 39:59 4:39
    185 8 76 BOLOGNINI ERMETE MM60 42:25 4:56
    188 22 75 LANI CLAUDIO MM50 42:30 4:57
    225 7 332 ANGELI ANNA MF40 48:09 5:36

    I tempi sono stati forniti dagli atleti stessi

    Cliccare qui per vedere la classifica completa sul sito Uisp.

    Il percorso GPX del 2010, scaricabile su Garmin:


    In caso di problemi di visualizzazione del percorso, cliccare sul tasto “details”



    31ª Corsa Podistica del Foglia, Montecchio (Pu) – Km 10 – Domenica 29 Maggio 2011

    Che giornata ragazzi!

    Le emozioni che ho vissuto, la polvere che ho respirato, l’asfalto che ho battuto. Alla fine sono scappata dalla piana della zona industriale, sole, gente sudata come me, capannoni, bicchieroni pieni di thè, dovevo andare e mi aspettavano altri amici per un pomeriggio super festivo, festoso e ad alto tasso alcolico. Da runner a festaiola, ma mi piace essere così, mai solo una.

    In questi ultimi giorni mi è tornata una qualche voglia di misurarmi con me stessa, dopo mesi passati così, un po’ sospesa, priva di stimoli e reali motivazioni alla gara. Amo correre, è qualcosa che mi appartiene, fa parte di me, ma non amo la competizione, se non con me stessa, e anche quella non sempre. A volte dico, chi me lo fa fare di faticare, che tanto se fatico faccio invece che penultima, terzultima, allora tanto vale che vado tranquilla e rilassata a cercare farfalle, a pensare ai pensieri miei.

    Perchè uno ride, ma non è facile trovare le motivazioni, dentro sè, ogni giorno, un qualche stimolo, una qualche spinta, per essere migliore, per spingere, per andare forte, per dare il massimo di quello che sono io. La fatica che io faccio per essere appena decente, qualcuno lo è per natura, e senza sforzo o senza nemmeno impegnarsi troppo. Così si capisce che a volte è frustrante. Ma c’è il grande cuore di Renato che oggi mi ha fatto veramente riflettere.

    È venuto con me e mi ha portato fino al traguardo, fino a casa, faticavo, ero stanca non respiravo più, si è messo di fianco a me e mi ha tirato. Lui non pensa mai a se stesso, pensa sempre a noi, affinché possiamo stare bene e provare belle sensazioni.

    Arrivo a Montecchio. Il solito pre-gara che conosco, volti, facce, amici, sorrisi, abbracci. Incontro persone, molte le stringo con affetto e con voglia di reincontrarle. Alcune mi sorridono, altre iniziano a parlare dei propri fatti, dei propri tempi, delle proprie prestazioni. Ho imparato a riconoscere nel tempo il “runner egocentrico” colui per cui esiste solo lui ed esiste solo la corsa. Non c’è altro che non la corsa, non si parla se non di quello.

    Ecco oramai li annuso e devo dire “basta!”, io sono piena di cose tra cui la corsa, se volete parliamo un po’ raccontami quello che fai con chi stai dove vai come sei…

    E invece la meraviglia sono le donne, che alcune sono eccezionali, bellissime e sicure, vere protagoniste del momento. Le mie amiche Ale Stefi Stefi Adele Raffa. Ecco loro le considero tutte delle persone vere e belle, e sono onorate di vestire gli stessi loro colori. Le sento vicine perchè so che l’affetto che nutriamo l’una per l’altra è pieno di solidarietà e non di competizione. Finalmente delle femmine vicine, sarà possibile? Lo è, lo sento. Fantastiche tutte.

    Sono partita, come potevo sono arrivata. So come sono messa ora e comunque sono migliorata, il lavoro di questi ultimi giorni mi è stato d’aiuto. Mi sento bene.

    All’ottavo ho pensato, non ci sarà più un altro ottavo, non passerò ancora di qui. Alla fine ho pensato chi è che mi corre dietro per passarmi. Non ci pensare e ho tirato fuori gli ultimi centesimi di fatica dalla tasca. Ma non sapevo che era Dani che aveva fatto un lungo inseguimento, e come sempre, come da tutta una vita, è riuscito a prendermi ma non a superarmi.

    Anna

    P.S.: questo post è dedicato ad Ermete che, come Alessandra, Stefania, Davide e Carlo, oggi ha migliorato il proprio Personal Best.


    Per vedere tutte le foto scattate nel pregara, cliccare su una delle foto

    I tempi dei nostri atleti alla 31ª Corsa Podistica del Foglia

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    16 2 162 SANTINI STEFANO A 34:30 3:27
    82 14 88 ALESSANDRONI DAVIDE B 38:57 PB 3:54
    87 13 215 SERFILIPPI MAURO D 39:05 3:55
    92 18 402 SPADONI RAFFAELE A 39:12 3:55
    117 22 216 LUCCIARINI CORRADO D 40:16 4:02
    119 21 87 CATANI GIOVANNI B 40:21 4:02
    125 26 422 AMANTINI LUIGI C 40:32 4:03
    155 34 430 GIORGINI LORIS C 42:22 4:14
    156 35 421 CAMPANA MICHELE C 42:22 4:14
    175 2 388 VALENTINI RAFFAELLA L 43:10 4:19
    193 28 401 BIAGETTI CARLO A 44:11 PB 4:25
    255 6 362 SALVATORI ADELE H 46:42 4:40
    278 4 377 DINI STEFANIA I 48:12 4:49
    301 22 346 BOLOGNINI ERMETE G 49:49 PB 4:59
    335 42 269 LANI CLAUDIO E 53:22 5:20
    347 7 376 ANGELI ANNA I 54:33 5:27
    348 65 150 MORETTI DANILO C 54:34 5:27
    349 45 268 VALDARCHI RENATO E 54:35 5:28
    356 13 363 DORMI ALESSANDRA H 55:41 PB 5:34
    364 8 378 DORMI STEFANIA I 57:46 PB 5:47

    La classifica completa è disponibile qui.

    Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.

    Il percorso GPX del 2010, scaricabile su Garmin:

    In caso di problemi di visualizzazione del percorso, cliccare sul tasto “details”



    9ª Podistica del Metauro, Fossombrone (Pu) – Km 10 – Domenica 22 Maggio 2011

    L’Atletica Urbania si conferma squadra di rango, portando 16 runners al traguardo della difficile gara di Fossombrone. In campo maschile, ancora un successo personale per Stefano Santini, primo di categoria e sesto assoluto. In quello femminile, Raffaella Valentini sale sul secondo gradino del podio.
    Ad un passo dal podio anche Giampaolo Ioni, Adele Salvatori e Stefania Dini, arrivati al 4° posto nelle rispettive categorie. Esordio di Carlo Biagetti sulla distanza dei 10Km, un PB destinato ad essere migliorato nelle prossime gare, con percorsi più veloci di quello di Fossombrone.

    Appuntamento a domenica 29 Maggio per la “31ª CORSA PODISTICA DEL FOGLIA” di Montecchio.

    Clicca qui per vedere le foto della gara di Valentina Zazzeroni, qui per quelle del Running Club Fossombrone.

    Il video girato da Manà Manà

    I tempi dei nostri atleti alla 9ª Podistica del Metauro

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    6 1 205 SANTINI STEFANO MM40 36:44 3:40
    18 4 318 IONI GIAMPAOLO MM45 39:48 3:59
    42 9 41 SPADONI RAFFAELE TM 42:13 4:13
    49 9 319 LUCCIARINI CORRADO MM45 42:35 4:16
    53 12 320 SERFILIPPI MAURO MM45 42:45 4:17
    55 13 107 CATANI GIOVANNI MM35 43:00 4:18
    64 10 220 AMANTINI LUIGI MM40 44:03 4:24
    84 15 221 GIORGINI LORIS MM40 46:04 4:36
    80 2 825 VALENTINI RAFFAELLA MF45 46:10 4:37
    40 17 151 BIAGETTI CARLO TM 50:15 PB 5:02
    152 4 733 SALVATORI ADELE MF35 50:15 5:02
    160 18 39 BASSOTTI NICOLA TM 51:42 5:10
    163 4 731 DINI STEFANIA MF40 52:00 5:12
    201 12 615 BOLOGNINI ERMETE MM60 57:24 5:44
    205 28 419 LANI CLAUDIO MM50 58:08 5:49
    228 32 418 VALDARCHI RENATO MM50 1:00:56 6:06

    Il percorso GPX del 2010, scaricabile su Garmin:

    Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.



    29ª Maratona del Piceno, Porto San Giorgio (Fm) – Km 42,195 – Domenica 15 Maggio 2011

    I tempi dei nostri atleti alla 29ª Maratona del Piceno


    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    661187MANENTI MARCOMM353:24:144:50


    Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.


    La classifica generale TDS è disponibile qui.



     

    Il percorso della gara


     



    9ª Collemar-athon, Barchi (Pu) – Km 42,195 – Domenica 8 Maggio 2011

    I tempi dei nostri atleti alla 9ª Collemar-athon

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    24 4 196 TALOZZI FEDERICO M40/44 2:58:19 4:14
    182 22 769 SPADONI RAFFAELE M18/34 3:37:46 PB 5:10
    240 50 887 MAGRINI GIUSEPPE M35/39 3:45:22 5:20
    373 8 199 DINI STEFANIA F40/44 4:03:00 5:46
    429 73 888 MONTAGNANA ANDREA M35/39 4:11:22 5:57

    Classifica completa su tds

    Le Foto

    Cliccare qui per vedere tutte le foto della collemar-athon scattate con il cellulare da Valentina Zazzeroni. Eccone alcune:



    Grazie a Manà per il lavoro di ricerca delle foto: queste le ha trovate su flickr. Non si possono pubblicare sul nostro sito perché protette da copyright, ma basta cliccare sulla fotina per vederla in grande



    Tantissime foto “libere” e stampabili si trovano nel sito della gara. Qui il passaggio a S.Costanzo


    Queste sono solo alcune, clicca sulle immagini per vederle tutte ed in grande.



    31ª Grifonissima, Perugia (Pg) – Km 11,886 – Domenica 8 Maggio 2011


    Clicca qui per vedere tutte le foto.

    I tempi dei nostri atleti alla 31ª Grifonissima

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    49 8 84 IONI GIAMPAOLO MM45 45:24 3:49
    109 23 149 ALESSANDRONI DAVIDE MM35 49:14 4:09
    150 23 83 CAMPANA MICHELE MM40 50:46 4:16

    Clicca qui per la classifica completa (da dreamrunners.it)



    4° Eco Cross Country “Memorial R. Rossi”, Bagnaia (Pg) – Km 8,280 – Domenica 1 Maggio 2011

    I tempi dei nostri atleti al 4° Eco Cross Country di Bagnaia

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    159 2 371 VALENTINI RAFFAELLA L 38:18 4:38
    160 36 372 SERFILIPPI MAURO D 38:19 4:38

    La classifica completa è disponibile sul sito dreamrunners.it

    Le foto della gara sono disponibili qui.



    25ª Marcialonga della Liberazione, Potenza Picena (Mc) – Km 10 – Lunedì 25 Aprile 2011

    Atletica Urbania due volte sul podio alla 25ª Marcialonga della Liberazione, gara valida come Campionato FIDAL Regionale Master 10Km: in campo maschile, terzo posto di categoria MM40 per Stefano Santini; in campo femminile, Raffaella Valentini conquista il secondo gradino del podio di categoria MF45.
    Buona anche la prestazione del presidente Renato Valdarchi che ha chiuso i 10Km in 50:17.

    Clicca qui per vedere tutte le foto.


    I tempi dei nostri atleti alla 25ª Marcialonga della Liberazione

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    11 3 444 SANTINI STEFANO MM40 34:25 3:27
    9 2 446 VALENTINI RAFFAELLA MF45 42:58 4:18
    51 51 445 VALDARCHI RENATO MM50 50:17 5:02

    I video della gara

    Maggiori informazioni sulla gara sono disponibili sul sito fidalmarche

    I risultati ufficiali sono disponibili qui.



    27ª Corrilucrezia, Lucrezia (Pu) – Km 10 – Lunedì 25 Aprile 2011

    Il video della CorriLucrezia:

    Tutte le foto della Corrilucrezia 2011 sono disponibili qui. Eccone alcune:


    I tempi dei nostri atleti alla 27ª Corrilucrezia

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    40 8 73 MANENTI MARCO MM35 37:19 3:44
    47 9 71 IONI GIAMPAOLO MM45 37:33 3:45
    61 10 75 SPADONI RAFFAELE SM 38:19 3:50
    71 13 76 TALOZZI FEDERICO MM40 38:46 PB 3:53
    116 27 69 CATANI GIOVANNI MM35 40:33 4:03
    145 35 63 ALESSANDRONI DAVIDE MM35 41:46 4:11
    154 26 68 CAMPANA MICHELE MM40 42:10 4:13
    159 28 70 GIORGINI LORIS MM40 42:27 4:15
    168 31 64 AMANTINI LUIGI MM40 43:03 4:18
    242 2 398 SALVATORI ADELE MF35 46:25 4:39
    269 4 396 DINI STEFANIA MF40 47:36 4:46
    324 42 66 BASSOTTI NICOLA SM 50:41 5:04
    331 14 67 BOLOGNINI ERMETE MM60 51:15 5:08
    338 34 72 LANI CLAUDIO MM50 51:45 5:11
    378 9 65 ANGELI ANNA MF40 55:58 5:36
    PIERINI VERONICA Non Comp. 49:14 4:55

    La classifica completa (DreamRunners) è disponibile qui.

    Le foto dei nostri piccoli campioni:



    Clicca sulle immagini per vederle tutte ed in grande.

    Il percorso GPX del 2010, scaricabile su Garmin:

    Maggiori informazioni sulla gara sono disponibili sul sito Podistica Lucrezia



    13ª Maratonina dei Fiori, S.Benedetto del Tronto (Ap) – Km 21,097 – Domenica 17 Aprile 2011

    GARA PODISTICA NAZIONALE – CAMPIONATI ITALIANI MASTER MEZZA MARATONA

    2203 atleti hanno tagliato il traguardo della 13ª Maratonina dei Fiori del 17 aprile 2011 (CAMPIONATI ITALIANI FIDAL MASTER DI MEZZA MARATONA).
    In una splendida giornata di sole, vittoria per il keniano Yego Solomon Kirwa in 1:04’54” e per l’atleta di casa Marcella Mancini (1:16’01”) che bissa la vittoria alla Milano City Marathon della settimana scorsa.

    Per quanto riguarda l’Atletica Urbania, Stefano Santini ha chiuso la gara in 1:13:30, alla media dei 3’29”, posizionandosi al 27° posto assoluto, 9° di categoria. Ottime prestazioni anche per Mauro Serfilippi e Michele Campana, rispettivamente che hanno corso la propria gara rispettivamente in 1:26:43 e 1:32:35.

    In campo femminile, Raffaella Valentini ha chiuso in 1:33:48, sfiorando il proprio pb in mezza maratona nonostante un infortunio patito proprio pochi giorni prima della gara. Adele Salvatori, 24ª di categoria al rilevamento TDS dei 5Km, ha risalito posizioni portandosi, al Km 15, al 20° posto. Problemi fisici hanno rallentato il suo finale di gara, chiusa in 1:45:38.

    I passaggi di Stefano e Michele:

    Il video della Maratonina dei Fiori 2011

    I risultati dei nostri atleti alla 13ª Maratonina dei Fiori

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    27 9 1180 SANTINI STEFANO MM40 1:13:30 3:29
    429 83 1179 SERFILIPPI MAURO MM45 1:26:43 4:07
    680 165 1154 CAMPANA MICHELE MM40 1:32:35 4:23
    51 10 304 VALENTINI RAFFAELLA MF45 1:33:48 4:27
    136 27 194 SALVATORI ADELE MF35 1:45:38 5:00

    La classifica completa è disponibile sul sito TDS

    Molte foto della Maratonina dei Fiori sono già disponibili su fotopodisti.net.
    Quelle ufficiali sono disponibili sul sito: www.fotofinish.tv.

    Il video della scorsa edizione (18-04-2010):



    Milano City Marathon 2011, Milano (Mi) – 42,195Km – Domenica 10 Aprile 2011

    Il keniano SOLOMON B. NAIBEI (arrivato secondo lo scorso anno) ha vinto la prova maschile in 2:10:38 davanti all’azzurro RUGGERO PERTILE (2:11:23). Ma il capolavoro è della marchigiana MARCELLA MANCINI (2:41:23) che a quasi 40 anni trova uno dei successi più importanti della carriera, superando al 40°Km la KANIATA. Terza un’altra italiana, STEFANIA BENEDETTI.

    Il nostro MARCO MANENTI chiude la gara in 2:57:57, grande risultato alla luce del caldo che ha rallentato anche i professionisti. FEDERICO TALOZZI ha invece dovuto abbandonare la gara dopo aver transitato alla mezza in 1:24:54.

    Un Grazie di cuore a tutti coloro che mi sono stati vicini in questa sofferta Maratona! In particolar modo: Danilo, Anna, Stefi, Valter, Jump, Stefano S., Renato, Raffaele. E un Abbraccio al Maestro Federico che ha lottato con me in questa insidiosa avventura.
    Tutto è andato per il verso giusto, tranne la gara. Ho corso a 3’59” fino alla mezza, per poi passare a 4’00” al 30°km. Ma da lì in poi… è finita la “benzina” e le cose sono cambiate! L’unico pensiero in testa era di tagliare il traguardo, per dire: “A Milano c’ero anche Io”! Il caldo era notevole e le gambe non giravano. Chissà perché…! Dopo una preparazione di 12 settimane, con 2 allenamenti in pista e un lungo domenicale, doveva andare tutto bene! Ed invece…
    Ma, sono sempre dell’idea che: solo da una sconfitta si può solo migliorare! Per cui prendo questo risultato come una lezione, per riscattarmi alla prossima Maratona! …così spero.
    Un Saluto all’Atletica Urbania

    Marco Manenti






    I tempi dei nostri atleti alla MILANO CITY MARATHON 2011

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    9924477MANENTI MARCOMM352:57:574:13

    Clicca qui per la classifica completa TDS



    Cena sociale post-Vivicittà – Urbania (Pu) – Mercoledì 6 Aprile 2011



    13° Vivicittà, Urbino (Pu) – Km 11,5 – Domenica 3 Aprile 2011

    Urbino

    Alla gara di oggi era caldo, e non pensavo che una mattina a un passo appena dall’inverno (fino a ieri, ieri l’altro al massimo) ti ritrovavi lì con la lingua gonfia come un serpente dentro la bocca a pulsare arida e secca. Ho rivisto persone, alcune da conoscere, alcune da scoprire, altre da volerne ancora.
    Ho ritrovato la strada, quella strada cattiva e dolce che ti prende e ti porta, ti rinfresca e ti strema di fatica. Era molto tempo che non facevo fatica, non ne sento il bisogno, ora, in questo momento della mia vita, come adesso, di fare fatica. Così corro, certo che corro. E’ come respirare, come bere un bicchiere di acqua fresca o come mangiare un pezzo di pane. Corro e guardo le violette e le primule, corro e annuso l’aria e mi diverto e penso e ascolto. Non fatico. Non ne ho voglia.

    Arrivo lì, è Urbino, indolente e magnifica. Pigra e bellissima. Tutto un su e giù, ad ammazzare le gambe e le intenzioni. E certo che lo so, che non la conosco Urbino? Conosco ogni taglio e scorciatoia. Invece no! Oggi dovevo farla tutta. Beh oggi ho faticato e non potevo farne a meno, dovevo arrivare in fondo a quella strada, l’unico mezzo era cercare un po’ di grinta e non fermarsi.
    Mi ha accompagnata la voglia di sorridere e pensare al perchè facessi tutta quella fatica, un anno dopo, molto più scarsa, più scadente, più ferma. Perchè ho voglia di essere lì a misurarmi con me stessa? Dovevo essere lì per scoprire che ogni partenza è una vittoria, perchè comunque hai accettato di esserci e di partire.
    Non solo io. Insieme a me altri che fanno parte del mio vivere e che mi fanno essere felice di avere passato una mattina in compagnia. Ricordo Veronica che è una forza e una potenza e Carla che ha un sorriso travolgente.
    Una grande angoscia quando Claudio si è sentito male, e gli occhi preoccupati di Renato, e poi respirare di sollievo quando ho saputo che era stato solo un malore dovuto al caldo.
    L’Adele la Stefy la Raffa, tre donne diverse, da ognuna delle quali ho qualcosa da imparare, a ciascuna di loro mi sento legata.

    Luigi che è forte anche se sta male, perchè è forte e basta. Michele e la sua famiglia deliziosa. Stefano che è un campione, lo vedi che ha gli occhi della tigre, gli occhi del falco, rapaci e veloci, come le sue gambe fatte di puro slancio.
    Giovanni, Corrado, Mauro, Ermete, Giampaolo, Dani e tutti gli amici che ritrovo, che incontro che saluto, con cui divido un attimo ma che fanno parte di me e del mio essere lì, anche oggi. Come gli amici delle altre squadre che mi incontrano e mi chiedono, allora, eccoti qui, finalmente, che bello essere qui, ancora noi.
    Quesa mattina quando sono andata, dopo tutto questo tempo, mi sono chiesta, chissà se mi piacerà essere ancora lì. Fare tutto questo. Ancora. Ci sono stata. E ancora ha senso esserci per me.

    Anna

    Foto di Stefano Longhi – Clicca sulle immagini per vedere la galleria completa

    I tempi dei nostri atleti alla 13ª Edizione del “Vivicittà”

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    3 1 1 SANTINI STEFANO MM40 40:24 3:31
    9 2 2 IONI GIAMPAOLO MM45 44:46 3:54
    20 2 113 SPADONI RAFFAELE TM 46:19 4:02
    32 8 107 CATANI GIOVANNI MM35 47:40 4:09
    36 9 112 SERFILIPPI MAURO MM45 48:06 4:11
    43 11 110 LUCCIARINI CORRADO MM45 49:14 4:17
    50 8 106 CAMPANA MICHELE MM40 50:10 4:22
    53 9 103 AMANTINI LUIGI MM40 50:34 4:24
    62 1 300 VALENTINI RAFFAELLA MF45 51:56 4:31
    102 1 282 SALVATORI ADELE MF35 57:00 4:57
    108 4 283 DINI STEFANIA MF40 57:31 5:00
    128 8 105 BOLOGNINI ERMETE MM60 1:00:50 5:17
    143 13 114 VALDARCHI RENATO MM50 1:03:22 5:31
          PIERINI VERONICA Non Comp. 1:03:22 5:31
    151 7 284 ANGELI ANNA MF40 1:06:12 5:45
    152 28 111 MORETTI DANILO MM40 1:06:14 5:46
          SPINETO CARLA Non Comp. 1:15:00 6:31
          LANI CLAUDIO MM50 Infortunato N/A

    Clicca qui per vedere la classifica completa del Vivicittà Urbino 2011 dal sito UISP – Comitato Territoriale Pesaro-Urbino.



    Risultati delle gare di domenica 27/3/2011: Faro, Ferrara Marathon, Stramilano, EcoCorsa del Lago

    La prima domenica di primavera porta all’Atletica Urbania nuovi entusiasmanti risultati:

  • Stefano Santini conferma il suo ruolo di top-runner, vincendo la classifica di categoria al 17° Giro del Faro di Pesaro
  • a Ferrara, Stefania Dini, Giovanni Catani ed il presidente Renato Valdarchi portano a termine con successo la loro prima maratona
  • sempre a Ferrara, ma nella distanza della mezza maratona, il neo-acquisto Carlo Biagetti esordisce nella prima gara ufficiale con la maglia dell’Atletica Urbania
  • Raffaela Valentini, Michele Campana, Ermete Bolognini, Raffaele Spadoni, Federico Talozzi, Loris Giorgini e lo stakhanovista Mauro Serfilippi chiudono il quadro di oggi con piazzamenti eccellenti alla Ferrara Marathon & Halfmarathon, alla Stramilano e all’Eco Corsa del Lago.
  • In attesa dei resoconti delle gare, ecco la sintesi dei risultati di oggi:

    I tempi dei nostri atleti alle gare di oggi

    17° Giro del Faro – 15Km

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    7 1 176 SANTINI STEFANO MM40 54:48 3:39

    Ferrara Marathon 2011 – 42,195Km

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    112 52 540 SERFILIPPI MAURO AM 3:22:03 4:47
    186 64 503 CATANI GIOVANNI 3:33:12 PB 5:03
    25 13 F85 DINI STEFANIA AF 3:54:25 PB 5:33
    488 232 504 VALDARCHI RENATO AM 4:26:38 PB 6:19

    Ferrara HalfMarathon 2011 – 21,097Km

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    190 80 H357 CAMPANA MICHELE AM 1:32:50 4:24
    15 7 HF114 VALENTINI RAFFAELLA AF 1:35:39 4:32
    355 155 H958 BIAGETTI CARLO 1:41:32 PB 4:49
    607 25 H566 BOLOGNINI ERMETE VM60 1:55:08 5:27

    40ª Stramilano – 21,097Km

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    244 28 791 SPADONI RAFFAELE TM 1:22:07 3:54
    322 63 3332 TALOZZI FEDERICO MM40 1:24:01 3:59

    2ª Eco Corsa del Lago di Montedoglio

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    101 1865 GIORGINI LORIS MM40 0:53:45 4:53


    Ferrara Marathon & HalfMarathon, Ferrara (Fe) – Km 42,195 – Domenica 27 Marzo 2011

    I video del pre-gara e della gara:
       

    Alcune foto:

                      

    Clicca sulle foto per vederle in grande

    I tempi dei nostri atleti alle gare di Ferrara

    Ferrara Marathon 2011 – 42,195Km

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    112 52 540 SERFILIPPI MAURO AM 3:22:03 4:47
    186 64 503 CATANI GIOVANNI 3:33:12 PB 5:03
    25 13 F85 DINI STEFANIA AF 3:54:25 PB 5:33
    488 232 504 VALDARCHI RENATO AM 4:26:38 PB 6:19

    Ferrara HalfMarathon 2011 – 21,097Km

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    190 80 H357 CAMPANA MICHELE AM 1:32:50 4:24
    15 7 HF114 VALENTINI RAFFAELLA AF 1:35:39 4:32
    355 155 H958 BIAGETTI CARLO 1:41:32 PB 4:49
    607 25 H566 BOLOGNINI ERMETE VM60 1:55:08 5:27

    Clicca qui per le classifiche complete.



    40ª Stramilano, Milano (Mi) – Km 21,097 – Domenica 27 Marzo 2011

    Una festa con oltre 50.000 amici per i 40 anni della Stramilano .

    Atleti e appassionati provenienti da tutto il mondo hanno invaso le vie di Milano protagoniste della storia d’Italia.

    Stramilano da record per i suoi 40 anni: oltre 50.000 le persone che hanno invaso la città, volti, voci, suoni, colori e tante lingue diverse in una domenica speciale di solidarietà, amicizia, divertimento e sport ecocompatibile per vivere una Milano diversa e spettacolare.

    Particolare significato ha assunto quest’anno, 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la presenza del Reggimento di Artiglieria a cavallo “Voloire” con i suoi artiglieri in uniforme storica e della fanfara dei Bersaglieri in congedo “Luciano Manara” di Milano che, in corsa e con le sue trombe, ha “scaldato” ed emozionato tutti i presenti.

    Il Sindaco di Milano Letizia Moratti, indossando il kepì dell’Esercito, ha dato inizio alla manifestazione con il tradizionale colpo di cannone salutando le migliaia di partecipanti tra gli applausi. Al via, in un turbinio di palloncini rossi, anche Sara, madrina della manifestazione e voce di R101, emittente sponsor ufficiale e colonna sonora da 6 anni della Stramilano.

    I primi a partire, da Piazza Duomo alle 9.00, i partecipanti della Stramilano dei 50.000, la più rappresentativa e affollata delle tre gare che, all’insegna dello sport per tutti, nel suo lineare percorso di 10 km fino all’Arena Civica, ha visto l’adesione di runners di ogni età e capacità.

    Con grande spirito sportivo, nell’eterna e simpatica sfida tra le istituzioni, erano presenti il Presidente Roberto Formigoni e il suo staff per Regione Lombardia e l’Assessore allo Sport del Comune di Milano Alan Rizzi, con più di 1.200 atleti militari provenienti da tutta la Lombardia.

    Alle 9.45, sempre da Piazza Duomo, sono partiti i mini runners della Stramilanina ed i loro accompagnatori che hanno camminato per 5 km attraverso le vie più belle di Milano, tra il tifo dei numerosissimi spettatori. Sostenuto da 300 palloncini, lo striscione dell’Associazione Amici di Samuel ha volato sopra la corsa degli oltre 10.000 partecipanti, portavoce dei tantissimi disabili presenti alla manifestazione. La Stramilano corre anche con il Centro Benedetta D’Intino a difesa del bambino e della famiglia, Vidas impegnata nella cura dei malati terminali, Fondazione G. e D. De Marchi per la lotta alle malattie dell’infanzia e Faraja House a sostegno dei ragazzi di strada di Iringa, in Tanzania.

    Ultima, da Piazza Castello alle ore 10.45, ha preso il via la Stramilano Agonistica Internazionale, alla sua 36esima edizione e fiore all’occhiello della Stramilano, con i migliori fondisti del mondo, fuoriclasse della specialità, tesserati Fidal. Circa 6.000 partecipanti provenienti da paesi diversi hanno corso sul velocissimo tracciato di 21,097 km.

    Il podio è stato conquistato ancora da un atleta africano, il keniota Kisorio Mathew Kipkoech con un tempo di 1.00’03”. Alle sue spalle il connazionale diciottenne Eric Ndiema (1.00’20’’) e l’etiope Deme Hailegiorgis (1.00’25’’). Il primo italiano a tagliare il traguardo è stato il ventitreenne Andrea Lalli delle Fiamme Gialle con un tempo di 1.02’32’’.

    Tra le donne, vittoria all’etiope Ababel Eyeshaneh Brihane con un tempo di 1.09’54’’. Grande prestazione per la trentenne palermitana Anna Incerti che conquista il secondo posto (1.10’41’’), terza classificata l’ungherese Krisztina Papp (1.11’47’’).

    L’Arena Civica, aperta a tutti fin dalle prime ore del mattino, ha accolto i runners partecipanti con la sua grande festa: medaglie, gadget degli sponsor, musica, un ricco ristoro e gli emozionanti momenti della premiazione delle varie categorie di vincitori, che ha visto sul palco autorità cittadine e personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.

    Tra i riconoscimenti più significativi il trofeo dedicato al Capitano Massimo Ficuciello, caduto durante la missione di pace “Antica Babilonia” in Iraq, ritirato da Giancarlo Micheletti vincitore tra le 1200 “maglie azzurre” dell’Esercito; le coppe speciali alla memoria di Luigi Mauri e Francesco Alzati, figure storiche della Stramilano e del Gruppo Alpinistico Fior di Roccia, sono state assegnate alle scuole con la rappresentanza più numerosa; il premio speciale Michela Rossi, morta nel terremoto d’Abruzzo di due anni fa, al rientro dalla Stramilano è andato alla prima classificata della categoria MF35: Silvia Murgia.

    Facebook e l’applicazione iPhone ufficiale per la manifestazione, hanno reso più tecnologica e moderna la Stramilano: attraverso le mappe è stato possibile, durante la gara, osservare il percorso e rilevare la propria posizione.

    Tra le curiosità la presenza alla Stramilano dei 50.000 di 200 studenti della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano che hanno corso con i loro docenti. La più giovane partecipante alla Stramilano è stata Francesca, una bambina di soli 7 mesi, il più anziano Carlo di ben 93 anni.

    Il 40esimo compleanno della Stramilano è stato festeggiato in modo memorabile con un record di prestazioni e presenze grazie anche all’impegno e alla dedizione della Polizia Urbana e della cittadinanza che ha accolto, come sempre, in modo esemplare la manifestazione sopportando con pazienza tutti i disagi.

    L’appuntamento è per tutti alla Stramilano 2012!

    da www.stramilano.it

    I tempi dei nostri atleti alla 40ª Stramilano – 21,097Km

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    244 28 791 SPADONI RAFFAELE TM 1:22:07 3:54
    322 63 3332 TALOZZI FEDERICO MM40 1:24:01 3:59


    17° Giro del Faro, Pesaro (Pu) – Km 15 – Domenica 27 Marzo 2011

    Pronostici della gara sbaragliati da Zitouni Youness, che, anche se lontanissimo dal record della gara, ha tenuto testa a Doriano Bussolotto vincitore delle passate edizioni e gli infligge un distacco poderoso di quasi due minuti. A sorpresa al terzo posto Luca Benini che nonostante il periodo di “carico” ha la meglio su altri due atleti di punta: Youssef Hammar e Marco Verardo. Nelle retrovie Simone Lanzi, fisicamente in ottima “ripresa”, avrebbe potuto osare un po’ di più ed infastidire il rivale di sempre Marco Verardo. Interessante il podio femminile, guidato come l’anno scorso da Ana Nanu della Gabbi Bologna che ha la meglio sulla compagna di squadra Gigliola Borghini. Poi, segue un’atleta di casa Barbara Cimmarusti che distanzia le inseguitrici Fausta Borghini e Emanuela Berardi di svariati minuti.

    da www.tuttopodismo.it

    Oltre al video, ulteriori fotografie sono disponibili sul sito dell’Atletica Centro Storico.

    I tempi dei nostri atleti al 17° Giro del Faro

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    7 1 176 SANTINI STEFANO MM40 54:48 3:39

    Clicca qui per vedere la classifica completa



    26ª Maratonina di Primavera, Rimini (Rn) – Km 21,097 – Domenica 20 Marzo 2011

    Una rondine non fa primavera, 305 competitivi classificati alla 26a Maratonina di Primavera si. Veramente una bellissima giornata di Sole ha accompagnato ben 305 competitivi per i 21,097 km del percorso semi collinare, comunque tosto. Una gara veramente movimentata già dai primi metri, grazie a Cico (Moreno Martinini) e Alessandro Alessandri che hanno tirato 5 km alla media di 3’05/km. Poi, si sono fermati e hanno lasciato posto a LYAZALI ADIL, LAQOUAHI MOHAMED e BORGHESI GIANLUCA che hanno concluso la gara in un tempo strepitoso 1h08’50” considerando anche il vento freddo contro. Nelle retrovie LAARAICHI SIHAM chiude in 1h19’23” distanziando di oltre 3 minuti Ana Nanu della Gabbi Bologna e di ben 7 minuti Gigliola Borghini anche lei della Gabbi Bologna.

    da www.tuttopodismo.it

    I tempi dei nostri atleti alla 26ª Maratonina di Primavera

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    102 42 233 SERFILIPPI MAURO C 1:31:53 4:21

    Clicca qui per vedere le foto e la classifica completa.



    37ª Stracivitanova, Civitanova (Mc) – Km 21,097 – Domenica 13 Marzo 2011

    Percorso rinnovato per la Stracivitanova, che ha tagliato il traguardo delle 37 edizioni con oltre 1500 partecipanti. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Maxicar Civitanova, ha attraversato l’area portuale e il lungomare, prima dell’arrivo in piazza XX Settembre. A giocarsi la vittoria nella mezza maratona, un gruppo qualificato di atleti africani con il keniano Josphat Kimutai Koech (Atletica Recanati) primo sul traguardo in 1h03’52” che rappresenta il nuovo record della gara, davanti a Solomon Kirwa Yego (Sef Stamura Ancona) per appena un secondo, mentre Matthew Kiprotich Rugut (Atl. Potenza Picena) si è piazzato terzo con il tempo 1h04’04”. Migliore italiano Antonio Gravante (Atl. Potenza Picena), decimo in 1h09’29” su Valerio Scheggia (Sef Stamura Ancona), 1h09’41” per l’undicesimo posto. Tra le donne, netto successo e primato della mezza maratona con 1h12’17” per la marocchina Soumiya Labani (Pol. Rocco Scotellaro Matera), che precede la ruandese Claudette Mukasakindi (Running Club Futura), 1h14’41”. Terza in 1h15’56” la sambenedettese Marcella Mancini (Runner Team 99), campionessa italiana in carica di maratona, con l’osimana Elisa Cesari (Esercito Sport & Giovani) quarta con 1h24’26”.

    La Stracivitanova era valida anche come Campionato regionale di società di mezza maratona master. Nella classifica a squadre, primo posto maschile per l’Atletica Potenza Picena davanti alla Podistica Valtenna e alla Podistica Avis Mobilificio Lattanzi; al femminile per l’Avis San Benedetto del Tronto su Avis Lattanzi e Atletica Amatori Osimo.

    Da www.fidalmarche.com

    L’Atletica Urbania portato al traguardo 10 runners, piazzandone 2 sul secondo gradino del podio di categoria: Stefano Santini e Adele Salvatori che, nell’occasione, ha anche migliorato il proprio personal best sulla mezza maratona.

    Guarda altre foto da MezzofondoRecanati

    I tempi dei nostri atleti alla 37ª Stracivitanova

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    16 2 395 SANTINI STEFANO MM40 1:13:36 3:29
    35 9 393 MANENTI MARCO MM35 1:20:22 3:49
    46 4 391 IONI GIAMPAOLO MM45 1:21:23 3:51
    54 11 397 TALOZZI FEDERICO MM40 1:22:18 3:54
    59 21 396 SPADONI RAFFAELE 18-34 1:24:03 3:59
    161 35 389 CAMPANA MICHELE MM40 1:34:18 4:28
    224 35 390 CATANI GIOVANNI MM35 1:40:02 4:44
    17 2 394 SALVATORI ADELE MF35 1:40:03 PB 4:45
    324 58 392 LANI CLAUDIO MM50 1:53:12 5:22
    363 69 398 VALDARCHI RENATO MM50 2:03:33 5:51

    Clicca qui per vedere la classifica completa

    Grande risultato di squadra per l’Atletica Urbania: con 241 punti ha conquistato l’undicesimo posto assoluto (primo della provincia di Pesaro Urbino), davanti a tante squadre blasonate!
    http://www.fidalmarche.com/classifiche/2011/Cds_Master_2011_Stracivitanova.pdf

    Ecco la classifica delle prime 20 squadre:

    Pos. Società Punti
    1 ATL. POTENZA PICENA 673
    2 A.POD. VALTENNA 645
    3 A.POD. AVIS MOB. LATTANZI 608
    4 A.ATL. TRODICA 402
    5 ATL. AVIS S.BENEDETTO DEL TR. 333
    6 ATL. AMAT. AVIS CASTELFIDARDO 317
    7 POD. MORETTI CORVA 292
    8 SACEN CORRIDONIA 288
    9 G.P. AVIS CASTELRAIMONDO 288
    10 NUOVA POD. CENTOBUCHI 254
    11 ATL. URBANIA 241
    12 GROTTINI TEAM 239
    13 ATL.AMAT.OSIMO 221
    14 ATL. RECANATI 168
    15 ATL. MONTURANESE 150
    16 G.S. GIANNINO PIERALISI 145
    17 POLISPORTIVA EXTRA 138
    18 S.ATL. SENIGALLIA 137
    19 ASD.ATL.AMATORI SANGIUSTESE 125
    20 G.S. DINAMIS 112


    20° TROFEO AVIS, Cattolica (Pu) – Km 11,1 – Domenica 27 Febbraio 2011

    I tempi dei nostri atleti al 20° TROFEO AVIS

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
          IONI GIAMPAOLO MM45 42:10 3:48
          SPADONI RAFFAELE TM 43:48 3:57


    37ª RomaOstia, Roma (Rm) – Km 21,097 – Domenica 27 Febbraio 2011


    I risultati dei nostri atleti alla 37ª RomaOstia

    Pos. Ass. Pos. Sex. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Gara Tempo Passo medio
    NC NC NC NC MORETTI DANILO NC 1:59:42 5:40

    La classifica completa è disponibile qui.

    Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.

    .



    10° CROSS DI S.UBALDO, Gubbio (Pg) – Km 7,5 – Domenica 20 Febbraio 2011

    Nel 10° Cross di S.Ubaldo, gara podistica nazionale di corsa campestre nel Parco del Teatro Romano di Gubbio, uno strepitoso Stefano Santini vince anche la sfortuna e conquista il primo posto nella classifica di categoria MM40.

    Nonostante una caduta durante il primo giro dovuta ad una spinta, il top-runner dell’Atletica Urbania è ripartito riconquistando diverse posizioni e concludendo in 26’42”, alla media dei 3’34”, la distanza ufficiale di 7.5Km (che, secondo i GPS di molti, risultava essere 7.75).

    Il risultato finale, oltre al primato di categoria, lo vede al 7° posto assoluto.

    Le foto della gara sono disponibili su GubbioRunners e su Asal Foligno




    Clicca sulle foto per ingrandirle

    La classifica maschile

    Pos. Ass. Pos. Cat. Atleta Categoria Società Tempo
    1 1 Morchid Mohamed Amat Pro Patria Cus Milano 25′ 07”
    2 1 Vergni Lorenzo Sm-35 Atletica Asal Foligno 25′ 39”
    3 2 Baroni Alessandro Amat Pro Patria Cus Milano 25′ 47”
    4 3 Viti Francesco Amat Atletica Potenza Picena 25′ 56”
    5 2 Lanzi Simone Sm-35 Tiferno Runners 26′ 03”
    6 3 Marianelli Cristian Sm-35 Olympic Runners Lama 26′ 26”
    7 1 Santini Stefano Sm-40 Atletica Urbania 26′ 42”
    8 4 Giuliani Luca Amat Avis Macerata 26′ 52”
    9 2 Bettacchini Antonello Sm-40 Tiferno Runners 26′ 54”
    10 4 Cerrini Francesco Sm-35 Tiferno Runners 26′ 56”
    11 5 Benfadel Elmahdi Amat Libertas Orvieto Tr 26′ 59”
    12 1 Bravetti Giampiero Sm-45 Satrini Group Trevi 27′ 02”
    13 5 Burzicchi Luca Sm-35 Marathon C. di Castello 27′ 09”
    14 6 Filippini Gabriele Amat Libertas Orvieto Tr 27′ 10”
    15 3 Crisostomi Enrico Sm-40 Zona Olimpica Team Vt 27′ 13”
    16 7 Dionigi Alberto Amat G.s. Aperdifiato Bastia 27′ 14”
    17 6 Licata Gabriele Sm-35 Gubbio Runners 27′ 17”
    18 8 Nalli Giacomo Amat C.u.s. Camerino 27′ 20”
    19 4 Guerrini Giuseppe Sm-40 Marathon C. di Castello 27′ 23”
    20 2 Braganti Claudio Sm-45 Tiferno Runners 27′ 31”
    21 1 Orioli Fausto Sm-50 Atletica Avis Perugia 27′ 35”
    22 9 Bajaddi Yassine Amat Avis Uisport Todi 27′ 39”
    23 10 Fiorucci Nicolò Amat Gubbio Runners 27′ 47”
    24 11 Pazoniakov Yuri Amat C.us. Urbino 27′ 51”
    25 2 Florio Francesco Sm-50 Runners Sangemini Tr 27′ 52”
    26 5 Cipiciani Fabrizio Sm-40 CDP-T&RB Group Pg 27′ 57”
    27 12 Volpi Stefano Amat U.p. Policiano Arezzo 28′ 01”
    28 6 Pettinari Riccardo Sm-40 C.u.s. Camerino 28′ 03”
    29 7 Cardarelli Moreno Sm-40 Atletica Asal Foligno 28′ 06”
    30 13 Ragni Marco Amat Dream Runners Pg 28′ 09”
    31 14 Maccagniano Ivan Carmine Amat C.us. Urbino 28′ 12”
    32 15 Innocenti Francesco Amat Avis Sansepolcro Ar 28′ 20”
    33 3 Marinangeli Adriano Sm-50 Satrini Group Trevi 28′ 21”
    34 8 Materazzi Marco Sm-40 C.u.s. Camerino 28′ 23”
    35 3 Renzetti Stefano Sm-45 Pal. Gi Point S.Giustino 28′ 30”
    36 9 Lucarelli Jonatan Sm-40 Avis Castelraimondo Mc 28′ 38”
    37 10 Ferretti Andrea Sm-40 Atletica Asal Foligno 28′ 40”
    38 7 Pallotta Antonello Sm-35 Bolsena Forum Sport 28′ 42”
    39 4 Pascucci Danilo Sm-50 Atletica Asal Foligno 28′ 51”
    40 5 Palanca Annibale Sm-50 Runners Sangemini Tr 29′ 06”
    41 1 Maggini Marcello Sm-55 Zona Olimpica Team Vt 29′ 07”
    42 16 Scardacchi Mirco Amat Olympic Runners Lama 29′ 13”
    43 11 Amore Giovanni Paolo Sm-40 Di Marco Sport Viterbo 29′ 15”
    44 12 Berettoni Claudio Sm-40 Pod. Avis Fabriano An 29′ 19”
    45 4 Della Manna Massimo Sm-45 Pod. Winner Foligno 29′ 20”
    46 17 Scassellati Valerio Amat Atletica Taino G.Tadino 29′ 22”
    47 6 Rallo Francesco Sm-50 Atletica Avis Perugia 29′ 25”
    48 2 D’Amico Giovanni Sm-55 Atletica Cingoli Mc 29′ 27”
    49 5 Cecchetti Giulio Sm-45 Zona Olimpica Team Vt 29′ 28”
    50 8 Carosi Stefano Sm-35 Zona Olimpica Team Vt 29′ 33”
    51 7 Iaiani Giuseppe Sm-50 Uisp Foligno 29′ 40”
    52 6 Migliacci Stefano Sm-45 U.p. Policiano Arezzo 29′ 41”
    53 18 Rizzo Gabriele Amat Di Marco Sport Viterbo 29′ 46”
    54 9 Signorelli Luca Sm-35 Olympic Runners Lama 29′ 52”
    55 13 Rigoletti Urbano Sm-40 Satrini Group Trevi 29′ 53”
    56 19 Casalini Sergio Amat Pod. Winner Foligno 29′ 54”
    57 7 Saltutti Stefano Sm-45 Atletica Jesi An 29′ 56”
    58 14 Giustini Giuseppe Sm-40 Zona Olimpica Team Vt 29′ 57”
    59 8 Covarelli Mauro Sm-50 Atletica Avis Perugia 30′ 00”
    60 10 Antonini Gianluca Sm-35 Assisi Runners 30′ 06”
    61 15 Celli Marco Sm-40 Avis Sansepolcro Ar 30′ 11”
    62 8 Bazzucchi Mauro Sm-45 A.s.p.a. Bastia U. Pg 30′ 13”
    63 9 Rossini Gianfranco Sm-45 A.s.p.a. Bastia U. Pg 30′ 16”
    64 3 Floridi Lucio Sm-55 Satrini Group Trevi 30′ 29”
    65 10 Barcaroli Alessandro Sm-45 Libertas Orvieto Tr 30′ 33”
    66 11 Polticchia Roberto Sm-45 CDP-T&RB Group Pg 30′ 42”
    67 11 Brizzi Marcello Sm-35 Avis Sansepolcro Ar 30′ 46”
    68 12 Riccini Danilo Sm-45 Runners Sangemini Tr 30′ 52”
    69 12 Grazzini Federico Sm-35 Di Marco Sport Viterbo 30′ 54”
    70 20 Corsini Francesco Amat Pal. Gi Point S.Giustino 31′ 02”
    71 16 Rocchini Stefano Sm-40 G.s. Filippide C. d. Lago 31′ 15”
    72 9 Testa Oriano Sm-50 CDP-T&RB Group Pg 31′ 23”
    73 13 De Angelis Leonardo Sm-45 Podistica Carsulae Tr 32′ 07”
    74 10 Pigini Alvaro Sm-50 Avis Uisport Todi 32′ 09”
    75 14 Arcelli Fabrizio Sm-45 Atletica Avis Perugia 32′ 14”
    76 11 Droghini Sauro Sm-50 G.p. Lucrezia Pesaro 32′ 18”
    77 17 Ruspi Maurizio Sm-40 Gubbio Runners 32′ 19”
    78 15 Binacci Massimo Sm-45 Atletica Avis Perugia 32′ 20”
    79 4 Pasquetti Pasquale Sm-55 Atletica Gardenia Pg 32′ 21”
    80 16 Destefanis Alessandro Sm-45 Podistica Interamna Tr 32′ 22”
    81 18 Procacci Nadio Sm-40 Marathon C. di Castello 32′ 31”
    82 19 Paolocci Luca Sm-40 Zona Olimpica Team Vt 32′ 33”
    83 5 Di Matteo Mario Sm-55 Atletica Capanne Pg 32′ 37”
    84 12 Guerra Settimio Sm-50 Pol Tifer Num. 32′ 39”
    85 17 Lupi Andrea Sm-45 Atletica Taino G.Tadino 32′ 58”
    86 13 Minetti Giovanni Sm-50 Atletica Fabriano An 33′ 01”
    87 18 Titti Alfredo Sm-45 Pod. Avis Fabriano An 33′ 09”
    88 14 Carletti Mario Sm-50 Avis Uisport Todi 33′ 14”
    89 21 Garofanini Francesco Amat A.p. Pontefelcino Pg 33′ 16”
    90 20 Felici Giuseppe Sm-40 Pod. Avis Fabriano An 33′ 25”
    91 15 Boccioloni Emore Sm-50 Di Marco Sport Viterbo 33′ 31”
    92 21 Falaschi Daniele Sm-40 CDP-T&RB Group Pg 33′ 44”
    93 19 Atzei Angelo Sm-45 Gubbio Runners 33′ 50”
    94 20 Lucchetti Patrizio Sm-45 Olympic Runners Lama 33′ 54”
    95 22 Iacomelli Alessandro Sm-40 Triathlon Alto Tevere 34′ 02”
    96 6 Palleri Luciano Sm-55 Olympic Runners Lama 34′ 07”
    97 13 Petruzzi Pietro Sm-35 Olympic Runners Lama 34′ 17”
    98 21 Ciaccio Pierluigi Sm-45 CDP-T&RB Group Pg 34′ 28”
    99 7 Sabatini Enrico Sm-55 Satrini Group Trevi 34′ 32”
    100 22 Gustinicchi Maurizio Sm-45 Marathon C. di Castello 34′ 37”
    101 14 Esposito Paolo Sm-35 Amatori Vesuvio Na 35′ 06”
    102 8 Pierelli Vinicio Sm-55 Atletica Taino G.Tadino 35′ 09”
    103 23 Di Fabrizio Manfredo Sm-45 Podistica Carsulae Tr 35′ 11”
    104 24 Crocione Daniele Sm-45 G.s. A. Monti Terni 35′ 19”
    105 16 Locchi Patrizio Sm-50 Olympic Runners Lama 35′ 20”
    106 17 Di Fabrizio Giovanni Sm-50 Podistica Carsulae Tr 35′ 24”
    107 9 Natalicchi Cesare Sm-55 Dream Runners Pg 35′ 34”
    108 22 Ceccarelli Enrico Amat Gubbio Runners 35′ 35”
    109 25 Lazzari Sergio Sm-45 CDP-T&RB Group Pg 35′ 36”
    110 26 Morelli Giacomo Sm-45 Atletica Avis Perugia 35′ 37”
    111 23 Gonzales Alonso Ramirez Amat A.s.p.a. Bastia U. Pg 36′ 21”
    112 18 Della Rocca Ugo Sm-50 Zona Olimpica Team Vt 36′ 28”
    113 10 Orcidi Fabrizio Sm-55 CDP-T&RB Group Pg 36′ 29”
    114 15 Capannelli Antonello Sm-35 A.s.p.a. Bastia U. Pg 36′ 47”
    115 19 Rossi Luigi Sm-50 A.s.p.a. Bastia U. Pg 37′ 26”
    116 27 Visconti Carlo Sm-45 A.s.p.a. Bastia U. Pg 38′ 11”
    117 20 Santagà Antonio Sm-50 Atletica Capanne Pg 38′ 18”
    118 28 Bracardi Paolo Sm-45 Volumnia Sericap Pg 38′ 23”
    119 23 Guiducci Massimo Sm-40 Olympic Runners Lama 38′ 24”
    120 21 Bottoloni Raffaele Sm-50 Volumnia Sericap Pg 38′ 25”
    121 29 Carchedi Fabio Sm-45 Podistica Carsulae Tr 38′ 37”
    122 11 Bianchini Bruno Sm-55 Podistica Carsulae Tr 39′ 09”
    123 16 Sollevanti Marco Sm-35 Gubbio Runners 40′ 03”
    124 12 Mantovani Nazzareno Sm-55 A.s.p.a. Bastia U. Pg 40′ 22”
    125 13 Castraberte Fausto Sm-55 Dream Runners Pg 41′ 03”
    126 22 Orioli Sergio Sm-50 Atletica Capanne Pg 42′ 24”
    127 23 Rossi Francesco Sm-50 A.s.p.a. Bastia U. Pg 45′ 08”
    128 24 Ricci C.Alberto Sm-50 A.s.p.a. Bastia U. Pg 48′ 23”

    Classifica da www.atleticainumbria.it



    12° TROFEO DON PIPPO, Rimini (Rn) – Km 12,2 – Domenica 22 Febbraio 2011

    I tempi dei nostri atleti al 12° TROFEO DON PIPPO

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
    SPADONI RAFFAELE Non Comp. 46:37 3:40


    PRANZO SOCIALE ATLETICA URBANIA – Domenica 27/2/2011 – 12:30

    Per Domenica 27 Febbraio abbiamo organizzato un pranzo sociale aperto a tutti (sportivi e non), che avrà luogo presso l’ oratorio di Urbania alle ore 12,30 circa.

    Il menù comprende un primo (abbondante), un secondo (abbondante) e vari dolci, frutta e bevande (sempre in abbondanza).

    La quota per partecipare di 15 euro verrà in parte donata in beneficenza. Tutti quelli che vogliono aderire dovrebbero dare conferma al num. 3479446381 (Sig. Renato Valdarchi, Presidente Atletica Urbania) entro Lunedì 21 Febbraio.

    Inoltre la mattina dello stesso giorno, per chi è interessato, faremo un allenamento collettivo con ritrovo e partenza presso il bar Akuna Matata (Ex bar di Elis) alle ore 8,30 circa.

    P.S.: Per il pranzo, visto anche lo scopo, più siamo meglio è!!!

    Guarda le foto!



    1ª RONDA GHIBELLINA, Castiglion Fiorentino (Ar) – Km 43 – Domenica 30 Gennaio 2011

    Altitudine max: 810m – Altitudine min: 259m – Dislivello: +2600m – Pendenza max: 41,3 %

    I tempi dei nostri atleti alla 1ª RONDA GHIBELLINA

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Distanza Tempo Passo medio
    12   443  TALOZZI FEDERICO 43K 4:50:17 6:45
    28   440 SERFILIPPI MAURO 43K 5:17:19 7:23
    *   254 MANENTI MARCO 18.2K 2:33:14 8:26

    * Marco non appare nelle classifiche ufficiali perché, a causa delle scarse segnalazioni, è finito fuori percorso ed è tornato indetro percorrendo 18.2Km

    Alcune foto degli eroi della Ronda Ghibellina sono disponibili qui:


    La classifica completa della gara maschile 43K

    Posizione Atleta Pettorale Tempo
    1 Vipiani Andrea 455 03.55.59
    2 Caroni Francesco 331 04.15.27
    3 Fanton Loris 355 04.21.02
    4 Vedilei Enrico 453 04.25.49
    5 Orlandi Andrea 418 04.35.23
    6 Rosai Valentino 436 04.37.08
    7 Falleri Massimiliano 354 04.42.49
    8 Carcano Gaetano 330 04.43.12
    9 Fontani Ettore 362 04.45.34
    10 Donnini Edimaro 352 04.47.24
    11 Iacuzzo Piergiorgio 380 04.50.01
    12 Talozzi Federico 443 04.50.17
    13 Marazzi Giuseppe 393 04.51.37
    14 Lovisetto Fabio 387 04.51.39
    15 Burroni Giovanni 323 04.52.12
    16 Alberti Lorenzo 300 04.52.17
    17 Belardini Gianluca 309 04.52.59
    18 Vaiani Riccardo 452 04.55.29
    19 Rampanelli Michele 431 04.59.14
    20 Fiorucci Massimiliano 360 05.00.03
    21 Chaplin Timothy 335 05.02.01
    22 Lazzerini Alberto 384 05.02.31
    23 Boncompagni Roberto 318 05.03.12
    24 Lavarda Remo 383 05.03.43
    25 Angori Lorenzo 304 05.10.57
    26 Bulletti Alessio 322 05.14.46
    27 Galieni Silvestro 369 05.17.16
    28 Serfilippi Mauro 440 05.17.19
    29 Cuccoli Massimiliano 347 05.17.22
    30 Poderini Daniele 427 05.18.10
    31 Giaccherini Paolo 372 05.20.27
    32 Landucci Vittorio 382 05.25.03
    33 Biondi Fabio 316 05.26.38
    34 Galeazzi Alessandro 368 05.27.37
    35 Basso Francesco 308 05.29.11
    36 Gramellini Fausto 378 05.29.54
    37 Biagiotti Danilo 314 05.30.19
    38 Conte Alessandro 343 05.30.57
    39 Mori Marco 407 05.35.06
    40 Corbinelli Federico 344 05.35.18
    41 Mangiavini Francesco 390 05.35.39
    42 Artini Ubaldo 305 05.36.32
    43 Massari Dante 396 05.37.47
    44 Ciarlelli Amedeo 340 05.37.58
    45 Trenta Giancarlo 451 05.38.28
    46 Fiordelmondo Mirko 359 05.38.58
    47 Lupi Mauro 389 05.39.06
    48 Visigalli Paolo 456 05.41.22
    49 Benato Paolo 311 05.42.51
    50 Michielazzo Vannileo 402 05.43.03
    51 Berardelli Andrea 312 05.44.17
    52 Dainelli Nicola 349 05.44.19
    53 Chiostrini Nicola 337 05.46.03
    54 Tasselli Michele 445 05.46.37
    55 Settimi Rinaldo 441 05.46.44
    56 Diamanti Emanuele 351 05.48.04
    57 Musetti Antonio 412 05.48.09
    58 Panchetti Massimo 421 05.49.14
    59 Guida Eduardo 379 05.49.17
    60 Ouahid Abdallah 420 05.50.20
    61 Ciani Franco 338 05.50.39
    62 Isolani Rodolfo 381 05.50.55
    63 Mazzini Jury 460 05.50.58
    64 Marconi Mauro 394 05.51.21
    65 Parauda Alessio 423 05.59.17
    66 Vitali Alberto 457 05.59.44
    67 Belia Michele 310 06.00.00
    68 Bachiorri Marco 306 06.00.03
    69 Berardi Antonio 313 06.02.41
    70 Teggi Maurizio 447 06.04.09
    71 Giannotti Claudio 375 06.05.03
    72 Mannino Gian Luca 391 06.05.07
    73 Caramalli Moreno 328 06.08.27
    74 Caselli Riccardo 332 06.13.59
    75 Onorato Giovanni 417 06.20.30
    76 Materozzi Alessio 398 06.25.10
    77 Boeretto Marco 317 06.25.52
    78 Profili Paolo 430 06.27.43
    79 Campi Claudio 327 06.29.08
    80 Massaro Angelo 397 06.29.54
    81 Chierici Stefano 336 06.33.09
    82 Talone Settimio 442 06.33.46
    83 Foglia Fabrizio 361 06.35.11
    84 Ronconi Arturo 435 06.35.16
    85 Fontini Saverio 363 06.36.57
    86 Nistri Alessio 415 06.37.00
    87 Alfieri Flavio 301 06.41.56
    88 Bonfiglio Marco 319 06.42.37
    89 Cennini Samuele 334 06.44.13
    90 Manoni Giorgio 392 06.52.10
    91 Pelliconi Luca 426 06.53.53
    92 Marri Fabio 395 06.58.31
    93 Presentazi Gianpaolo 428 07.17.03
    94 Versari Adriano 454 07.27.59
    95 Lepore Fedele 385 07.32.21
    96 Mazzanti Luca 399 07.46.56
    97 Morelli Massimiliano 406 07.46.58
    98 Niego Antonio 414 07.51.39

    Le classifiche delle altre categorie sono disponibili nel sito della gara



    CAMP. REG. IND. FIDAL 2011 Corsa Campestre, Ancona – Km 6 – Domenica 31/1/2011

    Raffaella Stefano

    Grandi prestazioni per i runners dell’Atletica Urbania ai Campionati Regionali Individuali di Corsa Campestre, con Raffaella Valentini che conquista il primo posto nella classifica di categoria MF45 ed il bronzo di Stefano Santini (5° assoluto), che ha corso 6Km nel fango di Ancona alla media di 3:30.

    Il “Keniano Bianco” Ermete Bolognini ha chiuso il percorso di 4Km in 20:40, mentre il Presidente Renato Valdarchi è arrivato 48° di categoria, percorrendo 6Km in 31:03.

    Raffaella Raffaella Ermete
    Stefano Stefano Stefano

    Altre foto della gara sono disponibili qui

    I tempi dei nostri atleti al Campionato Regionale Individuale Corsa Campestre FIDAL 2011

    Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Dist. Tempo Passo medio
    21 1 667 VALENTINI RAFFAELLA MF45 4Km 17:14 4:19
    5 3 890 SANTINI STEFANO MM40 6Km 21:00 3:30
    86 19 666 BOLOGNINI ERMETE MM60 4Km 20:40 5:10
    95 48 361 VALDARCHI RENATO MM50 6Km 31:03 5:11

    Qui le classifiche complete:
    http://www.fidalmarche.com/risultati/2011/RegIndCrossMast_Risultati.htm



    28ª STRAPAZEDA, S.Angelo di Gatteo (Fc) – Km 10 – Domenica 9/1/2011

    Stefano Santini apre la stagione agonistica 2011 dell’Atletica Urbania con una superba prestazione alla 28ª STRAPAZEDA di S.Angelo di Gatteo: 10Km corsi in 34 minuti, alla media di 3′ e 24″ al Km.

    I tempi dei nostri atleti alla 28ª STRAPAZEDA

    Pos.Ass. Pett. Atleta Cat. Pos.Cat. RealTime Passo medio
    10 320 SANTINI STEFANO VA 5 34:01 3:24

    Clicca qui per vedere la classifica completa



    LA CLASSIFICA DI QUALITÀ 2011

    Il 2011 inizia con una novità relativa alla classifica interna: al termine della stagione, saranno assegnati i “premi qualità” (1°uomo/1°donna).

    La classifica del “premio qualità” sarà stilata in base ai 10 migliori piazzamenti di categoria relativi alle seguenti gare:

    • campionato FIDAL (cross, 10km, 21km, 42km, montagna, etc…)
    • campionato UISP (cross, 10km, 21km, 42km, montagna, etc…)
    • calendario “Correre x Correre” 2011

    Il punteggio assegnato ad ogni gara sarà uguale alla posizione nella classifica di categoria (es: 1 punto al 1° classificato, 2 punti al secondo, ecc.). Vince chi, contando solo i migliori 10 piazzamenti, ha il minor numero di punti.

    La classifica sarà aggiornata dopo ogni gara valida per il “premio qualità”



    2010: Un’ottima annata

    Con queste parole vorrei tracciare un veloce bilancio in conclusione dell’anno appena trascorso.

    Il 2010 è stato un anno importante per l’Atletica Urbania: la squadra è cresciuta in quantità e in qualità, grazie a nuovi arrivi e ritorni eccellenti, e ha partecipato a 63 gare ufficiali. Tra queste, vorrei sottolineare le gare del circuito provinciale CorrereXCorrere, nella cui classifica l’Atletica Urbania si è piazzata al 7° posto, migliorando di ben 4 posizioni il risultato del 2009.

    Ma la squadra non ha corso solo gare locali: i nostri atleti hanno pestato l’asfalto in diverse regioni italiane (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Trentino Alto Adige), e partecipando anche a maratone internazionali come quelle di Vienna e New York.

    È cresciuto anche lo storico “Giro dei 4 ponti”, gara di casa giunta quest’anno alla 10° edizione e che ha centrato l’ambizioso obiettivo di vedere più di 300 atleti, giunti da ogni parte d’Italia, tagliare il traguardo. E sono aumentate di dieci volte le visite al nostro sito web, arricchito da foto, video, articoli originali e dal forum.

    Per quanto riguarda i nostri atleti, il 2010 ha visto il ritorno tra le mura di casa del top runner Stefano Santini che ha festeggiato il rientro partecipando a 29 gare, di cui 5 concluse sul gradino più alto del podio, oltre a svariati piazzamenti da medaglia. Con questi risultati Stefano non ha solo conquistato il secondo posto nella classifica di categoria del circuito CorrereXCorrere, ma soprattutto si è aggiudicato i titoli di vicecampione regionale di corsa campestre e di campione regionale di mezza maratona, gara corsa a San Benedetto del Tronto nell’Aprile 2010.

    Nella stessa gara, va segnalata la medaglia d’argento di Federico Talozzi, che ha scritto sul proprio palmares 2010 anche altre la partecipazione a un’ultramaratona (la mitica Pistoia-Abetone lunga 50Km), 5 maratone (Treviso, Barchi, Venezia, Firenze e Calderara) e 4 mezze.

    Nel circuito CorrereXCorrere, la vittoria per la categoria MF40 è andata alla runner di grande esperienza e valore (“nuovo arrivo” tra le fila dell’Atletica Urbania) Raffaella Valentini, la quale oltre ad aggiudicarsi l’importante trofeo provinciale, ha vinto la classifica interna femminile della società con 34 gare disputate. Nel 2010 Raffaella ha migliorato il proprio record personale sulla distanza di 21.097Km, portandolo a 1’32”.

    Un altro nuovo arrivato ha fatto man bassa di medaglie, parliamo dello stakanovista della corsa Mauro Serfilippi, vincitore della classifica societaria 2010 con 39 gare ufficiali concluse nel corso dell’anno. Mauro, unico atleta della squadra ad aver partecipato a tutte le 15 gare del circuito, ha fatto un vero e proprio anno di corsa, iniziando il 3 gennaio 2010 con la “Strapazeda” e concludendo con la maratona di Calderara il 31 dicembre. In questa gara si è tolto anche la soddisfazione di migliorare il proprio Personal Best.

    Il 2010 è anche stato un anno di esordi: Anna Angeli e Danilo Moretti hanno partecipato alla Firenzemarathon per la loro prima esperienza sulla lunga distanza. Claudio Lani, ha esordito prima sui 10Km e poi, a fine anno, con la mezza di Bastia Umbra, nella quale ha realizzato un ottimo risultato. Stefania Dormi, all’esordio anch’essa, è riuscita a chiudere una 10Km sotto i 60’. Ermete Bolognini, ha aggiunto alle sue 15 gare ufficiali 800Km di cammino, dai Pirenei fino a Santiago di Compostela. Il 2010 ha anche visto la prima partecipazione nella gara di casa di Alessandra Dormi, che ha corso sulla distanza dei 10Km anche alle successive gare di Barchi, S.Angelo e Fano.

    La squadra del presidente Renato Valdarchi (16 gare concluse quest’anno), guidata dall’esperienza del tecnico Giovanni Bucci, vanta con orgoglio una cospicua presenza femminile, infatti dei 27 atleti iscritti ben 6 sono donne (alzando di parecchio la media nazionale che vede la percentuale di 1 donna ogni 10 uomini). Tra le atlete spiccano i talenti naturali di Stefania Dini che si è aggiudicata il secondo posto della classifica di società con 18 gare concluse e che ha conquistato il podio di categoria alla mezza maratona di Centobuchi, un ottimo 1:45 alla Strarimini, e il terzo posto alla Marcialonga della pace di Senigallia e di Adele Salvatori che ha migliorato i propri Personal Best sia sulla distanza dei 10Km (45’ minuti nel trofeo Nefa) sia nella mezza maratona, chiusa a Rimini in 1 ora e 40 minuti.

    Tra i veterani del team, Giampaolo Ioni ha confermato le proprie qualità di runner di lungo corso, con ottimi piazzamenti come il 7° posto della mezza di Bastia Umbra corsa in 1:21 o come la maratona di Firenze, chiusa in 3 ore nonostante le avverse condizioni atmosferiche.

    Il 2010 è stato un anno che ha visto il miglioramento di molti personal best. Tra questi spiccano quelli di Michele Campana che nel giro di poche settimane ha prima portato a 40:42 il proprio primato sui 10Km a Fano, per poi fare il bis nella mezza di Bastia Umbra corsa in 1 ora e mezza. Il trofeo NEFA ha permesso anche Loris Giorgini di migliorare il primato personale sui 10Km (41:44), dopo aver abbassato anche il PB nella mezza maratona di Ravenna.

    Doppio personal best anche per Raffaele Spadoni che a Carpi ha chiuso la mezza con un sontuoso 1:21, mentre Davide Alessandroni ha chiuso la stagione abbassando a 40 minuti il proprio pb sui 10K, sul percorso ondulato della Smirra. Giovanni Catani, entrato in squadra nel corso dell’estate, ha lasciato subito la sua impronta, chiudendo la Corrismirra in 40 minuti e la difficile mezza di Serra de’ Conti in 1:35. Anche Nicola Bassotti, il più giovane della squadra ma solo in termini di età, dopo aver portato l’atletica Urbania a “L’eredità” su Rai Uno, ha migliorato il proprio tempo sui 10Km sul percorso del Trofeo Nefa.

    Nuovi personal best anche sulle lunghe distanze: Andrea Montagnana lo ha conquistato sotto la pioggia di Firenze (3:45), Giuseppe Magrini nello splendido scenario di Vienna (3:25) il 18 aprile.

    Dopo aver mantenuto con merito per diversi mesi la seconda posizione nella classifica del circuito CorrereXCorrere, Luigi Amantini ha dovuto arrendersi al mal di schiena che gli ha impedito di correre alcune gare della seconda parte della stagione, ma ha chiuso comunque l’anno con un ottimo terzo posto. Guai fisici hanno fermato anche la grinta e la passione sportiva di Corrado Lucciarini e di Alessio Rossi. Per questi tre amici, l’augurio per il 2011 è di un pronto riscatto ma sopratutto di buona salute.

    Un saluto a Valter Olivieri, grande protagonista delle passate stagioni dell’Atletica Urbania che inizia una nuova avventura con la società sportiva Tifernum V, e che si è congedato alla grande con il proprio PB sulla maratona con un risultato eclatante a Calderara: 2:54, dopo la delusione patita a NewYork poche settimane prima.

    Il 2011 parte con un nuovi acquisto: Marco Manenti, proveniente dall’Avis Aido Urbino, che porterà di certo onore e lustro alla canottiera bianca.

    Concludo queste brevi noti con un augurio a voi tutti e alle vostre famiglie, sperando che il 2011 ci regali ancora tanti chilometri da correre insieme in sportività e amicizia, per continuare alla grande nel nostro cammino di atleti, ma anche salute e serenità per godere appieno dei risultati che saremo capaci di ottenere.

    Renato Valdarchi 




    Segnalazione partecipazione a gare per runners Atletica Urbania

    ATTENZIONE:
    Questo modulo è riservato ai runners
    iscritti all’Atletica Urbania.

    La segnalazione ad una gara non comporta automaticamente l’iscrizione, ma serve solo ad informare gli altri runners e chi si occupa delle iscrizioni della propria volontà di partecipare. L’elenco delle segnalazioni si trova nell’Area riservata.

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Nome Gara (richiesto)

      Per l'inserimento di altre gare nella lista, scrivere sul gruppo whatsapp,
      segnalando chi si occuperà delle pre-iscrizioni.

      Parteciperò

      Selezionare la taglia (solo se richiesto)

      Non scrivere nella seguente area

      Riferimenti per iscrizione alle gare:

      • Le iscrizioni si fanno individualmente, salvo diversamente segnalato nella pagina della gara

      .
      Area riservata
      .

      Elenco completo segnalazioni di partecipazione

      Gara
      Nome
      Azione
      T
      2025-11-16 - 51ª Cheursa di Bech, Sant’Arcangelo di Romagna (Rn)
      ANGELI ANNA
      Parteciperò
      2025-11-16 - 51ª Cheursa di Bech, Sant’Arcangelo di Romagna (Rn)
      BOINEGA LAURA
      Parteciperò
      2025-11-16 - 51ª Cheursa di Bech, Sant’Arcangelo di Romagna (Rn)
      BOINEGA NUNZIO
      Parteciperò
      2025-11-23 - San Francesco Marathon 2025, Assisi (Pg)
      CICCIOLI RICCARDO
      Parteciperò
      2025-11-23 - San Francesco Marathon 2025, Assisi (Pg)
      LONDEI FABIO
      Parteciperò
      2025-11-23 - San Francesco Marathon 2025, Assisi (Pg)
      MONTORI MONIA
      Parteciperò
      2025-11-30 - 2ª Osteria dei Podisti Run, Montelabbate (Pu)
      CICCIOLI RICCARDO
      Parteciperò
      2025-12-07 - Maratona Prosecco Run 2025, Conegliano (Tv)
      CICCIOLI RICCARDO
      Parteciperò
      2025-12-14 - 47ª Invernalissima, Bastia Umbra (Pg)
      BOINEGA LAURA
      Parteciperò
      2025-12-14 - 47ª Invernalissima, Bastia Umbra (Pg)
      BOINEGA LORENZO
      Parteciperò
      2025-12-14 - 47ª Invernalissima, Bastia Umbra (Pg)
      BOINEGA LUCA
      Parteciperò



      Chi corre il primo dell’anno…








      10ª MARATONA DI S.SILVESTRO, Calderara di Reno (Bo) – Km 42,195 – Giovedì 31/12/2010

      Finale d’anno col botto per l’Atletica Urbania alla maratona di S.Silvestro: sui 12 giri del percorso di Calderara, i nostri runners hanno centrato ambiziosi obiettivi. Valter Olivieri, alla sua ultima gara con il colori dell’Atletica Urbania, ha ritoccato il proprio PB conquistato l’anno scorso a New York. Federico Talozzi ha conquistato il primo premio nella categoria MM35. Calderara di Reno porta fortuna anche a Mauro Serfilippi che, nonostante una condizione fisica non ancora ottimale, ha di nuovo migliorato il proprio personale, come già successo nella stessa gara del 2008.

      “Anche l’ultima maratona dell’anno va in cantiere. La classica maratona di S. Silvestro è andata in scena per la decima volta registrando il record di arrivati: sono stati infatti 229 coloro che hanno regolarmente tagliato il traguardo contro i 226 della passata edizione quando la corsa, unica eccezione, si corse domenica 27 dicembre. Ai singoli maratoneti vanno aggiunte 50 staffette che hanno fatto correre, nel circuito di 3,5 km, altri 200 atleti. Alle 9.30 in punto ha così preso il via l’ultima 42 km dell’anno sul suolo italiano. La cronaca riporta da subito in testa un drappello formato da cinque uomini con il veronese Filippo Dusi a fare l’andatura a Massimo Benedetti, Daniele Sperindei, Gianluca Cola e Andrea Bifulco con quest’ultimo che la scorso 6 gennaio aveva vinto la maratona sul Brembo, la prima maratona dell’anno. Sotto il ritmo pressoché costante di Dusi, il drappello si assottiglia sempre più: tra i ritiri (Cola e Bifulco) e i rallentamenti (Sperindei), l’unico che regge il ritmo del portacolori della Podistica Basso Veronese è Benedetti. L’ultimo giro è il più lento dei dodici, vuoi per stanchezza o vuoi per tattica, i due si giocano la vittoria in volata. In 2.38.44 Filippo Dusi ha la gioia di vincere la sua prima maratona in carriera con la dedica riservata alla sua ragazza e al suo compagno di allenamenti Max Bogdanich bloccato da un incidente. Staccato di un secondo dal vincitore arriva Massimo Benedetti. La solita gara in rimonta ha portato il campione europeo della 24 ore nonché vincitore della Spartathlon Ivan Cudin ad agguantare il terzo posto in 2.40.14. Tra le donne gara imperiosa di Lara Mustat: all’ultima prova col Cus Parma (passerà alla Corradini Rubiera) e dopo aver già vinto la maratona dei Luoghi Verdiani, quella del Lamone e quella del Ventasso, si è regalata anche la vittoria in quella di S. Silvestro coronandola col proprio primato personale: 2.53.43 il suo tempo finale che per meno di un minuto non è diventato anche record della gara (2.52.45, Monica Casiraghi 2003). Al secondo posto è arrivata l’umbra Katia Alcherigi che con 3.09.49 ha siglato anch’ella il primato personale. Terzo posto per Chiara Giangrandi in 3.10.31. Tra le staffette ha trionfato quella dell’Atletica Castenaso (Cristian Dall’Olio, Antonio Leone, Elia Generali e Andrea Arbizzani) in 2.30.02 davanti alla Pasta Granarolo A e alla CCCP. Se Andrea Bifulco era stato il primo a completare una maratona nel 2010, Marina Mocellin è stata l’ultima in 5.52.49”  (www.podisti.net)

      Clicca qui per vedere i risultati ufficiali TDS.

      Clicca qui per vedere tutte le foto.

      I tempi dei nostri atleti alla 10ª MARATONA DI S.SILVESTRO – 2010

      Posizione Pettorale Atleta Cat. Pos.Cat. Real Time Passo medio
      12 2720 VALTER OLIVIERI MM40 6 2:54:55 NPB 4’09”
      14 2721 FEDERICO TALOZZI MM35 2 2:57:44 4’13”
      29 2797 MAURO SERFILIPPI MM40 11 3:10:17 NPB 4’31”



      33ª INVERNALISSIMA, Bastia Umbra (Pg) – Km 21,097 – Domenica 19 Dicembre 2010

      Dominio africano nella 33ª edizione dell’Invernalissima, la gara podistica sulla distanza classica della mezza maratona di 21.097 chilometri che si è disputata il 19 dicembre 2010, con partenza ed arrivo a Bastia, con la partecipazione di oltre un migliaio di atleti arrivati da tutta Italia ed anche dall’estero. Si è imposto il ruandese Sylvain Rukundo con il tempo di un’ora, 8 minuti e 3 secondi, precedendo il marocchino Rachhi Il Mostafa di un minuto e 16 secondi e il polacco Marek Dryja di un minuto e 57 secondi.

      In campo femminile la vittoria è andata alla ruandese Angeline Nyiransabimana con il tempo di un’ora 16 minuti e 40 secondi. Seconda si è classifica la perugina Francesca Dottori, tesserata per la Regal Catania, a otto minuti e 31 secondi dalla vincitrice, e terza l’ecuadoriana Irene Enriquez dell’Atletica Avis Perugia, a 10 minuti e 17 secondi dalla vincitrice. La manifestazione è stata promossa dall’Aspa podistica di Bastia, che ha organizzato, collateralmente, anche una non competitiva sulla distanza di poco oltre i cinque chilometri, con alcune decine di partecipanti.

      I tempi dei nostri atleti alla 33ª INVERNALISSIMA 2010

      Posizione Pettorale Atleta Cat. Pos.Cat. Real Time Passo medio
      51 557 GIAMPAOLO IONI D 7 1:21:26 3:51
      208 560 MAURO SERFILIPPI D 47 1:29:52 4:16
      223 556 MICHELE CAMPANA C 49 1:30:09 NPB 4:17
      224 555 DAVIDE ALESSANDRONI C 50 1:30:10 4:17
      663 559 CORRADO LUCCIARINI E 110 1:47:00 5:06
      771 558 CLAUDIO LANI F 98 1:52:39 NPB 5:22
      788 561 RENATO VALDARCHI E 132 1:53:41 5:25

      Clicca qui per la classifica completa



      CORSA DI BABBO NATALE, Sant’Angelo in Vado (Pu) – Km 6 – Domenica 12/12/2010




      In occasione delle festività natalizie, la Tifernum V in collaborazione con l’Associazione dei Commercianti vadesi ha organizzato una corsa podistica all’interno del centro storico di S. Angelo in Vado di circa 6 km da affrontare vestiti da Babbo Natale.


      La corsa si è svolta per le vie del centro storico su di un percorso di 1,5 km da percorrere per 4 volte: il 1° giro tutti insieme dietro un pony con slitta da dove Babbo Natale ha offerto caramelle e cioccolatini a tutti i bambini.


      Nasi rossi all’arrivo, un po’ per il freddo, un po’ perché per l’occasione, al posto delle solite bevande isotoniche e barrette energetiche, i ristori lungo il percorso hanno offerto vin brulé, castagne e polenta al ragù.

      I nostri atleti alla corsa di Babbo Natale

      NOME E COGNOME POSIZIONE
      Mauro Serfilippi 2
      Loris Giorgini 3
      Valter Olivieri  
      Giampaolo Ioni  
      Danilo Moretti  


      CORRERE x CORRERE 2010 – Classifiche finali

      La classifica delle società

      POS. 2010 SOCIETÀ PUNTI POS. 2009
      1 POL. MONTECCHIO 2000 7872 1
      2 BANCA di PESARO – Centro Storico PS 6165 3
      3 A.S.D. COLLEMAR-ATHON CLUB 5993 2
      4 G.P. LUCREZIA 4860 6
      5 A.P.D. AVIS AIDO URBINO 4337 4
      6 ATLETICA SENIGALLIA 3921 9
      7 ATLETICA URBANIA 3777 11
      8 G.P. FANO CORRE 3739 5
      9 G.S. ATLETICA 75 CATTOLICA 3486 7
      10 NUOVA ATL. PANDA PESARO 2035 12
      11 G.P. VALMISA 1539 10
      12 A.S.D. POL.TIFERNUM V – S.A. in Vado 1171
      13 A.S.D. SPORT CALCINELLI 1075
      14 RUNNING CLUB FOSSOMBRONE 775 14

       

      I risultati dei nostri atleti

      NOME E COGNOME CATEGORIA POSIZIONE DI CATEGORIA
      VALENTINI RAFFAELLA MF40 1
      SANTINI STEFANO MM35 2
      AMANTINI LUIGI MM40 3
      OLIVIERI VALTER MM40 4
      SALVATORI ADELE MF35 6
      DINI STEFANIA MF35 7
      SPADONI RAFFAELE TM 7
      SERFILIPPI MAURO MM40 8
      CAMPANA MICHELE MM35 13

       

      Le classifiche complete sono disponibili qui



      27ª FIRENZE MARATHON – Km 42,195 – Domenica 28 Novembre 2010

      Risultati Maratona Firenze
      .

      La classifica completa è disponibile qui.

      Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.

      .
      C’è una sottile linea verde acido che segna come un nastro il percorso, il gomitolo di strade che bisogna fare. Correndo ci mettevo i piedi sopra e pensavo che ogni passo che facevo, era un passo che mi portava al traguardo.

      La mia maratona è cominciata per scherzo. A una cena della squadra alcuni veterani, grandi maratoneti di esperienza e di risultati, la proposero a tutti, dicendo: è possibile! Potete farcela! Mentre loro parlavano persuasivi, io pensavo, “ma va’, non posso farcela, non sono un’atleta, sono una persona normalissima io, una mamma e non una ragazzina, non ho doti sportive eccezionali nè chissà che fisico adatto per la corsa di resistenza”.

      Ma un tarlo è entrato in me. Perchè non accettare questa sfida? Perchè non mettermi alla prova ancora, per l’ennesima volta nella mia vita, e affrontare un’impresa all’apparenza impossibile. Così mi sono guardata allo specchio, ho visto una quarantenne pienamente dentro i suoi anni, ho detto “valà valà che non hai ancora dato tutto, puoi ancora stupire te stessa e gli altri intorno a te”. Così ho deciso di farlo.

      E se decido di farlo, io lo faccio, cascasse il mondo, ma lo faccio, quello che a volte è un difetto, la caparbietà può essere un pregio, la volontà.

      Ci sono riuscita grazie al fatto che Dani si è messo al mio fianco e ha deciso di stare con me in questa cosa. Senza di lui sarebbe stato molto più difficile. È stato il mio partner, il mio compagno, il mio amico, il mio avversario, il mio trainer, il mio motivatore, il mio aiuto, sempre. Prima era un po’ titubante, un giorno gli ho detto “Non mi mollare adesso, lo facciamo insieme, io e te, è una cosa nostra” lui ha risposto “Ok, ti accompagno, lo facciamo insieme”.

      Arriviamo infine a Firenze, dopo quattro mesi di preparazione. Il sabato partiamo, ci fermiamo a mangiare in un ristorante delizioso ad Anghiari, decidiamo la strategia: la gara è un’incognita per noi, la maratona merita rispetto e suscita timore: noi non sappiamo se possiamo farcela, così decidiamo di stare insieme nella prima metà e macinare un po’ di chilometri, e poi che ognuno corresse la sua corsa.

      Dani ha tagliato il traguardo poco dopo di me, e quei pochi minuti che l’ho aspettato all’arrivo sono stati brutti, senza di lui non riuscivo a essere contenta, infatti l’emozione è salita solo quando mi ha abbracciato e ci siamo stretti uno all’altra.

      Ero infreddolita, bagnata fradicia, stanca, dovevamo toglierci da lì, continuava a diluviare e ora che ci eravamo fermati il freddo era devastante. Ma tutto il mio corpo si rifiutava di fare un altro passo. Ho avuto dieci minuti di distruzione totale, talmente provata da non sentire neanche gioia, solo male. Era arrivato IL MIO MURO, ma per fortuna la gara era finita. Sono stata programmata per 42.195 metri e non potevo fare uno di più.

      L’altro momento terribile è stato alla partenza. Ricordo questo piazzale pieno all’inverosimile di gente: sembriamo tutti dei fantasmi, la pioggia è implacabile, non smette mai, anzi viene giù sempre più violenta, il vento è tagliente e gelido. Tra un mantello e l’altro incontriamo Jump un abbraccio una stretta, ci fa coraggio. Ricordo una coda interminabile per il bagno, e quei pochi istanti che ci passo dentro dove non piove: penso resto qui, non voglio tornare in quell’inferno. Dico a Dani questo è l’inferno e noi siamo i dannati.

      Entriamo in griglia nella gabbia dei polli, di chi non ha il tempo, quindi tutta gente come noi, novellini e spaesati. Tutti incappucciati in questi sacchi verdi di plastica e con look anti-pioggia improbabili. Io mi sento disperata, letteralmente, senza speranza. Mi dico, già per me è una cosa difficile correre per quarantadue chilometri in una giornata fatta apposta per correre, oggi non ce la farò mai. Dopo i più di mille km fatti per la preparazione, dopo le due paia di scarpe che ho consumato, dopo che i miei bambini mi aspettano che ritorni a casa con la medaglia, dopo che ho preso l’antibiotico fino a ieri, dopo tutto quello che ho fatto per essere qui, devo affrontare ancora un imprevisto a un passo dalla fine. Per altro io non amo correre al freddo o con la pioggia, lo faccio se devo, ma ne soffro.

      La preparazione della maratona è stata un filo verde lungo e sottile che è iniziato molto prima di Piazzale Michelangelo. È iniziato su e giù per le nostre meravigliose colline, è proseguito per buona parte dell’estate sulle spiaggie della riviera romagnola, si è srotolato fino a Berlino, a Pescara, e ovunque io fossi e ci fosse un po’ di strada, mi sono messa le scarpe e ci sono passata sopra di corsa. E adesso arriva una maledetta perturbazione atlantica tra due giorni bellissimi a buttare giù più acqua di quanto non ne sia venuta nell’ultimo mese. Allora dillo, Dio dei runners, che non ci vuoi bene a noi, dillo che ci vuoi mettere alla prova fino all’ultimo e vedere di che pasta siamo fatti.

      Tengo gli occhi bassi per non avere l’acqua in faccia, ogni tanto li tiro sù per vedere lo sguardo rassegnato e incoraggiante di Dani che cerca di mandare vie le mie paure. Nel vuoto nel deserto totale di quel momento aprono le griglie e dico proviamo ad andare avanti, prendiamo il palloncino delle quattro ore e un quarto, so che Serena (con lei e altri amici abbiamo cenato la sera prima) è lì e vorrei trovarla. Ci facciamo strada in mezzo alla folla fino a che mi fermo, è impossibile in quel momento proseguire. Mi volto. Di fianco a me, esattamente di fianco a me, in mezzo a diecimila persone, spuntano da sotto una specie di turbante di plastica gli occhi ironici e sorridenti di Claudio (l’amico medico e maratoneta che con i suoi preziosi consigli e con la sua preparazione scientifica ci ha sostenuto in questi mesi, il nostro coach) che mi guardano furbi e tranquilli, come se mi aspettasero. Lui nessuno stupore. Ok, penso, “Dio hai ascoltato la mia preghiera, non vuoi che perda la speranza e sei venuto a darmi una mano e mi guardi da questo paio di occhi neri”. Dico se accade anche questo, tutto può accadere. Dico “questo è un buon segno, allora ce la posso fare”. Dico “chi ci aiuta e protegge trova sempre il modo di darci una mano, se gliela chiediamo forte”.

      Poi partiamo piano piano sento uno che urla “siamo una massa di esauriti siamo da ricovero” e mi viene da ridere. Così inizio ridendo.

      La corsa la ricordo bella. Un sacco di gente sempre. Un truppone di gente con cui correre insieme sempre. I primi dieci km fuggono, volano via in un lampo, siamo gasati dopo tutta quell’attesa, le gambe scalpitano, siamo dei cavalli che vogliono andare, la gente ci sostiene e ci applaude, io applaudo loro. Arriviamo alle Cascine, devo fare la pipì mi infratto nel parco dietro un cespuglio e vedo il serpentone immenso dietro di noi che mi passa tutto di fronte, li guardo e dico, al diavolo la privacy, me ne frego. Mi sento viva. Raggiungo Dani, sto bene, corro al mio ritmo, riesco a tenerlo. Mi fanno male i piedi, e mi dico non pensare che i piedi fanno male. Mi fermo, allento le scarpe. Mi fa male la caviglia, mi dico non pensare che la caviglia fa male. Ripeto come un mantra non fa male non fa male. Piove pioggia gelata e c’è vento, posso vincere la pioggia, posso vincere il vento, basta fare il prossimo passo e quello dopo ancora, ogni passo mi porta a casa, ogni passo mi porta dentro me stessa. Sono concentrata, non guardo i km, non voglio pensare a quanto ho fatto e a quanto mi manca (cosa che per esempio nei lunghi e nel lunghissimo mi è stato indispensabile per finire) evito le buche se posso, evito i marciapiedi, evito le pozzanghere, ma non sempre riesco, e quando metto il piede sento acqua gelata fino alle caviglie, piedi pesanti. Mi fermo ai ristori, mangio qualcosa, prendo i sali, ripartire è durissima, e solo dopo qualche centinaio di metri sento il beneficio della sosta. Si attraversa la città per andare allo stadio, una zona non bella, la gente ci guarda perplessa, non ci sono supporter che ci incitano ma fiorentini incavolati che vogliono prendere la macchina e non possono farlo: il punto estremo della gara, intorno al 30km.

      Siamo al ritorno, si torna in città, la mia sorpresa di vedere Alfio e Renato con le loro belle mogli ad aspettarci e ad urlare in piazza, sotto quel diluvio, hanno fatto tutta quella strada per darci coraggio e applaudire, non ci posso credere, mi spuntano le ali ai piedi e gli ultimi chilometri li ho tirati anche per loro, e per la loro grande prova d’amicizia. L’arrivo è incosciente, non aspettavo che fosse subito, dopo la curva entra la piazza, l’abbraccio della gente che applaude, che mi sostiene per gli ultimi metri. La linea del traguardo. Non riesco a respirare per l’emozione, mi manca il fiato, la gola si chiude, ho passato trenta secondi pensando “che ridere, ora che è finita vado dalla Crocerossa a farmi dare ossigeno”.

      Mi calmo, respiro, posso farcela, respiro, ce l’ho fatta, riesco a respirare e penso ho desiderato tanto una cosa che l’ho realizzata. Sono fiera di me. Non sono nessuno. Ho fatto un’impresa, sono un’eroina. Non sono forte. Sono fortissima. Ho seguito la linea verde. Galleggio sulla Piazza. Sono lì e contemporaneamente sono in tutta la strada che ho fatto. Aspetto Dani, mi abbraccia, piangiamo abbracciati.

      Anna

      .



      36ª CHEURSA DI BECH, Santarcangelo (Rn) – Km 10 – Domenica 21/11/2010




      Raffaele migliora ancora il suo Personal Best sulla distanza dei 10km alla 36ª CHEURSA DI BECH, chiudendo in 37:08 e piazzandosi al 75° posto.

      Clicca qui per vedere la classifica completa.

      Clicca qui per le foto della gara da FotoPodisti.net

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME TEMPO POSIZIONE ASS. POSIZIONE CAT.
      Raffaele Spadoni 00:37:08 75 29 – B


      8° TROFEO NEFA, Rosciano di Fano (Pu) – Km 11,300 – Domenica 14 Novembre 2010

      Mi chiedo cosa rimanga delle corse che facciamo.
      Dentro tutti quei chilometri, a girare intorno a periferie di campagne o di capannoni, con certe curve a gomito, pestando l’asfalto sempre uguale, passando dritto davanti a case con i cani che perennemente abbaiano, i panni stesi delle domeniche di sole, gli anziani che ti guardano sbalorditi volontariamente faticare, loro che di fatica ne han fatta tanta e ora cercano di scansarla dove possono.

      L’anno scorso avevo fatto questa corsa, e ora so che cosa mi era rimasto, molto più di quello che pensavo. L’anno scorso rientravo dall’infortunio, era la prima corsa con la squadra, avevo un’ansia di misurarmi e di fare bene, che mi aveva tolto il fiato e fatto correre strozzata. Questo lo ricordo, pensavo che sarei morta a fare un altro passo, anzi perchè non muoio, o almeno mi addormento, così al risveglio sarà solo un brutto sogno.

      Quest’anno ho corso libera e senza orologio nella speranza di stare bene e divertirmi. Con il fiato a dettare il ritmo e le gambe tranquille ad inseguire. Passato un anno mi chiedo cosa ci spinga a rimetterci ogni volta in gioco e in discussione. La gioia di correre prima di tutto, la voglia di migliorare, il sentimento di libertà implicito nell’atto di correre… che a pensarci bene correre è fuggire si assomigliano… (c’è un proverbio di queste parti che dice: “tra il curra e il fuggia…”, tra correre e fuggire…).

      Quando vedo quelli forti, non me che trotterello piano, ma certi cavalli di razza che vanno al galoppo, mi appare chiaro questo senso della fuga. Ma fuggire da cosa? Mi domando. Dagli obblighi, dal dovere fare, dal dover essere, dal dovere essere per forza quello che la tua vita pretende che tu sia. Così si corre per vivere qualcosa di diverso da quello che a ognuno tocca.

      Dove nasce l’equivoco? Non riuscire a reggere la libertà del gesto, e diventare prigioneri dell’esito, che non sempre è quello che vorremmo che fosse. Ma se si trova un equilibrio adulto tra gioia, sfida, slancio, competizione, gioco, lealtà, passione, sportività, allora una mattina come quella di oggi non me la dimenticherò di sicuro, e sarà un altro mattoncino con cui costruire la mia casa di signora runner delle retrovie delle corse, fiera e orgogliosa di esserlo.

      Partiti da casa con un bel sole freddo, verso il mare l’aria diventava nebbiosa e umida, di una nebbia latte che impediva quasi di vedere la strada e dava un senso di irrealtà e di sogno. Volevo restare nel tepore della macchina dentro le mie giacche a girare in tondo senza arrivare. Le persone erano tante in un grande spazio commerciale che sembrava una giostra, un circo, un teatro. Non distinguevo i contorni, i tratti, le figure. Ma come è prepotente la vita: arriviamo e vedo un sacco di amici tutti sorridenti e allegri e pieni di speranze e aspettative, così mi sveglio, mi carico, mi preparo.

      Che gusto vedere la presenza femminile che cresce, oggi la nostra squadra brilla per l’arrivo di due luminose atlete, con cui sarà bello e piacevole dividere preparazione e gare: Alessandra e Stefania, non mollate!

      Scambio qualche parola con qualcuno, mi chiedono tutti come va la preparazione per la maratona. Quello che mi sento di condividere più o meno con chi ha la pazienza di ascoltare nei vari lunghi che ho fatto è il concetto di “altro mondo” che ho sperimentato dopo i 30km. Ho fatto tutto quello che dovevo fare, ho fatto tutto giusto, soldato Jane della tabella, più di 1000km in poco più di tre mesi, ma quando supero certe distanze quello che accade resta un mistero in cui entrano in discussione molte variabili, oltre al cuore e alle gambe, principalmente entra in gioco la testa. Mi consolo pensando a quanto è dura la mia, non mi mollerà proprio alla fine.

      La gara è andata bene, non ho tirato troppo, non ho sofferto troppo, non ho tirato poco, non ho sofferto poco. Non ho dato tutto, questo è strano per me, ma non era oggi il giorno. Aspetto il mio, quando sarà il momento.

      All’arrivo divertente vedere i miei compagni che mi incitavano e il gonfiabile che non arrivava mai, io che chiedevo a chiunque ma quanto manca? E poi aspettare le ragazze per incitare pure loro.
      Ma la cosa più bella che ho visto a Rosciano di Fano questa mattina di novembre sono stati i tre bimbi della Stefania, che con il loro dolce sorriso mi hanno illuminato nella strada del ritorno a casa.

      Anna Angeli

      Clicca qui per vedere le altre foto dell’Atletica Urbania oppure qui per vedere le foto dell’Atletica CentroStorico

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME TEMPO ARRIVO REAL TIME MEDIA KM POSIZIONE ASS. POSIZIONE CAT.
      Raffaele Spadoni 00:42:46 00:42:45 03:47 51 14 – A
      Mauro Serfilippi 00:44:42 00:44:39 03:57 79 16 – C
      Davide Alessandroni 00:45:38 00:45:21 04:02 91 22 – B
      Giampaolo Ioni 00:46:06 00:46:01 04:04 95 19 – C
      Valter Olivieri 00:46:07 00:46:02 04:04 96 20 – C
      Michele Campana 00:46:11 00:45:59 04:05 98 24 – B
      Loris Giorgini 00:47:12 00:47:10 04:10 117 26 – B
      Raffaella Valentini 00:47:41 00:47:38 04:13 131 2 – M
      Adele Salvatori 00:51:16 00:51:02 04:32 191 6 – M
      Luigi Amantini 00:51:17 00:51:00 04:32 192 36 – C
      Stefania Dini 00:52:44 00:52:28 04:40 214 11 – M
      Danilo Moretti 00:52:58 00:52:42 04:41 219 39 – C
      Nicola Bassotti 00:55:11 00:54:57 04:53 243 41 – A
      Claudio Lani 00:56:43 00:56:22 05:01 254 34 – E
      Ermete Bolognini 00:56:44 00:56:21 05:01 255 7 – G
      Anna Angeli 00:57:29 00:57:12 05:05 264 17 – M
      Alessandra Dormi 01:04:12 01:03:53 05:40 Non Comp. Non Comp.
      Renato Valdarchi 01:04:12 01:03:53 05:40 295 43 – D
      Stefania Dormi 01:07:44 01:07:23 05:59 301 20 – M
      Matteo Serfilippi 00:29:00 6Km n/d 04:50 Non Comp 6Km 2 – Alievi

      Clicca qui per la classifica completa, da www.dreamrunners.it







      28ª CORRISMIRRA, Smirra di Cagli (Pu) – Km 10 – Domenica 1/11/2010

      immobiliare_cagli_ita_piazza_cagli1

      Mi piace l’autunno, soprattutto mi piace questo periodo in cui gli aceri, i tigli, le betulle, i pioppi cambiano colore. Per andare alla Smirra guardavo gli alberi e vedevo un trionfo di rosso, arancio, giallo, ruggine, ocra che rendevano meno grigio un cielo in realtà quasi plumbeo.
      Questa mattina verso l’alba pioveva forte, e ho chiesto a qualche dio dei runners che fosse buono con noi e che ci graziasse quell’oretta. Lo so, lo so che correre sotto la pioggia ha il suo fascino e che fortifica, ma in questo momento essendo tirata la coperta della fatica e dell’impegno, bisogna semplificare dove si può.
      Arrivo al campo e mi trovo subito dentro il bell’ambiente della corsa, gente in tuta che chiacchiera, chi fa le iscrizioni, saluti e discorsi, visi noti e meno noti ma che ogni volta diventano più familiari, e poi un sacco di gente… la mia squadra! Oggi uno squadrone, dato che eravamo ben 16, in una gara vicino casa dove tutti volevano e potevano fare bene.

      Riesco a fare due chiacchiere con le mie colleghe Adele, Stefania e Raffaella, i tre sorrisi più belli che girano lì intorno. Ritrovo Luigi, che è ai box da qualche settimana per dei fastidiosi dolori alla schiena, parlo con Valter riguardo alla preparazione della maratona. Renato è sempre sorridente e accogliente, un vero innamorato dello sport e anche grande sportivo, sempre pronto a sostenere e incoraggiare tutti, saluto Claudio ed Ermete che dimostrano come ci si possa sempre migliorare andando avanti con passione e costanza, Raffaele mi chiede del mio “volo d’angelo” dell’ultimo volta e io mi complimento per il tempone di Carpi 1,21 sulla mezza, suo PB. Mauro è sempre scherzoso e sorridente, una persona di grande affabilità, Davide mi racconta che ieri ha fatto le sue gare di motocross, Giovanni corre da poco ma sta ottenendo risultati di tutto rispetto, Michele in un anno sullo stesso percorso è cresciuto tantissimo. Intanto il grande campione Stefano si prepara: prima della gara è sempre estremamente concentrato.
      Mi avevano detto che era un percorso pianeggiante, ma forse bisogna capirsi su cosa vuole realmente dire la parola pianeggiante! E non era oggi, e non era qui. Dislivello 60 metri totali per la maggior parte distributi in una salita centrale lunga 500 metri con dislivello di 40 metri, che tagliano le gambe e il fiato. Da Smirra e Cagli e ritorno, con il giro di boa nella piazza del paese.

      Profilo Altimetrico CorriSmirra 2010

      Ho corso tranquilla e piuttosto rilassata, ad un ritmo per me piuttosto veloce, ma senza morire (tranne nell’ultimo chilometro quando la Raffaella mi è venuta a prendere e si è fatta in souplesse quello che per me era un finale all’ultimo respiro) correre qualche minuti con lei al fianco è stata una gioia e un supplizio, avrei voluto rallentare per faticare meno ma anche chiudere gli occhi e come un cieco farmi portare dal suo passo al mio fianco.
      I campioni della squadra sono arrivati bene come sempre, il livello è sempre alto: tra gli uomini Stefano Santini è arrivato 7° assoluto e tra le donne Raffaella Valentini è 3° assoluta. Danilo è contentissimo perchè ha fatto il suo personale sui 10 km, in una gara non facile nè poco impegnativa.

      Non ho dati in mano, ma questa mattina mi è sembrato vedere molti ragazzi giovanissimi gareggiare, sia maschi sia femmine. Sarebbe bello sperare che queste competizioni possano attrarre a sè un numero sempre crescente di giovani, e che nasca e si diffonda una cultura maggiore che parli di corsa. Ho riflettuto perchè ho visto un runner con la sua giovanissima e deliziosa figlia, non avrà avuto più di 14 anni, che con nessuna fatica, a un buon passo, mi hanno superato. Ho pensato che questo potrà essere forse il modo in cui la corsa arriverà ai giovani. Padri innamorati dello sport che coinvolgono i loro figli adolescenti verso obiettivi impegnativi ma realizzabili. Vedere correre un padre e una figlia è qualcosa che mi è piaciuto moltissimo, e credo che dentro ci sia qualcosa di importante.
      L’arrivo è stato una goduria, sono arrivata sfinita ma euforica di avere concluso bene e senza troppo sentire il peso dei 270Km fatti ad ottobre, piena di stimoli e di voglia di correre ancora.

      Anna Angeli

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA NOTE
      Stefano Santini 33:50 3:23 7° assoluto uomini
      Valter Olivieri 38:10 3:49
      Raffaele Spadoni 38:10 3:49
      Davide Alessandroni 40:02 4:00 New Personal Best
      Giovanni Catani 40:04 4:00 New Personal Best
      Mauro Serfilippi 40:10 4:01
      Raffaella Valentini 41:26 4:09 3a assoluta donne
      Michele Campana 41:36 4:10 New Personal Best
      Luigi Amantini 43:00 4:18
      Adele Salvatori 46:10 4:37 New Personal Best
      Stefania Dini 48:35 4:52
      Danilo Moretti 48:35 4:52 New Personal Best
      Ermete Bolognini 50:10 5:01 New Personal Best
      Renato Valdarchi 50:10 5:01 New Personal Best
      Anna Angeli 50:53 5:05
      Claudio Lani 50:57 5:06 New Personal Best

      Clicca qui per vedere le altre foto



      LAUSANNE MARATHON, Losanna (CH) – 42,195Km – Domenica 31/10/2010

      Colleghi podisti durantini, domenica scorsa, nel mio piccolo ho rappresentato la società alla Lausanne Marathon. Partito con l’obiettivo delle quattro ore, da buon svizzero ho chiuso in 3h57, alla mia età bisogna essere soddisfatti.

      Gara molto regolare a parte un temporale di vento in faccia tra il km 32 e 36, un momentaccio soprattutto psicologicamente, poi chiusura in scioltezza.

      Ho promesso a mia moglie (prima della gara) che questa sarebbe stata la mia ultima maratona, che da qui un avanti mi acconterei di mezze… non è la prima volta che faccio questa promessa… vedremo se riuscirò a mantenerla.

      Eccovi alcune foto intorno al 38esimo km e all’arrivo. Per il video dell’arrivo, clicca qui.

      Saluti a tutti e auguri per le prossime gare

      Giuliano Olivieri

      La Maratona di Losanna è una corsa annuale che si tiene nella città svizzera di Losanna. La prima edizione si è tenuta nel 1993, in occasione dell’inaugurazione del Museo Olimpico. L’etiope Tesfaye Eticha detiene il record di vittorie, avendo vinto la gara maschile per sette volte.
      Parallelamente alla Maratona, si corrono anche una mezza-maratona, una 10 km, una passeggiata di nordic walking ed una gara di mini-maratona di 4 km.

      La Maratona di Losanna è uno degli eventi sportivi più importanti del Cantone Vaud, e attira fino a 2500 turisti ogni anno.

      La gara inizia a Losanna, Place de Milan, e poi segue la strada del lungo lago di Ginevra fino a La Tour de Peilz, prima di tornare a Losanna per lo stesso percorso.

      I tempi dei nostri atleti alla LAUSANNE MARATHON 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Giuliano Olivieri 3:57:31 5:38 714° Ass
      15° Cat


      12ª MARATONINA CITTA’ DI AREZZO, Arezzo – km 21,097 – Domenica 31/10/2010

      Nella 12^ Maratonina Città di Arezzo la conclusione della gara è una lunga volata dove si impone il 24enne marocchino Aziz El Idrissi Ennaji precendendo il keniano Erik Kipkemei Chirchir, il tutto nasce nei km finali o meglio a due km dal traguardo quando dopo aver tirato e condotto a lungo il ritmo il nostro Ruggero Pertile (Assindustria Padova) cede all’attacco dei due uomini che vanno a giocarsi il successo in volata. Una bella prova di efficienza per Pertile appena rientrato da uno stage in Kenia dove si è preparato in vista della maratona di Torino del 14 novembre prossimo. Tra le donne domina l’ugandese Docus Inzikuru che vanta nel suo palmares un titolo iridato nei 3000 Siepi ed è seguita ed allenata dal prof. Renato Canova, alle sue spalle la Janane (Mar), Musakakindi (Rwa), quinta e prima italiana la siciliana Silvia La Barbera. In totale oltre un migliaio i partecipanti tra maratonina e 10 km competitive, peccato per il maltempo che ha limitato le presenze dei bambini alla 1^ Minirunner.

      Ordine d’arrivo maschile:

      1° Ennaji (Marocco) 1.03.12

      2° Chirchir (Kenya) 1.03.21

      3° Pertile (Italia) 1.03.32

      4° Talam (Kenya) 1.03.40

      5° Y. Kabbouri (Marocco) 1.03.43

      Ordine d’arrivo femminile:

      1^ Inzikuru (Uganda) 1.15.40

      2^ Janat  (Marocco) 1.15.55

      3^ Mukasakindi (Ruanda) 1.16.57

      4^ Laaraichi (Marocco) 1.17.11

      5^ La Barbera (Forestale – talia) 1.17.34

      Alcuni atleti Toscani:

      21° Filippo Occhiolini (U.P. Policiano) 1.10.54

      8^ Marchetti Daniela  (Atl. 2005 Siena) 1.25.08

      I tempi dei nostri atleti alla 12° MARATONINA CITTA DI AREZZO 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Federico Talozzi 1,23,02 3,55 21,097 - non comp.
      Loris Giorgini 0,41,15 4,07 10 km - non comp.

      Classifica Generale



      25ª VENICEMARATHON, Venezia – 42,195Km – Domenica 24/10/2010

      Il keniano Simon Kamana Mukun ha vinto la venticinquesima Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia in 2h09’35”, secondo classificato il keniano Sahle Warga Betona in 2h09’47” che scivola e cade sul terz’ultimo ponte consegnando la vittoria a Mukun. Terzo con 1’17” di ritardo il keniano Peter Muriuki Nderitu che ha chiuso in 2h10’52”. La Venicemarathon ha assegnato anche il titolo di Campione d’Italia, vinto dal quarantunenne bergamasco Migidio Bourifa (Atl. Valle Brembana) nono assoluto sul traguardo in Riva Sette Martiri in 2h15’18”. Nella storia della Venicemarathon è la decima vittoria di un atleta keniano.

      Nella corsa femminile per la prima volta vince l’etiope Makda Harun Haji in 2h28’08”, seconda la keniana Elizabeth Chemweno in 2h29’21” e terza la russa Elena Ruhliada in 2h30’41”. Il titolo tricolore femminile è andato a Marcella Mancini (Runner Team 99) che ha terminato la gara in sesta posizione in 2h37’23”.

      I 6.519 partenti a causa dell’acqua alta non hanno potuto passare in piazza San Marco. Alle 7:30 del mattino la decisione finale di optare per il ‘percorso B’ che prevedeva la rinuncia al transito in Piazza San Marco e l’inserimento di un nuovo passaggio di 479 metri (gli stessi del percorso previsto in piazza) all’uscita del Parco San Giuliano. Anche il percorso B era stato preventivamente misurato e certificato AIMS. Il sogno di correre in Piazza San Marco è comunque solo rimandato alla prossima edizione del 23 ottobre 2011.

      MIGIDIO BOURIFA:Era difficile perché era una sfida psicologica. Ho fatto gara su Danilo Goffi cercando di stargli sempre dietro nella prima parte, sicuro di essere molto più forte nella seconda metà del percorso. Io sono uno che corre di testa, tengo sempre duro, per me invece lui ha pagato questa pressione. Sono felice, ci tenevo a fare bene anche per tutti quei bergamaschi che mi aiutano negli allenamenti. La passione e la voglia di correre c’è sempre, ma grazie a loro riesco sempre a trovare gli stimoli. Dedico questa vittoria a me stesso. Poi il 22 gennaio nascerà mia figlia Martina, ho quasi 42 anni, deciderò il mio futuro”.

      MARCELLA MANCINI:Quest’anno avevo corso a Milano e Praga, ora sono veramente soddisfatta per questa stagione. Ho fatto la mia gara, con il mio cronometro cercando di controllare almeno le atlete russe. Dedico questa vittoria a tutti quelli che mi vogliono bene e alla mia squadra il Runner Team 99”.

      DANILO GOFFI:Sono incappato in una giornata no, l’ho sentito subito da questa mattina presto. Le gambe non giravano, mi sentivo vuoto ed in difficoltà, non me la sono sentita di arrivare in fondo così. Farò un’altra gara molto presto, voglio tirare fuori l’ottima condizione che sento di avere.

      I tempi dei nostri atleti alla 25° VENICE MARATHON 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Federico Talozzi 2,56,20 4,11 196° Ass - 38° Cat MM35



      23ª MARATONA D’ITALIA, Carpi (Mo) – 42,195 e 21,097Km – 10/10/2010

      Era venuto a Carpi per fare il record, c’è riuscito con una prova straordinaria. In una favolosa giornata, ideale per correre, il 32enne keniano Paul Kosgei Malakwen ha vinto la Maratona d’Italia memorial Enzo Ferrari con il tempo di 2h09’00”, che supera il 2h09’09” corso da Haron Toroitich nel 2004 e che migliora anche di 15″ il suo primato personale. Kosgei, Campione mondiale della mezza maratona nel 2002, ha lanciato un attacco secco nel corso del 39° km, staccando il connazionale Dickson Chumba, autore del primo scatto al 34° km, e l’etiope Abdullah Dawit Shami. Entrambi hanno migliorato nettamente il proprio primato personale: Chumba ha chiuso al 2° posto in 2h09’20”, Shami è arrivato 3° in 2h09’50”.

      Ha rischiato di cadere anche il primato nella gara femminile. Partita subito a razzo, la 25enne keniana Hellen Mugo Wanjiku ha corso addirittura metà gara sul piede delle 2h20′, transitando con un eccezionale 1h10’14”, con oltre 3′ di vantaggio sulle inseguitrici. Nel finale ha un po’ pagato dazio, ma ha concluso con un eccellente 2h27’16”, che ha polverizzato di 12′ il suo record ed è il terzo tempo mai corso a Carpi. Il record resta il 2h25’57” di Maria Guida nel 1999. Dalle retrovie è invece spuntata la sorpresa della 30enne lituana Diana Lobacevske, che con 2h28’03” ha migliorato di 7′ il suo primato. Terzo posto, anche lei con record, per l’altra keniana Georgina Rono (2h30’55”).

      Sontuose anche le prestazioni dei nostri atleti, Raffaele Spadoni si piazza al 31° posto nella prima edizione della mezza maratona d’Italia, portando il proprio primato personale a 1:21:49, mentre sulla distanza dei 42 km Valter Olivieri chiude la sua gara di preparazione per la maratona di New York in 3:05:51.

      Clicca qui per le classifiche complete



      14ª CORRIGUBBIO, Gubbio (Pg) – 21,097Km – 17/10/2010

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME POS. GEN. TEMPO MEDIA
      Giampaolo Ioni 50 1:27:23 4:09

      Clicca qui per vedere la classifica completa, la planimetria ed il profilo altimetrico del percorso



      2ª SERRA DE’ CORSA, Serra de’ Conti (An) – 21,097Km – 17/10/2010

      Bella gara oggi a Serra de’ Conti in una spendida mattinata ottobrina, unica parentesi di sole dopo giorni di nebbia, umido e pioggia, che ha graziato i circa 200 podisti convenuti nella cittadina marchigiana per disputare la seconda edizione della mezza maratona “Serra de’ Corsa”.
      L’Atletica Urbania si è aggiudicata l’ambita vittoria grazia ad una strepitosa prestazione del suo top runner STEFANO SANTINI che ha vinto per distacco sul duro percorso collinare.

      Anche in campo femminile, RAFFAELLA VALENTINI conferma le sue doti di prima della classe, conquistando il secondo posto assoluto, il primo di categoria, e migliorando il suo Personal Best nonostante la difficoltà di una gara non certo veloce.

      L’Atletica Urbania, oltre ai risultati di squadra, si distingue anche per il bel sorriso delle sue atlete, orgoglio dei podisti maschi.

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME POS. GEN. POS. CAT. TEMPO
      Stefano Santini 1  1 – MM35 1:18:21
      Raffaella Valentini 40  1 – MF40 1:32:58 New PB
      Mauro Serfilippi  45 10 – MM40  1:34:20
      Giovanni Catani  49  10 – MM35 1:35:48
      Michele Campana  58  13 – MM35 1:37:25
      Adele Salvatori  94 5 – MF35  1:46:03
      Stefania Dini  112  8 – MF35 1:50:25
      Danilo Moretti  136  24 – MM40 1:58:04
      Anna Angeli (*)  144 7 – MF40  2:10:00

      (*) Infortunata

      Clicca qui per vedere la classifica completa, clicca qui per vedere le foto di Renato Valdarchi



      6ª CORSA DELLA SALUTE, Macerata Feltria (Pu) – 12,5Km – 10/10/2010

      Ennesimo successo per l’Atletica Urbania alla sesta Corsa della Salute di Macerata Feltria, con Stefano Santini che ha coperto i 12,5Km in 47’22”, vincendo la propria categoria e piazzandosi al secondo posto nella classifica assoluta.

      A premio anche Raffaella Valentini (2ª classificata nella sua categoria) ed il “keniano bianco” Ermete Bolognini, arrivato 4° di categoria.

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME POS. GEN. POS. CAT. TEMPO
      Stefano Santini 2 1 0:47:23
      Giovanni Catani 31 9 0:54:44
      Mauro Serfilippi 49 12 0:56:31
      Raffaella Valentini 65 2 0:58:48
      Stefania Dini 137 12 1:08:32
      Ermete Bolognini 160 4 1:13:09
      Claudio Lani 161 25 1:13:21

      Clicca qui per le foto e per la classifica completa



      38ª MARCIALONGA SUL RUBICONE, Savignano sul Rubicone (Rn) – 14,5Km – 26/09/2010

      Classifica Generale

       

      ASS. PETT. POS. CAT. ATLETA SOCIETA’ CAT. TEMPO
      1 138 0 ABDERRAHIM KARIM TRAVERSETOLO 1°ASS. 46.49
      2 8 0 TOCCHIO MASSIMO GABBI BOLOGNA 2°ASS. 46.52
      3 13 0 RACHID BENHAMDAME ATL. SIDERMEC GATTEO 3°ASS. 47.13
      4 1 0 FRAIHA ABDELATTI CIVITAS OLBIA 4°ASS. 48.09
      5 267 0 SQUADRANI LAURENT OLIMPUS S.MARINO 5°ASS. 48.25
      6 211 1 HAOUL ABDERRAZAK SALCUS ROVIGO B 48.45
      7 139 2 EL HACHLIMI ABDELHAFID ATL. BLIZZARD B 48.48
      8 6 1 GAGLIANO SIMONE GABBI BOLOGNA A 49.53
      9 150 3 D’ASARO VINCENZO ALESSIO SACMI IMOLA B 49.54
      10 212 1 BARBIERI FAUSTO GABBI BOLOGNA C 50.19
      11 219 2 ROSSI ARTURO GABBI BOLOGNA C 50.35
      12 16 2 BENINI LUCA ROMAGNA RUNNING A 50.51
      13 280 3 GIORGETTI ROBERTO GPA SAN MARINO C 51.09
      14 149 4 CORBARA ROBERTO SACMI IMOLA B 51.11
      15 152 5 PERAZZINI FABIO OLIMPUS S.MARINO B 51.14
      16 163 6 PIANINI DENIS GP VILLA VERUCCHIO B 51.28
      17 7 3 GARDELLINI LUCA GABBI BOLOGNA A 51.29
      18 24 4 EL HAISSOUFI ISMAIL ATHLETIC RIMINI A 51.30
      19 220 4 BIONDINI MAURIZIO ATL. SIDERMEC GATTEO C 52.04
      20 14 5 CERESANI GIANMARCO ATL. BRESCIA A 52.20
      21 213 5 MACINA GIANLUIGI GABBI BOLOGNA C 52.25
      22 155 7 BENEDETTI THOMAS OLIMPUS S.MARINO B 52.54
      23 228 6 VINCENZI VALERIO ATL. SIDERMEC GATTEO C 52.56
      24 132 8 MAMBELLI MARCO GP VILLA VERUCCHIO B 53.18
      25 312 1 MORONI UGO ATL. SIDERMEC GATTEO D 53.23
      26 169 9 VOLPI CHRISTIAN POLICIANO AREZZO B 53.41
      27 159 10 STANZIALE MICHELE AVIS URBINO B 53.56
      28 23 6 BRUSCHI MARCO GOLDEN CLUB RIMINI A 54.00
      29 293 7 TACCHI MAURIZIO RICCIONE CORRE C 54.01
      30 751 8 LODOVICI MASSIMO EASY RUNNER M.SARACENO C 54.02
      31 100 11 CASADEI MAURIZIO OLIMPIA NUOVA RUNNING B 54.08
      32 255 9 RENZETTI STEFANO PALESTRA G POINT C 54.31
      33 157 12 DE ANGELIS CARLO AVIS URBINO B 54.40
      34 321 2 EVANGELISTI MARCO SAN MAURESE D 54.49
      35 247 10 DEL MONTE ALBINO RICCIONE PODISMO C 54.52
      36 217 11 ZANNI MIRKO GABBI BOLOGNA C 55.05
      37 326 3 BACCHILEGA ORLANDO AVIS CASTEL S.PIETRO D 55.17
      38 320 4 MAGNANI LORENZO SAN MAURESE D 55.23
      39 236 12 VANNONI STEFANO SAN MAURESE C 55.24
      40 340 5 RUSTICALI ANDREA LAMONE RUSSI D 55.30
      41 218 13 PETROLINI PIER PAOLO GABBI BOLOGNA C 55.41
      42 145 13 MUGNAINI ALBERTO OLIMPUS S.MARINO B 55.45
      43 148 14 POGGI DAVIDE SEVEN SAVIGNANO B 55.48
      44 204 14 BECCA GIACOMO CERAMICHE IMOLA C 55.51
      45 177 15 GUIDI MARCO POL. MONTECCHIO B 55.53
      46 128 16 FOIS CLAUDIO SAN MAURESE B 55.55
      47 224 15 MAGNANI MARCO ATL. SIDERMEC GATTEO C 55.57
      48 166 17 ZANI MATTEO POL. OSSERVANZA B 56.06
      49 750 16 NINI DAVIDE EASY RUNNER M.SARACENO C 56.09
      50 349 6 BISACCIONI CARLO OLIMPIA AMATORI RIMINI D 56.11
      51 164 18 GALEOTTI CRISTIAN SEVEN SAVIGNANO B 56.12
      52 121 19 BISACCHI MAURIZIO ATL. SIDERMEC GATTEO B 56.14
      53 10 7 CASADEI STEFANO ATL. SIDERMEC GATTEO A 56.15
      54 279 17 MARTININI MORENO OLIMPIA AMATORI RIMINI C 56.16
      55 351 7 ZOFFOLI RENZO EASY RUNNER M.SARACENO D 56.24
      56 206 18 VASSELLI CARLO CERAMICHE IMOLA C 56.28
      57 175 20 ZAVATTA EMANUELE LIBERO B 56.42
      58 227 19 RAGGI ANDREA ATL. SIDERMEC GATTEO C 56.45
      59 19 8 VITTORI FRANCESCO GOLDEN CLUB RIMINI A 56.47
      60 502 0 NANU ANA GABBI BOLOGNA 1ªASS. 56.50
      61 160 21 SPADONI RAFFAELE ATL. URBANIA B 56.51
      62 185 22 FABBRI LUCIO EASY RUNNER M.SARACENO B 56.52
      63 294 20 AMATI GIANLUCA GP VILLA VERUCCHIO C 56.54
      64 254 21 PASQUARIELLO CARMINE ATL. SIDERMEC GATTEO C 56.54
      65 171 23 ROSSI GIANLUCA EASY RUNNER M.SARACENO B 56.56
      66 158 24 MARTINUCCI ALESSANDRO OLIMPIA AMATORI RIMINI B 56.57
      67 364 8 TONELLI STEFANO PANDA PESARO D 56.59
      68 146 25 LAZZARI MASSIMILIANO GPA SAN MARINO B 57.14
      69 17 9 BACCHIANI ENRICO ATL. BANCA DI PESARO A 57.17
      70 260 22 LUCCHI ANDREA EASY RUNNER M.SARACENO C 57.23
      71 409 1 VIROLI LORIS POD. CESENATE E 57.25
      72 250 23 MASI ROSSANO MISANO PODISMO C 57.35
      73 350 9 POMPIZII ONORIO RUNNING CLUB RIMINI D 57.40
      74 122 26 BELLETTI ANDREA ATL. SIDERMEC GATTEO B 57.45
      75 341 10 CRESCENTINI GIUSEPPE ATL. 75 CATTOLICA D 57.59
      76 263 24 CALDERONI ROBERTO MAMELI RAVENNA C 58.07
      77 339 11 CECCARELLI MAURIZIO POL. CAVA FORLI’ D 58.11
      78 205 25 STARGIOTTI STEFANO OLIMPIA NUOVA RUNNING C 58.13
      79 264 26 LAVEZZI GIANMARCO GPA SAN MARINO C 58.18
      80 308 12 BELEFFI ALESSANDRO ATL. SIDERMEC GATTEO D 58.20
      81 278 27 PARROTTA GIUSEPPE GPA SAN MARINO C 58.21
      82 144 27 MAZZOLI TIZIANO SAN PANCRAZIO B 58.25
      83 507 0 BORGHINI FAUSTA GPA SAN MARINO 2ªASS. 58.28
      84 268 28 MONTALTI MARCO POD. CESENATE C 58.32
      85 336 13 CORIGLIANO ANTONIO PONTELUNGO BOLOGNA D 58.33
      86 201 29 RAGGINI LORENZO OLIMPIA NUOVA RUNNING C 58.36
      87 518 0 CIMARUSTI BARBARA ATL. BANCA DI PESARO 3ªASS. 58.39
      88 756 30 PASINI PAOLO MAMELI RAVENNA C 58.42
      89 123 28 DALL’ARA MASSIMILIANO ATL. SIDERMEC GATTEO B 58.45
      90 286 31 BOCCALINI ENRICO ATL. 75 CATTOLICA C 58.46
      91 270 32 PIRAS PASQUALINO LUCREZIA PESARO C 58.51
      92 758 33 BERNARDI FABIO OLIMPUS S.MARINO C 58.55
      93 215 34 MURATORI FRANCESCO GABBI BOLOGNA C 58.57
      94 162 29 PIRINI FRANCESCO POL. OSSERVANZA B 59.00
      95 178 30 TRAMACERE MASSIMO AZZURRA FORLIMPOPOLI B 59.01
      96 240 35 COLOMBARI CLAUDIO LAMONE RUSSI C 59.02
      97 262 36 ZACCARIA FABRIZIO SAN PANCRAZIO C 59.03
      98 360 14 GIULIANI PIERLUIGI AVIS FORLÍ D 59.07
      99 282 37 PENSERINI ALESSANDRO OLIMPIA AMATORI RIMINI C 59.10
      100 20 10 BRACHELENTE LORENZO OLIMPIC RUNNER A 59.12
      101 281 38 SACCOMANNI MASSIMO OLIMPIA AMATORI RIMINI C 59.13
      102 2 11 MONTANARI FABIO OLIMPIA NUOVA RUNNING A 59.22
      103 244 39 DOMINICI STEFANO ATL. TEAM TAVERNA C 59.24
      104 290 40 GASPERONI RENATO GPA SAN MARINO C 59.26
      105 176 31 BRISIGOTTII STEFANO RICCIONE CORRE B 59.29
      106 101 32 DOMINICI DANIELE OLIMPIA NUOVA RUNNING B 59.31
      107 275 41 CANDOLI JOHNNI GPA SAN MARINO C 59.43
      108 120 33 LADISA GIORGIO SEVEN SAVIGNANO B 59.49
      109 202 42 GRAZZINI ELIO OLIMPIA NUOVA RUNNING C 59.53
      110 327 15 SAMPAOLI ITALO EASY RUNNER M.SARACENO D 59.55
      111 337 16 GIUSTINI MASSIMO ATL. 75 CATTOLICA D 59.57
      112 305 17 RIGHINI SOLERTE GABBI BOLOGNA D 59.58
      113 259 43 DEL VECCHIO DANIELE EASY RUNNER M.SARACENO C 1.00.02
      114 303 18 LOMBARDI MAURIZIO ATL. CESENATICO D 1.00.04
      115 129 34 MAZZINI MATTEO SAN MAURESE B 1.00.05
      116 344 19 LAZZARI CLAUDIO CUS URBINO D 1.00.06
      117 285 44 FACCHINI DAVIDE ATL. 75 CATTOLICA C 1.00.09
      118 265 45 CASALBONI ANDREA ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.00.18
      119 18 12 CODECASA DAVIDE ATL. BANCA DI PESARO A 1.00.20
      120 225 46 PAGANELLI ROBERTO ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.00.21
      121 5 13 BASCUCCI DAVIDE GOLDEN CLUB RIMINI A 1.00.22
      122 352 20 GRAZIANI TERZO ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.00.24
      123 407 2 GIORGI LUIGINO CPN RIMINI E 1.00.28
      124 602 1 FREDA MONICA GABBI BOLOGNA G 1.00.29
      125 361 21 GASPARINI DINO POL. MONTECCHIO D 1.00.36
      126 111 35 SENSOLI GIANLUCA MISANO PODISMO B 1.00.50
      127 752 47 BONACCORSI STEFANO ATL. BANCA DI PESARO C 1.00.51
      128 4 14 VENERANDI MARTINO MISANO PODISMO A 1.00.53
      129 131 36 BIANCHETTO ANTONIO OLIMPIA NUOVA RUNNING B 1.00.56
      130 106 37 GIACOMINI MARCO ENDAS CESENA B 1.00.58
      131 151 38 RICEPUTI MILO SAN VITTORE B 1.01.01
      132 256 48 VASINI SPARTACO DINAMO IGEA MARINA C 1.01.06
      133 345 22 TACCIOLI PIETRO ENDAS CESENA D 1.01.08
      134 415 3 BAGNOLINI RENATO ENDAS CESENA E 1.01.11
      135 289 49 GIARDI MAURIZIO GPA SAN MARINO C 1.01.13
      136 295 50 RONCI FABIO ATL. RIMINI NORD C 1.01.15
      137 246 51 PETRONE ANGELO LUCREZIA PESARO C 1.01.19
      138 358 23 ERCOLANI GIORGIO EASY RUNNER M.SARACENO D 1.01.25
      139 140 39 DI NUNZIO MATTIA AVIS FORLÍ B 1.01.28
      140 410 4 BONOLI ENRICO ATL. CESENATICO E 1.01.32
      141 335 24 ARPAIA FRANCO POL. CAVA FORLI’ D 1.01.37
      142 182 40 PAGANELLI MATTEO ATL. RIMINI NORD B 1.01.40
      143 369 25 VERNA MAURIZIO POD. COTIGNOLA D 1.01.45
      144 319 26 PIVI RENZO SAN MAURESE D 1.01.47
      145 753 52 BELTRAMI STEFANO OLIMPIA AMATORI RIMINI C 1.01.49
      146 107 41 ROSSI ROBERTO ENDAS CESENA B 1.01.57
      147 338 27 MINI ALFIERO RICCIONE PODISMO D 1.02.01
      148 313 28 PLACUCCI FRANCO ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.02.05
      149 601 2 BERARDI EMANUELA GABBI BOLOGNA G 1.02.09
      150 287 53 MIGANI ORIANO GOLDEN CLUB RIMINI C 1.02.13
      151 311 29 GRASSI BRUNO ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.02.16
      152 25 15 BARUZZI GIANNI UISP A 1.02.17
      153 603 3 GUALANDI VALENTINA GABBI BOLOGNA G 1.02.18
      154 248 54 FEDUZZI ROBERTINO OLIMPIA NUOVA RUNNING C 1.02.38
      155 229 55 ZAVATTA GIOVANNI ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.02.46
      156 22 16 CORSINI FRANCESCO PALESTRA G POINT A 1.02.49
      157 147 42 BOLLINI EMANUELE GP VILLA VERUCCHIO B 1.02.50
      158 141 43 ONOFRI ANDREA DINAMO IGEA MARINA B 1.02.52
      159 322 30 GOZZI GIORGIO SAN MAURESE D 1.02.59
      160 357 31 TAMAGNINI MAURIZIO GPA SAN MARINO D 1.03.02
      161 355 32 DI DATO LUIGI DLF RIMINI D 1.03.04
      162 241 56 PELLEGRINO GIUSEPPE GABBI BOLOGNA C 1.03.05
      163 761 57 ANTOGNOLI ANDREA LUCREZIA PESARO C 1.03.07
      164 216 58 SALMI AUGUSTO GABBI BOLOGNA C 1.03.18
      165 21 17 ROSA RICCARDO RICCIONE PODISMO A 1.03.21
      166 607 4 ORSELLI MONICA MAMELI RAVENNA G 1.03.22
      167 9 18 CASADEI EMANUELE ATL. SIDERMEC GATTEO A 1.03.24
      168 299 59 RAGAZZINI MICHELE AVIS FORLÍ C 1.03.25
      169 105 44 GHISELLI ALESSANDRO SAN MAURESE B 1.03.26
      170 125 45 ZORTEA ROBERTO ATL. SIDERMEC GATTEO B 1.03.39
      171 143 46 MONTALTI ALESSANDRO POL. CAVA FORLI’ B 1.03.48
      172 276 60 AMADORI GIANLUCA SAN VITTORE C 1.03.52
      173 274 61 BOGGIAN DAVIDE GPA SAN MARINO C 1.03.59
      174 309 33 FABBRI MAURIZIO ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.04.03
      175 170 47 FABBRI OMAR EASY RUNNER M.SARACENO B 1.04.08
      176 258 62 PIRONI FRANCESCO DINAMO IGEA MARINA C 1.04.09
      177 704 1 CASADIO MONICA PONTE NUOVO RA H 1.04.10
      178 505 1 PLACCI AURORA ATL. 85 FAENZA F 1.04.11
      179 137 48 CONTI ANDREA ATL. 75 CATTOLICA B 1.04.13
      180 406 5 BIANCHI WALTER RICCIONE PODISMO E 1.04.14
      181 332 34 TOCCACIELI BRUNO LUCREZIA PESARO D 1.04.28
      182 242 63 MASCAGNI STEFANO GABBI BOLOGNA C 1.04.34
      183 161 49 ZAVATTI SAMUELE ATL. URBANIA B 1.04.43
      184 506 2 MORETTI ELISA POL. SAN PIETRO F 1.04.45
      185 257 64 BRIGLIADORI DANILO DINAMO IGEA MARINA C 1.04.47
      186 402 6 MELANI UMBERTO POD. AGLIANESE E 1.04.48
      187 325 35 CASSIANI FRANCESCO AVIS CASTELBOLOGNESE D 1.04.56
      188 708 2 MASETTI ANNAMARIA ATL. BANCA DI PESARO H 1.05.03
      189 503 3 TURRINI JENNY AVIS CASTELBOLOGNESE F 1.05.08
      190 232 65 DELLA VITTORIA MAURO ATL. RIMINI NORD C 1.05.08
      191 411 7 RAVAIOLI GIANCARLO ENDAS CESENA E 1.05.13
      192 210 66 RIGHETTI GIUSEPPE MISANO PODISMO C 1.05.14
      193 266 67 SANMARINI ANDREA GP VILLA VERUCCHIO C 1.05.28
      194 142 50 PRATELLI FERDINANDO GPA SAN MARINO B 1.05.37
      195 112 51 SEMPRINI NICOLA MISANO PODISMO B 1.05.41
      196 103 52 DE PAOLA LORIS OLIMPIA NUOVA RUNNING B 1.05.48
      197 104 53 TASSINARI MIRKO OLIMPIA NUOVA RUNNING B 1.05.50
      198 508 4 GRAFFIEDI SAMANTHA SEVEN SAVIGNANO F 1.06.04
      199 353 36 SCARPETTA GIOSAFATTE ATL. CASTENASO D 1.06.05
      200 354 37 TASINI CARLO GPA SAN MARINO D 1.06.07
      201 510 5 BOTTICELLI TANIA GOLDEN CLUB RIMINI F 1.06.19
      202 317 38 DI GIUSEPPE MICHELE ATL. RIMINI NORD D 1.06.24
      203 342 39 COLONNA ENZO SEVEN SAVIGNANO D 1.06.30
      204 165 54 MINA GIANLUCA QUARTIERE 6 RIMINI B 1.06.31
      205 226 68 POLLINI MAURIZIO ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.06.32
      206 222 69 FOSCA LORENZO ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.06.37
      207 174 55 PAONE SERGIO GP VILLA VERUCCHIO B 1.06.41
      208 261 70 ZANCHINI MASSIMILIANO PONTE NUOVO RA C 1.06.42
      209 237 71 MONTEMAGGI MIRCO SAN MAURESE C 1.06.43
      210 304 40 PACIFERO GIULIANO GABBI BOLOGNA D 1.06.46
      211 501 6 NERI FLORINDA OLIMPIA NUOVA RUNNING F 1.06.47
      212 754 72 TOSI ADRIANO GP VILLA VERUCCHIO C 1.06.51
      213 417 8 BOSCHETTI RINO RICCIONE PODISMO E 1.06.53
      214 315 41 ROMAGNOLI PIERO ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.07.06
      215 330 42 MARCUCCI FEDERICO AVIS URBINO D 1.07.09
      216 620 5 SANTI DANIELA UISP PS G 1.07.13
      217 310 43 GALASSI GIOVANNI ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.07.15
      218 519 7 RICCI ELENA AVIS FORLÍ F 1.07.21
      219 135 56 SILVANI DANIEL POL. SAN PIETRO B 1.07.22
      220 277 73 SERAFINI FABRIZIO GPA SAN MARINO C 1.07.24
      221 612 6 GUIDI GIGLIOLA ATL. BANCA DI PESARO G 1.07.29
      222 15 19 CONTI MARCO SEVEN SAVIGNANO A 1.07.34
      223 504 8 BONACCORSI SAMANTHA GABBI BOLOGNA F 1.07.45
      224 413 9 VITALI GIUSEPPE PONTE NUOVO RA E 1.07.49
      225 3 20 AMANZIO STEFANO MISANO PODISMO A 1.08.06
      226 269 74 BARBERI MASSIMO 0 C 1.08.08
      227 421 10 MANCINI PIERPAOLO AVIS URBINO E 1.08.09
      228 613 7 FRATERNALI MAGHERUTE AVIS URBINO G 1.08.12
      229 757 75 ARIENTI MAURIZIO SAN VITTORE C 1.08.15
      230 253 76 MATTEUCCI SAURO POL. SAN PIETRO C 1.08.18
      231 288 77 CARBELLOTTI RODOLFO RICCIONE PODISMO C 1.08.21
      232 328 44 FIORELLI STEFANO ATL. BANCA DI PESARO D 1.08.25
      233 343 45 ROSA MAURIZIO RICCIONE PODISMO D 1.08.26
      234 412 11 PAGLIARANI RENATO DLF RIMINI E 1.08.29
      235 153 21 BRUSCHI STEFANO OLIMPIC RUNNER A 1.08.32
      236 416 12 PARENTI GIUSEPPE CUS URBINO E 1.08.39
      237 513 9 CITRINITI IOLE GOLDEN CLUB RIMINI F 1.08.43
      238 765 78 POSSANZINI MASSIMILIANO ATL. TEAM TAVERNA C 1.08.46
      239 130 57 BERARDI MIRCO UISP B 1.08.50
      240 231 79 POZZI MAURO ATL. RIMINI NORD C 1.09.06
      241 404 13 SBORO ALFREDO ATL. RIMINI NORD E 1.09.09
      242 333 46 LEONARDI LORENZO LUCREZIA PESARO D 1.09.18
      243 209 80 VOLPE GABRIELE OLIMPIA NUOVA RUNNING C 1.09.23
      244 329 47 PAVOLUCCI GIORGIO ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.09.27
      245 764 81 BONANDI DAVIDE ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.09.31
      246 307 48 BUDA PAOLO ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.09.35
      247 759 82 STEFANELLI SILVIO GPA SAN MARINO C 1.09.37
      248 214 83 MARZADURI ANDREA GABBI BOLOGNA C 1.09.43
      249 221 84 DOBORI GIORGIO ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.09.44
      250 611 8 PLACCI LICIA ATL. 85 FAENZA G 1.09.54
      251 365 49 BASCUCCI PIERGIOVANNI OLIMPUS S.MARINO D 1.09.59
      252 292 85 FARINA DANIELE ATL. RIMINI NORD C 1.10.02
      253 707 3 CANARECCI ANNAMARIA RICCIONE PODISMO H 1.10.06
      254 403 14 BALDACCI GUGLIELMO ATL. SIDERMEC GATTEO E 1.10.10
      255 514 10 LANDI ARIANNA GOLDEN CLUB RIMINI F 1.10.14
      256 184 58 ARENA ROBERTO LIBERO B 1.10.19
      257 705 4 BABINI GERMANA PONTE NUOVO RA H 1.10.23
      258 283 86 MORRI ANDREA ARCUS RIMINI C 1.10.52
      259 239 87 GAVELLI IVAN ENDAS CESENA C 1.11.03
      260 207 88 PIERI VITTORIO ENDAS CESENA C 1.11.07
      261 136 59 BAZZOCCHI DOMENICO POL. SAN PIETRO B 1.11.07
      262 181 60 MAZZINI CHRISTIAN SAN MAURESE B 1.11.09
      263 115 61 BAZZOCCHI ROMEO POL. OSSERVANZA B 1.11.18
      264 423 15 FRATERNALE GIANNINO AVIS URBINO E 1.11.31
      265 108 62 BAGLI ANDREA MISANO PODISMO B 1.11.35
      266 700 5 FABBRI MARIA CPN RIMINI H 1.11.40
      267 154 63 COLLODET STEPHANE GPA SAN MARINO B 1.11.43
      268 203 89 BELLOFIORE CORRADO ATL. TEAM TAVERNA C 1.11.46
      269 300 50 MUGGINI GABRIELE OLIMPIA NUOVA RUNNING D 1.11.57
      270 517 11 MAZZOTTI SUSI ROMAGNA RUNNING F 1.12.03
      271 272 90 TAPPI ISACCO SAN VITTORE C 1.12.09
      272 12 22 DE LUCA MATTEO ATL. SIDERMEC GATTEO A 1.12.12
      273 316 51 CLERICI MAURIZIO ATL. RIMINI NORD D 1.12.30
      274 180 64 CRESCENTINI DAVIDE ATL. TEAM TAVERNA B 1.12.39
      275 118 65 TURCI PIERLUIGI POL. OSSERVANZA B 1.12.46
      276 235 91 GRASSI ALESSANDRO ATL. RIMINI NORD C 1.12.54
      277 370 52 TUOZZOLO GIOVANNI ATL. BANCA DI PESARO D 1.13.07
      278 424 16 ALUIGI EMO ATL. BANCA DI PESARO E 1.13.10
      279 762 92 BERTOZZI ALESSANDRO UISP C 1.13.11
      280 252 93 IAVARONE FRANCESCO POL. SAN PIETRO C 1.13.15
      281 134 66 DE PAOLA ALEX OLIMPIA NUOVA RUNNING B 1.13.22
      282 331 53 PAZZINI ETTORE GPA SAN MARINO D 1.13.30
      283 617 9 FERRI NICOLETTA SEVEN SAVIGNANO G 1.13.41
      284 425 17 BARULLI LIBERO GPA SAN MARINO E 1.13.50
      285 334 54 DELL’OSPEDALE GIORGIO RICCIONE PODISMO D 1.13.57
      286 172 67 MORRI ROBERTO PADULLI B 1.14.05
      287 183 68 ZAVATTA FABRIZIO ATL. TEAM TAVERNA B 1.14.07
      288 245 94 GUIDI GIULIANO GPA SAN MARINO C 1.14.21
      289 362 55 BERNARDINI MAURO AVIS URBINO D 1.14.29
      290 271 95 BARTOLINI NERIO SAN VITTORE C 1.14.41
      291 230 96 CASANOVA RICCARDO ATL. RIMINI NORD C 1.14.42
      292 233 97 DRUDI LUCA ATL. RIMINI NORD C 1.15.01
      293 302 56 BARTOLINI BERNARDO ARCUS RIMINI D 1.15.02
      294 223 98 LORENZINI FRANCO ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.15.19
      295 346 57 CAPEZZONE ANTONIO ERALDO GPA SAN MARINO D 1.15.21
      296 520 12 MARIANI LAURA EASY RUNNER M.SARACENO F 1.15.22
      297 314 58 PLACUCCI PASQUALE ATL. SIDERMEC GATTEO D 1.15.25
      298 113 69 BIANCHI GIUSEPPE MISANO PODISMO B 1.15.40
      299 763 99 GIANNINI ANDREA OLIMPIA AMATORI RIMINI C 1.15.50
      300 179 70 MAIOLI FILIPPO MISANO PODISMO B 1.15.53
      301 614 10 FRONTINI DONATELLA PANDA PESARO G 1.16.03
      302 297 100 BENEDETTINI LUIGI GPA SAN MARINO C 1.16.14
      303 755 101 BENELLI FILIPPO MISANO PODISMO C 1.16.27
      304 606 11 PARESCHI MONICA GABBI BOLOGNA G 1.16.34
      305 109 71 GALVANI GABRIELE MISANO PODISMO B 1.16.35
      306 618 12 GIAVOLUCCI MIRCA MISANO PODISMO G 1.16.39
      307 604 13 BERTOZZI ROMINA ATL. SIDERMEC GATTEO G 1.16.41
      308 709 6 PAZZAGLINI MARINA GOLDEN CLUB RIMINI H 1.16.50
      309 363 59 TONTINI CESARE AVIS URBINO D 1.16.56
      310 127 72 DELLA VITTORIA GIANNI ATL. RIMINI NORD B 1.16.57
      311 296 102 LAGHI GIONATA SOC. IL BRADIPO C 1.17.40
      312 284 103 SIMONE GIAMPIERO ARCUS RIMINI C 1.17.42
      313 420 18 TAMBURINI LIBERO PADULLI E 1.17.50
      314 291 104 BALDINI ANDREA ATL. SIDERMEC GATTEO C 1.17.53
      315 323 60 PAVIRANI VALERIO SAN MAURESE D 1.17.56
      316 348 61 CIAVATTI EMANUELE QUARTIERE 6 RIMINI D 1.17.58
      317 359 62 VANDI STEFANO RICCIONE PODISMO D 1.18.12
      318 238 105 RICCI ROBERTO SEVEN SAVIGNANO C 1.18.42
      319 298 106 MINI ROBERTO SEVEN SAVIGNANO C 1.18.44
      320 401 19 SANTUCCI SILVANO OLIMPIA NUOVA RUNNING E 1.18.46
      321 234 107 GALLAVOTTI IVAN ATL. RIMINI NORD C 1.18.51
      322 701 7 RONCHI PATRIZIA OLIMPIA NUOVA RUNNING H 1.19.08
      323 509 13 VERDINI FRANCESCA AVIS URBINO F 1.19.21
      324 419 20 SANTI ERIS AVIS URBINO E 1.19.24
      325 126 73 RUSIN GABRIELE ATL. RIMINI NORD B 1.19.47
      326 621 14 SARTINI ROSELLA ATL. RIMINI NORD G 1.20.05
      327 615 15 BERTONI BARBARA GPA SAN MARINO G 1.20.33
      328 706 8 NOLIS ANNA LUCREZIA PESARO H 1.20.40
      329 418 21 BINDI FULVIO POD. LAMA E 1.20.55
      330 251 108 BALDISSARRI SANDRO SURFING SHOP C 1.21.39
      331 619 16 DEMARIA ALESSANDRA PONTELUNGO BOLOGNA G 1.22.05
      332 760 109 PANTALEO GIACOMO PONTELUNGO BOLOGNA C 1.22.07
      333 710 9 MARI PAOLA ATL. BANCA DI PESARO H 1.22.29
      334 11 23 DOBORI NICHOLAS ATL. SIDERMEC GATTEO A 1.22.36
      335 356 63 PARENTI ALBERTO GPA SAN MARINO D 1.22.37
      336 408 22 GRILLI GIUSEPPE ATL. RIMINI NORD E 1.22.55
      337 512 14 BARBIERI STEFANIA ATL. TEAM TAVERNA F 1.24.39
      338 610 17 MORGANTI SILVIA ATL. TEAM TAVERNA G 1.24.58
      339 616 18 DI PIETRANTONIO CRISTIANA GPA SAN MARINO G 1.25.15
      340 306 64 ANDREOTTI MASSIMO GABBI BOLOGNA D 1.25.40
      341 702 10 DOLCI LOREDANA QUARTIERE 6 RIMINI H 1.26.03
      342 422 23 PELLEGRINI GIORGIO DLF RIMINI E 1.26.16
      343 515 15 BERTOZZI SABRINA ATL. TEAM TAVERNA F 1.27.11
      344 347 65 CICCHETTI MASSIMO ARCUS RIMINI D 1.29.43
      345 605 19 MERLO LUCIANA ATL. RIMINI NORD G 1.30.31
      346 500 16 GIOVANNINI CHIARA OLIMPIA NUOVA RUNNING F 1.33.48
      347 600 20 BOSCOLO GABRIELLA OLIMPIA NUOVA RUNNING G 1.33.49
      348 400 24 GALASSI GIORGIO OLIMPIA NUOVA RUNNING E 1.33.50
      349 516 17 ZAMPILLI SARA SOC. IL BRADIPO F 1.39.09
      350 414 25 VITTORI SANTE RICCIONE PODISMO E 1.43.32
      351 608 21 MAGI SABRINA ATL. SIDERMEC GATTEO G 1.47.23
      352 703 11 BIANCHI ROSANNA ATL. RIMINI NORD H 1.50.02


      2° CROSS COUNTRY CALCINARI, Pesaro – 6Km – 25/09/2010

      Clicca qui per vedere le foto della manifestazione dal sito www.atleticacentrostorico.it



      MARCIALONGA VADESE 2010, S.Angelo in Vado (Pu) – 12,4Km – 19/09/2010

      La Marcialonga Vadese 2010 è stata vinta da Matteo Olivi con il tempo di 45’57’’, davanti a Stefano Santini e Stefano Ridolfi.

      In campo femminile, vittoria di Raffaella Valentini che ha preceduto Daniela Santi ed Adele Salvatori

      Podio Maschile Podio Femminile


      Guarda le foto
      e la classifica completa



      15a CORRIFANO, Gimarra di Fano (Pu) – 8,4Km – 18/09/2010

      Nonostante il forte maltempo del pomeriggio e della serata, oltre 200 podisti hanno preso parte sabato 18 settembre alla 15a edizione della “Corrifano”, corsa su strada organizzata dal CSI-Fano.
      Dopo le prove per i giovani atleti sui 200, 500 e 1800 metri (40 partecipanti), è toccato alla categoria adulti cimentarsi sul duro percorso collinare di 8,4 km, per di più sotto un forte temporale. Successo del fanese Marco Verardo (Podistica Valtenna), già vincitore nel 2004, nel 2006 e nel 2009; secondo classificato il riminese Thomas Benedetti (Olimpus San Marino), terzo l’altro fanese Riccardo Quattrini (Collemar-athon Barchi).

      Nel campo femminile si è imposta Barbara Cimmarusti (Banca di Pesaro), che ha preceduto la compagna di team Annamaria Masetti e Daniela Santi.

      da http://www.csifano.it/

      I tempi dei nostri atleti
      Pos. NOME Cat. Tempo Media
      24° Mauro Serfilippi B  33’53” 4’02”
      90° Danilo Moretti B 42’04” 5’00”

      Clicca qui per la classifica completa



      9° GIRO DEL MONTECHIARO, Borgo Santa Maria (Pu) – 10,5Km – 12/09/2010

      Ancora un successo per il nostro Stefano Santini che vince il 9° Giro del Montechiaro, nona tappa del circuito “Correre x Correre 2010″, chiudendo in 36’33”, alla media di 3:39min/km.

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME POS. GEN. CAT. TEMPO
      Stefano Santini 1 MM35 36.33.5
      Raffaele Spadoni 25 TM 40.59.2
      Valter Olivieri 30 MM40 41.15.0
      Luigi Amantini 43 MM40 42.09.9
      Giovanni Catani 61 MM35 43.33.6
      Mauro Serfilippi 62 MM40 43.50.8
      Michele Campana 73 MM35 45.30.5
      Raffaella Valentini 94 MF40 47.22.0
      Adele Salvatori 106 MF35 48.05.8
      Ermete Bolognini 181 MM60 57.06.5
      Renato Valdarchi 183 MM45 57.40.5

      Clicca qui per vedere la classifica completa



      1a “CÔTES DE L’ORBE”, Orbe (CH) – 21Km – 11/09/2010

      A Orbe, in Svizzera, sabato 11 Settembre 2010 è stata corsa la prima mezza maratona “Côtes de l’Orbe”.
      È il primo evento sportivo di questo tipo in Svizzera: una gara unita ad una festa enogastronomica.
      La mezza maratona è partita da Arnex-sur Orbe ed ha seguito un itinerario misto, con tratti in asfalto e tratti in terra battuta attraverso i vigneti, passando per Orbe, Rances, Valeyres-sous-Rances, Montcherand ed Agiez, per poi tornare al punto di partenza.

      Giuliano Olivieri, 61 anni, sulla prima pagina del quotidiano “La Région”



      8° Trofeo “GROTTE FRASASSI”, San Vittore delle Chiuse, Genga (An) – 12Km – 05/09/2010

      Genga

      Giornata, anzi settimana al limite dell’assurdo.
      I traslochi a giugno“casa-mare” e a fine agosto “mare-casa” rappresentano per la mia povera mente malata di ordine, due eventi di massimo stress.
      Ordine è un concetto astratto, è qualcosa impossibile da realizzare, è una chimera, è un pio desiderio, dato che vivo insieme a tre minori di 11 anni e un maggiore di 40 i quali pensano tutti e quattro in coro che l’ordine sia semplicemente inutile.
      Le pile di valigie da disfare e ogni genere di mercanzia da sistemare hanno succhiato da me ogni forza vitale.
      Gli ultimi giorni sono passati cercando di riportare la situazione a un livello accettabile. Prosciugata.
      Così da non pensare al fatto che oggi dopo più di due mesi avrei di nuovo gareggiato, che i miei dolori e doloretti non sono affatto risolti ma che sto tergiversando sperando che si aggiustino, che ho imparato a fare più chilometri ma piano piano e dunque ho le gambe come due tronchi che scendono da un fiume alpino e che quella poca brillantezza che avevo raggiunto a giugno, è completamente persa, smarrita, perduta nei meandri di una preparazione comunque lunga e impegnativa, verso qualcosa che al momento non mi sento assolutamente in grado di fare (42? ma quando? ma come? ma dove?).
      Ieri ho fatto mente locale e ho detto, no! Perchè? Ma dove vado? Ma cosa vado a fare?
      Le domande aumentavano.
      Avevo ragione a dire così, oggi mi sono passate davanti molte facce che di solito arrivano dopo di me, e non è bello, ma non per loro, che ognuno faccia la propria gara, per loro sono contenta, ma per me che ora sono un po’ depressa e demotivata, alla ricerca di risposte alle domande di cui sopra, risposte che faccio fatica a trovare.
      La cosa bella, ma bella per davvero è stata la compagnia della squadra. Alcuni amici e amiche che non vedevo da tanto e che mi ha fatto una grande piacere rincontrare, come anche Robert e Claudio.
      La corsa meravigliosa, panorami e squarci d’incanto della nostra bellissima terra marchigiana, dirupi, verde, gole scoscese, odore di terra umida. Il ricordo di mio padre che in quei posti ha lavorato.
      Però è inutile dire, non me la sono goduta tanto, per tutti gli accidenti che ho tirato ai miei piedi massacrati e a un dolore fisso alla caviglia che non mi faceva spingere da sotto, per paura di farmi male per davvero.
      Fine gara, arrivo con quelli che raccolgono i bicchieri usati, i miei compagni stavano mandando una troupe di “Chi l’ha visto?” alla mia ricerca.
      Agguanto un salame al volo (sic!) e partiamo di volata per il matrimonio di cari amici a cui non si poteva non essere. Strada, macchina, veloce, arrivo, messaggi a che punto sta la Messa, doccia trucco parrucco tacchi abitino tutto in 15 minuti, arrivo in volata davanti al sagrato con gli sposi che uscivano dalla Chiesa felici e sorridenti.
      Sorrido pensando alle due me che si sono incrociate questa mattina, la sportiva e la donna elegante, io sono un po’ di tutte e due, non solo una di queste.
      Sorrido pensando che qualche risposta arriverà, come al solito, con il tempo, e allora io sarò pronta ad ascoltare.
      Di sicuro non è questo non sapere che mi fermerà.

      Anna Angeli

      Genga

      Clicca qui per vedere le altre foto.

      I tempi dei nostri atleti
      Pos. COGNOME NOME Cat. SOCIETA’ Tempo Media
      5° M Santini Stefano Sm35 Atletica Urbania 0.41.04 3,25
      36° M Ioni Giampaolo Sm40 Atletica Urbania 0.45.06 3,46
      52° M Spadoni Raffaele Amat Atletica Urbania 0.45.57 3,50
      55° M Amantini Luigi Sm40 Atletica Urbania 0.46.03 3,50
      77° M Olivieri Valter Sm40 Atletica Urbania 0.47.31 3,58
      82° M Alessandroni Davide Sm35 Atletica Urbania 0.47.46 3,59
      87° M Serfilippi Mauro Sm40 Atletica Urbania 0.48.05 4,00
      115° M Catani Giovanni Sm35 Atletica Urbania 0.49.59 4,10
      120° M Campana Michele Sm35 Atletica Urbania 0.50.27 4,12
      239° M Bassotti Nicola Amat Atletica Urbania 0.58.07 4,51
      265° M Bolognoni Ermete Sm60 Atletica Urbania 1.00.53 5,04
      273° M Moretti Danilo Sm40 Atletica Urbania 1.01.41 5,08
      274° M Valdarchi Renato Sm45 Atletica Urbania 1.01.45 5,09
      283° M Lani Claudio Sm50 Atletica Urbania 1.03.46 5,19
      12^ F Valentini Raffaella 1966 Atletica Urbania 0.51.56 4,20
      22^ F Salvatori Adele 1973 Atletica Urbania 0.55.04 4,35
      32^ F Dini Stefania 1971 Atletica Urbania 0.58.28 4,52
      45^ F Angeli Anna 1970 Atletica Urbania 1.04.56 5,25
      Ioni Mattia 0-7 anni Atletica Urbania 0.58.28 4,52
      Campana Giammarco 8-9 anni Atletica Urbania 1.04.56 5,25

      Genga 

      Ordine d’arrivo generale maschile
      Pos. COGNOME NOME Cat. SOCIETA’ Tempo Media
      Benhamdane Rachid Amat Uisp Forlì 0.37.57 3,10
      Gravante Antonio Amat Atletica Potenza Picena 0.38.05 3,10
      Campetti Marco Amat Atletica Recanati 0.40.49 3,24
      Lanzi Simone Sm35 Tiferno Runners 0.40.57 3,25
      Santini Stefano Sm35 Atletica Urbania 0.41.04 3,25
      Braganti Mauro Sm35 Olympic Runners
      Lama
      0.41.39 3,28
      Seri Davide Sm35 Pol. Montecchio
      2000
      0.41.42 3,28
      Quattrini Riccardo Sm35 Collemar-Athon
      Barchi
      0.41.48 3,29
      Bettacchini Antonello Sm35 Tiferno Runners 0.41.56 3,30
      10° Torregiani Manuele Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.42.01 3,30
      11° Scola Daniele Sm40 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.42.21 3,32
      12° Burzicchi Luca Sm35 Marathon C. di
      Castello
      0.42.39 3,33
      13° Franchimi Mattia Amat Atletica Amatori
      Osimo
      0.42.43 3,34
      14° Mead Robert Lian Sm35 Atletica
      Senigallia An
      0.42.47 3,34
      15° Strappato Massimiliano Amat Esercito Sport
      & Giovani
      0.42.52 3,34
      16° Falessi Marco Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.43.03 3,35
      17° Santarelli Mattia Amat G.p. Fano Corre 0.43.12 3,36
      18° Mingarelli Francesco Sm40 Pod. Dribling
      Valtenna
      0.43.15 3,36
      19° Mingarelli Giuseppe Sm40 Pod. Dribling
      Valtenna
      0.43.16 3,36
      20° Pasquini Emanuele Sm35 S.E.F. Stamura 0.43.17 3,36
      21° Procacci Mario Sm40 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.43.41 3,38
      22° Materazzi Marco Sm40 C.u.s. Camerino 0.43.42 3,38
      23° Recanatesi Cristiano Sm35 G.s. Dinamis
      Falconara
      0.43.46 3,38
      24° Tornati Francesco Amat Atletica Banca di
      Pesaro
      0.43.58 3,40
      25° De Angelis Carlo Amat Avis Aido Urbino 0.44.08 3,41
      26° Paternesi Meloni Vincenzo Sm50 Atletica
      Monturanese
      0.44.13 3,41
      27° Mattioni Luca Amat Mezz. Recanati
      Grottini
      0.44.18 3,42
      28° Spurio Giuseppetti Fabio Sm35 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.44.23 3,42
      29° Bazzucchi Mauro Sm45 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      0.44.33 3,43
      30° Pierotti Igor Amat Sport Calcinelli 0.44.36 3,43
      31° Pescatori Marco Sm35 Pod. Dribling
      Valtenna
      0.44.38 3,43
      32° Pirani Enzo Sm50 Atletica
      Falconara An
      0.44.41 3,43
      33° Albanesi Massimo Sm40 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.44.42 3,44
      34° Costantini Fabio Sm50 Pol. Montecchio
      2000
      0.44.45 3,44
      35° Battistoni Paolo Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.44.51 3,44
      36° Ioni Giampaolo Sm40 Atletica Urbania 0.45.06 3,46
      37° Bolettieri Tommaso Sm45 Nuova Atl. Panda
      Ps
      0.45.09 3,46
      38° D’Asio Raffaele Sm50 Atleta Libero 0.45.13 3,46
      39° Crescimbeni Roberto Sm45 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.45.22 3,47
      40° D’Amico Giovanni Sm50 Atletica Cingoli
      Mc
      0.45.28 3,47
      41° Plebani Gianfranco Sm40 Atletica Cingoli
      Mc
      0.45.30 3,48
      42° Barcelli Andrea Amat Collemar-Athon
      Barchi
      0.45.33 3,48
      43° Malerba Ascar Sm45 Pol. Montecchio
      2000
      0.45.34 3,48
      44° Perini Fausto Sm45 Atletica
      Senigallia An
      0.45.36 3,48
      45° Bacchiani Enrico Amat Atletica Banca di
      Pesaro
      0.45.38 3,48
      46° Antifora Antonio Sm50 Ass. Pod. Casette
      D’Ete
      0.45.42 3,49
      47° Barattini Luca Amat Collemar-Athon
      Barchi
      0.45.44 3,49
      48° Biagioni Massimo Sm35 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.45.47 3,49
      49° Sopranzetti Fabio Amat Atl. Trodica
      Morrovalle
      0.45.48 3,49
      50° Primavera Angelo Sm45 Pol. Montecchio
      2000
      0.45.49 3,49
      51° Giacometti Marco Amat Atletica Fermo 0.45.50 3,49
      52° Spadoni Raffaele Amat Atletica Urbania 0.45.57 3,50
      53° Costa Carlo Sm40 Team 2000
      Vercelli
      0.45.58 3,50
      54° Berettoni Claudio Sm40 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.45.59 3,50
      55° Amantini Luigi Sm40 Atletica Urbania 0.46.03 3,50
      56° Frattini Andrea Sm35 Pol. Montecchio
      2000
      0.46.04 3,50
      57° Tonelli Stefano Sm50 Nuova Atl. Panda
      Ps
      0.46.07 3,51
      58° Ercoli Fabio Amat Pol. Montecchio
      2000
      0.46.10 3,51
      59° Ronchini Pierluigi Sm40 Atletica Amatori
      Osimo
      0.46.11 3,51
      60° Scassellati Valerio Amat Atletica Taino
      G.Tadino
      0.46.17 3,51
      61° Giacometti Aldo Sm50 Collemar-Athon
      Barchi
      0.46.21 3,52
      62° Boccalini Enrico Sm45 Atletica 75
      Cattolica
      0.46.22 3,52
      63° Cruciani Mirko Amat Avis
      Castelraimondo Mc
      0.46.23 3,52
      64° Lazzari Claudio Sm55 Avis Aido Urbino 0.46.27 3,52
      65° Ingrosso Alessandro Amat Atletica Taino
      G.Tadino
      0.46.40 3,53
      66° Giacometti Alberto Sm55 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.46.46 3,53
      67° Belardinelli Mauro Sm35 Collemar-Athon
      Barchi
      0.46.52 3,54
      68° Mariotti Cristian Sm35 Atl. Trodica
      Morrovalle
      0.46.59 3,55
      69° Baldassarretti Angelo Amat Nuova Atl. Panda
      Ps
      0.47.03 3,55
      70° Gervasi Marco Amat Avis Aido Urbino 0.47.06 3,56
      71° Renni Leonardo Sm55 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.47.11 3,56
      72° Fratini Daniele Amat Atletica Taino
      G.Tadino
      0.47.14 3,56
      73° Urbinati Simone Sm35 Nuova Atl. Panda
      Ps
      0.47.18 3,56
      74° Guerra Maurizio Sm35 Pol. Montecchio
      2000
      0.47.20 3,57
      75° Cambiotti Mauro Sm55 Atletica Avis
      Perugia
      0.47.23 3,57
      76° Piras Pasqualino Sm45 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.47.30 3,58
      77° Olivieri Valter Sm40 Atletica Urbania 0.47.31 3,58
      78° Montanari Gianluca Sm35 Atletica
      Senigallia An
      0.47.34 3,58
      79° Cesari Graziano Sm45 Atletica Amatori
      Osimo
      0.47.38 3,58
      80° Venerandi Michele Sm35 Atletica 75
      Cattolica
      0.47.39 3,58
      81° Antonietti Enea Sm35 Podistica Valmisa
      An
      0.47.41 3,58
      82° Alessandroni Davide Sm35 Atletica Urbania 0.47.46 3,59
      83° Salari Pecica Michele Sm35 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.47.47 3,59
      84° Facchini Davide Sm40 Atletica 75
      Cattolica
      0.47.54 4,00
      85° Puerini Alberto Sm40 Collemar-Athon
      Barchi
      0.47.58 4,00
      86° D’Amato Raimondo Sm55 Atletica
      Senigallia An
      0.48.01 4,00
      87° Serfilippi Mauro Sm40 Atletica Urbania 0.48.05 4,00
      88° Carciani Silvano Sm45 Pol. Tifernum 0.48.06 4,00
      89° Angelini Giancarlo Sm45 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.48.08 4,01
      90° Capponi Simone Amat Atletica
      Falconara An
      0.48.09 4,01
      91° Ronconi Robertino Sm45 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.48.13 4,01
      92° Guglielmo Attilio Sm35 Pol. Montecchio
      2000
      0.48.16 4,01
      93° Antonini Gianluca Sm35 Assisi Runners 0.48.18 4,02
      94° Damignani Paolo Sm45 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.48.31 4,03
      95° Fazi Mauro Sm35 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.48.34 4,03
      96° Giovanetti Manolo Sm45 Atletica
      Senigallia An
      0.48.35 4,03
      97° Gasperini Dino Sm55 Pol. Montecchio
      2000
      0.48.37 4,03
      98° Sgrilli Giuliano Sm55 Atl. Elpidiense
      Avis Aido
      0.48.42 4,04
      99° Brandi Vanes Amat Sport Calcinelli 0.48.48 4,04
      100° Bilancioni Mirko Sm40 Collemar-Athon
      Barchi
      0.48.54 4,04
      101° Pesaresi Gianfranco Sm50 Atletica Amatori
      Osimo
      0.48.55 4,05
      102° Barchiesi Giuliano Sm55 Pod. Dribling
      Valtenna
      0.48.57 4,05
      103° Carletti Mirco Sm35 Nuova Atl. Panda
      Ps
      0.49.00 4,05
      104° Profili Paolo Sm50 G.s. Dinamis
      Falconara
      0.49.03 4,05
      105° Baldani Antonio Sm55 Pol. Montecchio
      2000
      0.49.14 4,06
      106° Stefanetti Stefano Sm50 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.49.16 4,06
      107° Bartolini Luigi Sm55 Mezz. Recanati
      Grottini
      0.49.27 4,07
      108° Cecati Giovanni Sm35 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.49.30 4,08
      109° Rossi Davide Sm45 Atletica
      Senigallia An
      0.49.32 4,08
      110° Ceccarelli Adriano Sm50 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.49.33 4,08
      111° Carfagno Felice Sm50 Atletica
      Monturanese
      0.49.37 4,08
      112° Paciarotti Giuliano Sm55 Ass. Pod. Casette
      D’Ete
      0.49.42 4,08
      113° Carletti Fabrizio Sm45 Pol. Montecchio
      2000
      0.49.46 4,09
      114° Giacometti Michele Sm35 Atletica Palzola
      Novara
      0.49.55 4,10
      115° Catani Giovanni Sm35 Atletica Urbania 0.49.59 4,10
      116° Crucianelli Mauro Sm45 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.50.01 4,10
      117° Cerqueti Mattia Amat Avis
      Castelraimondo Mc
      0.50.02 4,10
      118° Capponi Mariano Sm65 Atletica
      Falconara An
      0.50.10 4,11
      119° Romani Claudio Amat Collemar-Athon
      Barchi
      0.50.14 4,11
      120° Campana Michele Sm35 Atletica Urbania 0.50.27 4,12
      121° Mariotti Mirco Sm35 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.50.33 4,13
      122° Cursi Dorando Sm50 Podistica Valmisa
      An
      0.50.35 4,13
      123° Perugini Michele Sm40 Olympic Runners
      Lama
      0.50.41 4,13
      124° Pierfederici Luca Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.50.43 4,14
      125° Titti Alfredo Sm45 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.50.45 4,14
      126° Martini Massimo Sm40 Pol. Montecchio
      2000
      0.50.50 4,14
      127° Santori Mario Sm50 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.50.53 4,14
      128° Sabatini Luca Amat Collemar-Athon
      Barchi
      0.50.54 4,14
      129° Servizi Antonio Sm40 Collemar-Athon
      Barchi
      0.50.57 4,15
      130° Seraghiti Piergiorgio Sm55 Avis Aido Urbino 0.50.58 4,15
      131° Scuriatti Fabio Sm45 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.51.01 4,15
      132° Bucchi Amedeo Sm50 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.51.17 4,16
      133° Torreggiani Luciano Sm45 Collemar-Athon
      Barchi
      0.51.27 4,17
      134° Strappato Sergio Sm45 Atletica Amatori
      Osimo
      0.51.33 4,18
      135° Bovetti Luciano Sm60 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.51.34 4,18
      136° Maceratesi Bruno Sm65 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.51.38 4,18
      137° Canapari Francesco Sm50 Atletica Avis
      Perugia
      0.51.40 4,18
      138° Pradarelli Daniele Sm45 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.51.43 4,19
      139° Canestrari Secondo Sm50 Pol. Montecchio
      2000
      0.51.46 4,19
      140° Romani Massimiliano Sm35 Pol. Montecchio
      2000
      0.51.48 4,19
      141° Bresciani Simone Sm35 Running C.
      Fossombrone
      0.51.50 4,19
      142° Sanna Leonardo Sm35 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.51.52 4,19
      143° Melani Umberto Sm65 Misericordia
      Aglianese
      0.51.55 4,20
      144° Santini Orlando Sm60 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.51.59 4,20
      145° Leonardi Lorenzo Sm50 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.52.07 4,21
      146° Di Lorenzi Vittorio Sm55 Pol. Montecchio
      2000
      0.52.09 4,21
      147° Scansani Ariano Sm50 Atletica Avis
      Castelfidardo
      0.52.13 4,21
      148° Simoni Gino Sm55 Atletica
      Senigallia An
      0.52.35 4,23
      149° Deriu Maurizio Sm35 Avis Aido Urbino 0.52.43 4,24
      150° Bastianelli Andrea Sm35 Brombo Runners 0.52.44 4,24
      151° Belli Antonio Sm40 Atletica
      Falconara An
      0.52.51 4,24
      152° Antognoli Andrea Sm45 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.53.11 4,26
      153° Aguzzi Fabrizio Sm45 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.53.13 4,26
      154° Sbaffi Luigino Sm50 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.53.15 4,26
      155° Guidi Giorgio Amat G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.53.21 4,27
      156° Cesanelli Paolo Sm45 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.53.26 4,27
      157° Canestrari Remo Sm40 Collemar-Athon
      Barchi
      0.53.28 4,27
      158° Foci Maurizio Sm40 Pol. Tifernum 0.53.29 4,27
      159° Lupi Andrea Sm45 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.53.32 4,28
      160° Trappolini Gilberto Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.53.35 4,28
      161° Sarti Gabriele Sm50 Atletica 75
      Cattolica
      0.53.37 4,28
      162° Fiorelli Stefano Sm50 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.53.41 4,28
      163° Lucchetti Patrizio Sm45 Olympic Runners
      Lama
      0.53.43 4,29
      164° Conti Domenico Sm45 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.53.44 4,29
      165° Fiscaletti Daniele Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.53.47 4,29
      166° Moscetti Roberto Sm40 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.53.48 4,29
      167° Anastasi Massimo Sm35 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.53.51 4,29
      168° Virgili Gerri Sm35 Sport Calcinelli 0.53.59 4,30
      169° Donatini Andrea Sm40 Atletica Mameli
      Ravenna
      0.54.01 4,30
      170° Solustri Remo Sm50 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.54.03 4,30
      171° Belli Massimo Sm50 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.54.06 4,30
      172° Cioppi Claudio Sm50 Pol. Montecchio
      2000
      0.54.09 4,31
      173° Carbonari Valentino Sm60 Atletica Amatori
      Osimo
      0.54.14 4,31
      174° Ciaramicoli Paolo Sm55 Collemar-Athon
      Barchi
      0.54.16 4,31
      175° Ortolani Celso Sm45 C.u.s. Camerino 0.54.18 4,32
      176° Santonici Alessandro Sm45 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.54.20 4,32
      177° Ferri Mirko Sm40 Pol. Montecchio
      2000
      0.54.24 4,32
      178° Marocchi Claudio Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.54.26 4,32
      179° Capretti Gino Sm45 Avis San
      Benedetto
      0.54.35 4,33
      180° Consorti Luciano Sm50 Pod. Dribling
      Valtenna
      0.54.36 4,33
      181° Ghiselli Lorenzo Sm40 Avis Aido Urbino 0.54.37 4,33
      182° Columbaria Daniele Sm45 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.54.41 4,33
      183° Franconi Sergio Sm60 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.54.43 4,34
      184° Falcinelli Luca Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.54.44 4,34
      185° Pierini Sergio Sm55 Pol. Montecchio
      2000
      0.54.47 4,34
      186° Gustinicchi Maurizio Sm40 Marathon C. di
      Castello
      0.54.50 4,34
      187° Cerqueti Alberto Sm50 Avis
      Castelraimondo Mc
      0.54.53 4,34
      188° Parenti Giuseppe Sm65 C.u.s. Urbino 0.54.55 4,35
      189° Pacifero Giuliano Sm50 G.s. Gabbi
      Bologna
      0.55.00 4,35
      190° Sperandio Carlo Sm60 Pol. Candia
      Baraccola An
      0.55.01 4,35
      191° Barberi Massimo Sm40 Olympic Runners
      Lama
      0.55.12 4,36
      192° Rossi Roberto Sm45 Pol. Montecchio
      2000
      0.55.14 4,36
      193° Macchniz Enrico Sm45 Pol. Montecchio
      2000
      0.55.15 4,36
      194° Massacci Carlo Sm60 Atletica
      Senigallia An
      0.55.17 4,36
      195° Balestra Valeriano Sm55 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.55.18 4,36
      196° Soverchia Simone Sm35 Uisp Ancona 0.55.35 4,38
      197° Pazzaglia Flavio Sm55 Pol. Montecchio
      2000
      0.55.41 4,38
      198° Sollevanti Marco Sm35 Gubbio Runners 0.55.43 4,39
      199° Raponi Giuseppe Sm55 Atletica Dlf
      Ancona
      0.55.45 4,39
      200° Sciriscioli Marco Sm45 Running C.
      Fossombrone
      0.55.47 4,39
      201° Vesperini Luigi Sm55 Avis San
      Benedetto
      0.55.50 4,39
      202° Fiorucci Alessandro Sm40 Olympic Runners
      Lama
      0.55.52 4,39
      203° Capannelli Antonello Sm35 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      0.55.55 4,40
      204° Bruschi Stefano Sm35 Olympic Runners
      Lama
      0.56.03 4,40
      205° Gualandri Francesco Sm40 Sport Calcinelli 0.56.09 4,41
      206° De Angelis Nando Sm55 Collemar-Athon
      Barchi
      0.56.10 4,41
      207° Lori Giorgio Sm45 Atleta Libero 0.56.11 4,41
      208° Mattioli Tiziano Sm35 Collemar-Athon
      Barchi
      0.56.16 4,41
      209° Franceschetti Michele Sm35 Pod. Dribling
      Valtenna
      0.56.17 4,41
      210° Donatini Enzo Sm65 Endas Ravenna 0.56.21 4,42
      211° Rossignoli Mirko Sm35 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.56.25 4,42
      212° Lippera Paolo Sm50 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.56.28 4,42
      213° Mariani Otello Sm45 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.56.29 4,42
      214° Garbugli Mario Sm50 Brombo Runners 0.56.34 4,43
      215° Chiappa Roberto Sm45 Podistica Valmisa
      An
      0.56.38 4,43
      216° Venturi Sauro Sm50 Podistica Valmisa
      An
      0.56.41 4,43
      217° Guiducci Massimo Sm40 Olympic Runners
      Lama
      0.56.46 4,44
      218° Federico Marcello Sm40 Pol. Montecchio
      2000
      0.56.48 4,44
      219° Balicchia Claudio Sm50 Atletica
      Senigallia An
      0.56.54 4,44
      220° Fiorini Andrea Sm35 Atletica
      Falconara An
      0.56.55 4,45
      221° Silvestrucci Fiorino Sm45 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.57.01 4,45
      222° Marinelli Giorgio Sm60 Collemar-Athon
      Barchi
      0.57.03 4,45
      223° Solfanelli Andrea Amat Atletica
      Falconara An
      0.57.05 4,45
      224° Toccacelli Bruno Sm50 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.57.06 4,46
      225° Olivi Maurizio Sm55 Running C.
      Fossombrone
      0.57.07 4,46
      226° Nataloni Roberto Sm60 Pol. Candia
      Baraccola An
      0.57.10 4,46
      227° Ughetto Ferruccio Sm55 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.57.11 4,46
      228° Rocchetti Roberto Sm40 Atletica
      Senigallia An
      0.57.12 4,46
      229° Polasco Luca Sm40 Atletica Amatori
      Osimo
      0.57.13 4,46
      230° Bonifazzi Daniele Sm60 Collemar-Athon
      Barchi
      0.57.18 4,46
      231° Ciaffi Marco Sm45 Atletica
      Falconara An
      0.57.20 4,47
      232° Frioli Pasquale Sm40 G.p. Fano Corre 0.57.30 4,48
      233° Faggioni Alfio Sm65 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.57.40 4,48
      234° Cecchini Roberto Sm40 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      0.57.51 4,49
      235° Del Moro Paolo Sm60 Collemar-Athon
      Barchi
      0.57.52 4,49
      236° Di Martino Dino Sm45 Collemar-Athon
      Barchi
      0.57.53 4,49
      237° Racchini Roberto Sm40 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.57.57 4,50
      238° Traiani Mattia Amat Sport Calcinelli 0.58.05 4,50
      239° Bassotti Nicola Amat Atletica Urbania 0.58.07 4,51
      240° Pierelli Vinicio Sm50 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.58.10 4,51
      241° Aluigi Emo Sm60 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.58.13 4,51
      242° Antonozzi Andrea Amat Avis
      Castelraimondo Mc
      0.58.17 4,51
      243° Boni Giuliano Sm65 Atletica
      Falconara An
      0.58.22 4,52
      244° Pieroni Fabio Sm35 Atleta Libero 0.58.24 4,52
      245° Copparoni Novello Sm55 Collemar-Athon
      Barchi
      0.58.50 4,54
      246° Gargamelli Giorgio Sm50 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.58.51 4,54
      247° Donnini Omar Amat G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.58.52 4,54
      248° Sguazza Alessandro Sm45 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      0.58.53 4,54
      249° Ambrosini Jacopo Sm40 Atletica Dlf
      Ancona
      0.59.26 4,57
      250° Forace Giovanni Sm55 Atletica
      Senigallia An
      0.59.40 4,58
      251° Ghiselli Luciano Sm45 Pol. Montecchio
      2000
      0.59.44 4,59
      252° Bruni Simone Sm35 Atleta Libero 0.59.54 5,00
      253° Ferretti Ruggero Sm40 Gubbio Runners 1.00.04 5,00
      254° Quarteroni Alberto Sm50 Olympia Macerata
      Feltria
      1.00.09 5,01
      255° Cioppi Stefano Sm40 Atletica Banca di
      Pesaro
      1.00.10 5,01
      256° Rabinelli Enrico Sm45 Atleta Libero 1.00.12 5,01
      257° Latini Roberto Sm45 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      1.00.18 5,02
      258° Battistini Dario Sm55 Atletica
      Falconara An
      1.00.23 5,02
      259° Rossi Francesco Sm50 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.00.32 5,03
      260° Bocci Giovanni Sm55 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.00.33 5,03
      261° Andricciola Giovanni Sm50 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.00.42 5,04
      262° Biagioni Andrea Sm35 G.p. Fano Corre 1.00.43 5,04
      263° Vampelli Italo Sm50 Pol. Candia
      Baraccola An
      1.00.44 5,04
      264° Bordichini Massimo Sm50 Atletica Taino
      G.Tadino
      1.00.51 5,04
      265° Bolognoni Ermete Sm60 Atletica Urbania 1.00.53 5,04
      266° Eclitti Nazzareno Sm50 Atletica
      Monturanese
      1.01.02 5,05
      267° Massanelli Luigi Sm45 Pol. Montecchio
      2000
      1.01.03 5,05
      268° Galli Stefano Sm40 Brombo Runners 1.01.05 5,05
      269° Quagliani Luigi Sm55 Podistica Valmisa
      An
      1.01.15 5,06
      270° Piatti Sergio Sm50 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      1.01.35 5,08
      271° Mencarelli Emanuele Sm40 Podistica Valmisa
      An
      1.01.38 5,08
      272° Baldarelli Silvano Sm55 Podistica Valmisa
      An
      1.01.40 5,08
      273° Moretti Danilo Sm40 Atletica Urbania 1.01.41 5,08
      274° Valdarchi Renato Sm45 Atletica Urbania 1.01.45 5,09
      275° Stecconi Renato Sm60 Atletica
      Falconara An
      1.01.55 5,10
      276° Jacono Antonino Sm55 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      1.02.21 5,12
      277° Curzi Massimo Sm45 Collemar-Athon
      Barchi
      1.02.28 5,12
      278° Lucci Roberto Sm50 Atletica
      Falconara An
      1.02.38 5,13
      279° Capulli Gianni Sm65 Atletica
      Falconara An
      1.03.07 5,16
      280° Vignoni Luigi Sm45 Atletica Dlf
      Ancona
      1.03.31 5,18
      281° Campelli Silverio Sm60 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      1.03.38 5,18
      282° Serfilippi Mirco Sm35 Collemar-Athon
      Barchi
      1.03.44 5,19
      283° Lani Claudio Sm50 Atletica Urbania 1.03.46 5,19
      284° Mantovani Nazzareno Sm55 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.04.02 5,20
      285° Perini Stefano Sm45 Podistica Valmisa
      An
      1.04.05 5,20
      286° Narcisi Maurizio Sm40 Pod. Dribling
      Valtenna
      1.04.17 5,21
      287° Romano Stefano Amat Atleta Libero 1.04.33 5,23
      288° Renzi Luciano Sm40 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      1.04.38 5,23
      289° Zavagnini Luigi Sm60 Atletica 75
      Cattolica
      1.04.42 5,24
      290° Binni Paolo Sm60 Podistica
      Carsulae Tr
      1.04.51 5,24
      291° Carpino Luca Sm45 Atletica
      Monturanese
      1.05.13 5,26
      292° Capecci Adriano Sm60 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      1.05.16 5,26
      293° Sebastianelli Giorgio Sm35 Atletica
      Senigallia An
      1.05.50 5,29
      294° Mazzucchini Marco Sm40 Atletica Amatori
      Osimo
      1.06.03 5,30
      295° Bianchini Bruno Sm50 Podistica
      Carsulae Tr
      1.07.14 5,36
      296° Gargamelli Mario Sm45 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      1.07.20 5,37
      297° Serafini Ivano Sm45 Atletica Modena 1.07.38 5,38
      298° Pucciarini Renato Sm60 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.07.43 5,39
      299° Rognini Massimo Sm40 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      1.09.03 5,45
      300° Natali Novello Sm65 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.09.20 5,47
      301° Rossetti Tito Sm65 Avis
      Castelraimondo Mc
      1.11.09 5,56
      302° Letterini Augusto Sm40 Avis
      Castelraimondo Mc
      1.13.02 6,05
      303° Bruzzesi Danilo Sm55 Atletica Dlf
      Ancona
      1.13.09 6,06
      304° Canestrari Oreste Sm65 Collemar-Athon
      Barchi
      1.13.37 6,08
      305° Allegrucci Federico Sm45 Gubbio Runners 1.13.51 6,09
      306° Sguazza Giancarlo Sm50 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      1.14.39 6,13
      307° Cecchini Rubens Sm45 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      1.15.19 6,17
      308° Ricci C.Alberto Sm50 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.18.14 6,31
      309° Rosignoli Amedeo Sm60 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.20.09 6,41
      310° Raffaeli Armando Sm65 G.s. Pieralisi
      Jesi  An
      1.23.00 6,55
      311° Morelli Giuseppe Sm60 Running C.
      Fossombrone
      1.24.18 7,02
      Ordine d’arrivo generale femminile
      Pos. COGNOME NOME Cat. SOCIETA’ Tempo Media
      1^ Santini Simona 1980 Atletica Brescia
      1950
      0.43.40 3,39
      2^ Seraghiti Monica 1987 Atletica Brescia
      1950
      0.45.48 3,49
      3^ Pistilli Alessia 1991 Atletica Macerata 0.46.13 3,51
      4^ Cesari Elisa 1991 Esercito Sport
      & Giovani
      0.46.37 3,53
      5^ Cimmarusti Barbara 1971 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.48.20 4,02
      6^ Enriquez Irene 1977 Atletica Avis
      Perugia
      0.49.21 4,07
      7^ Scarselli Francesca 1973 Olympic Runners
      Lama
      0.50.31 4,13
      8^ Corsini Cristina 1973 Olympic Runners
      Lama
      0.50.40 4,13
      9^ Berardi Emanuela 1963 G.s. Gabbi
      Bologna
      0.50.48 4,14
      10^ Tittarelli Fiorella 1963 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.50.52 4,14
      11^ Pasquelli Federica 1979 Marathon C. di
      Castello
      0.51.36 4,18
      12^ Valentini Raffaella 1966 Atletica Urbania 0.51.56 4,20
      13^ Effat Agnese 1982 G.p. Fano Corre 0.52.08 4,21
      14^ Bartolomeoli Cristina 1967 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.52.26 4,22
      15^ Capezzone Chiara 1985 Atletica Villa
      Guglielmi
      0.52.36 4,23
      16^ Galli Alessia 1979 Atletica
      Falconara An
      0.52.50 4,24
      17^ Signoretti Claudia 1973 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.52.58 4,25
      18^ Sarti Alice 1984 Atletica 75
      Cattolica
      0.53.23 4,27
      19^ Masetti Anna Maria 1960 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.53.49 4,29
      20^ Del Bianco Silvia 1965 Atletica Avis
      Perugia
      0.54.33 4,33
      21^ Brogate Maria 1967 Atletica Banca di
      Pesaro
      0.54.59 4,35
      22^ Salvatori Adele 1973 Atletica Urbania 0.55.04 4,35
      23^ Rotili Roberta 1965 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.55.10 4,36
      24^ Lucarelli Patrizia 1967 Running C.
      Fossombrone
      0.55.49 4,39
      25^ Coppari Morena 1975 Collemar-Athon
      Barchi
      0.55.53 4,39
      26^ Valentini Ramona 1975 Collemar-Athon
      Barchi
      0.56.31 4,43
      27^ Canestrari Claudia 1974 Collemar-Athon
      Barchi
      0.57.17 4,46
      28^ Donnini Fabiola 1972 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.57.23 4,47
      29^ Catena Sara 1968 Collemar-Athon
      Barchi
      0.57.54 4,50
      30^ Lippera Giulia 1990 Pod. Avis
      Fabriano An
      0.58.00 4,50
      31^ Anastasi Catia 1964 Atletica Taino
      G.Tadino
      0.58.09 4,51
      32^ Dini Stefania 1971 Atletica Urbania 0.58.28 4,52
      33^ Grottoli Silvana 1975 Collemar-Athon
      Barchi
      0.58.36 4,53
      34^ Berdini Francesca 1979 Avis Aido Urbino 1.01.04 5,05
      35^ Frontini Donatella 1963 Nuova Atl. Panda
      Ps
      1.01.37 5,08
      36^ Frontalini Fabiola 1976 Uisp Ancona 1.01.56 5,10
      37^ Nolis Anna 1960 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      1.03.05 5,15
      38^ Crescimbeni M. Adelaide 1964 Avis
      Castelraimondo Mc
      1.03.23 5,17
      39^ Fabbrini Michela 1974 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      1.03.35 5,18
      40^ Arcangeli Nicoletta 1968 G.p. Fano Corre 1.03.40 5,18
      41^ Guerra Natascia 1971 Pol. Tifernum 1.03.51 5,19
      42^ Tonti Beatrice 1972 Collemar-Athon
      Barchi
      1.03.52 5,19
      43^ Barattini Patrizia 1957 Collemar-Athon
      Barchi
      1.04.28 5,22
      44^ Mammoli Daniela 1963 Podistica
      Carsulae Tr
      1.04.50 5,24
      45^ Angeli Anna 1970 Atletica Urbania 1.04.56 5,25
      46^ Batoni Marinella 1954 Mezz. Recanati
      Grottini
      1.06.11 5,31
      47^ Grenzi Manila 1964 Atletica Modena 1.07.39 5,38
      48^ Vagnarelli Rema 1964 A.s.p.a. Bastia
      U. Pg
      1.07.40 5,38
      49^ Girolomoni Simonetta 1967 Atletica
      Senigallia An
      1.07.41 5,38
      50^ Paolucci Genni 1979 Atleta Libera 1.08.34 5,43
      51^ Righetti Rosanna 1955 Atletica Avis
      Perugia
      1.08.50 5,44
      52^ Quadrini Marcella 1957 Pod. Dribling
      Valtenna
      1.09.22 5,47
      53^ Bancora Gabriella 1947 Bovisio Masciago
      Mi
      1.10.10 5,51
      54^ Eutizi Gabriella 1961 G.p. Lucrezia
      Pesaro
      1.10.16 5,51
      55^ Conti Mariacristina 1947 Collemar-Athon
      Barchi
      1.12.32 6,03
      56^ Micci Mariella 1958 Collemar-Athon
      Barchi
      1.15.18 6,16
      57^ Minelli Mara 1972 Gubbio Runners 1.15.38 6,18
      58^ Jangudakis Concetta 1946 Atletica
      Falconara An
      1.16.50 6,24


      1a Podistica “COLLE di MONTEGIOVE”, Rosciano di Fano – 10,2Km – 28/08/2010




      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME POS. GEN. POS. CAT. TEMPO MEDIA
      Stefano Santini 2 1 cat. B 38:23 3:46
      Giampaolo Ioni 15 3 cat. C 41:52 4:06
      Luigi Amantini 25 4 cat. C 43:13 4:14
      Raffaele Spadoni 31 10 cat. A 43:41 4:17
      Mauro Serfilippi 41 6 cat. C 45:03 4:25
      Loris Giorgini 62 12 cat. B  47:43 4:41


      Clicca qui per vedere la classifica completa

      Nel pomeriggio, si è svolta una gara a Piticchio di Arcevia (AN), di km 6

      NOME E COGNOME POS. CAT. TEMPO
      Mauro Serfilippi 4 cat. C 24:36
      Raffaella Valentini 2 cat. F 26:36


      Tra Olivi e Vigneti – 13+15Km – 21 e 22/08/2010




      Clicca qui per vedere la classifica completa
      (da http://www.podisticalucrezia.it/tra_olivi_e_vigneti.htm)

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME POS. GEN. POS. CAT. TEMPO 1 TEMPO 2 TEMPO TOT. MEDIA
      Giampaolo Ioni 22 M 11 B 0:51:23 1:00:04 1:51:27 3:59
      Luigi Amantini 29 M 13 B 0:54:06 1:01:13 1:55:19 4:07
      Valter Olivieri 50 M 24 B 0:56:02 1:02:41 1:58:43 4:14
      Mauro Serfilippi 63 M 31 B 0:57:31 1:05:05 2:02:36 4:23
      Raffaella Valentini 13 F 8 G 1:03:26 1:11:42 2:15:08 4:50


      33a Marcialonga della Pace, Senigallia – 8Km – 22/08/2010

      Il Circolo e l’Unione Sportiva ACLI di Sant’Angelo hanno organizzato la 33° edizione della Marcialonga della Pace – Memorial “Tarsi Bruna”, una gara podistica a livello regionale aperta a tutti, iscritta nel calendario del 32° Criterium marchigiano 2010.

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME POS. GEN.
      Giovanni Catani 14
      Michele Campana 18
      Loris Giorgini 23
      Renato Valdarchi 165
      Stefania Dini 3 ass cat femm



      18° Berglauf Marinzen – 6,5Km – 22/08/2010

      Presso Castelrotto si è svolta la 6a prova del campionato provinciale di Bolzano di corsa in montagna che ha visto trionfare l’ex iridato Antonio Molinari e la specialista dello sci di fondo Stefanie Santer. Tra le donne sono salite sul podio anche le due biatlete Karin Oberhofer e Dorothea Wierer. In tutto, 122 “camosci” al via.

      Da percorrere 600 metri di dislivello su una distanza di 6.5 km da Tisana a Marinzen.

      Uomini:
      1. Antonio Molinari (Atl. Trento) 32:34
      2. Florian Kostner (Atl. Gherdeina) 33:32
      3. Martin Obexer (Telmekom Team Südtirol) 34:49
      11. STEFANO SANTINI (Atl. Urbania) 36:55 (3° class. cat. MM35)

      Donne:
      1. Stefanie Santer (Atl. Gherdeina) 41:16
      2. Karin Oberhofer (ASV Feldthurns) 44;18
      3. Dorothea Wierer 45:39

      I risultati completi sono online qui
      Ulteriori immagini disponibili qui

      da: www.fidal-bz.it



      3a CorriLerchi – 6,2Km – 19/08/2010



      Si è disputata a Lerchi nel comune di Città di Castello la 3a edizione della CorriLerchi, gara podistica di km 6,2 alla quale hanno preso parte oltre 300 atleti fra lo stupore degli organizzatori che non si aspettavano cosi tanti atleti provenienti dalla Toscana, Umbria, Marche, Lazio ed Emilia Romagna.

      Adesso, veniamo alla corsa, dopo la benedizione del parroco Don Francesco, è stato dato il via intorno alle ore 19,30.
      Subito veloce il ritmo impresso dagli atleti con in testa il perugino Andrea Lucchetti, tallonato dagli aretini Occhiolini e Annetti e dal romagnolo Squadrani (vincitore della scorsa edizione).
      Dopo circa 2 km la situazione si modificava con la testa della corsa presa in mano dall’aretino Occhiolini in condizioni fisiche ottimali, affiancato da Squadrani, mentre gli altri perdevano il contatto dalla testa della corsa di poche decine di metri.
      Il lungo serpentone di atleti che si snoda nella campagna tifernate, il tramonto imminente del sole fa risaltare una Lerchi variegata, tra colori e fatica, veramente eccezionale.
      Nell’ultimo giro si assiste ad un testa a testa fra Occhiolini e Squadrani, mentre dietro le posizioni sembrano già acquisite almeno fino al 5 posto con Lucchetti, Annetti e Braganti, in prossimità del traguardo Filippo Occhiolini cerca di allungare per evitare una volata a rischio, ma l’azione viene sempre interrotta dall’atleta romagnolo e quindi si va agli ultimi 200 metri dove già alcuni doppiati creano qualche problema per la volata.
      Volata conclusiva con un testa a testa impressionante in cui la tenacia, la grinta e l’orgoglio di Filippo Occhiolini hanno la meglio su Squadrani di appena un secondo.
      Nell’intervista subito dopo il traguardo, i protagonisti hanno entrambi affermato che la gara non aveva un esito scontato visto l’equilibrio in campo.
      In campo femminile dominio netto della giovane atleta bresciana Monica Seraghiti che ha dovuto controllare il rientro delle atlete di casa Paola Garinei giunta seconda a soli 9” e Francesca Scarselli terza a circa 1’30”.
      Nella categoria Veterani successo di Leo Fabbri della U.P.Policiano davanti a Venanzio Vascelli del Marthon di città di Castello e Natale Mulas della U.P.Policiano
      Nella categoria Argento ha vinto un grande personaggio dell’atletica Anni 70 vale a dire l’ex azzurro delle siepi Mario Vaiani Lisi dell’Atl. Roma davanti ad un altro grande Loris Viroli romagnolo e lo sconosciuto Giovanni D’Amico marchigiano (con qualche dubbio sull’età).
      La manifestazione è collocata nel circuito del Gran Prix che vedrà la prossima gara Venerdi 37 Agosto a Ponte alla Chiassa di Arezzo con la Corsa al Vecchio Ponte.
      Ottima l’organizzazione della Tiferno Runner e la Proloco di Lerchi.

      Visualizza la Classifica

      da www.uppoliciano.it

       

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME TEMPO POS. GEN. POS. CAT.
      Stefano Santini 21:03 6 4
      Davide Alessandroni 23:51 45 22
      Raffaele Spadoni 24:11 55 25


      Gare

      183 gare totali (aggiornamento: 03/nov/25)


      100 gare (10Km)

      Nome Gara Data Luogo Km RealTime Passo
      CorriSmirra (41ª ed.) 01/11/25 Smirra (PU) 10.10 0:52:54 0:05:14
      Giro del Montechiaro (22ª ed.) 07/09/25 Borgo Santa Maria (PU) 9.06 0:50:47 0:05:36
      Strafossombrone (50ª ed.) 13/07/25 Fossombrone (PU) 9.67 0:51:14 0:05:18
      Caccia alla Rana (44ª ed.) 28/06/25 Barchi (PU) 11.82 1:07:56 0:05:45
      Podistica del Foglia (42ª ed.) 25/05/25 Montecchio (PU) 10.25 0:54:40 0:05:20
      CorriLucrezia (39ª ed.) 25/04/25 Lucrezia (PU) 10.16 0:51:16 0:05:03
      Gran Premio città di Misano (13ª ed.) 23/02/25 Misano Adriatico (RN) 10.22 0:51:00 0:04:59
      CorriSmirra (40ª ed.) 01/11/24 Smirra (PU) 10.17 0:53:13 0:05:14
      Corricentro Urbania (1ª ed.) 02/08/24 Urbania (PU) 9.81 0:51:30 0:05:15
      Strafossombrone (49ª ed.) 14/07/24 Fossombrone (PU) 9.63 0:53:17 0:05:32
      Caccia alla Rana (43ª ed.) 29/06/24 Barchi (PU) 11.83 1:08:24 0:05:47
      Giro dei 4 ponti (22ª ed.) 23/06/24 Urbania (PU) 10.30 0:54:24 0:05:17
      Podistica del Foglia (41ª ed.) 26/05/24 Montecchio (PU) 10.04 0:53:34 0:05:20
      CorriLucrezia (38ª ed.) 25/04/24 Lucrezia (PU) 10.24 0:50:36 0:04:57
      Gran Premio città di Misano (12ª ed.) 25/02/24 Misano Adriatico (RN) 10.24 0:49:52 0:04:52
      CorriSmirra (39ª ed.) 01/11/23 Smirra (PU) 10.09 0:51:33 0:05:07
      Trofeo Lamberto Tonelli (8ª ed.) 15/10/23 Fano (PU) 9.70 0:50:21 0:05:12
      Giro podistico dei tre Colli (11ª ed.) 08/10/23 Calcinelli (PU) 12.30 1:09:08 0:05:37
      Giro del Montechiaro (20ª ed.) 03/09/23 Borgo Santa Maria (PU) 9.07 0:52:05 0:05:45
      Trofeo Grotte di Frasassi (19ª ed.) 27/08/23 Genga (AN) 10.34 0:58:35 0:05:40
      Strafossombrone (48ª ed.) 09/07/23 Fossombrone (PU) 9.60 0:51:47 0:05:24
      Caccia alla Rana (42ª ed.) 24/06/23 Barchi (PU) 11.84 1:04:32 0:05:27
      Giro dei 4 ponti (21ª ed.) 18/06/23 Urbania (PU) 10.24 0:54:27 0:05:19
      Villa Fastiggi Ten (6ª ed.) 11/06/23 Pesaro (PU) 10.12 0:51:02 0:05:02
      Podistica del Foglia (40ª ed.) 14/05/23 Montecchio (PU) 10.06 0:51:17 0:05:06
      CorriLucrezia (37ª ed.) 25/04/23 Lucrezia (PU) 10.15 0:51:36 0:05:05
      Trofeo “Città di Senigallia” (42ª ed.) 10/04/23 Senigallia (AN) 10.08 0:50:14 0:04:59
      Gran Premio città di Misano (11ª ed.) 26/02/23 Misano Adriatico (RN) 10.14 0:50:29 0:04:59
      Cheursa di Bech (48ª ed.) 20/11/22 Santarcangelo di Romagna (RN) 10.03 0:48:41 0:04:51
      CorriSmirra (38ª ed.) 01/11/22 Smirra (PU) 10.11 0:50:38 0:05:00
      Trofeo Lamberto Tonelli (7ª ed.) 16/10/22 Fano (PU) 10.23 0:50:48 0:04:58
      Marotta Mondolfo Run (3ª ed.) 25/09/22 Mondolfo (PU) 11.57 1:00:10 0:05:12
      Giro del Montechiaro (19ª ed.) 04/09/22 Borgo Santa Maria (PU) 9.01 0:50:07 0:05:34
      Trofeo Grotte di Frasassi (18ª ed.) 28/08/22 Genga (AN) 10.30 0:58:33 0:05:41
      Notturna Fanese (1ª ed.) 06/08/22 Fano (PU) 10.25 0:51:58 0:05:04
      Strafossombrone (47ª ed.) 10/07/22 Fossombrone (PU) 9.63 0:52:11 0:05:25
      Caccia alla Rana (41ª ed.) 25/06/22 Barchi (PU) 11.81 1:06:13 0:05:36
      Giro dei 4 ponti (20ª ed.) 11/06/22 Urbania (PU) 10.38 0:55:13 0:05:19
      Trofeo Lamberto Tonelli (6ª ed. – Circuit edition) 12/09/21 Fano (PU) 10.27 0:51:22 0:05:00
      Caccia alla Rana (40ª ed.) 21/08/21 Barchi (PU) 10.66 0:58:13 0:05:28
      CorriSmirra (37ª ed.) 01/11/19 Smirra (PU) 9.99 0:50:11 0:05:01
      Deejay Ten MI 2019 13/10/19 Milano (MI) 9.87 0:49:02 0:04:58
      Giro del Montechiaro (17ª ed.) 01/09/19 Borgo Santa Maria (PU) 10.73 1:00:13 0:05:37
      Tra Olivi e Vigneti T2 (16ª ed.) 18/08/19 Cartoceto (PU) 9.83 1:00:08 0:06:07
      Tra Olivi e Vigneti T1 (16ª ed.) 17/08/19 Piagge (PU) 10.43 1:03:19 0:06:04
      Vado… per le vie di Urbania (1ª ed.) 31/07/19 Urbania (PU) 9.97 0:52:08 0:05:14
      Notturna tra i vicoli di Montelabbate (5ª ed.) 27/07/19 Montelabbate (PU) 8.73 0:46:12 0:05:17
      Strafossombrone (44ª ed.) 14/07/19 Fossombrone (PU) 9.73 0:52:20 0:05:23
      Caccia alla Rana (39ª ed.) 29/06/19 Barchi (PU) 11.92 1:05:54 0:05:32
      Giro dei 4 ponti (19ª ed.) 15/06/19 Urbania (PU) 10.34 0:53:14 0:05:09
      Podistica del Foglia (38ª ed.) 12/05/19 Montecchio (PU) 10.04 0:50:38 0:05:03
      CorriLucrezia (35ª ed.) 25/04/19 Lucrezia (PU) 10.34 0:55:45 0:05:24
      Strafermignen (3ª ed.) 03/03/19 Fermignano (PU) 10.05 0:51:24 0:05:07
      Corrismirra (36ª ed.) 01/11/18 Smirra (PU) 9.96 0:52:49 0:05:18
      Deejay Ten MI 2018 14/10/18 Milano (MI) 9.89 0:53:24 0:05:24
      Giro dei 4 Ponti (18ª ed.) 16/06/18 Urbania (PU) 10.28 0:53:08 0:05:10
      Podistica del Metauro (16ª ed.) 10/06/18 Fossombrone (PU) 9.82 0:51:42 0:05:16
      Podistica del Foglia (37ª ed.) 27/05/18 Montecchio (PU) 10.03 0:54:10 0:05:24
      CorriLucrezia (34ª ed.) 25/04/18 Lucrezia (PU) 10.34 0:57:27 0:05:33
      Trofeo “Città di Senigallia” (39ª ed.) 02/04/18 Senigallia (AN) 10.05 0:53:05 0:05:17
      Strafermignen (2ª ed.) 18/03/18 Fermignano (PU) 10.12 0:53:42 0:05:18
      Deejay Ten MI 2016 09/10/16 Milano (MI) 8.17 0:50:17 0:06:09
      Giro dei 4 ponti (16ª ed.) 19/06/16 Urbania (PU) 10.29 0:54:29 0:05:18
      Fiaccolata del donatore 2016 11/06/16 Urbania (PU) 12.00 1:00:00 0:05:00
      Vivicittà Urbino (18ª ed.) 03/04/16 Urbino (PU) 12.44 1:11:08 0:05:43
      Trofeo “Città di Senigallia” (37ª ed.) 28/03/16 Senigallia (AN) 10.07 0:52:18 0:05:11
      CorriSmirra (33ª ed.) 01/11/15 Smirra (PU) 9.99 0:53:22 0:05:21
      Caccia alla Rana (35ª ed.) 27/06/15 Barchi (PU) 11.87 1:04:39 0:05:27
      Giro dei 4 ponti (15ª ed.) 21/06/15 Urbania (PU) 10.32 0:54:49 0:05:19
      Podistica del Metauro (13ª ed.) 14/06/15 Fossombrone (PU) 9.63 0:52:24 0:05:26
      CorriLucrezia (31ª ed.) 25/04/15 Lucrezia (PU) 10.19 0:53:01 0:05:12
      Vivicittà Urbino (17ª ed.) 12/04/15 Urbino (PU) 12.59 1:11:08 0:05:39
      Trofeo “Città di Senigallia” (36ª ed.) 06/04/15 Senigallia (AN) 10.26 0:52:46 0:05:08
      Trofeo “ESaleX” (5ª ed.) 23/11/14 Fano (PU) 10.52 0:53:24 0:05:04
      CorriSmirra (32ª ed.) 01/11/14 Smirra (PU) 9.94 0:51:15 0:05:09
      Strafossombrone (38ª ed.) 14/07/13 Fossombrone (PU) 9.61 0:54:53 0:05:43
      Correre sotto le stelle – Acqualagna (2ª ed.) 11/07/13 Acqualagna (PU) 8.93 0:47:46 0:05:21
      CorriLucrezia (29ª ed.) 25/04/13 Lucrezia (PU) 10.17 0:53:15 0:05:14
      Trofeo “Città di Senigallia” (34ª ed.) 01/04/13 Senigallia (AN) 10.12 0:51:15 0:05:04
      CorriSmirra (30ª ed.) 01/11/12 Smirra (PU) 9.97 0:53:41 0:05:23
      365 run 13/07/12 Francavilla al Mare (CH) 10.84 0:58:56 0:05:26
      Giro dei 4 ponti (12ª ed.) 24/06/12 Urbania (PU) 10.34 0:56:50 0:05:30
      Trofeo “Città di Senigallia” (33ª ed.) 09/04/12 Senigallia (AN) 10.11 0:49:49 0:04:56
      Trofeo “ESaleX” (2ª ed.) 20/11/11 Rosciano di Fano (PU) 10.56 0:56:33 0:05:21
      CorriSmirra (29ª ed.) 01/11/11 Smirra (PU) 9.99 0:54:59 0:05:30
      Caccia alla Rana (31ª ed.) 25/06/11 Barchi (PU) 11.89 1:07:56 0:05:43
      Giro dei 4 ponti (11ª ed.) 19/06/11 Urbania (PU) 10.16 0:58:00 0:05:43
      Podistica del Foglia (31ª ed.) 29/05/11 Montecchio (PU) 10.04 0:54:28 0:05:26
      CorriLucrezia (27ª ed.) 25/04/11 Lucrezia (PU) 9.79 0:54:24 0:05:33
      Vivicittà Urbino (13ª ed.) 03/04/11 Urbino (PU) 11.51 1:06:07 0:05:45
      Trofeo “ESaleX” (1ª ed.) 14/11/10 Rosciano di Fano (PU) 10.60 0:57:22 0:05:25
      CorriSmirra (28ª ed.) 01/11/10 Smirra (PU) 9.96 0:50:54 0:05:07
      Trofeo Grotte di Frasassi (7ª ed.) 05/09/10 Genga (AN) 12.15 1:04:40 0:05:19
      Strafossombrone (35ª ed.) 11/07/10 Fossombrone (PU) 9.47 0:51:17 0:05:25
      Giro dei 4 ponti (10ª ed.) 20/06/10 Urbania (PU) 10.30 0:50:49 0:04:56
      Podistica del Foglia (30ª ed.) 30/05/10 Montecchio (PU) 10.15 0:50:13 0:04:57
      Podistica del Metauro (8ª ed.) 23/05/10 Fossombrone (PU) 9.83 0:53:46 0:05:28
      CorriLucrezia (26ª ed.) 25/04/10 Lucrezia (PU) 9.97 0:50:08 0:05:02
      Vivicittà Urbino (12ª ed.) 11/04/10 Urbino (PU) 11.52 0:59:13 0:05:09
      Trofeo Nefa (7ª ed.) 29/11/09 Rosciano di Fano (PU) 10.47 0:51:53 0:04:57

      43 gare (mezza)

      Nome Gara Data Luogo Km RealTime Passo
      Mezza maratona di Trento 05/10/25 Trento (TN) 21.22 1:52:42 0:05:19
      Mezza Maratona dei Fiori (25ª ed.) 13/04/25 San Benedetto del Tronto (AP) 21.01 1:52:17 0:05:21
      Omphalos half marathon (7ª ed.) 06/04/25 Mondolfo (PU) 21.51 2:01:22 0:05:39
      “La Mezza del Metauro” (4ª ed.) 23/03/25 Fossombrone (PU) 21.07 1:56:20 0:05:31
      Omphalos half marathon (6ª ed.) 14/04/24 Mondolfo (PU) 21.56 2:09:57 0:06:02
      “La Mezza del Metauro” (3ª ed.) 24/03/24 Fossombrone (PU) 21.08 1:54:41 0:05:26
      La Panoramica 2024 (14ª ed.) 17/03/24 Gabicce Monte (PU) 21.10 1:56:24 0:05:31
      Invernalissima (45ª ed.) 17/12/23 Bastia Umbra (PG) 21.28 1:51:46 0:05:15
      Maratonina città di Arezzo (24ª ed.) 29/10/23 Arezzo (AR) 21.19 1:51:02 0:05:14
      Maratonina dei Laghi (ed. 2023) 27/05/23 Bellaria Igea Marina (RN) 21.18 1:54:23 0:05:24
      Half ColleMar-athon (4ª ed.) 07/05/23 Fano (PU) 21.27 1:56:16 0:05:28
      “La Mezza del Metauro” (2ª ed.) 19/03/23 Fossombrone (PU) 20.99 1:49:34 0:05:13
      Maratonina città di Arezzo (23ª ed.) 30/10/22 Arezzo (AR) 21.08 1:47:01 0:05:05
      “La Mezza del Metauro” (1ª ed.) 27/03/22 Fossombrone (PU) 21.07 1:54:24 0:05:26
      Invernalissima (43ª ed.) 19/12/21 Bastia Umbra (PG) 21.31 1:52:13 0:05:16
      Ravenna Half Marathon 2021 14/11/21 Ravenna (RA) 21.03 1:51:20 0:05:18
      Mezza Maratona di Ascoli (4ª ed.) 31/10/21 Ascoli Piceno (AP) 21.07 1:45:00 0:04:59
      Invernalissima (42ª ed.) 15/12/19 Bastia Umbra (PG) 21.30 1:54:13 0:05:22
      Classica D’autunno (38ª ed.) 27/10/19 Riccione (RN) 20.84 2:03:02 0:05:54
      Maratona Alzheimer 2019 15/09/19 Valderde di Cesenatico (FC) 21.25 1:58:47 0:05:35
      La Panoramica 2019 02/06/19 Gabicce Monte (PU) 20.61 1:55:23 0:05:36
      Half ColleMar-athon (2ª ed.) 05/05/19 Fano (PU) 21.35 1:54:50 0:05:23
      Strarimini (36ª ed.) 28/04/19 Rimini (RN) 20.80 1:52:01 0:05:23
      Omphalos half marathon (3ª ed.) 07/04/19 Mondolfo (PU) 21.34 2:00:21 0:05:38
      La Panoramica 2018 03/06/18 Gabicce Monte (PU) 20.70 1:58:11 0:05:43
      Half ColleMar-athon (1ª ed.) 06/05/18 Fano (PU) 21.37 2:01:29 0:05:41
      La Panoramica 2016 05/06/16 Gabicce Monte (PU) 21.01 2:00:18 0:05:44
      La Panoramica 2015 07/06/15 Gabicce Monte (PU) 20.84 2:06:21 0:06:04
      Mezza Maratona D’Annunziana 21/10/12 Pescara (PE) 21.17 1:54:49 0:05:25
      Vallesina Marathon (3ª ed.) 30/09/12 Jesi (AN) 21.09 2:00:16 0:05:42
      Conero Running (3ª ed.) 22/04/12 Numana (AN) 21.23 1:50:33 0:05:12
      Mezza Maratona dei Fiori (14ª ed.) 01/04/12 San Benedetto del Tronto (AP) 21.09 1:53:47 0:05:24
      Invernalissima (34ª ed.) 18/12/11 Bastia Umbra (PG) 21.28 1:56:37 0:05:29
      Vallesina Marathon (2ª ed.) 09/10/11 Jesi (AN) 21.15 1:57:26 0:05:33
      Maratonina Porto Recanati (35ª ed.) Campionato Regionale Fidal 18/09/11 Porto Recanati (MC) 20.60 2:06:51 0:06:10
      Serra de corsa (3ª ed.) 17/10/10 Serra de’ Conti (AN) 21.05 2:10:45 0:06:13
      Strarimini 2010 16/05/10 Rimini (RN) 21.22 1:50:21 0:05:12
      Conero Running (1ª ed.) 09/05/10 Numana (AN) 21.09 1:51:09 0:05:16
      Mezza Maratona di Centobuchi (21ª ed.) 21/02/10 Centobuchi di Monteprandone (AP) 21.27 1:58:02 0:05:33
      Invernalissima (32ª ed.) 20/12/09 Bastia Umbra (PG) 21.12 1:47:31 0:05:05
      RomeHalfMarathon (1ª ed. – Notturna) 20/06/09 Roma (RM) 21.26 1:48:34 0:05:06
      Mezza Maratona Città di Castello 14/06/09 Città di Castello (PG) 21.15 1:51:53 0:05:17
      Le strade del mare (1ª ed.) 13/04/09 Cattolica (PU) 20.25 1:48:49 0:05:22

      2 gare (maratona)

      Nome Gara Data Luogo Km RealTime Passo
      Venice Marathon (26ª ed.) 23/10/11 Venezia (VE) 42.69 4:21:06 0:06:07
      Maratona di Firenze (27ª ed.) 28/11/10 Firenze (FI) 42.70 4:10:46 0:05:52

      38 gare (others)

      Nome Gara Data Luogo Km RealTime Passo
      Trofeo Grotte di Frasassi (21ª ed.) 31/08/25 Genga (AN) 14.83 1:18:16 0:05:17
      Cross del Metauro (23ª ed.) 02/02/25 Urbania (PU) 2.99 0:17:03 0:05:42
      Trofeo Grotte di Frasassi (20ª ed.) 25/08/24 Genga (AN) 14.71 1:20:20 0:05:28
      Podistica del donatore (39ª ed.) 01/06/24 Urbino (PU) 8.20 0:45:15 0:05:31
      Cross del Metauro (22ª ed.) 28/01/24 Urbania (PU) 2.96 0:15:53 0:05:22
      Notturna tra i vicoli di Montelabbate (8ª ed.) 29/07/23 Montelabbate (PU) 2.38 0:12:08 0:05:05
      Il gallo che corre (6ª ed.) 05/07/23 Gallo di Petriano (PU) 6.83 0:33:55 0:04:58
      Podistica del donatore (38ª ed.) 01/06/23 Urbino (PU) 8.20 0:44:33 0:05:26
      Stracastelli (8ª ed.) 21/05/23 Sant’Ippolito (PU) 15.16 1:31:34 0:06:02
      Cross del Metauro (21ª ed.) 12/02/23 Urbania (PU) 3.00 0:15:51 0:05:17
      Maratonina Lamarina (38ª ed.) 02/10/22 Lama di S.Giustino (PG) 13.75 1:08:28 0:04:59
      Il gallo che corre (5ª ed.) 06/07/22 Gallo di Petriano (PU) 6.60 0:33:57 0:05:09
      Maratonina Lamarina (37ª ed.) 03/10/21 Lama di S.Giustino (PG) 13.75 1:09:58 0:05:05
      Trail dei due monti (Gallo che corre) 13/06/21 Gallo di Petriano (PU) 23.00 2:34:36 0:06:43
      Maratonina Lamarina (36ª ed.) 06/10/19 Lama di S.Giustino (PG) 13.77 1:10:56 0:05:09
      Il gallo che corre (4ª ed.) 17/07/19 Gallo di Petriano (PU) 6.82 0:34:05 0:05:00
      Stracastelli (4ª ed.) 18/05/19 Sant’Ippolito (PU) 15.28 1:26:29 0:05:40
      Stracastelli (3ª ed.) 19/05/18 Sant’Ippolito (PU) 15.97 1:40:46 0:06:19
      Stracastelli (1ª ed.) 28/05/16 Sant’Ippolito (PU) 15.94 1:36:49 0:06:05
      Corsa della Befana (5ª ed.) 06/01/16 Urbania (PU) 6.00 0:32:09 0:05:21
      “Ivan non corre solo” 12/09/15 Fermignano (PU) 5.28 0:32:23 0:06:08
      Podistica del donatore (28ª ed.) 01/06/15 Urbino (PU) 8.28 0:45:27 0:05:29
      Fermignano Corre (4ª ed.) 01/05/15 Fermignano (PU) 8.54 0:43:29 0:05:06
      Fermignano Corre (2ª ed.) 01/05/13 Fermignano (PU) 8.60 0:44:55 0:05:13
      Corsa della Befana (2ª ed.) 06/01/13 Urbania (PU) 6.43 0:34:45 0:05:24
      Maratonina Lamarina 2012 07/10/12 Lama di S.Giustino (PG) 13.81 1:12:39 0:05:16
      Trofeo Bagno di Romagna (4ª ed.) 12/08/12 Bagno di Romagna (FC) 14.07 1:33:30 0:06:39
      Beach Run (3ª ed.) 04/08/12 Bellaria Igea Marina (RN) 11.65 1:06:57 0:05:45
      Fermignano Corre (1ª ed.) 01/05/12 Fermignano (PU) 7.84 0:39:26 0:05:02
      Corsa della Befana (1ª ed.) 06/01/12 Urbania (PU) 5.94 0:30:52 0:05:12
      Trofeo Bagno di Romagna (3ª ed.) 07/08/11 Bagno di Romagna (FC) 13.98 1:10:45 0:05:04
      Giro del Monte Carpegna (11ª ed.) 31/07/11 Carpegna (PU) 15.25 1:44:19 0:06:50
      Scalata al Castello (7ª ed.) 23/07/11 Piagge (PU) 8.17 0:44:50 0:05:29
      Podistica del donatore (24ª ed.) 01/06/11 Urbino (PU) 8.53 0:48:10 0:05:39
      Podistica del donatore (23ª ed.) 01/06/10 Urbino (PU) 8.75 0:44:20 0:05:04
      Giro del Faro 2010 28/03/10 Pesaro (PU) 12.15 1:05:05 0:05:21
      15km di Piandimeleto 14/03/10 Piandimeleto (PU) 15.77 1:26:26 0:05:29
      Miglianico Tour 09/08/09 Miglianico (CH) 17.35 1:35:16 0:05:29


      10° Giro del Monte Carpegna – 15,5Km – 01/08/2010

      Anche quest’anno siamo un po’ lontanucci dal record della gara 52’20, la mancanza di Roberto Barbi forse a spento un po’ gli animi dei campioni? Però nelle retrovie rimangono decisamente accesi. La gara è partita 1 minuto dopo gli allievi, con uno starter un po’ incerto, ma gli atleti destinati alla vittoria non si smarriti, spingendo sul gas e guadagnando le prime posizioni già nei primi 100 metri. Bene anche Marco Verardo, che sale sul podio al terzo posto. In campo femminile, anche in questa edizione Ana Nanu spadroneggia e in vista delle prossime gare sociali gestisce il vantaggio accumulato in salita.

      da http://www.tuttopodismo.it




      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME TEMPO POS. GEN. POS. CAT.
      Stefano Santini 1:01:19 5 1
      Valter Olivieri 1:07:43 29 8
      Federico Talozzi 1:09:27 39 11
      Giampaolo Ioni 1:10:02 43 10
      Luigi Amantini 1:10:12 46 12
      Raffaele Spadoni 1:11:37 64 11
      Davide Alessandroni 1:16:49 118 28
      Raffaella Valentini 1:18:01 135 2
      Mauro Serfilippi 1:18:15 136 30
      Adele Salvatori 1:26:46 232 11
      Mattia Ioni cat. 0/7 anni – mt.200 6 4

      Guarda la classifica completa e le foto

       



      6a NOTTURNA “SCALATA AL CASTELLO”, Piagge (Pu) – Km 8,1 – Sabato 24 luglio 2010


      Volantino Piagge


      Profilo altimetrico

      I tempi dei nostri atleti

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini 28′36″ 3′32″ 1° di cat., 4° ass.
      Valter Olivieri 31′16″ 3′52″  
      Luigi Amantini 31′46″ 3′56″  
      Mauro Serfilippi 34′22″ 4′15″  
      Davide Alessandroni 34′32″ 4′16″  
      Michele Campana 34′57″ 4′20″  
      Loris Giorgini 35′03″ 4′20″  
      Raffaella Valentini 35′26″ 4′23″ 1° di cat., 4a ass. donne
      Nicola Bassotti 41′00″ 5′04″  
      Renato Valdarchi 42′07″ 5′13″  
      Danilo Moretti 44′13″ 5′28″  
      Gianmarco Campana gara giovanile cat. 0/7 anni 2° di cat.

      Guarda le foto del dopo gara



      Ermete: 800Km verso Santiago di Compostela

      “dal cammino di Santiago di Compostela dalla cima dei Pirenei un caloroso abbraccio a tutti”

      Ermete Bolognini

      Il Cammino di Santiago di Compostela  è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso la tomba di Giacomo il Maggiore.




      4° Eco Trail Running del Sasso Simone e Simoncello – 20,4Km – 18/07/2010

      Profilo Altimetrico
      Cinquecento podisti, amanti della corsa a contatto con la natura, hanno preso parte a Villagrande di Montecopiolo al 4° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello e alla 9° Gran Fondo dei due Laghi organizzata dalla Pro Loco, col Patrocinio del Comune di Montecopiolo ed in collaborazione con il Golden Club di Rimini. Una manifestazione che ha registrato un successo sotto tutti gli aspetti: organizzativo, sportivo e della valorizzazione del Parco Sasso Simone e Simoncello.
      Premiazione
      In campo maschile il titano Stefano Ridolfi si è imposto nel 4° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello, quinta prova dei Golden Events 2010, correndo su sentieri, arrampicandosi su carraie, percorrendo mulattiere e scalando il Monte Carpegna fino ai 1400 metri dell’Eremo. Ridolfi si è snocciolato Km 20,400 di un percorso di incomparabile bellezza in 1h 34’ 45” tagliando il traguardo, posto in Piazza Michele Arcangelo, a mani levate fra due ali di folla entusiasta. Alle spalle sono giunti il marchigiano Stefano Santini in 1h 34’51” e l’emiliano Carlo Romagnano in 1h 40’ 08”. Seguono 4° Tommaso Mazzoli in 1h 40’ 55” e 5° Mirko Tassinari in 1h 42’ 35”. Nell’Eco trail running rosa si è affermata in maniera solitaria l’umbra Paola Garinei in 1h 51’ 17” polverizzando la resistenza di ben 25 atlete. La Garinei ha messo in fila le romagnole Alice Sarti 2h 00’ 04” e Florinda Neri 2h 01’00”, la marchigiana Barbara Cimarusti 2h 03’ 08” e Emanuela Berardi 2h 03’22”.

      Gli otto allori di categoria sono stati così conquistati:
      Amatori A – Enrico Bacchiani (Atl Banca Di Pesaro) 1h 45′ 36″,
      Amatori B – Tommaso Mazzoli (Olimpus Riccione) 1h 40′ 55″
      Amatori C – Maurizio Tacchi (Riccione corre)1h 43′ 18″
      Amatori D – Leonardo Renni (Atl Banca Di Pesaro) 1h 45′ 05″
      Amatori E – Melani Umberto (Misericordia Albanese) 2h 04′ 17″
      Amatori F – Barbara Cimarusti (Atl Banca Di Pesaro) 2h 03′ 08″
      Amatori G – Emanuela Berardi (GS Gabbi Bologna) 2h 03′ 22″
      Amatori H – Anna Maria Masetti (Atl Banca Di Pesaro) 2h 03′ 34″
      Le classifiche, le foto e il video del 4° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello presto saranno on line su www.goldenclubrimini.it

      dal sito www.goldenclubrimini.it 

      Atletica Urbania

      4° Eco Trail Running del Sasso Simone e Simoncello – Classifica top 20 uomini
      Pos. Atleta Società Tempo
      1 RIDOLFI STEFANO OLIMPUS SAN MARINO 1h 33′ 44″
      2 SANTINI STEFANO ATLETICA URBANIA 1h 34′ 51″
      3 ROMAGNANO CARLO GS GABBI BOLOGNA 1h 40′ 08″
      4 MAZZOLI TOMASO OLIMPUS SAN MARINO 1h 40′ 55″
      5 TASSINARI MIRKO OLIMPIA NUOVA RUNNING 1h 42′ 35″
      6 BISACCHI MAURIZIO ATLET. SIDERMEC 1h 43′ 09″
      7 TACCHI MAURIZIO RICCIONE CORRE 1h 43′ 18″
      8 TALOZZI FEDERICO ATLETICA URBANIA 1h 43′ 34″
      9 OLIVIERI VALTER ATLETICA URBANIA 1h 44′ 18″
      10 PUERINI ALBERTO COLLE MARATHON 1h 44′ 50″
      11 RENNI LEONARDO ATL BANCA DI PESARO 1h 45′ 05″
      12 CIOTTI STEFANO 75 CATTOLICA 1h 45′ 06″
      13 BACCHIANI ENRICO ATL BANCA DI PESARO 1h 45′ 36″
      14 URBINATI SIMONE BANCA DI PESARO 1h 46′ 02″
      15 IONI GIAMPAOLO ATLETICA URBANIA 1h 46′ 32″
      16 GARDELLI PARIDE ADVS CAVEJA 1h 47′ 08″
      17 MUGGIANO MAURIZIO CAPANNE PG 1h 47′ 17″
      18 ZANNI MIRCO GS GABBI BOLOGNA 1h 47′ 30″
      19 ANGELINI GIANCARLO BANCA DI PESARO 1h 47′ 45″
      20 PEDRELLI ANDREA SIDERMEC GATTEO 1h 48′ 16″
        SERFILIPPI MAURO ATLETICA URBANIA 2h 01’ 00”
      8a PODISTICA GRAN FONDO DEI DUE LAGHI – Km 8
      Pos. Atleta Società Tempo
      1 AMANTINI LUIGI ATLETICA URBANIA 35’ 04”

      Guarda le nostre foto e quelle di fotopodisti.net





      35a Strafossombrone – 9,7Km – 11/07/2010

      Strafossombrone

      Strafossombrone - Profilo Altimetrico

      È molto difficile scrivere quando si è così spremuti, esausti, sfiniti, come ora. L’aria è bollente, pigra e immobile. Si sente il canto furioso delle cicale, nessun suono umano. Ora è la siesta, quelli che non sono andati al mare lasciano andare le ore centrali di una domenica estiva e cercano il riposo. È come se anche i pensieri diventassero più piccoli, basici, nell’attesa di risollevarsi, di potere finalemte respirare un’arietta fresca.

      Non avevo voglia di correre oggi. Altre volte mi è capitato di avere questa sensazione, e tendenzialmente tendo a non farci caso, a non darle spazio.

      Faccio quello che devo fare, vado dove devo andare, con la psicologia del soldatino delle retrovie, che sa che non cambierà mai la storia, che la storia la fanno altri, ma che non abbandonerà mai le proprie posizioni, nè tradirà gli incarichi ricevuti.

      Io gli incarichi me li dò da sola.

      E oggi volevo proprio darmi un bel riposo.

      Già la vacanza in Sardegna ha staccato da me un bel po’ di fili, e non ho avuto voglia nè bisogno di muovermi correndo, con l’estate il mio corpo è più pigro, mi sento come la leonessa della savana sotto un’ombra di un arbusto, pigra e sonnacchiosa, io che di solito sono sempre attiva.

      Ci sono alcune corse che mi fanno paura, quando devo fare molta strada, quando  non mi sento bene e non capisco cosa ho e non so se dovrei fermarmi o andare, quando devo fare percorsi difficili o allenamenti che non mi piacciono.

      Oggi non avevo voglia e punto.

      Arrivo, incontro tutti, siamo come sempre molto presenti, molto allegri, un po’ lessati dai trenta gradi della mattina, sudati dopo qualche metro di riscaldamento.

      Due chiacchiere al caffè con Mauro e Raffaella, ma non c’è mai il tempo di raccontare bene, siamo tutti un po’ distratti, in attesa della partenza, siamo come alla stazione.

      E invece lo sparo dell’avvio mi coglie impreparata, chiacchieravamo io e l’Adele come due comari, il suo lavoro, i bambini, gli impegni vari.

      Parto baldanzosa, voglio vedere che ne sarà di me. Mi sto allenando poco e cercando di privilegiare la corsa lenta per costuire qualcosa che mi voglio regalare nei prossimi mesi. Con l’estate mi alleno quando posso, quando le vicende di famiglia e di vita mi lasciano la possibilità di uscire. Non sempre è facile conciliare tutto, anche per chi, come me, come di solito le mamme, è abituata a farlo.

      In ogni modo vado per un paio di km molto bene, ma so che qualcosa mi sfugge, ci deve essere l’inghippo, e infatti davanti a me si para una bella salitona larga, dove il serpentone di gente sta cominciando a strisciare. Vedo Corrado con una smorfia di dolore che sta tornando indietro, ci guardiamo, ci capiamo con un’occhiata, mi dispiace tantissimo per lui e per la sua passione sincera che troppo spesso non può sfogare. Ripenso a Luigi che per non farmi preoccupare troppo prima di partire mi ha detto un generico “ci sono un po’ di saliscendi” ripenso a tutte le salite che nei miei giorni non voglio fare, e che invece mi toccano, e dico “siamo in ballo, balliamo”. Non dovrebbe consolarmi il fatto che c’è chi fa più fatica di me, è un pensiero meschino lo so, ma ora se penso a quel pezzo ricordo solo i gemiti di uno che mi correva dietro e soffriva, soffriva che volevo chiedergli se stesse bene, ma si capiva che non stava bene, e in fondo non stavo tanto bene neanche io, quindi sono stata muta e ho pensato per me.

      Ricordo frammenti, gli insulti a un automobilista cretino, la fine della salita, l’incontro con Ermete che mi ha trottato un po’ al fianco e poi si è allontanato davanti. Ricordo che al quinto km ho pensato e anche detto guardando la vallata sotto a uno sconosciuto di fianco a me “può solo migliorare adesso”. Ricordo la gioia di correre di qualche momento. Ricordo Alfio in piedi sotto una pianta e il suo sorriso che mi ha illuminato e mi ha fatto venire voglia di ballare. Cantavo Waka Waka nella testa e facevo le mosse. È strano il cervello.

      Gli ultimi km non ho sofferto. Mi si è avvicinata una ragazza vestita di verde e ci siamo spalleggiate per un po’, andava veloce e io con lei, mi è arrivata poco davanti, volevo ringraziarla alla fine, non l’ho vista più, lo faccio così, qui, se mai leggerà.

      Ricordo Mauro e Michele già arrivati, a me mancava poco, non riuscivo neanche a parlare, fermare le macchine per permettermi di passare, mi sono sembrati bellissimi, tutti abbronzati e sorridenti, li ho sentiti amici e mi hanno dato coraggio.

      Dell’arrivo ricordo la Stefania, è andata benissimo, ma affranta dal caldo, si appoggia a un muro, prende fiato, è fradicia. Ricordo Renato, sempre sorridente, la sua faccia buona e gentile. I sorrisi di Luigi e Davide. La Raffaella troppo severa con se stessa, non è contenta, ma per me è un modello di atleta e di donna e non riesco a farle capire che se perde qualche secondo di sicuro avrà guadagnato qualcosa da un‘altra parte, piena di grazia dolcezza e gentilezza come è.

      L’Adele che ha fatto la sua gara, è andata bene anche lei e ora si rammarica di una sosta troppo lunga.

      Io oggi non speravo in niente, e quindi sono molto felice di quello che è venuto, che non so cos’è ma è molto più di niente, e me ne accorgo scrivendo queste righe.

      Aspetto Dani, soffre. Ho voglia di andare a casa, lavarmi, fare le cose della giornata.

      So che sarà una buona giornata.

      Anna Angeli

      Guarda la simulazione della gara di Jump, Anna & Danilo



      I tempi “non ufficiali” dei nostri atleti alla 35a Strafossombrone 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini 33’30” 3’27”  6
      Giampaolo Ioni 36’28” 3’46”  29
      Luigi Amantini 37’20” 3’51”  36
      Valter Olivieri 37’20” 3’51”  36
      Raffaele Spadoni 38’26” 3’58”  49
      Davide Alessandroni 39’20” 4’03”  64
      Mauro Serfilippi 39’55” 4’07”  76
      Michele Campana 41’55” 4’19”  120
      Raffaella Valentini 42’50” 4’25”  131
      Loris Giorgini 43’40” 4’30”  144
      Adele Salvatori 46’20” 4’47”  188
      Stefania Dini 46’40” 4’49”  197
      Ermete Bolognini 50’20” 5’11”  248
      Anna Angeli 50’30” 5’12”  258
      Renato Valdarchi 51’00” 5’15”  267
      Danilo Moretti 54’26” 5’37”  286
      Corrado Lucciarini infortunato  
      Mattia Ioni gara 200 mt cat. 0/7 anni

      Clicca qui per vedere la classifica generale provvisoria




      1a NOTTURNA VADESE, Sant’Angelo in Vado (Pu) – Km 6,65 – Venerdì 02/07/2010

      Dal sito della Podistica Tifernum:
      La kermesse di 6,65 chilometri si è snodata attraverso le bellezze architettoniche del centro storico vadese e ha visto il trionfo di due atleti della sociatà Atletica Urbania: il 39enne Stefano Santini e, tra le donne, Raffaella Valentini di Sant’Ippolito. Santini, campione regionale di mezza maratona, si era portato in testa fino dalla partenza insieme al senigalliese Manuele Torregiani. Poi, a metà del secondo dei tre giri in programma ha allungato sul rivale andando a vincere tra due ali di pubblico in 22’25 secondi. Seguito da Manuele Torregiani (Atletica Senigallia), Giampaolo Ioni (Atletica Urbania), Carlo de Angelis (Avis Urbino), Claudio Pantaleo (Avis Urbino), Cesare Vici (Atletica Osimo), Luigi Amantini (Atletica Urbania), Umberto Primavera (Polisportiva Montecchio), Francesco Ballini (Tiferno Runners) e Valter Olivieri (Atletica Urbania).
      Nel settore rosa, la Valentini non ha trovato avversarie in grado di contrastare il passo vincente e ha chiuso sul traguardo di Corso Garibaldi in 28’11’’, davanti a Cristina Bartolomeoli (Banca di Pesaro), Patrizia Lucarelli (Running Club Fossombrone), Adele Salvatori (Atletica Urbania), Stefania Dini (Atletica Urbania), Anna Nolis (Gruppo Podistico Lucrezia) e Stefania Binucci (Fano Corre).

      Leonardo Oliva

      Guarda le foto

      La classifica

      POSIZIONE ATLETA TEMPO
      1 santini stefano 22’25”
      2 torreggiani emanuele 22’51”
      3 ioni giampaolo 23’18”
      4 de angelis carlo 23’31”
      5 pantaleo claudio 23’46”
      6 vici cesare 23’55”
      7 amantini luigi 24’00”
      8 primavera umberto 24’05”
      9 ballini francesco 24’13”
      10 olivieri valter 24’25”
      11 alessandroni davide 25’16”
      12 carciani silvano 25’23”
      13 spadoni raffaele 25’35”
      14 spadoni cristian 25’58”
      15 andreoni daniele 26’00”
      16 serfilippi mauro 26’03”
      17 gabellini francesco 26’04”
      18 guidi roberto 26’05”
      19 martini massimo 26’22”
      20 canestrari secondo 26’55”
      21 veschi fabrizio 27’00”
      22 baldani antonio 27’05”
      23 guerra settimio 27’26”
      24 lolli ermanno 27’45”
      25 martinelli dario 27’54”
      26 sansuini simone 27’56”
      27 collesi claudio 28’00”
      28 gentili alessandro 28’00”
      29 galiani luigi 28’06”
      30 fosci maurizio 28’10”
      31 valentini raffaella 28’11”
      32 pompa nicola 28’17”
      33 monacchi patrizio 28’46”
      34 bartolomeoli cristina 28’50”
      35 ingegni germano 28’53”
      36 stramigioli stefano 28’55”
      37 bassotti nicola 28’55”
      38 boinega nunzio 28’56”
      39 rossi roberto 29’00”
      40 brandi luca 29’15”
      41 dini luca 29’20”
      42 garbugli mario 29’24”
      43 traversa tommaso 29’25”
      44 borsella giuseppe 29’25”
      45 formica alessandro 29’40”
      46 aloigi marco 29’52”
      47 sciriscioli marco 29’53”
      48 lucarelli patrizia 29’54”
      49 salvatori adele 30’33”
      50 ferri gabriele 30’50”
      51 quarteroni alberto 30’50”
      52 marinelli massimiliano 30’53”
      53 piegai luca 30’56”
      54 pazzaglia luca 31’03”
      55 dini stefania 31’15”
      56 nolis anna 31’22”
      57 campana simone 31’50”
      58 binucci stefania 31’53”
      59 cottini andrea 31’55”
      60 fraternali giannino 31’58”
      61 bellocchi luigi 32’00”
      62 salsiccia giuseppe 32’03”
      63 vici ernesto 32’16”
      64 marcucci federico 32’31”
      65 chiarucci simone 32’35”
      66 giannesi settimio 32’35”
      67 traversa alessandro 32’35”
      68 eshault valentino 32’40”
      69 rughini gianni 32’55”
      70 tontini cesare 33’01”
      71 grassi michele 33’05”
      72 ferri giacomo 33’05”
      73 girotti sandro 33’14”
      74 capponi cristian 33’26”
      75 spallacci stefano 33’42”
      76 salvi graziano 33’48”
      77 serafini lorenzo 34’52”
      78 pagliardini daniela 34’55”
      79 dormi alessandra 34’58”
      80 guerra natascia 35’00”
      81 schiaratura fabio 35’07”
      82 sansuini roberto 35’33”
      83 guerra dario 35’41”
      84 maciaroni dario 36’10”
      85 galli emanuela 39’25”
      86 brudhu giovanni 39’27”
      87 olivi bruno 39’28”


      35a Pistoia-Abetone – Km 50,0 – 27/06/2010

      Altimetria Pistoia-Abetone
      Se fosse una gara ciclistica sarebbe un tappone dolomitico, se fosse una gara in moto sarebbe il Tourist Trophy, se fosse una montagna da scalare sarebbe, forse, il Cerro Torre. Invece è la Pistoia Abetone, con i suoi 31 anni intessuti di gioie e drammi, fatiche e sofferenze, tesi di laurea per ogni podista che si rispetti. Una gara mitica: atipica e spartana, tutta sostanza e nessun fronzolo, scabra, durissima, forse povera ma sempre affascinante. A chi scrive tocca raccontarla ed è una sorta di galoppata sul filo sottile e traditore dei ricordi. Per alcuni ha significato una carriera, per tutti una vittoria strepitosa sui propri limiti. Si affronta per “riscoprire l’uomo e guardare negli occhi una brutta bestia” (Adolfo Sergio) o per “un test che non teme confronti”(Vito Melito), perché “è un sogno” (Luca Baroncini), “una gara mitica” (Fausto Innocenti) o perché il mix diabolico cui dà forma (percorso-luoghi-durezza-fascino-tradizione) la caratterizza come una vera e propria impresa. Regalandole un prestigio che va ben oltre un montepremi in palio od un semplice albo d’oro.

      Cristiano Rabuzzi, da www.pistoia-abetone.net

      I tempi dei nostri atleti alla 35a Pistoia-Abetone:

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Federico Talozzi 4.28.53 5’23” 40° Ass – 31° Cat M

      Classifica generale

      Pistoia-Abetone2010 su RAIsat from pistoia abetone on Vimeo.

      Pistoia-Abetone 2010 from pistoia abetone on Vimeo.



      10° Giro dei 4 ponti – Post gara

       

      Parlare di questa gara è come parlare di un figlio (con le dovute proporzioni, of course) cioè di qualcuno o di qualcosa che ami molto, e non sai o non puoi o non vuoi essere imparziale.
      Quell’asfalto l’ho pestato molte volte, le domeniche mattina dello scorso inverno, quando mi svegliavo all’alba la domenica per trovarmi a correre con gente appena conosciuta ma che riconoscevo simile a me. Mi dicevano: “Questa è la nostra gara. Qui facciamo la nostra corsa.”
      E lì per lì non capivo bene di cosa parlassero, di cosa si trattasse, che cosa volesse dire.
      E invece oggi c’ero anche io, con quelli che poi, domenica dopo domenica sono diventati degli amici, e compagni di avventura.
      Oggi il meteo prometteva tragedia e vendetta sui molti peccati che abbiamo commesso. Eravamo preparati e rassegnati a tutto quello che poteva essere, per cui le nuvole, i 18 gradi, e la pioggerellina solo alla fine, hanno reso le condizioni ideali per una bella gara, e una bella prestazione. Arrivo in Piazza, clima di grande operosità, tutti indaffarati con le ultime iscrizioni della mattina (alla gara competitiva più di 300! un gran numero) incontriamo con Claudio e Robert amici del Forum Asics e poi Gabriele, scambio di battute, si sdrammatizza. Io sento salire la tensione ma sono serena, so che mi divertirò, perchè è questa la mia regola: è un gioco!
      Nel Giro dei 4 Ponti si parte poco sotto la piazza, qualche centinaia di metri dentro al cuore della città vecchia di Urbania, e subito sulla provinciale. Da lì a destra verso la collina. Per i prossimi chilometri il percorso non incontra altro se non alberi case coloniche cani mucche cavalli una chiesa nessuna macchina.
      Questo è la mia strada, la mia gara, qui mi sento a casa. Sono in forma, so che questi giorni sto crescendo. Con calma e tenacia, non mi scoraggio, e costruisco mattone su mattone una condizione che mi possa permettere di gareggiare, ma soprattutto di stare bene, di migliorare, di raggiungere nuovi obiettivi.
      Sono lì nel cuore della gara, dopo tanta preparazione da parte di chi ci ha lavorato (non io, non ho fatto nulla, se non desiderare fortemente che andasse bene) e non sento nè caldo nè freddo nè sete nè fame, corro, corro, sento solo le mie gambe che battono l’asfalto e il mio respiro che si affanna e un paio di volte impazzisce. Incrocio Stefano e mi sporgo per fargli coraggio, grande prestazione la sua, arriva secondo confermandosi al top della forma.
      Ho la Stefy per un pezzo con me, e poi me la vedo davanti per il resto della gara. Mi serve come punto di forza e di riferimento. Ho un buco verso il quinto, dove l’ho lasciata andare, non ricordo bene cosa sia successo, non riuscivo a respirare bene.
      Ogni gara ha un momento così. Fino al momento prima ti senti forte come una leonessa e aggressiva e potente, e un minuto dopo non riesci a mettere un piede davanti all’altro. Ho dovuto mantenere la calma, non perdere fiducia in me stessa, credere ancora che potevo fare una bella gara per non mollare troppo il ritmo e il passo. Ho dovuto fare appello a qualche energia sepolta e sconosciuta, a qualche sole che tengo dentro a illuminare quando si fa scuro. Così è iniziato il ritorno a casa, dove ho corso fianco a fianco con amici sconosciuti che mi hanno incoraggiato e accompagnato e sostenuto e con cui anche se dividi solo pochi passi, dividi qualcosa di importante, e non te ne scordi.
      Sono arrivata contenta, il mio Garmin dice che ho fatto 4.56 che per me è un ottimo risultato. Se fossero stati 10 km veramente avrei battuto il mio clamoroso muro dei 50 minuti (10K in 49.33!, questa è la mia vittoria di oggi).
      Il pacco gara è fantastico, cose squisite e un piatto decorato. Saluto tutti e vado a casa a prendere i bambini e a trasformarmi da atleta a donna femminile per continuare la giornata insieme.
      Anche a pranzo siamo tanti con molti bambini, ne conto una quindicina. Bel clima, allegria, brindisi e divertimento. Il presidente è soddisfatto, dopo giorni di impegno e di lavoro duro può respirare di sollievo.
      La gara è stata un grande successo, molti partecipanti sono stati contenti e ce l’hanno detto. Stimolo a fare sempre di più e sempre meglio, come di certo sarà.

      Anna Angeli



      23° POD. NOTTURNA “Dei Vicoli e delle Mura”, Urbino (Pu) – Km 8,6 – Martedì 01/06/2010

      ” Sono strane le sensazioni che ho provato nel gareggiare questa sera. Ora che sono al sicuro della mia casa le rivivo, e mi sembra quasi di non  essere io quell’essere ansimante e allucinato che credeva di non farcela, mi  sembra di essere stata in un sogno, che due o tre volte mi è sembrato un incubo. Per tutto il giorno ci ho pensato, sottotraccia al resto. Questa sera, devo essere pronta, non troppo stanca, mangiare bene.  Mi hanno consigliato il pollo a merenda. Ho detto, hai visto mai, mangio il  pollo e vado forte e divento un fulmine. Mi preparo, adrenalina e tensione. Le solite domande a me stessa, dal “chissà  se ce la farò” al “chi me lo fa fare”, come anche il “non sarò all’altezza” o “farò una figuraccia, arriverò ultima”, oltrechè al “verrò giudicata troppo  rotonda e non secca secca come sono le top” o “non ho voglia di soffrire,  basta, voglio solo divertirmi e passare il mio tempo a bere mojito ballando in  piedi sul lettino” o “perchè non mi dedico al decoupage o il punto croce come  quelle normali”. Vado con Federico e Alfio, è un piacere conoscerli meglio. In piazza ad Urbino alle prese con un gonfiabile moscio e i pettorali  appallottolati c’ è il presidente che questa sera fa il giudice insieme ad Alfio.  Della squadra vedo tutti che si aggirano, ci sono Mauro, Raffaella, Raffaele, Davide, Luigi, Loris, Giampaolo con il suo piccolo che ha fatto la garetta, Corrado, Valter, Stefano reduce da una brutta influenza che non so bene quanto  sia arrivato ma era nel gruppo con i primi: mi ha doppiato che ero al terzo  giro e ho usato il mio ultimo fiato per dirgli “Corri Stefano corri” lui  correva come il vento e a me sembrava di essere incollata alla terra. Ho sbagliato sport.Perchè amo tanto qualcosa per cui non sono fatta? Perchè  la corsa non mi ama? Il mio amore non è ricambiato? Ogni passo è per me fatica  sudore lacrime terra, mentre quando guardo loro, quelli forti, mi sembra di vederli volare, come se  facessero la cosa più naturale e più facile del mondo.  Siamo 12 con me, è un bel numero, c’è da essere soddisfatti, ci siamo sempre,  e ci siamo bene, uniti, sorridenti, allegri. Ora mi viene da pensare che se ho finito questa gara qui, potrò fare qualunque  cosa, non ci posso ancora credere che esista qualcosa di così faticoso, eppure  chilometri ne faccio tutti giorni, ne ho fatti, ma questa sera mi sono sembrati  i primi, o anche gli ultimi. La tentazione di mollare l’ho avuta per tutta la  prima metà almeno. Cinque giri di un circuito impegnativo in ogni passo, mai  una distrazione, mai mollare. Si partiva correndo al galoppo verso i torricini, dopo tre o quattrocento  metri quando la strada si apriva verso il Pincio il vento a folate ti asciugava  la maglietta addosso. A tutta velocità, poi una curva rapida e una salita inaspettata, quattro o  cinque tornanti per arrivare alla Piazza del Duomo, dove rifiatare un attimo  nella discesa con il Palazzo Ducale alla destra che ci guardava perplesso e  ritornare alla confusione della Piazza tra urbinati turisti studenti e curiosi.  Da lì ripartire per un nuovo tour. A un certo punto non sapevo più a che punto  fossi o quanti giri mi mancassero, mi sono orientata con il garmin guardando i  chilometri che avevo fatto. Venivo doppiata da quelli che avevano già finito e pensavo che la mia  sofferenza durava ancora un giro, mentre la loro era già terminata. Non mi era  di conforto. Vedevo gente davanti dietro che andava forte in salita e piano in discesa, non  avevo riferimenti di qualcuno con cui correre insieme e fare la gara. A un certo punto ho pensato di essere ultima, quando alla curva ho visto che  dietro ce n’erano varie decine ancora più disperati di me. L’ultimo giro  ho tirato fuori la birra che avevo dentro, la gioia di avercela fatta. Mi sono sentita veramente grande forte potente, per come mi ero sentita un vero schifo poco prima. Pensavo, ce l’ ho fatta anche questa sera, ho superato i miei  limiti, le mie difficoltà, la fatica, l’angoscia, la disperazione a volte, per  arrivare al traguardo, gli ultimi cento metri sono andata a 3 e 13, ho fatto un urlo che la gente si è spaventata, è uscito l’animale che c’è in me che ruggiva  di gioia per il mio personale trionfo. Per la cronaca il mio garmin dice 5.00  spaccati per 8,88 km. La gioia che sento la dovevo condividere subito, per non perdere queste  emozioni, per cui anche se stanchissima, ho scritto. Bellissimo, una giostra,  un’altalena, morte e rinascita, forza e debolezza, stanchezza e vittoria. Una  corsa piena di opposti, a volere pensarci bene, un po’ come la vita.” di ANNA ANGELI

      “Ho appena letto l`articolo di Anna sulla corsa di Urbino. C`é solo un commento da fare: EMOZIONANTE !!!!!!!!!!!!!!!! E che continui a scrivere, un saluto a tutti dal vostro Gelindo helvetico.” dalla mail di Atletica Urbania, GIULIANO OLIVIERI.

      I tempi dei nostri atleti alla 23° Pod dei vicoli e delle mura 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini 30,58 3,36 5° Ass - 1° Cat B
      Luigi Amantini 32,40 3,48  
      Giampaolo Ioni 32,55 3,50  
      Federico Talozzi 33,20 3,53  
      Valter Olivieri 33,49 3,56  
      Davide Alessandroni 34,20 4,00  
      Raffaele Spadoni 34,50 4,03  
      Corrado lucciarini 36,16 4,10  
      Loris Giorgini 36,25 4,14  
      Mauro Serfilippi 37,00 4,18  
      Michele Campana 37,01 4,18  
      Raffaella Valentini 38,21 4,28  
      Anna Angeli 44,20 5,09  
      Mattia Ioni 11,40 7,00 Gara ragazzi km 1,7



      STRARIMINI, Rimini – Km 21,097 – Domenica 16 Maggio 2010

      Novecento i partecipanti la 27° edizione della StraRimini, gara nazionale UISP di corsa su strada sulla distanza di 21 chilometri e 97 metri, di Domenica 16 Maggio , organizzata dall’A.S.D. Celle Pecore Nere in collaborazione con Comune,Provincia , lega Atletica Leggera e Podismo UISP, 7° Reggimento Aviazione Esercito V.E.GA. “AVES” e Distaccamento Aeroportuale Aeronautica Militare di Rimini. Allineati sulla linea di partenza di Piazza Tre Martiri atleti del Marocco che il pronostico colloca nella posizione di favoriti, ABDELKRIM KABBOURI, 28enne dell’Atletica Recanati, KARIM ABDERRAHIM, classe 1974 tesserato per il T.R.C. Traversetelo Running Club di Parma, ABDELAZIZ EL MAKHROUT, 32enne dell’Atletica Terni . A pochi metri dal via KABBOURI conquista la testa della corsa seguito dalla coppia di conterranei che resistono per i primi otto chilometri e successivamente , costretti dal ritmo impresso dal battistrada, subiscono un distacco irrecuperabile. KABBOURI , chiuso a suo favore il capitolo avversari , sfida le lancette del cronometro e arriva sulla linea del traguardo in 1.05.28 ,miglior prestazione maschile delle ultime tre edizioni della stracittadina riminese. A 2 minuti e 19 secondi arrivano in contemporanea ABDERRAHIM ed EL MAKHROUT,1.07.46, seguiti da un altro atleta del Marocco, HAOUL ABDERRAZAK, 1.08.20,Salcus. Buona la prova degli italiani , sei nei primi dieci, che conquistano il quinto posto con ALESSIO VINCENZO D’ASARO,Atletica Imola, militare del 7° Reggimento V.E.GA “AVES” di Rimini. FAUSTA BORGHINI, G.P.A. di San Marino, ha dominato la prova femminile con il tempo di 1.25.43 davanti alla toscana COSTANZA ZUFFA, Le Torrri di Firenze,1.28.19, SIMONA GIULIANI, G.S. Azzurra Garbagnate , 1.28.39  Nel corso della cerimonia di premiazione alla quale ha preso parte il Col. BARTOLOMEO POLIDORI,Comandante del 7° Reggimento Aviazione “VEGA” di Rimini, PATRIZIA CHELI di Bologna assieme al team femminile in corsa alla StraRimini per dire “STOP AL FEMMINICIDIO” ha consegnato a DONATELLA TURCI, Assessore allo Sport del Comune di Rimini, il documento trasmesso lo scorso anno a Roberto Storaci, Vice Presidente della Commissione O.N.U. sulla Condizione Femminile, sul tema della violenza alle donne. (Da: www.tuttopodismo.it)


      I tempi dei nostri atleti alla Strarimini 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Giampaolo Ioni 1.22.56" 3.56" 51° Ass - 20° Cat C
      Luigi Amantini 1.23.24" 3.57" 64° Ass - 23° Cat C
      Raffaele Spadoni 1.24.26" 4.00" 77° Ass - 40° Cat B
      Davide Alessandroni 1.33.09" 4.25" 209° Ass - 80° Cat B
      Michele Campana 1.35.03" 4.30" 241° Ass - 89° Cat B
      Adele Salvatori 1.40.11" N.P. Best 4.45" 351° Ass - 12° Cat F
      Stefania Dini 1.45.49" N.P. Best 5.01" 441° Ass - 21° Cat F
      Anna Angeli 1.50.46" 5.15" 524° Ass - 17° Cat G
      Ermete Bolognini 1.51.13" 5.16" 533° Ass - 21° Cat E
      Danilo Moretti 1.59.43" 5.40" 624° Ass - 231° Cat C

      Classifica generale

      Tutte le foto



      30° CORSA POD. DEL FOGLIA, Montecchio (Pu) – Km 10 – Domenica 30/05/2010

      Sempre affascinante la gara di Montecchio, anche in un giorno caldo di fine maggio ha richiamato oltre 460 competitivi. A causa del caldo, nonostante l’alto livello e il gran numero di partecipanti, i tempi sono decisamente alti per tutti. Il primo Lyazali Adil ha impiegato ben 31:44, che è ben lontano dal record della gara 28:41 e sicuramente si è limitato a controllare la gara. Anche la prima donna Laura Giordano ha impiegato 90 secondi in più rispetto alle sue possibilità su questo percorso. Bene anche gli italiani con Doriano Bussolotto in terza posizione alle spalle del marocchino Haoul Abderrazak e quarto Laurent Squadrani che chiude la gara in un ottimo 32:26. (da: www.tuttopodismo.it)

      I tempi dei nostri atleti alla 30° Corsa podistica del Foglia 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Luigi Amantini 37,59'' 3,48 54° Ass - 9° Cat C
      Raffaele Spadoni 38,42'' 3,52 69° Ass - 16° Cat A
      Valter Olivieri 39,14'' 3,55 76° Ass - 13° Cat C
      Davide Alessandroni 40,29'' 4,03 97° Ass - 19° Cat B
      Corrado Lucciarini 41,30'' 4,09 118° Ass - 21° Cat D
      Mauro Serfilippi 41,56'' 4,12 132° Ass - 29° Cat C
      Michele Campana 43,20'' 4,20 173° Ass - 31° Cat B
      Raffaella Valentini 45,53'' 4,35 235° Ass - 3° Cat I
      Adele Salvatori 46,11'' New P.B. 4,37 243° Ass - 8° Cat H
      Loris Giorgini 46,13'' 4,38 244° Ass - 42° Cat B
      Stefania Dini 48,02'' New P.B. 4,48 282° Ass - 10° Cat H
      Anna Angeli 50,04'' 5,00 317° Ass - 7° Cat I
      Renato Valdarchi 51,28'' 5,09 336° Ass - 56° Cat D
      Danilo Moretti 52,32'' 5,15 353° Ass - 22° Cat G
      Ermete Bolognini 52,46'' 5,17 359° Ass - 23° Cat G
      Claudio Lani 57,47'' 5,47 400° Ass - 50° Cat E

      Classifica generale



      8° PODISTICA DEL METAURO, Fossombrone (Pu) – Km 10 – Domenica 23 Maggio 2010

      “Questa mattina mi sento bene, il dolore ai denti è passato e il corpo è tonico e risponde adeguatamente ai miei comandi. Vedo al risveglio l’aria meravigliosa di primavera che tira, finalmente, e decido un look minimo, la lunghezza del pantaloncino determina che caldo è: oggi corto. D. mi bacia dal letto, mi raggiungerà poi, ritroverò all’arrivo il suo viso sorridente ad aspettarmi, felice per me. La gara è vicino casa in un delizioso paese arroccato su una collina che si chiama Fossombrone. Mi avevano parlato di una salita proibitiva che porta a una piccola vetta con un convento, 2 km con più del 12 per cernto di pendenza, robe da andare su in prima o seconda con la mia Punto. Ogni volta che ci passavo davanti da di sotto guardavo sù, a chiedermi ma daver davero? Ce la farò? E infatti non ce l’ho fatta. Camminavo io ma camminavano TUTTI, e allora ciao, va bene lo stesso, camminiamo che non moriremo fulminati per questo. La prima parte della gara, prima della bestia di salita l’ho fatta con la mia amica Stefi che va come un treno e che appena è iniziata la salita ha cambiato marcia, come un camoscio delle montagne. Così ho salutato il suo bel lato b e mi sono attaccata un po’ a chi passava, tutti che facevano un po’ così, come veniva, salvando il salvabile. In cima, erano i 5 k, un panorama da urlo ma non ho avuto il tempo di ammirarlo: sono partita a tutta per i quattro km di discesa che rimanevano e li ho fatti bene, come al solito la discesa non mi fa paura e le mie gambe non frenano, ma spingono. Ne ho sorpassati parecchi. A me quando qualcuno mi sorpassa, mica me la prendo. Un paio li ho visti tirare come i matti per riprendermi, e poi dopo duecento metri scoppiare. Non capisco, qualcuno considera un’onta essere superato in discesa? E poi da una donna? È qualcosa che mi sfugge. Io gioco, e sempre con il sorriso e divertendomi. Credo che se la corsa non fosse questo, un bel gioco, da piccoli e da grandi, me ne sarei già rotta da un pezzo. Suvvia, let’s do amazing! Divertiamoci! Ma è all’arrivo che ho vissuto le più belle emozioni, grazie a un generosissimo Michele, che già arrivato, è tornato indietro per tirarmi nelle ultime centinaia di metri, e ai miei tre bellissimi bambini al traguardo sorridenti e che inneggiavano il mio nome, con il loro super-babbo da capo carovana. All’arrivo la bella faccia sorniona del presidente, ad aspettarmi. Ringrazio Michele, rivedo Davide, il suo giovane nipote alle prime esperienze, che mi sembra con molte possibilità davanti, Loris, Stefano (arrivato secondo), Nicola, la Stefania, Luigi, Luca, Mauro Raffaella, Valter a tutti questi ho avuto il gusto di presentare i miei bambini, che sono la mia più bella vittoria di sempre e per sempre. Il gruppo tiene, anche oggi un bel numero a tenere alto l’ onore dell’Atletica Urbania.” (di Anna Angeli)

      I tempi dei nostri atleti all 8° Podistica del Metauro 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini - - 2° Ass
      Luigi Amantini - - 19° Ass
      Valter Olivieri - - 22° Ass
      Davide Alessandroni - - 56° Ass
      Raffaella Valentini - - 106° Ass
      Mauro Serfilippi - - 107° Ass
      Loris Giorgini - - 115° Ass
      Michele Campana - - 117° Ass
      Nicola Bassotti - - 177° Ass
      Stefania Dini - - 180° Ass
      Anna Angeli - - 208° Ass

      Classifica Generale

      Guarda le foto



      …QUANDO VINCEVA SEMPRE “CICO”

      Nel mese di Maggio ricorre l’ anniversario della scomparsa di Roberto Giorgini, a tutti noto come Cico. Giovane pieno di vitalità sin da ragazzino, ha messo in mostra le sue capacità atletiche negli anni della scuola media. Qui, notato dall’ insegnante di educazione fisica, approda alle nazionali dei giochi della gioventù nella corsa campestre e raggiunge ottimi risultati. A livello locale ha vinto tutto ciò che c’era da vincere. Entrò poi a far parte della “Libertas Pesaro” dove, in poco tempo, si fa onore partecipando ai campionati italiani nel 1986 a Cattolica in cui nei 1500 m arriva  1° di batteria e 5° assoluto meritandosi il podio. Purtroppo il destino gli è stato avverso e non ha permesso a Roberto di dimostrare quello che sarebbe stato veramente il suo valore atletico. Per noi dell’ Atletica Urbania, che svolgiamo tale attività amatorialmente, Cico ha rappresentato e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento e un modello da seguire.

      Non potremmo mai dimenticare la tua eleganza nel correre, la tua dote artistica e la tua voglia di vivere…  Giorgia e Loris




      1° CONERO RUNNING, Numana (An) – Km 21,097 – Domenica 9 Maggio 2010

      In più di 1000 di corsa sulle strade del Conero. A Numana (AN) è la festa del podismo e del cuore, per i bambini dell’Ospedale Salesi di Ancona. Vincono la mezza maratona Alessandro Carloni e Sonia Cionna.
      Non era facile. Un esordio, fino ad un attimo prima, è sempre un punto interrogativo che oggi però a Numana (AN), per gli oltre 1000 podisti arrivati da ogni angolo d’Italia e delle Marche per la prima edizione della Conero Running, si è trasformato in un bel punto esclamativo di soddisfazione. Una splendida e luminosa mattinata di sole, perfetta per correre, con le gambe e con lo sguardo, attraverso 21 chilometri e 97 metri di questa nuova mezza maratona nazionale, nelle bellezze di uno scenario unico come quello del Parco del Conero, immerso tra due province, quella di Macerata e di Ancona, e costeggiato dalla linea mossa e piena d’azzurro del Mare Adriatico, attraversando anche i comuni di Loreto e Porto Recanati. Un evento atteso, che ha preso il via un anno fa con la macchina organizzativa guidata dall’Atletica Recanati, in collaborazione con il Comune di Numana, l’Happiness Club Group e la Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus. Ad accogliere i runners all’arrivo c’era, infatti, il delfino Salesino, la mascotte nata da un partecipatissimo concorso di disegno nelle scuole elementari e medie di tutta la Regione che ha poi scatenato migliaia di clic al giorno sul sito web della Conero Running, dove si poteva votare per sceglierne il nome. Ora Salesino, finito il suo impegno podistico e di personaggio più fotografato della mezza maratona, si dedicherà a regalare un sorriso ai bambini dell’Ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Ma non si presenterà a mani vuote. Infatti, per ogni iscritto alla Conero Running e alla non competitiva Mini Conero, verrà devoluto un euro alla Fondazione Salesi. (da:www.conerorunning.it)

      Sul traguardo della mezza maratona, si sono presentati davanti i due alfieri dell’Atletica Recanati, praticamente a braccetto: la vittoria è andata ad Alessandro Carloni, che ha preceduto di pochissimo il marocchino Abdelekrim Kabbouri, entrambi dell’Atletica Recanati. Dopo un avvio su ritmi blandi, i due hanno preso il largo all’11° chilometro, per concludere con un tempo finale di 1h12’25”, mentre al terzo posto si è piazzato Francesco Gramazio della Podistica Valtenna (1h13’24”). Tra le donne Sonia Cionna ha conquistato il successo in 1h22’47”, su Monica Zanardi (Cus Ferrara/1h23’31”) e Noemi Mogliani (Atl. Recanati/1h33’10”). Eloquenti le cifre della manifestazione: dei 728 iscritti alla mezza maratona, hanno preso il via 662 e sono arrivati in 638, oltre a centinaia di appassionati che hanno affrontato i quattro chilometri della non competitiva Mini Conero: alcuni correndo di buona lena, altri camminando molto più tranquillamente, anche con i propri bambini, ma tutti uniti dalla voglia di stare insieme. Le premiazioni si sono svolte nello stand della Conero Fitness, la kermesse che ha visto coinvolti istruttori internazionali di real ryder, walking, step e aerobica, su iniziativa dall’Happiness Club Group rappresentata dal responsabile marketing Ruggero Romaldi. (da:runningpassion.lastampa.it)

      L’impegno organizzativo è testimoniato dalle 1500 bottiglie d’acqua da mezzo litro distribuite al traguardo, con 3000 litri di acqua per i ristori, 200 kg di frutta all’arrivo, così come oltre 6000 fette di dolce, e 50 kg di pane e marmellata. All’arrivo c’erano 45 volontari, tra segreteria organizzativa, allestimento, premiazioni, pacchi gara e deposito borse (e 4 ai punti di ristoro). Fondamentale l’apporto della Protezione Civile, con 85 persone, e inoltre 9 vigili urbani, 8 carabinieri, 4 persone della Polizia Stradale, 2 medici, 4 infermieri e 4 ambulanze della Croce Bianca (una all’arrivo, una al seguito della corsa, una al 5°-15° km e un’altra al 15° km). Al traguardo l’animazione di Radio Arancia Network e poi, per tutti c’è stato modo di assaporare le specialità del Pesce Party, organizzato dal Comitato La Maretta: una festa che va avanti da 24 anni al Porto di Numana, con 60 volontari. Nel fine settimana riescono a servire 5000 pasti, per un totale di circa 25 quintali di pesce di ogni tipo: dalle alici alle seppie, dalle cozze alla frittura mista, e la novità di quest’anno rappresentata dagli gnocchi al sugo di pesce. (da:runningpassion.lastampa.it)


      I tempi dei nostri atleti alla 1° Conero Running 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini 1.14.31" 3.32" 6° Ass - 2° Cat
      Davide Alessandroni 1.42.52" 4.53" 302° Ass - 50° Cat
      Loris Giorgini 1.42.52" 4.53" 303° Ass - 51° Cat
      Valter Olivieri 1.47.29" 5.06" 371° Ass - 71° Cat
      Stefania Dini 1.47.16" N.P.BEST 5.05" 372° Ass - 5° Cat
      Anna Angeli 1.49.44" 5.12" 416° Ass - 9° Cat
      Danilo Moretti 2.06.52" 6.01" 582° Ass - 100° Cat

      Classifica Generale

      Guarda le foto ufficiali

      Guarda le foto di Atl. Urbania



      26° CORRILUCREZIA, Lucrezia (Pu) – Km 10,100 – Domenica 25 Aprile 2010

      Un altro paesino che di nome conosco da sempre, ma in realtà non avevo mai visto. Si parte in cinque in macchina, io l’unica donna, mi mettono davanti. Dietro questi omoni grandi e grossi e io spaparanzata di fianco al presidente. Il tempo volge al bello dopo due giorni grigi e piovosi che peggio non si può, bel clima, allegria. Quelli che faranno la Collemarathon domenica prendono questa come una sgambatina di preparazione. All’arrivo ci aspettano le altre due macchine, alla fine siamo 17, un bel gruppo, un sacco di gente per una squadra piccola ma forte come la nostra. Il clima di inizio gara è come al solito adrenalico, gente, saluti, è la “prima volta” per Claudio visibilmente emozionato, poi ci sono tutti i “grandi”, e vari maratoneti Valter, Jump, Luigi, Fede, Mauro, la Raffa. Partiamo cerco qualcuno da seguire, Renato mi indica una ragazza che fa 4.40 a lei devo puntare, non avendo partners è una buona strategia. Mi affianca Ermete e viaggiamo insieme per quattro chilometri, fino al ristoro dove io non bevo. I chilometri sono veloci, mi sembra di andare bene, ed effettivamente la parte centrale è quella in cui sono andata meglio. Mi rendo conto che sto dando il massimo, ma che come al solito non basta per fare quello che vorrei, cioè stare sui 48’. Me ne rendo conto dopo il quinto, quando il ritmo si abbassa per un ventaccio forte che mi butta indietro. Io spingo e lui respinge. Siamo verso l’ arrivo, 10 km sono veloci e passano presto, comincio a vedere la gente già
      arrivata e vedo anche Mauro e Raffaella che fanno il defaticamento, mi incitano e tiro fuori tutto quello che mi è rimasto, arrivo a tutto gas ne supero quattro o cinque in volata, che gusto. Il mio garmin dice 50’06 per un soffio (di vento, ma oggiAggiungi un appuntamento per oggi è il 25 aprile e quindi fischia il vento), o per la sosta al ristoro non sono stata sotto i 50’, e un po’ mi mangio le mani, ma va bene lo stesso, sento di avere fatto bene, e di avere dato il massimo o il meglio di me. D’altra parte c’è sempre la prossima gara per dare il meglio, e per fare meglio, no? Io gareggio e godo del risultato solo per il fatto di avercela fatta, di essermi messa in gioco, di non avere avuto paura di sfidare tutto quello che direbbe il contrario. Ma chi te lo fa fare? Stai a letto! Stai con la tua famiglia! Ma perchè tutta questa fatica? E invece no, anche questa volta sono andata e ho fatto quello che volevo e che mi fa stare bene. Arrivo, sorprendente pacco con porchetta, pasta e caciotta, molta festa da parte di tutti. Andati tutti bene, vedo facce sudate, felici e sorridenti. Aspettiamo le premiazioni, ce ne andiamo per ultimi, che stanno per smontare il palco. ( di Anna Angeli)

      I tempi dei nostri atleti alla 26° Corrilucrezia 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini 33.49" 3.21" 8° Assoluto
      Luigi Amantini 37.00" 3.40" 39° Assoluto
      Valter Olivieri 37.26" 3.42" 45° Assoluto
      Raffaele Spadoni 39.45" 3.56" 78° Assoluto
      Federico Talozzi 40.30" 4.01" 91° Assoluto
      Giampaolo Ioni 40.30" 4.01" 92° Assoluto
      Corrado Lucciarini 40.30" 4.01" 93° Assoluto
      Mauro Serfilippi 41.01" 4.04" 97° Assoluto
      Davide Alessandroni 43.00" 4.16" 142° Assoluto
      Raffaella Valentini 43.10" 4.17" 146° Ass. - 6° Cat.
      Loris Giorgini 43.30" 4.18" 150° Assoluto
      Michele Campana 44.04" 4.22" 186° Assoluto
      Nicola Bassotti 47.40" 4.43" 276° Assoluto
      Anna Angeli 50.00" 4.57" 320° Ass. - 31° Cat.
      Ermete Bolognini 50.04" 4.57" 354° Assoluto
      Claudio Lani 55.10" 5.28" 388° Assoluto
      Renato Valdarchi 55.10" 5.28" 389° Assoluto

      Classifica generale 2010

      Guarda le foto



      8° COLLEMAR-ATHON, Barchi (Pu) – Km 42.195 – Domenica 2 Maggio 2010

      LA PIU’ BELLA MARATONA D’ ITALIA – di Stefano Gentilini (Milano)

      E’ un po’ che lo ripeto a chi mi chieda quale sia stata la migliore delle mie 10 maratone (finora): “La ColleMar-athon è la più bella Maratona d’Italia”. Eppure ormai ho corso Milano 2 volte, Verona, Reggio Emilia, la Milano-Pavia, Garda e addirittura Venezia dove accorrono runner da tutto il mondo: possibile che questa gara così “giovane” e così lontana dai più importanti circuiti podistici possa essere meglio  delle sue sorelle maggiori?  Beh, venite e provarla e immediatamente condividerete il mio giudizio: in nessun’altra Maratona in Italia troverete la stessa fantastica organizzazione, la stessa cura e attenzione per i dettagli, la stessa partecipazione, la stessa bellezza dei luoghi e dei paesaggi che ho vissuto prima, durante e dopo i 42 km da Barchi a Fano.
      Troppo lungo sarebbe elencare i pregi di questa gara: vi basti sapere che qui, con 15 miseri €, vi trasportano da e per il luogo di partenza con bus navetta, vi danno la colazione col caffè espresso prima della partenza, 2 pasta party abbondanti e gustosi che mangerete non in piedi o appoggiati a un muro come dei profughi ma seduti a un tavolo insieme a tutti gli altri runner sotto un tendone caldo e accogliente, ristori ricchi come non mai, spogliatoi e docce calde a 50 m dall’arrivo, una medaglia in porcellana di quasi 9 cm di diametro che vi farà andare in giro con il collo piegato in avanti tanto è grossa e pesante, un pacco gara bello e ricco…
      E poi vi sentirete accuditi e coccolati come neonati, con volontari precisi e presenti lungo tutto il percorso, gente entusiasta e cortese che vi saluterà, vi inciterà e vi offrirà da bere e da mangiare e infine vivrete quella fantastica atmosfera di convivialità e di accoglienza sia in partenza sia all’arrivo a Fano dove nessuno vi urlerà attraverso un altoparlante “Mancano 5 minuti al termine tassativo per la consegna delle vostre borse, affrettatevi!” ma piuttosto “Non vi preoccupate, potete depositare la vostra borsa anche pochi secondi prima del via, prendetevi tutto il tempo che vi serve…”
      Attenzione, non venite qui per fare il tempo: è sì classificata come una downhill course – cioè una gara dove un eventuale record del mondo non potrebbe essere ratificato dalla IAAF a causa del dislivello negativo di circa 300 m tra arrivo e partenza – ma è piena di saliscendi spaccagambe e passaggi duri (ma straordinari) all’interno di castelli e borghi storici che non vi daranno tregua per i primi 30 km e che le vostre gambe si ricorderanno bene per diversi giorni.
      Quest’anno, tuttavia, c’è stata una grossa pecca: il Presidente del Comitato Organizzatore Annibale Montanari e i suoi collaboratori non sono riusciti a organizzare una bella giornata di sole e ci siamo dovuti accontentare di un tempo grigio e di un cielo coperto – spesso inframmezzati dalla pioggia – che non hanno certo reso giustizia ai panorami mozzafiato, ai borghi medioevali e a gli altri luoghi fantastici che si incontrano sul percorso.
      Ma statene certi, qui la cura per i maratoneti è così importante e prioritaria che l’anno prossimo si organizzeranno anche per questo e troveranno il modo di confezionare una bella giornata di sole (non troppo calda, però…)

      Grazie di cuore a tutti voi e arrivederci all’8 Maggio 2011! ( da: www.collemar-athon.com )

      I tempi dei nostri atleti alla 8° Collamar-athon 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Federico Talozzi 2.54.03" 4.07" 24° Ass - 4° MM35
      Luigi Amantini 3.04.21" 4.22" 47° Ass - 17° MM40
      Giampaolo Ioni 3.17.06" 4.40" 91° Ass - 27° MM40
      Mauro Serfilippi 3.32.29" 5.02" 201° Ass - 57° MM40

      Classifica Generale

      Guarda le foto



      12° MARATONINA DEI FIORI, S. Benedetto del Tronto (AP) – Km 21,097 – 18/04/2010

      La dodicesima edizione della Maratonina dei Fiori può essere archiviata con un bilancio positivo. Il nuovo record di iscritti e di atleti arrivati al traguardo confermano la gara sambenedettese come uno dei principali punti di riferimento nelle agende dei runners di tutta Italia.
      Complessivamente sono stati ben 1.800 gli atleti iscritti nelle varie ompetizioni e di questi 1.331 si sono confrontati sulla distanza della mezza maratona perfettamente organizzata dall’Atletica Avis di San Benedetto. In una giornata grigia ma con clima ottimale per correre la vittoria è stata conseguita dal marocchino Lalaami Cherqaui in 1:07’18” tra gli uomini mentre tra le donne è stata Laura Giordano in 1:16’19 a tagliare per prima il traguardo.
      Da segnalare comunque che nessuno è riuscito ad abbassare il record della manifestazione che per gli uomini è di 1:03:25 mentre per le donne è di 1:15 stabilito da Marcella Mancini. Nella gara di ieri, tra gli uomini, al secondo posto si è classificato Cherkaoui El Makhrout (Marocco) con il tempo di 1:07:59 mentre al terzo posto è giunto il keniano Kipsang Biwott Zakayo il quale corre con i colori dell’Atletica Potenza Picena con il tempo di 1:08:32 al quarto posto l’ucraino Oleh Ivanyuk con il tempo di 1:08:34 e al quinto posto il primo degli italiani Michele del Giudice di Pescara con 1:08:35
      Tra le donne, invece, alle spalle della Giordano si è classificata Sonia Cionna dell’Atletica Potenza Picena con il tempo di 1:21:09 ed al terzo posto Michela Pannacci di Perugia che ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 1:24:20.

      I tempi dei nostri atleti alla 12° Maratonina dei fiori 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini 1.13.04" 3.28" 6° Ass. - 1° Cat.
      Giampaolo Ioni 1.19.48" 3.46" 51° Ass - 18° Cat
      Federico Talozzi 1.20.30" 3.49" N.P.B. 58° Ass - 8° Cat
      Valter Olivieri 1.21.41" 3.52" 84° Ass - 26° Cat
      Luigi Amantini 1.22.13" 3.54" 99° Ass - 31° Cat
      Raffaele Spadoni 1.23.13" 3.57" N.P.B. 111° Ass - 19° Cat
      Mauro Serfilippi 1.27.46" 4.10" 244° Ass - 67° Cat
      Raffaella Valentini 1.35.24" 4.30" 462° Ass - 6° Cat


      Guarda le foto

      Guarda le foto 2

      Classifica generale

      Parziali Stefano Santini “CAMPIONE REGIONALE – M35”

      Parziali Giampaolo Ioni

      Parziali Federico Talozzi

      Parziali Valter Olivieri

      Parziali Luigi Amantini

      Parziali Raffaele Spadoni

      Parziali Mauro Serfilippi

      Parziali Raffaella Valentini



      12° VIVICITTA’ URBINO – Km 12,0 – Domenica 11/04/2010

      Domenica 11 aprile, ore 10.30, in Italia e nel mondo si corre Vivicittà 2010 per l’integrazione e contro ogni forma di razzismo: fatti come quelli di Rosarno ci restituiscono l’immagine di un’Italia succube dell’emergenza, incapace di attuare politiche d’accoglienza e di integrazione, di programmare e gestire possibili forme di convivenza sociali. Questi episodi denotano la necessità di iniziative che riportino al centro dell’attenzione i diritti di ognuno a vivere, lavorare, studiare, praticare sport nei territori dove si sceglie di abitare; i diritti per tutti ad una vita dignitosa e nel rispetto della propria cultura. Per questo Vivicittà vuole diventare una corsa contro il pregiudizio ed il razzismo strisciante e per un mondo sempre più a colori.

      Vivicittà 2010 si corre nei 12 campi profughi palestinesi in Libano, nel campo di Shu’fat a Gerusalemme Est e nel quartiere Yarmouk a Damasco, in Siria, dove è molto alta la concentrazione di palestinesi. I ragazzi di tutti questi campi correranno in contemporanea domenica 18 aprile, una giornata diversa organizzata per loro dall’Uisp insieme all’UNRWA, Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei profughi palestinesi nel vicino oriente.

      Vivicittà 2010 raccoglierà inoltre fondi per la costruzione di un playground all’interno del campo libanese di Beddawi, a nord di Tripoli, uno dei campi in cui le condizioni di vita sono più dure.

      A dare il via alla XXVII edizione di Vivicittà sarà ancora una volta la voce amica dei giornalisti del GR1, impegnati al fianco dell’UISP – Unione Italiana Sport Pertutti – sin dalla prima edizione.

      Tutti i corridori d’Italia, da Aosta a Trapani, sono invitati a percorrere il percorso competitivo di 12 chilometri: i risultati della gara dipenderanno dalla classifica unica compensata, comprendente tutte le città partecipanti.

      Per tutti coloro che vogliono vivere una giornata all’insegna dello sport, proteggendo l’ambiente e riconquistando spazi cittadini, è aperta la corsa non competitiva di 4 chilometri, da percorrere di corsa o anche passeggiando.

      Vivicittà 2010 consolida il suo impegno verso l’ambiente: tutte le 36 città partecipanti saranno infatti coinvolte nel progetto di analisi ambientale cominciato nel 2007. Uso di materiali riciclati e riciclabili e dell’acqua di rete, raccolta differenziata dei rifiuti, riduzione della mobilità indotta: piccoli gesti di cui Vivicittà si appropria e che vuole condividere con tutti i partecipanti, a cui quest’anno si aggiunge un primo tentativo di monitoraggio dell’aria durante la manifestazione.

      Vivicittà 2010 in Italia si corre a:
      ALESSANDRIA, AOSTA, BARI, BOLOGNA, BOLZANO, BRESCIA, CAGLIARI, CALTANISSETTA, CAMPOBASSO, CIVITAVECCHIA, FERRARA, FIRENZE, FROSINONE, GENOVA, GORIZIA – NOVA GORICA, GROTTAGLIE (TA), LATINA, LECCE, LIVORNO, MATERA, MESSINA, MODENA, ORISTANO, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, REGGIO EMILIA, RICCIONE, ROMA, ROVERETO, SIENA, TORINO, TRAPANI, TRIESTE, URBINO, VIAREGGIO.

      Nel mondo a: BELEM, BRON, BUDAPEST, DAKAR, FOUCHÈRES, GOMEL, KINSHASA, MAKENI, NOVA GORICA – GORIZIA, POLA, PRIJEDOR, ST ETIENNE DU ROUVRAY, SAINT OUEN, SARAJEVO, TUZLA, VIEUX CONDÈ, YOKOHAMA, ZAVIDOVICI.

      Si corre anche in 12 campi profughi palestinesi del Libano: MAR ELIAS, BURJ EL BARAJNEH, DBAYEH, SHATILA, EIN EL-HILWEH, MIEH MIEH, EL-BUSS, RASHIDIEH, BURJ EL-SHEMALI, NAHR EL-BARED, BEDDAWI, WAVEL.

      I tempi dei nostri atleti al 12° Vivicittà Urbino 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini 40.26" 3.22" 1° Assoluto
      Luigi Amantini 44.14" 3.41"  
      Valter Olivieri 44.44" 3.44"  
      Raffaele Spadoni 46.26" 3.56"  
      Mauro Serfilippi 47.30" 3.58"  
      Corrado Lucciarini 48.15" 4.01"  
      Loris Giorgini 48.37" 4.03"  
      Michele Campana 50.05" 4.10"  
      Raffaella Valentini 51.40" 4.18"  
      Adele Salvatori 55.09" 4.36"  
      Luca Pontellini 57.10" 4.46"  
      Stefania Dini 58.10" 4.51"  
      Anna Angeli 59.03" 4.55"  
      Ermete Bolognini 59.15" 4.56"  
      Danilo Moretti 1.00.37" 5.03"  

      Guarda le foto



      GIRO DEI 4 PONTI – Vecchie edizioni

      1bu_09391

      – CLASSIFICA GENERALE EDIZIONE 2009

      – CLASSIFICA DI CATEGORIA EDIZIONE 2009

      – FOTO EDIZIONE 2009

      – FOTO  EDIZIONE 2008



      VIENNA CITY MARATHON – Km 42,195 – Domenica 18 Aprile 2010

      La maratona di Vienna ad Henry Segut
      Successo keniano anche fra le donne con Helen Kimutai

      Dominio degli atleti keniani alla maratona di Vienna: nella prova maschile si e’ imposto Henry Segut, fra le donne successo di Helen Kimutai. Segut ha tagliato il traquardo dopo 2h8’40”, precedendo il connazionale Joseph Lomala Kimospo. La Kimutati ha invece percorso la classica distanza di 42,195 km in 2h31’05”; 2/o posto per l’altra keniana Irene Kemunto Mogaka.

      I tempi dei nostri atleti alla Vienna City Marathon 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Giuseppe Magrini 3.25.23 N.P.B. 4,52 969 Ass - 195 Cat M35
      Andrea Montagnana 3.46.04 N.P.B. 5,21 2133 Ass - 245 Cat M30



      Traîne-Savates 2010, Cheseaux-sur-Lausanne

      Sito della gara

      Guarda la classifica



      31° TROFEO “CITTA’ DI SENIGALLIA” – km 10,00 – Lunedì 5 Aprile 2010

      Si è svolta  la 31ª edizione del trofeo podistico “Città di Senigallia” 10° Memorial Marcello Perini. La gara come di consuetudine viene disputata Lunedì di Pasqua. Un appuntamento al quale molti atleti (marchigiani e non) non hanno voluto mancare, nonostante le avverse condizioni climatiche del 5 aprile. Gli atleti, oltre 300, si sono impegnati in una gara che li ha visti correre per tutto il tempo con pioggia e forte vento. Vincitore in campo maschile Andrea Gargamelli (Stamura Ancona), in campo femminile ha trionfato Simona Santini (Atletica Brescia), già vincitrice del trofeo negli anni 2006, 2007 e 2009. Alla consegna dei  premi era presente il neosindaco Maurizio Mangialardi.

      Classifica generale

      Classifica di categoria



      16° GIRO DEL FARO, Pesaro – km 12,500 – Domenica 28 Marzo 2010

      Anno di grandi cambiamenti per la Società di Pesaro: prima cambia nome e diventa Banca di Pesaro, poi cambia ritrovo, partenza, percorso e arrivo del famoso Giro del Faro, giunto quest’anno alla sua 16a edizione. Tutti i concorrenti hanno apprezzato il nuovo percorso che si tuffa direttamente nel meraviglioso Parco del San Bartolo, un po’ impegnativo, o forse un po’ molto impegnativo, soprattutto nel finale verso il decimo chilometro dove ci sono 200 metri di salita con una pendenza del 20%. La gara parte subito con un po’ di bagarre grazie all’iniziativa di Corrado Bellofiore che rimane in testa fino al primo chilometro. Poi, a seguire Bussolotto, Perazzini, Romagnano, Santini. La salita lunga, comunque, inizia a delineare l’ordine d’arrivo, che rispecchia quello del pronostico: Bussolotto vince in 42’14” davanti a Perazzini che chiude in un ottimo 42’44. In campo femminile, vince la dominatrice di tutte le gare emiliano-romagnole-marchigiane: la Rumena-Romagnola Ana Nanu che gestisce bene la gara sulle avversarie le sorelle Borghini. Anche in questa gara del Mare-Verde-Monte c’è stato un notevole aumento dei competitivi registrando il record di 428 iscritti e ben 418 classificati. (da: www.tuttopodismo.it)

      Le Marche, regione plurale. Molti angoli, molte sfumature. Così due settimane fa correvamo sui monti con mezzo metro di neve per parte, e oggi ci specchiamo nell’acqua azzurrissima dell’Adriatico. Si parte con l’ora legale, per cui la sveglia è all’alba che annuncia una giornata limpida e meravigliosa di colori. Turchese il cielo, verdi i campi, rosa gli alberi. È ufficiale è primavera. Il momento di gloria dei runners, dove si raccolgono i frutti di quello che si è seminato durante l’inverno, e prima dell’arrivo dei grandi caldi che faranno diventare molto difficili anche le cose più semplici. Arriviamo e vedo già una gran folla, si capisce che è una gara importante, mi è stato detto che l’anno scorso i partecipanti erano centinaia, e di certo sarà ancora così, partecipano un sacco di squadre con tutti i loro atleti. Ci iscriviamo, ritiro dei pettorali, nella calca della partenza praticamente non mi riscaldo, siamo stretti e stipati, intravedo Walter, Raffaele, la Raffaella, e in un attimo sento già il colpo di pistola. Mi ci vuole un po’ a realizzare che è già ora di partire, ma siamo incanalati e stretti che per un bel po’ non ci si muove, e intanto il cervello sta iniziando a pensare, ci siamo, è la gara, corri, divertiti, suda, fatica, dai il meglio di te, lasciati andare senza paura. Viste le mie partenze sprint che non portano molto lontano e sapendo che inizia subito la salita il primo chilometrino lo macino bene e giusto, ma la salita arriva, la salita, lo sapevo, me l’aspettavo, ma nel mio cuore dico “No! Già qui! Qualcuno mi teletrasporti in cima!” e invece è tutta da fare questa fatica, non ci si può sottrarre. Chi corre lo sa. Nessuno te la può togliere. E’ tutta tua, tutta da fare, da sputare, da bestemmiare, da amare, da odiare. Ma è proprio e solo esclusivamente tua. Così un passo dopo l’altro mi ci sono messa, schiena curva, ogni passo uno sforzo, ogni passo farne un altro, ogni passo non mollare, ogni passo non rallentare, ogni passo avanti. Tre km così di una salita ferma e decisa, non devastante, ma dura. Tornanti, gira e via, un altro, almeno sei, stretti e continui. Sudore sugli occhi, maglietta appiccicata addosso. In cima alla salita inizia un’altra gara, ma io non lo so, giustamente mi manca l’ esperienza e sono tutte cose nuove per me. Ci mandano dentro il bosco, in una stradina fresca e ombrosa e lì, dentro quell’ombra e in quel profumo facciamo un incessante ed esasperante saliscendi, che continua per vari km, psicologicamente la salita e la discesa continua sono devastanti, oltre che spacca-gambe. Ma oggi mi sento coraggiosa, in discesa vado forte, come sto provando a fare da un po’ e vedo che funziona. Vengo sorpassata in salita da quelli che riprendo nella discesa dopo. Procedo con lo stesso gruppetto per un po’. Mi sento bene, vedo che riesco a mantenere i miei tempi senza perdere secondi, anzi ho lasciato dietro qualcuno, per cui capisco che sto facendo la mia gara. A un certo punto vedo quelli davanti che camminano tutti. Non mi era mai capitata una cosa del genere, cioè ogni tanto si vede qualcuno camminare, ma mai che non corra proprio nessuno. Decine di runners che cedono a qualche centinaio di metri di un muro francamente inaccessibile. Cammino anche io e come no, fino a che si vede la luce. Abbiamo girato intorno al monte, e ora ne usciamo, per ritornare a casa. Degli ultimi km ricordo poco, se non la luce abbagliante riflessa dal mare, le auto che ci sfrecciano intorno, le bici in ogni dove. Il fatto di non sapere quanto duri ancora, non mi sono chiari i km alla fine. Forse potrei slegare un po’ di più. Non credo di avere dato tutto nell’ultimo paio, non so bene cosa mi aspetta tengo una riserva. Me ne accorgo quando vedo Stefano che mi saluta (sesto assoluto, primo di categoria, fortissimo!) accelero e ne ho ancora. Arrivo. La soddisfazione della gara fatta, due chiacchiere con Mauro, Raffaella e Adele. Gli altri li intravedo in fretta, non so bene le prestazioni ma so che sono andati bene tutti: Luca, Loris, Luigi, Walter, Adele, Danilo, Stefano, Mauro, Raffaella e Raffaele, e me, anche oggi un bel gruppo, un bella squadra, una bella mattina di sole condivisa insieme. (Di Anna Angeli)

      Classifica completa

      Guarda le foto



      25° MARATONINA DI PRIMAVERA, Rimini (Rn) – Km 21,097 – Domenica 21/03/2010

      In 1500 oggi hanno scelto la “25^ Maratonina di Primavera”, con ben 343 competitivi. Fra questi al secondo km si è trovata in testa la coppia formata dall’idolo di casa Gianluca Borghesi e da Adil Lyazali, il quale è rimasto coperto nelle ascese inserite nel cuore del percorso, per lanciare la stilettata letale a due terzi. Negli ultimi 7 km Borghesi ha sperato di riagganciare il fuggitivo, sapendo delle sue fatiche il giorno prima sui prati bolognesi, ma vanamente, così si è accontentato dell’ottimo 1.08’45”, però a 59” dal vincitore marocchino. Terzo il foggiano Quitadamo (1.11’03”). I marocchini hanno rischiato l’accoppiata, perché la sconosciuta Siham Laraichi è restata incollata ad Ana Nanu sino alla salita dell’ottavo mille. Poi è saltata, anche di testa, lasciando scappare la rumena di casa verso il trionfo, ottenuto in 1.23’29”, e facendosi rimontare dall’altra indigena Fausta Borghini (1.26’04”), per chiudere mestamente terza a 4’11”. Nelle 8 categorie successi per Bacchiani, El Hachlimi, Squadrani, Magnani, Accalai e fra le donne Graffiedi, Gigliola Borghini e Canarecci. (da: www.corriromagna.it)

      I tempi dei nostri atleti alla 25° Maratonina di primavera 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Mauro Serfilippi 1.30.41" 4.18" 112° Ass - 51° Cat C
      Raffaella Valentini 1.33.23" N.P.B. 4.26" 140° Ass - 3° Cat G



      16° MARATONA DI ROMA – Km 42,195 – Domenica 21 Marzo 2010

      L’ETIOPE GENA TRIONFA A PIEDI NUDI IN VIA DEI FORI IMPERIALI COME BIKILA. TRIPLETTA ETIOPE TRA LE DONNE: VITTORIA BIS PER LA DADO

      A piedi nudi, cinquant’anni dopo. Come Abebe Bikila sul traguardo dell’Arco di Costantino alle Olimpiadi di Roma 1960. Il 25enne etiope Siraj Gena (2h08’39”) ha trionfato oggi nella 16^ edizione della Maratona di Roma, dedicata alla memoria del mitico campione passato alla storia per aver vinto un titolo olimpico senza scarpe. Dopo il 30° km Gena è andato in fuga insieme al keniano Benson Barus, il grande favorito della corsa, e lo ha staccato al 37° km. Il suo tempo, che migliora di oltre 2’ il suo primato, è l’ottavo di sempre nella storia della Maratona di Roma. Terzo il keniano Nixon Machichim in 2h09’08”. Tra gli azzurri, il 41enne Migidio Bourifa è sempre rimasto con il secondo gruppo e ha chiuso al 7° posto in 2h12’34”, miglior prestazione italiana dell’anno. L’attesissimo esordiente Daniele Meucci ha invece un po’ faticato nel finale, ma è riuscito a concludere la gara all’11° posto in 2h13’49”. Tra le donne l’Etiopia ha fatto addirittura tripletta, al termine di un finale entusiasmante. Sul traguardo di via dei Fori Imperiali si è imposta l’etiope Firehiwot Dado Tufa, che ha replicato il successo dello scorso anno, con il tempo di 2h25’28”. Subito dietro le connazionali Kebebush Haile (2h25’31”) e Mare Dibaba (2h25’38”), che era all’esordio sulla distanza. Strepitosa anche la prestazione di Alex Zanardi, che ha dominato la gara per handbike con il tempo di 1h15’53”, migliorando il primato del percorso che era di 1h18’12”. (http://www.maratonadiroma.it/default.aspx)

      I tempi dei nostri atleti alla 16° Maratona di Roma 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Valter Olivieri 3.29.13" 4.57" 1688° Ass - 387° Cat MM40

      Classifica generale



      PIANDIMELETO (Pu), non competitiva – Km 15,700 – Domenica 14 Marzo 2010

      Corsa a Piandimeleto, parte un po’così. Mi chiama Valter venerdì mi fa, c’è questa “corsetta” è per beneficienza, qualcuno ci va, una roba non competitiva. Pareva tipo la passeggiata delle Giovani Marmotte, io, certo, perchè no, (tanto sabato devo fare solo 800 km di macchina e metà della mia famiglia ha un virus gastro). Ma se mi mi fanno una proposta e se si tratta della corsa mi viene da dire di sì, comunque. E poi pensavo fosse una cosa così, tranquilla.
      Il giorno prima della gara si crea quel fermento, telefonate, organizzazioni, assembramenti di macchine. Chi c’è, chi non c’è. Lascio Dani che sta male cappottato sul divano a badare i bambini, mezzo secondo di senso di colpa, ho voglia di correre, ma più che altro di correre bene, che è una cosa che ultimamente non mi è riuscita tanto.
      Io scarrozzata da Luigi e con la Raffaella viaggio sul velluto, come essere con i miei cugini. Arriviamo, è vicino casa, poco più di mezz’ora, ma è come un altro mondo. La neve che è caduta abbondante i giorni scorsi qui non si è ancora sciolta e ci sono dei mucchi alti ai bordi della strada, nonostante la primavera sia veramente dietro l’angolo. Chiedo informazioni sul percorso e ho risposte contraddittorie. Fino a che non c’è una salita a muro e mi viene detto, si passa di qui. Il terrore si impossessa di me. Mi immagino tutti i top, e gli uomini ben allenati passarmi davanti, e restare io come un salame per ultima. Mi immagino sbagliare strada in qualche bivio e andare in tutt’altro posto. Mi immagino arrivare infine al traguardo che stanno smontando i banchetti, chiedere un po’ d’acqua e sentirmi dire, no guarda, stiamo andando via, è finito tutto. Mi immagino Luigi che mi lascia lì, stanco di aspettare.
      Piandimeleto ha un’unica strada verso una piccola piazza, su cui da lontano si staglia il gonfiabile. Vediamo un po’di gente, si conoscono un tutti. Sono quelli di qui, di questa provincia. SI scambiano battute, frasi scherzose. I più forti si guardano intorno per vedere con chi è la gara, e se sarà dura. Anche se siamo pochi, forse una settantina, le donne non più di sette o otto, e non c’è ressa nè folla comincia a serpeggiare l’adrenalina del pre-gara, faccio un riscaldamento decente con la Raffa e l’Adele e sento che oggi potrebbe essere una bella corsa.
      Cerco di non avere paura, ma i primi due chilometri li faccio come non avessi le gambe, leggera e con il cuore che batte forte, senza sentire nulla. So che sono al di sopra delle mie possibilità, per cui mi dico, rallenta, ma proprio non ce faccio, è come volare. Non sento fatica, non sento sforzo, è normale e giusto così.
      Nelle varie versioni che ho avuto  del percorso mi è stato detto che la salita iniziava quasi subito, dopo 3 km e un po’, per tirare almeno altri 3 km, con il garmin ho visto che si è trattato di 321 m. di dislivello, quindi non poco. Quando ero lì ho beccato uno che era messo peggio di me, a sua volta tirato dall’amico di buon cuore (oh, avessi io degli amici così). Cosi mi sono attacata al tram e mi sono servita di loro, per farmi trainare in vetta. Arrivati in alto il mio I-pod per puro caso ha attaccato il pezzo di Elisa e Giuliano dei Negramaro, ti vorrei sollevare, che è emozionante e bellissimo, per me pieno di significato. Così ho mulinato le braccia, ho cercato di sciogliermi e sono partita come un missile verso la valle. Vedevo i due soci ad ogni tornante un giro sopra e gli facevo ciao ciao con la manina. Nella discesa mi è accaduto anche di superare quattro o cinque baldanzosi giovani che dal look mi sembravano più calciatori prestati alla corsa che veri e propri runners e che mi avevano ripreso in salita. Collinare, discesa, la gara era un cerchio, si ritorna a casa. Gli ultimi due chilometri in falso piano non ci credevo, avevo finito ogni benzina, ogni risorsa, ogni aggancio mentale. Con la corda dell’occhio vedo dietro qualcuno che si avvicina e mi dico se mi superano mi metto a camminare, ne sono sicura, così, forte di questa convinzione, con più cuore che fiato, sono arrivata al traguardo. Di donne aveva vinto la Raffa, che nel frattempo aveva fatto in tempo ad andare dal parrucchiere a farsi fare una messa in piega, di uomini l’inarrivabile Santos. Quando hanno fatto le foto gli ho urlato, ehi voi due, vi fate sempre riconoscere. Mi hanno detto che sono andati bene tutti, Loris, Raffaele, l’Adele bravissima poco dietro la Raffa, Luigi, Michele, Davide, Walter, Giacomo che è venuto con noi aveva fatto il percorso breve di 7 km. Tornando a casa ho saputo del tempone di Federico a Treviso, 2.50.
      ” (di Anna Angeli)

      I tempi dei nostri atleti a Piandimeleto 2010

      NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
      Stefano Santini 58.50" 3.45" 1° Assoluto
      Luigi Amantini 1.04.30" 4.06 _
      Valter Olivieri 1.05.50" 4.08" _
      Raffaele Spadoni 1.05.50" 4.08" _
      Loris Giorgini 1.11.00" 4.31" _
      Michele Campana 1.12.15" 4.36" _
      Davide Alessandroni 1.13.20" 4.40" _
      Raffaella Valentini 1.14.23" 4.44" _
      Adele Salvatori 1.17.15" 4.55" _
      Anna Angeli 1.25.04" 5.25" _



       

      Factory