Protetto: Verbale Riunione A.U. – 2 Gennaio 2014 – Campionato Interno 2014
Protetto: Verbale Riunione Direttivo A.U. – 10 Ottobre 2013
Protetto: Elenco Gare valide per Campionato Interno A.U. 2013
Protetto: Verbale Assemblea A.U. – 07 Febbraio 2013
Protetto: Verbale Riunione Direttivo A.U. – 08 Novembre 2012
Protetto: Verbale Riunione Direttivo A.U. – 05 Luglio 2012
Protetto: Verbale Assemblea A.U. – 25 Febbraio 2012
Protetto: Verbale Riunione Direttivo A.U. – 27 Ottobre 2011
6° MARATONINA DEI MAGI, Porto d’ Ascoli (Ap) – Km 21.097 – 6 Gennaio 2010
Denis Curzi e Marcella Mancini si sono aggiudicati la sesta edizione della Maratonina dei Magi, organizzata dal Porto 85 Polisportiva. “Ho ripreso gli allenamenti da pochi giorni – ha detto il vincitore della categoria maschile – e quindi non ho forzato, ma ho badato a sentire le mie condizioni fisiche nel suo complesso. Il mio obiettivo per il 2010 è sicuramente quello degli Europei ai quali penso proprio di essermi qualificato con onore, visti i tempi dell’anno scorso”. Curzi (Carabinieri) nella prima parte della gara ha badato a controllare gli avversari, visto che aveva ripreso gli allenamenti da pochi giorni, ma dal giro di boa di Grottammare ha iniziato un progressivo allungo che gli ha permesso di battere agevolmente gli avversarii. Secondo è giunto Abdel Karim Kabbouri (Atletica Energia Più Recanati) mentre al terzo posto è arrivato un altro piceno, vale a dire l’offidano Mauro Marselletti (Asa Ascoli). In campo femminile, detto della facile affermazione dell’atleta di Centobuchi Marcella Mancini (Runner Team Verbania), c’è da rilevare che il podio è stato interamente conquistato da atlete marchigiane visto che la piazza d’onore è andata a Silvia Luna (Team Grottini Recanati), sempre seconda alla Maratonina dei Magi in quattro partecipazioni e il terzo posto a Sonia Cionna dell’Atletica Potenza Picena. Ottima anche le prestazione dell’atleta non vedente Andrea Cionna che ha concluso con un ottimo 1h16′34″.
“Soddisfatto del terzo posto anche l’altro atleta di casa, Mauro Marselletti: “Una buona gara e un buon piazzamento – è stato il giudizio del runner offidano – anche se nell’ultima gara del 2009 a Paese avevo corso con un tempo migliore”. Marcella Mancini invece ha detto che “non puntavo al tempo anche perchè questa gara viene subito dopo lo stop per le festività, quando ci si allena un po’ meno. Ora non so quali saranno i miei programmi per quest’anno, non ho ancora deciso”. Tanta gente ha applaudito i concorrenti sia alla partenza che all’arrivo (entrambi posizionati nei pressi della rotonda Salvo D’Acquisto di Porto d’Ascoli, ma anche lungo il tragitto di 21,097 km, tipico della gara di mezza maratona. Sono stati 722 gli atleti che hanno preso parte alla sesta edizione della Maratonina dei Magi, record assoluto per la gara al punto che alcuni hanno dovuto gareggiare senza il pettorale con il chip elettronico con il quale si registra il tempo impiegato per l’arrivo. Un bellissimo riconoscimento per il Porto 85 Polisportiva che proprio quest’anno festeggia i suoi 25 anni di sport e nel corso di questo 2010 ha in serbo diverse manifestazioni celebrative. Dei 722 partecipanti 652 erano uomini e 70 le donne, un numero rilevante di atlete del gentil sesso, considerato il periodo dell’anno. Prima della partenza un minuto di raccoglimento ha permesso a tutti di ricordare il collega Sabatino D’Angelo, al quale la corsa è dedicata, ma anche il primo presidente del Porto 85, Giuseppe Aurini, e Nazzareno De Cesaris, recentemente scomparsi. Un momento di commozione c’è stato prima dell’inizio della cerimonia di premiazione, quando il presidente del Porto 85, Roberto Silvestri, ha ringraziato con un mazzo di fiori le figlie di Sabatino D’Angelo, Francesca e Chiara.
I tempi dei nostri atleti alla 6° MARATONINA DEI MAGI 2010
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Mauro Serfilippi | 1.30.16 | 4.17 | 171° Ass - 45° Cat |
Raffaella Valentini | 1.36.20 | 4.34 | 303° Ass - 6° Cat |
32° INVERNALISSIMA , “cotti e contenti” (di Anna Angeli)
“E l’attimo in cui il sole diventa dorato e il cuore si fa leggero come l’aria prima che il tempo ci porti via, ci porti via da qui.
Ad un certo punto, sul passo che dalle Marche porta in Toscana, in un cielo tersissimo ghiacciato da temperature polari artiche e antartiche, abbiamo visto il sole. La temperatura veleggiava sui meno 12 e abbiamo pensato “ok può solo migliorare”.
Il viaggio è stato piacevole, nonostante l’alzataccia e le temperature proibitive c’eravamo tutti. Ho saputo dopo di molti di altre squadre che hanno rinunciato, varie centinaia di persone sono rimaste sotto le coperte e molti gruppi decimati!
In macchina chiacchiere, i soliti discorsi di chi corre, gare fatte, quelle ancora da preparare, ginocchia malandate, scarpe, infortuni. A Bastia Umbra, un sacco di gente come noi, a chiedersi quali pantaloni mettere, cosa indossare, come proteggersi da quel gelo pungente e implacabile.
Ci riscaldavamo correndo piano intorno al parcheggio ma con scarsi risultati, come dimostravano le guance paonazze e le poche cosce scoperte ed arrossate. Creme contro il freddo sulle gambe.
Il clima però era allegro e positivo, molti scherzi e battute tra di noi. Ci piaceva essere lì con quel gelo a dimostrare che niente può fermare qualcosa di bello.
La corsa è stata piacevole, pianeggiante salvo che per un falso piano attorno al 13/14 chilometro di cui mi sono accorta più che altro perchè rallentavo senza capirne il motivo. Corridori più esperti di me sfrecciavano ai lati, ma ho trovato un gruppetto che faveva più o meno il mio passo con cui ho corso in quel momento difficile per me. Alla fine sono stata raggiunta dal mio presidente che ha scherzato con me e mi ha tirato per le ultime centinaia di metri, dove cercavo con fatica di progredire e che ho abbracciato alla fine con quasi le lacrime agli occhi per la gioia di avercela fatta. Grandi risultati per tutto il nostro gruppo: di dodici che eravamo sette hanno realizzato il loro pb, segno del fatto che il freddo (contrariamente al caldo) aiuta a correre meglio e che l’Invernalissima è una gara perfetta per fare il tempo.
Pranzo con la tipica umbra torta al testo per tutti, salvataggio dello sfigato finito in un greppo per il gelo e ritorno, cotti e contenti.”
14° MARATONA DI REGGIO EMILIA – Km 42,195 – Domenica 13 Dicembre 2009
In una bella giornata di sole, il numero ufficiale di iscritti alla Maratona di Reggio Emilia è stato 2745, 2544 i partenti e 2448 gli arrivati entro le 5 ore e mezza, 2453 gli arrivati totali, dati superiori si erano visti solo nel 2006.
Tutte le regioni d’Italia sono state rappresentate, ma quella che ha portato più atleti è stata la Lombardia con 820 pettorali, 335 solo da Milano e 145 da Bergamo. La nostra provincia è solo al secondo posto con 331 partecipanti, seguita da Modena con 260 e Bologna con 110. Anche il veneto ha avuto il suo alto numero di rappresentanti: 80 padovani, 65 vicentini, 60 veneziani e 60 trevigiani. Abbiamo avuto poi atleti provenienti da Aosta, Pordenone, Bolzano, 7 siciliani, 2 calabresi, 11 campani, 7 sardi, un potentino, ben 30 pugliesi e 10 i romani in trasferta a Reggio Emilia.
La vincitrice per la categoria femminile è stata Ivana Iozzia della Corradini Rubiera che ha chiuso in 2.35.52, che ha mancato il record per soli 24 secondi, ma ha migliorato la sua precendente prestazione a Reggio (datata 2004) di ben 2 minuti. La Iozzia è contemporaneamente vincitrice, prima italiana e prima reggiana. Al secondo posto la Keniana Emi Perpetua Chepkorir in 2.40.51 seguita dalla sua connazionale Jebet Salina (2.43.43). Dopo otto anni dall’edizione in cui vinse, arriva quarta Ida Kovacs.
Seconda italiana invece è stata la trentina Francesca Iachemet seguita dall’immancabile Rosa Alfieri che ha migliorato il 6 minuti il suo primato personale. Oltre la Iozzia un’altra atleta di casa ha concluso al di sotto delle tre ore, Ilaria Aicardi
Una gara a due fino alla fine invece quella maschile, si sono infatti contesi il primo posto fino agli ultimi metri Teklu Geto Metaferia e Denis Curzi, a spuntarla sul nostro connazionale è stato l’etiope che ha chiuso in 2.13.46, nuovo record della gara maschile, a tre secondi il carabiniere italiano (anche lui sotto al vecchio record). Terzo classificato Hamed Nasef, vincitore dell’anno scorso, che ha chiuso in 2.15.50, quasi due munuti in meno della sua precedente prestazione reggiana. Secondo italiano Gianluca Pasetto, terzo l’altoatesino Gerd Frick. Primo reggiano lo scandianese Daniele Palladino che ha chiuso in 2.32.55 migliorando il suo personale di 7 minuti.
259 donne partire, 14 arrivate sotto le tre ore, 202 gli uomini sotto le tre ore, 46 le donne sotto le tre ore e mezza, 1700 atleti nelle 4 ore e 2000 in 4 ore 13. Anche in questo caso dati maggiori c’erano stati solo nell’edizione del 2006. (da: www.maratonadireggioemilia.it)
I tempi dei nostri atleti alla 14° MARATONA DI REGGIO EMILIA 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Talozzi Federico | 2.51.04 | 4.03 | 76° Ass |
Valter Olivieri | 2.58.05 | 4.13 | 173° Ass |
33° MARATONINA DI S. LUCIA, Savignano sul Rubicone (Fc) – Km 14,3 – Domenica 13.12.2009
I tempi dei nostri atleti alla 33° MARATONINA DI S. LUCIA 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Amantini Luigi | 53.21 | 3.44 | 61° ass - 14° cat B |
32° INVERNALISSIMA, Bastia Umbra (Pg) – Km 21,097 – Domenica 20 Dicembre 2009
L’Invernalissima 2009 ha il volto giovane e pulito di Isadora Castellani che vince e dedica il successo al padre scomparso. Oppure quello del “marocchino volante” Haibel Mourad. Sono loro i due vincitori della classica che ha chiuso ieri a Bastia il calendario delle corse su strada in Umbria. Un vero e proprio spettacolo a Bastia dove la temperatura decisamente rigida non ha scoraggiato gli atleti che sono arrivati da tutta Italia per partecipare alla maratonina.
Pienone a Bastia quasi 1800 i partecipanti tra coloro che hanno disputato la mezzamaratona e i non competivi (tra loro anche Giulia Francario e la giovane promessa dell’atletica umbra Costanza Martinetti). Una nevicata nella serata di sabato aveva preoccupato non poco gli organizzatori, tuttavia ieri mattina a Bastia i podisti sono stati accolti da un sole pallido e da una temperatura decisamente rigida. Insomma le condizioni per correre c’erano tutte. I top runners sono quelli annunciati alla vigilia: i due keniani Salo-mon Rotich e Nicodemus Biwott e il marocchino Roduan Boussehaib e il connazionale, da anni trapiantato a Perugia e tesserato per la Libertas Orvieto, HaibelMourad. Tra gli italiani spicca la presenza di Ferdinando Vicari dell’Athletic Terni. Tra le donne alla vigilia c’è grande attesa per il duello tra la campionessa italiana Juniores di corsa in montagna Isidora Castellani e la regina delle corse in Umbria Michela Minciarelli. Al chilometro 4 gli africani fanno capire, se ce n’era bisogno, che la lotta per la vittoria a livello maschile sarà una faccenda tra di loro. Davanti si mettono subito Rotich, Biwott, Mourad, Boussehaib, Kabbouri e Ghallab. Gli unici italiani a tenere nei primi chilometri sono l’atleta di casa Andrea Lucchetti (Tiferno Runners) e il toscano Giuseppe Giambrone. Per quanto riguarda la femminile la Castellani guadagna subito e, scortata da un gruppetto di atleti di prima categoria (tra i quali Vicari) va subito fortissimo facendo capire che non ce ne sarà per nessuna. La Minciarelli – non al top della condizione – accusa subito una trentina di secondi. Tuttavia non molla mai e va avanti con il suo passo. Si alza l’andatura La gara entra nella fase cruciale intorno al nono chilometro quando Mourad alza il ritmo con uno “tirata” sotto ai 3 al chilometro. L’attacco fa le vorito delle vigilia Salomon Rotich e davanti si forma un terzetto formato da Mourad, Boussehaib e Biwott. Al chilometro 10 Rotich ha dieci secondi di ritardo. Kabbouri venti. Lucchetti cinquanta. Tra le donne dopo la Castellani fa registrare un crono da record ai 10 chilometri (36.35). Attacco sotto Assisi Mourad capisce che ne ha più degli altri e, proprio quando si passa sotto Assisi, con lo spettacolare scenario della Basilica nello sfondo, si crolla di dosso la compagnia. Tutto avviene intorno al dodicesimo chilometro: il marocchino della Libertas rimanes solo e ai 15 chilometri passa con 47.50. A dieci secondi c’è Biwott. Più dietro Boussehaib. L’azione del marocchino che abita a Perugia è fluida. Il percorso calza a pennello con le sue caratteristiche e, forse, soffre meno il freddo rispetto ai due keniani. Cavalcata finale Rimasto solo Mourad continua sui 3 a chilometro, non rallenta mai. Biwott getta la spugna e al 20 chilometro ha un minuto di ritardo rispetto al battistrada che va tranquillo verso l’arrivo. Mourad perciò arriva solo al traguardo di Umbria Fiere dove ad attenderlo ci sono due Babbo Natale. Biwott è secondo a 1.01. Bousse terzo a quasi due minuti. Rotich, il grande sconfitto, è quinto scavalcato nel finale dall’esperto Abdelekrim Kabbouri.Il primo degli umbri, secondo tra gli italiani, è stato Andrea Lucchetti giunto ottavo al traguardo. Per lui un risultato di tutto rispetto a coronamento di una stagione più che buona. La gioia di Mourad E’stata un’ottima gara – ha commentato Mourad al termine della gara – il percorso si è confermato tecnicamente valido. Ho cercato di sfruttare la mia progressione ed è andata bene. Sono soddisfatto anche del tempo (1:05.57)”. Per lui – che corre su pista e su strada con la Libertas Orvieto – una conferma in più del suo valore. Vittoria con dedica La gara femminile ha visto una sola protagonista: Isadora Castellani, 23enne friulana di cui tutto il mondo dell’atletica parla benissimo. Lei ha confermato le voci anche all’Invernalissima: dopo il buonissimo passaggio ai 10 chilometri, ha rallentato un pochino passando sempre a tempo di record comuque a 15 chilometri per poi diminuire ancora un po’ il ritmo. Ha chiuso – affiancata a Ferdinando Vicari – in 1:18.26 Lei dopo le foto di rito con i Babbo Natale al traguardo ha prima dedicato la sua vittoria, con voce commossa, al papà scomparso poi ha commentato la sua prestazione: “Sono sostanzialmente soddisfatta – ha detto – e ringrazio gli atleti che mi hanno aiutata nel percorso. (da www.bastia.it)
Grandi prestazioni anche per i nostri atleti (Atletica Urbania) con ben sette primati personali ritoccati e con vari salvataggi di auto bloccate sulla via del ritorno (vedi foto)
I tempi dei nostri atleti alla 32° INVERNALISSIMA 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giampaolo Ioni | 1.20.21 | 3.48 | 41° Ass |
Luigi Amantini | 1.25.56 | 4.04 | 117° Ass |
Davide Alessandroni | 1.29.36 NPB | 4.15 | 215° Ass |
Alessio Rossi | 1.32.33 NPB | 4.23 | 293° Ass |
Michele Campana | 1.35.57 NPB | 4.34 | 410° Ass |
Adele Salvatori | 1.40.06 NPB | 4.48 | 549° Ass |
Renato Valdarchi | 1.47.06 NPB | 5.06 | 708° Ass |
Anna Angeli | 1.47.30 NPB | 5.06 | 709° Ass |
Danilo Moretti | 1.48.30 NPB | 5.07 | 736° Ass |
Chi ben comincia …
Il nuovo anno si apre nel migliore dei modi per la nostra società (Atl.Urbania), con il ritorno tra i nostri tesserati di Stefano Santini, fortissimo atleta durantino che dopo aver militato per vari anni con la Mezzofondo Recanati Grottini Team, ottenendo risultati di alto livello, torna a gareggiare per i colori della sua/nostra città.
Tra i nuovi ingaggi spicca anche il nome di Raffaella Valentini, vincitrice lo scorso anno del calendario “correre per correre“. Inoltre il gruppo viene rinforzato notevolmente dal fortissimo entusiasmo di Mauro Serfilippi, Anna Angeli, Danilo Moretti, Ermete Bolognini e Raffaele Spadoni. Da sottolineare infine anche il fatto di aver trattenuto Valter Olivieri, protagonista nell’ ultima New York City Marathon, che era stato fortemente tentato da altre società.
Buone Gare 2010 a tutti !!!
7° TROFEO NEFA, Rosciano di Fano (Pu) – Km 10.500 – Domenica 29 Novembre 2009
Un pezzo di Atletica Urbania al 7° Trofeo Nefa 2009
Una bellissima giornata di Sole ha voluto premiare la 7° edizione del Trofeo Nefa, che partito da 150 competitivi tanti anni fa è arrivata a ben 351 classificati, che oggi come oggi può essere considerato un traguardo ragguardevole. Vi ricordo inoltre, che la manifestazione si è svolta nel contesto della fiera “Sapori e Aromi d’Autunno”. (da www.tuttopodismo.it)
I tempi dei nostri atleti al 7° TROFEO NEFA 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giampaolo Ioni | 38.08 | 3.38 | 24° Ass |
Luigi Amantini | 39.10 | 3.44 | 37° Ass |
Raffaele Spadoni | 39.40 | 3.46 | 43° Ass |
Davide Alessandroni | 44.40 | 4.15 | 119° Ass |
Alessio Rossi | 44.50 | 4.16 | 133° Ass |
Michele Campana | 46.10 | 4.24 | 164° Ass |
Adele Salvatori | 49.58 | 4.46 | 231° Ass |
Valter Olivieri | 49.58 | 4.46 | 232° Ass |
Stefania Dini | 50.45 | 4.50 | 239° Ass |
Danilo Moretti | 51.28 | 4.54 | non comp. |
Renato Valdarchi | 51.33 | 4.55 | 251° Ass |
Anna Angeli | 51.45 | 4.56 | non comp. |
Ermete Bolognini | 51.50 | 4.56 | non comp. |
Nicola Bassotti | 52.00 | 4.57 | 265° Ass |
35° Chuersa di bech, S. Arcangelo di Romagna (Rn) – Km 10,00 – Domenica 15 Novembre 2009
Il cambio di sede dentro lo Stadio ha portato bene oggi alla “35^ Chuersa di bech”, che fa segnare il nuovo record di agonisti (381), ma in totale, con i camminatori, 1.600. Sui 10 km facile trionfo per Gianluca Borghesi, tornato alle gare dopo la maratona di Amsterdam, che ha lasciato sfogare Perazzini sino al tv dei 2 km, per poi prendere in mano il pallino fin sul traguardo, tagliato dopo 31’55”. L’ultimo a cedere è stato Montevecchi giunto attardato di 35”, seguito da Perazzini (a 1’02”), Vittori (a 1’28”), Santini (a 1’38”), Rossi (a 1’53”), Zoffoli (a 1’58”), Biagiotti (a 2’05”), Sabattani (a 2’18”) e Mazzotti, decimo in 34’15”. Romagnolo anche il podio femminile, con un gradino sopra tutte Silvia Savorana, che divora i 4 giri nel tempo di 36’42” davanti a Fausta Borghini (a 2’08”) ed Elena Borghesi (a 2’39”). Nelle categorie master s’impongono Magnani (35’32”), Bagnolini (40’17”), e fra le donne Frisoni (39’55”) e Canarecci (44’04”).
(da www.corriromagna.it)
I tempi dei nostri atleti alla 35° Chuersa di bech 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giampaolo Ioni | 0.35.50 | 3.35 | 33° Ass |
Raffaele Spadoni | 0.37.28 | 3.45 | 70° Ass |
NEW YORK CITY MARATHON – Km 42.195 – Domenica 1 Novembre 2009
I tempi dei nostri atleti alla New York City Marathon 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Valter Olivieri | 2.57.30 | 4.12 | 750 Ass |
7° CORRISMIRRA, Smirra di Cagli (Pu) – Km 10 – Domenica 1 Novembre 2009
I tempi dei nostri atleti alla Corrismirra 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giampaolo Ioni | 0.36.53 | 3.41 | 24° Ass |
Luigi Amantini | 0.37.15 | 3.44 | 27° Ass |
Raffaele Spadoni | 0.38.47 | 3.53 | 38° Ass |
Davide Alessandroni | 0.42.18 | 4.14 | 88° Ass |
Alessio Rossi | 0.42.59 | 4.20 | 95° Ass |
Michele Campana | 0.45.15 | 4.31 | 121° Ass |
Adele Salvatori | 0.47.51 | 4.47 | 154° Ass |
Stefania Dini | 0.50.26 | 5.03 | 175° Ass |
Renato Valdarchi | 0.50.27 | 5.03 | 176° Ass |
Ermete Bolognini | 0.50.45 | 5.05 | N.C. |
LAUSANNE MARATHON, Losanna (Svizzera) – Domenica 25 Ottobre 2009
MARATONINA DEL TRIANGOLO, Monte Urano (An) – Km 21.097 – Domenica 18 Ottobre 2009
Si è svolta domenica 18-10-2009 la Maratonina del triangolo a Monte Urano (An), valida come campionato regionale di mezza maratona, dove la vittoria è andata al nazionale Dennis Curzi e dove piazzandosi quinto assoluto con l’ ottimo tempo di 1,13,15 il nostro concittadino Stefano Santini si è aggiudicato il titolo di CAMPIONE REGIONALE di categoria (mm35). Complimenti da tutti noi (Atl. Urbania).
24° VENICEMARATHON – Km 42.195 – Domenica 25 Ottobre 2009
I tempi dei nostri atleti alla 24° Venicemarathon 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Federico Talozzi | 2.55.31 | 4.10 | 143 Ass - 27 Cat |
Giuseppe Magrini | 3.55.03 | 5.34 | 2446 Ass - 464 Cat |
Andrea Montagnana | 3.55.03 | 5.34 | 2447 Ass - 279 Cat |
IL CORRIDORE – THE RUNNER
Marco Olmo è una leggenda vivente della corsa estrema. Ha iniziato tardi, quando gli altri smettevano. Nelle “vite precedenti”, come dice lui, è stato contadino, camionista, poi operaio. Correre è diventata la sua ragione di vita, il modo per riscattarsi da un destino amaro.
A 58 anni è diventato Campione del Mondo di Ultratrail vincendo l’Ultra Trail du Mont Blanc, la gara di resistenza più importante e dura al mondo, 167 Km attraverso tre nazioni, oltre 21 ore di corsa ininterrotta attorno al massiccio più alto d’Europa. Uno sport ai limiti dell’immaginabile in cui la preparazione fisica, mentale e le motivazioni personali sono fondamentali. Nonostante l’età, gli acciacchi e una stagione di sconfitte subite da avversari sempre più giovani e preparati, non ha nessuna intenzione di smettere. Per un anno si prepara all’Ultra Trail du Mont Blanc. La gara che per due volte consecutive lo ha consacrato campione potrebbe diventare l’ultima della sua carriera. Marco deve vincere, per dimostrare a se stesso che può ancora farcela. Questa è la sua storia.
(da: http://www.unpassodopolaltro.it/trailer_ita.html)
SERRA DE’ CORSA, Serra de’ Conti (An) – Km 21,097 – Domenica 18 Ottobre 2009
Le gare competitive di Km 21,097 e 5 sono aperte ai tesserati F.I.D.A.L. e agli enti di promozione sportiva, purchè in regola con le normative sanitarie per la pratica sportiva agonistica (D.M.18/02/1982) nel rispetto delle convenzioni stipulate con la F.I.D.A.L., mentre alla passeggiata a passo libero possono partecipare tutti. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Ci saranno controlli, ristori, assistenza medica con servizio di ambulanza e la collaborazione del gruppo volontari di protezione civile di Serra de’ Conti. La società organizzatrice declina ogni responsabilità sull’idoneità degli atleti e per quanto possa accadere a persone e cose, prima, durante e dopo lo svolgimento dell’evento. Per quanto non specificato, vige il regolamento F.I.D.A.L.
I tempi dei nostri atleti alla Serra de corsa 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Valter Olivieri | 1.25 | 4.02 | - |
Luigi Amantini | 1.26 | 4.05 | - |
Raffaele Spadoni | 1.27 | 4.07 | - |
Giampaolo Ioni | 1.28 | 4.10 | - |
34° TROFEO DELL’ UVA, San Pancrazio di Russi (RA) – 21.097 Km – 11 Ottobre 2009
tempi dei nostri atleti al 34° Trofeo dell uva 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Federico Talozzi | 1.23.15" | 3.57 | 21 Km non comp. |
Loris Giorgini | 30.40'' | 3.50 | 8 Km non comp. |
17° JUNGFRAU MARATHON, Interlaken (Svizzera) – Settembre 2009
” Cari colleghi podisti dell`AU dopo sei mesi di quasi inattività, finalmente ho potuto anch`io partecipare a qualche corsetta.Vi invio due foto dove la casacca dell`AU è ripresa in altitudine, almeno geograficamente. La prima é Sierre-Zinal, passaggio a 2385m dopo 3h20 di corsa, restano 100m di dislivello poi 8 km di discesa tra le pietre. La seconda é l`arrivo della Jungfrau marathon, ammirate il decoro alle mie spalle. Un saluto a tutti e auguri per le prossime gare. ”
Giuliano Olivieri
20° MARATONINA DEL CAMPANILE, Ponte San Giovanni (Pg) – Km 21,097 – Domenica 20 Settembre 2009
Si disputa domenica la ventesima edizione della Maratonina del campanile, la manifestazione podistica di Ponte San Giovanni, quartiere alla periferia di Perugia, organizzata dalla Podistica Volumnia Sericap e nata nel 1990 in occasione dell’inaugurazione del campanile della chiesa parrocchiale locale. Un appuntamento che si rinnova anche quest’anno, domenica 20 settembre, con la classica mezza maratona con un percorso di 21,097 chilometri e la camminata non competitiva e benefica “Correre per la vita” di tre chilometri. Circa 600 gli iscritti, fino ad ora, per la 21 chilometri, mentre per la tre chilometri sono 200. Tra le novità di quest’anno l’abolizione del percorso competitivo di 10 chilometri e la presenza del campionato mondiale di mezza maratona in retrorunning, che anticiperà l’evento podistico ponteggiano, sabato 19: un importante evento sportivo di una disciplina in costante ascesa nel mondo e che sarà per la prima volta ospitato in Italia. I dettagli del programma sono stati illustrati stamani in una conferenzaa stampa da Gianfranco Brugnoni, presidente della Podistica, dall’assessore provinciale allo sport, Roberto Bertini, e dal consigliere regionale dell’Ente nazionale democratico di azione sociale, Fabio Piergiovanni. La Maratonina prevede un unico giro e partirà alle ore 9.30 dal Palazzetto dello sport a Ponte San Giovanni e proseguirà per Torgiano, per ritornare poi di nuovo al punto di partenza. “Avevamo deciso di fare qualcosa di importante per questa XX edizione – ha dichiarato il presidente Brugnoni -. Così abbiamo anticipato questo evento agonistico con la retrorunning, disciplina che sta prendendo piede anche in Umbria e alla quale parteciperanno i migliori atleti del settore provenienti da tutto il mondo e che daranno uno spettacolo sportivo di sicuro interesse”. Circa 40 i partecipanti della corsa all’indietro e tre le maglie iridate di specialità che verranno assegnate: uomini Over 50 e under 40, più la categoria unica donne. “Un appuntamento importante per l’intero territorio – ha affermato l’assessore Bertini -, che ha dei valori fondamentali per lo sport, primo fra tutti quello benefico e poi il binomio sport-turismo che dà la possibilità di far conoscere e promuovere il nostro territorio”. Anche quest’anno, infatti, come da tradizione, la maratonina “Correre per la vita” devolverà parte del ricavato delle iscrizioni in beneficenza a favore del “Progetto Ghismo”, che prevede la preparazione ed il successivo affidamento di cani da assistenza per i diversamente abili e una percentuale verrà donata anche alla Caritas parrocchiale come ormai avviene da anni. Partner dell’iniziativa, anche quest’anno, la Pac2000A Conad, vicina alla promozione dell’attività sportiva e della solidarietà. Per quanto riguarda, infine, il percorso della retrorunning si snoderà tutto all’interno di Ponte San Giovanni e in parte nella zona industriale e prevede cinque giri, con un traguardo intermedio dopo gli 3,800 chilometri.
I tempi dei nostri atleti alla 20° MARATONINA DEL CAMPANILE 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Davide Alessandroni | 1:37:14 | 4:37 | 150° Ass - 28° Cat B |
Alessio Rossi | 1:44:21 | 4:57 | 232° Ass - 39° Cat A |
Michele Campana | 1:50:47 | 5:15 | 293° Ass - 47° Cat B |
TRA OLIVI E VIGNETI, Serrungarina (pu) – 22/23 Agosto 2009
I tempi dei nostri atleti alla -Tra ulivi e vigneti- 1° tappa 2009:
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Valter Olivieri | 51.48'' | ||
Giampaolo Ioni | 52.17'' | ||
Alessio Rossi | 1.05.48'' |
I tempi dei nostri atleti alla -Tra ulivi e vigneti- 2° tappa 2009:
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Valter Olivieri | 50.17'' | ||
Giampaolo Ioni | 52.17'' | ||
Alessio Rossi | 1.00.57'' |
I tempi dei nostri atleti alla -Tra ulivi e vigneti- finali 2009:
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Valter Olivieri | 1.42.05'' | 4.00 | 29° ass - 10°Cat B |
Giampaolo Ioni | 1.44.34'' | 4.06 | 39° ass - 15°Cat B |
Alessio Rossi | 2.06.45'' | 4.58 | 141 ass |
1° RIEDIZIONE DELLA MARCIALONGA VADESE, Sant’ Angelo in Vado (Pu) – Km 12.4 – Domenica 20 Settembre 2009
SANT’ANGELO IN VADO (PU).
RITORNA FINALMENTE LA 1^ RIEDIZIONE DELLA STORICA MARCIALONGA VADESE, SUL CLASSICO PERCORSO “GIRO DEL BACIUCCARO” DELLA DISTANZA DI KM.12,4.
LA MANIFESTAZIONE CHE NEI PRIMI ANNI OTTANTA AVEVA RAGGIUNTO RAGGUARDEVOLI SUCCESSI FINO A RAGGIUNGERE I 1200 PARTECIPANTI, E’ SICURAMENTE NEI RICORDI DI TUTTI I PODISTI DELL’EPOCA,MOLTI SAPPIAMO ANCORA IN ATTIVITA’.
PURTROPPO LA MANCANZA NEL NOSTRO PAESE DI UNA ASSOCIAZIONE PODISTICA E’ STATA LA CAUSA DELL’INTERRUZIONE DELLA MANIFESTAZIONE, MA ORA CON L’AIUTO DELLA SOCIETA’POLISPORTIVA TIFERNUN V, DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DI ALCUNI VECCHI PODISTI VADESI, SIAMO RIUSCITI A RIPROPORLA CON LA SPERANZA DI AVVICINARE SEMPRE PIU’ GIOVANI A QUESTO NOBILE SPORT.
LE NUMEROSE RICHIESTE CHE CI SONO PERVENUTE IN QUESTI ANNI CI HANNO SPINTO A PROMUOVERE NUOVAMENTE LA GARA CHE A DETTA DI MOLTI E’SEMPRE STATA UNA DELLE PIU’SUGGESTIVE , DATA ANCHE LA PARTICOLARITA’ DEL PERCORSO IMPEGNATIVO, TOTALMENTE IMMERSO NEL VERDE DELLE COLLINE VADESI NEI LUOGHI DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO, CON PANORAMI MOZZAFIATO DELL’ALTA VALLE DEL METAURO.
MOLTO RICCHI, COME UN TEMPO, SARANNO I PREMI IN PALIO, COME POTETE CONSTATARE SUL VOLANTINO IN ALLEGATO, IN SPECIAL MODO PER I GRUPPI PIU’ NUMEROSI.
UNA MAGLIETTA RICORDO A TUTTI GLI ISCRITTI E UN RINFRESCO FINALE IN ATTESA DELLE PREMIAZIONE CONCLUDERANNO DEGNAMENTE LA MANIFESTAZIONE.
I tempi dei nostri atleti MARCIALONGA VADESE 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 50:02 | 4:02 | 8° Ass |
Valter Olivieri | 50:25 | 4:04 | 11° Ass |
Giampaolo Iono | 50:38 | 4:05 | 12° Ass |
Raffaele Spadoni | 55:14 | 4:27 | 27° Ass |
Salvatore Casciana | 1:02:31 | 5:03 | 56° Ass |
Loris Giorgini | 1:03:05 | 5:05 | 59° Ass |
Federico Talozzi | 1:03:05 | 5:05 | 60° Ass |
Luca Pontellini | 1:03:14 | 5:06 | 63° Ass |
Nicola Bassotti | 1:05:30 | 5:17 | 70° Ass |
Stefano Pazzaglia | 1:06:44 | 5:23 | 81° Ass |
ATLETICA URBANIA su tre fronti, Macerata Feltria, Lama di S. Giustino e Pescara – Domenica 4 Ottobre 2009
5 ° CORSA DELLA SALUTE, Macerata Feltria (Pu) – Km 12,500
Brillantissimo esordio nel mondo delle corse competitive della “5a Corsa della Salute – 3° MEMORIAL ANDREA DE FLORIO”. Dopo varie edizioni di rodaggio finalmente il grande salto. Inizio competizioni per i giovanissimi alle ore 9.00. Gli adulti, alle 9.30, si lanciano sul percorso lungo di 12,5 km, per la maggior parte sterrato e con tanta sana salita in mezzo ai boschi del maceratese. Stefano Ridolfi e Carlo Romagnano partono di gran lena per porre un certo distacco agli inseguitori, ma al terzo km, giusto il tempo di scaldarsi, Francesco Vittori e Stefano Santini raggiungono la testa della gara e lì vi rimangono fino ai tre quarti di gara. Poi Francesco prende l’iniziativa all’inizio del discesone finale per poter controllare gli avversari e riesce a tagliare il traguardo con un vantaggio di una decina di secondi. Tra le donne s’impone Raffaella Valentini del Fano Corre con un tempo eccezionale di 1h01’ e quasi un minuto di distacco sulla inseguitrice Alice Sarti.
(da www.tuttopodismo.it)
I tempi dei nostri atleti alla 5° Corsa della salute 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 51.44'' | 4.08 | 13° ass - 4°Cat B |
Raffaele Spadoni | 55.28'' | 4.28 | 32° ass - 8°Cat A |
MARATONINA LAMARINA, Lama di S. Giustino (Pg) – Km 14
Per il secondo anno consecutivo il keniano Julius Too Kipkurgat ha conquistato la “Maratonina Lamarina”, gara podistica internazionale valida quale 17esima prova del Gran Prix giunta alla 26esima edizione. La competizione, disputata domenica mattina a Lama, ha visto presentarsi al via per la competitiva di 14 km circa 700 atleti. Dietro Kipkurgat è arrivato il marocchino Abdelkrim Kabbouri, giunto terzo nella passata edizione. Ha chiuso il podio Boussehaib Radouan della Polisportiva Ippodromo ’99.
Vittoria keniana anche in campo femminile con Emily Chepkorir della Mezzofondo Recanati Grottini, giunta prima davanti ad una delle favorite alla vittoria finale: l’azzurra Vincenza Sicari, azzurra alle Olimpiadi di Pechino nella maratona. Primi tra gli umbri sono stati Maurizio Vagnoli, arrivato 13esimo assoluto, e Michela Minciarelli, settima.
Oltre alla corsa competitiva, la manifestazione prevedeva anche una non agonistica di 5 km e dei percorsi per i più giovani che variavano dai 200 mt fino ai 5 km. Ai primi 800 partecipanti è stato consegnato un dono in natura. Sono stati premiati i primi 10 assoluti maschili, le prime 5 femminili e i primi 8 di ogni categoria riservata agli uomini e le prime 5 di quelle delle donne.
La gara è stata organizzata, come sempre, dalla Podistica Lama con il patrocinio del Comune di San Giustino, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Comunicatà Montana dell’Alto Tevere.
I tempi dei nostri atleti alla Maratonina Lamarina 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giampaolo Ioni | 50.28'' | 3.36 | 54° ass |
MARATONA D’ANNUNZIANA, Pescara – Km 42,195
Quasi mille i podisti provenienti dall’Abruzzo e da fuori regione per la 2ª Maratona D’Annunziana (Km 42,195), nella quale era inserita anche la mezza maratona (Km 21,097). La manifestazione, curata dalla Farnese Vini Pescara, in collaborazione con la Fidal regionale e i Comuni di Pescara, Montesilvano e Francavilla, era valida come campionato regionale di maratona.
Le strade attraversate dalla carovana podistica hanno toccato anche Francavilla e Montesilvano. Il circuito di 22 km era interamente pianeggiante, e si percorreva verso sud all’andata, e il ritorno verso nord. Quella pescarese è l’unica gara di maratona corsa in Abruzzo quest’anno, ed è omologata gara nazionale nel calendario federale di atletica leggera. Ma l’ambizione degli organizzatori, annunciata ieri, è di rendere la Maratona D’A nnuziana gara internazionale il prossimo anno.
Lo svolgimento agonistico ha avuto poca storia. Come in tutte le gare su strada, la partenza è stata e suggestiva, con il lunghissimo serpentone formatosi lungo via Nicola Fabrizi. Il keniano Nicodemus Biwott (Farnese Vini Pescara) ha subito fatto il vuoto alle sue spalle, correndo metà gara a un ritmo elevato, con una proiezione finale di 2h 10’. Ma ha pagato l’inizio spregiudicato nella seconda parte, affrontata, inoltre, in solitudine, con il più immediato degli avversari, il sangrino Maurizio D’Andrea, a trenta minuti. Biwott ha portato a termine la prova nel tempo di 2h 17’33″, alla media di 3’15″ al km. Al 2º posto, e campione regionale assoluto di maratona, Maurizio D’Andrea (Atletica Alto Sangro) 2h 47’35″, terzo Sergio Di Caro (CUS Atletica Chieti) 2h 48’26″. La classifica femminile ha visto il primo posto di Franca Pagliuca (Atletica Gran Sasso Teramo), 40ª in classifica generale in 3h 22’58″, che si è anche laureata campionessa regionale assoluta.
Secondo posto di Arianna Masciulli (Marathon Imperial Chieti) 3h 25’25″, terza Roberta Carosella (Podisti Pennesi) 3h 27’57″. Hanno portato a termine la maratona 141 podisti su 183 iscritti.
La gara di mezza maratona, che vedeva iscritti 596 concorrenti, è stata vinta da un altro keniano della Farnese, Mathew Rugut Kiprotich, con una prestazione di buon livello tecnico: 1h 04’41″. Al secondo posto Michele Del Giudice (Farnese Pescara) 1h 10’12″, terzo Andrzej Marek Dryja (Orecchiella Garfagnana Lucca) 1h 12’07″.
La prima delle donne è stata Elisa Gabrielli (Gran Sasso Teramo) 1h 24’36″, seconda Enia Acconcia (Runners Sulmona) 1h 24’53″, terza Virginia Petrei (CUS Roma) 1h 26’08″.
Classifica generale di maratona. 4º Carmine Campitelli (Bruni Pubblicità Vomano) 2h 49’52″, 5º Marco Zulli 2h 50’54″, 6º Diego Canacci (Podistica dell’Adriatico) 2h 51’02″, 7º Antonio Di Manno (Atina Trail) 2h 54’01″, 8º Matteo Ciociola 2h 54’36″, 9º Marco Evangelista 2h 55’07″, 10º Elio Ricci (Runners Cepagatti) 2h 57’02″.
I tempi dei nostri atleti alla Maratona d Annunziana 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Federico Talozzi | 3.05.51" | 4.24 | 20° ass |
Valter Olivieri | 3.06.41'' | 4.26 | 23° ass |
29° NOTTURNA, CACCIA ALLA RANA, Barchi (Pu) – Km 11.850 – Sabato 27 Giugno 2009
Ancora grande successo per la gara podistica “Caccia alla Rana” giunta alla sua 29a edizione, ha vinto per il secondo anno consecutivo Luca Benini della società Romagna Running, secondo Graziano Calvaresi della Olimp. S. Marino, terzo Francesco Vittori del Golden Club Rimini;
tra le donne si è imposta Giliola Borghini dell’Atl. mezzo fondo Recanati, seconda Fausta Borghini del GP A San Marino, terza Fiorella Tittarelli della Pod. Avis Fabriano.
Qui sotto le foto delle giovani speranze del podismo e di una certezza … Mattia.
I tempi dei nostri atleti alla 29° NOTTURNA, CACCIA ALLA RANA
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Valter Olivieri | 46:49 | 3:57 | 26° Ass |
Luigi Amantini | 47:07 | 3:59 | |
Giampaolo Ioni | 47:56 | 4:03 | 40° Ass |
Loris Giorgini | 54:45 | 4:37 | |
Luca Pontellini | 57:04 | 4:49 | |
Bassotti | 1:01:00 | 5:09 | |
RTenato Valdarchi | 1:06:00 | 5:34 |
RIMINI-VERUCCHIO 2009, Rimini – Km 21.097 – Sabato 4 Luglio 2009
La Rimini – Verucchio, l’ evento sportivo tra i più attesi dai maratoneti, ha battuto tutti record nell’edizione numero 26. Sono state oltre 80 le società partecipanti provenienti da tutta la penisola, 333 atleti iscritti, con una forte rappresentanza del gentil sesso (50 donne si sono presentate ai nastri di partenza). Un successo che ha ripagato il grande sforzo organizzativo del comitato organizzatore del Golden Rimini.
I tempi dei nostri atleti alla RIMINI-VERUCCHIO 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Davide Alessandroni | 1:44:25 | 4:57 | |
Valter Olivieri | 1:48:38 | 5:09 | |
Alessio Rossi | 1:54:33 | 5:26 |
34° STRAFOSSOMBRONE, Fossombrone (Pu) – Km 10 – Domenica 12 Luglio 2009
I tempi dei nostri atleti alla 34° STRAFOSSOMBRONE 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 36:22 | 3:45 | |
Giampaolo Ioni | 37:16 | 3:50 | |
Valter Olivieri | 37:16 | 3:50 | |
Raffaele Spadoni | 42:18 | 4:21 | |
Alessio Rossi | 43:10 | 4:27 | |
Michele Campana | 45:20 | 4:40 | |
Adele Salvatori | 46:46 | 4:49 | |
Stefania Dini | 51:00 | 5:15 | |
Renato Valdarchi | 51:00 | 5:15 |
3° Ecotrail running, Villagrande di Montecopiolo (Pu) – Km 21.097 – Domenica 19 Giugno 2009
Ogni anno sempre più podisti, spinti dal desiderio di correre nei boschi, scelgono di dedicarsi al “trail”. Quindi, oltre 200 atleti competitivi hanno deciso di rinunciare alla classica giornata al mare in cambio di un pieno di energia verde qui a Montecopiolo di Villagrande. Purtroppo, quest’anno a causa dei violenti acquazzoni delle ultime settimane, lungo il sentiero classico si sono verificate pericolose frane che hanno costretto gli organizzatori, loro malgrado, a modificare drasticamente il percorso favorendo il passaggio su asfalto anziché su sterrato. Ma si sono ripromessi, per il prossimo anno, di ripristinare il sentiero originale, con qualche variante all’interno dei folti boschi dell’Eremo e di studiare un paio di tracciati alternativi (sempre fuori strada) per rimediare ad eventuali eventi climatici catastrofici. Pronostico gara facilmente prevedibile: Larbi, Borghesi e Verardo, tutti atleti marchigiani, che si sono laureati Campioni Regionali Fidal e Nazionale UISP di Corsa Trail. Tra le donne gara/allenamento per la Italo/Rumena Ana Nanu che vince con circa 7 minuti di vantaggio su Paola Garinei, la fortissima atleta dell’Avis Perugia.
I tempi dei nostri atleti al 3° ECOTRAIL 2009 di Montecopiolo (Pu)
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 1:37:44 | 4:38 | 16° Ass - 6° Cat B |
Federico Talozzi | 1:39:23 | 4:43 | 23° Ass - 9° Cat B |
foto e testo da: www.tuttopodismo. it
5° SCALATA AL CASTELLO, Piagge (Pu) – Km 8.5 – Sabato 25 Luglio 2009
222 gli iscritti alla competitiva della quinta edizione della “Scalata al Castello” di Piagge (PU) del 25 luglio 2009 di cui 201 gli arrivati, questi i risultati degli atleti della nostra società:
I tempi dei nostri atleti alla 5° SCALATA AL CASTELLO di Piagge (Pu)
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 24° Ass - 3° Cat B | ||
Valter Olivieri | 35° Ass - 4° Cat B | ||
Luca Pontellini | 147° Ass | ||
Renato Valdarchi | 178° Ass |
STOCKHOLM MARATHON, Stoccolma – Km 42.195 – Sabato 30 Maggio 2009
I tempi dei nostri atleti alla STOCKHOLM MARATHON 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giuseppe Magrini | 3:29:24 | 4:57 | 1251° assoluto |
Andrea Montagnana | 3:53:36 | 5:32 | 3338° assoluto |
http://www.stockholmmarathon.se
GUARDA I RISULTATI COMPLETI (Giuseppe)
9° GIRO DEL MONTE CARPEGNA, Carpegna (Pu) – Km 15,5 – Domenica 2 Agosto 2009
E’ incredibile come in una bella giornata (forse anche troppo calda), tanti podisti, invece di andare al mare a rinfrescarsi un po’, preferiscano venire a fare una bella sudatona qui a Carpegna. Ma la magia di questa gara anche quest’anno, ha richiamato oltre 400 competitivi e tanti non competitivi. Il percorso di 15,5 km non è facilissimo: salita di 7,5 km che va dai 5 al 15% e altrettanta discesa. Pronostico della gara è stato rispettato: vince Larbi del MEZZOFONDO RECANATI GROTTINI TEAM in 58 minuti (ben lontano dal record della gara 52’20″). A sorpresa il “secondo di sempre” Francesco Vittori del GOLDEN CLUB RIMINI, quasi a ridosso del primo. Segue poi Stefano Santini compagno di squadra di Larbi. In campo femminile Ana Nanu approfitta della mancanza della Giordano e vince in 1h6″ sbaragliando letteralmente le avversarie con un distacco abissale.
(da http://www.tuttopodismo.it/re_9o_Giro_del_Monte_Carpegna.htm)
I tempi dei nostri atleti al 9° GIRO DEL MONTE CARPEGNA 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 1:08:54 | 4:27 | 30° Ass - 7° Cat B |
Giampaolo Ioni | 1:09:47 | 4:30 | 43° Ass - 10° Cat C |
Federico Talozzi | 1:10:15 | 4:32 | 45° Ass - 9° Cat B |
Valter Olivieri | 1:10:28 | 4:33 | 47° Ass - 11° Cat C |
Raffaele Spadoni | 1:21:20 | 5:19 |