24° Giro Podistico della Valdorcia, Valdorcia (Si) – Km 44,1 – Sabato 15 Giugno 2024
I risultati dei nostri atleti al 24° Giro Podistico della Valdorcia
Pos. Ass. | Pos. Sex. | Pos. Cat. | Pett. | Atleta | Cat. Gara | Tempo | Passo medio |
---|---|---|---|---|---|---|---|
66 | 48 | 4 | 24 | BOLOGNINI ERMETE | SM70 | 4:53:21 | 6:39 |
La classifica completa è disponibile qui.
Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.
23° Crossing delle miniere, Sassoferrato (An) – Km 10,5 – Domenica 6 Agosto 2023
I risultati dei nostri atleti al 23° Crossing delle miniere
Pos. Ass. | Pos. Sex. | Pos. Cat. | Pett. | Atleta | Cat. Gara | Tempo | Passo medio |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 7 | 2 | 206 | MARCHESI RAFFAELE | M18/39 | 44:45 | 4:16 |
14 | 1 | 1 | 261 | MARI MARIA VITTORIA | F18/39 | 46:15 | 4:24 |
La classifica completa è disponibile qui.
Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.
.
Premiazione Circuito UISP CorrereXCorrere 2022
CLASSIFICHE 2022 Atletica Urbania
Premio Qualità – Classifica Femminile
Pos. | Atleta | Gare considerate | Punti (reali) | Punti (proiez.) | Cat. |
---|---|---|---|---|---|
1 | MARI MARIA VITTORIA | 10 | 7 | 7 | PF |
2 | BRUNACCI ROBERTA | 10 | 17 | 17 | SF40 |
3 | ANGELI ANNA | 10 | 40 | 40 | SF50 |
4 | MORELLI SARA | 10 | 45 | 45 | SF40 |
5 | MONTORI MONIA | 7 | 45 | 64 | SF40 |
6 | BOINEGA LAURA | 4 | 36 | 90 | SF35 |
7 | OMACELLI MARIA CRISTIANA | 3 | 26 | 87 | SF50 |
8 | CICCOLINI FEDERICA | 3 | 32 | 107 | SF50 |
Premio Qualità – Classifica Maschile
Pos. | Atleta | Gare considerate | Punti (reali) | Punti (proiez.) | Cat. |
---|---|---|---|---|---|
1 | BOINEGA LUCA | 10 | 4 | 4 | SM |
2 | BOINEGA LORENZO | 10 | 11 | 11 | SM |
3 | SANTINI STEFANO | 10 | 21 | 21 | SM50 |
4 | BORINI NICOLA | 10 | 28 | 28 | SM |
5 | BOINEGA NUNZIO | 10 | 38 | 38 | SM50 |
6 | BIAGINI DAVIDE | 10 | 87 | 87 | SM45 |
7 | ALESSANDRONI DAVIDE | 9 | 145 | 161 | SM45 |
8 | MARINELLI NICOLA | 5 | 42 | 84 | SM35 |
9 | GUIDI ROBERTO | 4 | 16 | 40 | SM55 |
10 | OLIVIERI VALTER | 3 | 29 | 97 | SM55 |
11 | SPADONI RAFFAELE | 3 | 46 | 153 | SM40 |
12 | PIERANTONI SIMONE | 2 | 24 | 120 | SM45 |
13 | AIUDI GIANLUCA | 2 | 26 | 130 | SM |
14 | AGOSTINI FRANCESCO | 2 | 28 | 140 | SM50 |
15 | DINI ROBERTO | 2 | 36 | 180 | SM55 |
16 | IONI GIAMPAOLO | 2 | 100 | 500 | SM55 |
17 | BOLOGNINI ERMETE | 1 | 0 | 0 | SM70 |
18 | MAFFEI GIACOMO | 1 | 4 | 40 | SM |
19 | PIERANTONI LUIGI | 1 | 5 | 50 | SM35 |
20 | CARCIANI DONATO | 1 | 15 | 150 | SM50 |
21 | MONTAGNANA ANDREA | 1 | 16 | 160 | SM45 |
22 | AMATORI ROBERTO | 1 | 67 | 670 | SM55 |
Regolamento del Premio Qualità
Il punteggio assegnato ad ogni gara è uguale alla posizione nella classifica di categoria (es: 1 punto al 1° classificato, 2 punti al secondo, ecc.). Vince chi, contando solo i migliori 10 piazzamenti, ha il minor numero di punti.
I punti vengono assegnati esclusivamente ai runners che utilizzano la pre-iscirizione.
Gli atleti in neretto sono quelli che hanno raggiunto il minimo di 10 gare.
Elenco gare considerate:
- 06-feb-2022 – 14° Cross città di Senigallia
- 27-feb-2022 – 10° Gran Premio città di Misano
- 27-mar-2022 – 1ª HalfMarathon “La Mezza del Metauro”
- 03-apr-2022 – 42ª “Vivicittà” Strariccione
- 25-apr-2022 – 36ª Corrilucrezia
- 08-mag-2022 – 18ª Collemar-athon
- 08-mag-2022 – 3ª Collemar-athon 21k
- 15-mag-2022 – 39ª Corsa Podistica del Foglia
- 01-giu-2022 – 37ª Podistica del donatore
- 11-giu-2022 – 20° Giro dei 4 Ponti
- 25-giu-2022 – 41ª Caccia alla Rana
- 10-lug-2022 – 47ª Strafossombrone
- 29-lug-2022 – Allenamento A.U. “Giro di Ca’ Nebbio”
- 06-ago-2022 – 1ª Notturna Fanese
- 28-ago-2022 – 18° Trofeo Grotte di Frasassi
- 04-set-2022 – 7° Trofeo Neomec
- 18-set-2022 – 25ª Corrigubbio
- 02-ott-2022 – 38ª Maratonina Lamarina
- 16-ott-2022 – 7° Trofeo Lamberto Tonelli
- 01-nov-2022 – 38ª CorriSmirra
- 20-nov-2022 – 48ª Cheursa di Bech
Premi Implacabili & Instancabili
- Il Premio “GLI IMPLACABILI” andrà all’atleta con più gare completate.
- Il Premio “GLI INSTANCABILI” andrà all’atleta con più km percorsi nelle gare.
Cliccare sul nome della colonna per cambiare l’ordinamento della tabella
Atleta | Gare completate | Km corsi |
---|---|---|
BOINEGA LUCA | 33 | 437.5 |
BOINEGA LORENZO | 33 | 437.5 |
BRUNACCI ROBERTA | 23 | 347.4 |
BORINI NICOLA | 23 | 284.8 |
MARI MARIA VITTORIA | 20 | 210.3 |
MORELLI SARA | 20 | 257.2 |
MARINELLI NICOLA | 18 | 257.3 |
BIAGINI DAVIDE | 16 | 244.7 |
SANTINI STEFANO | 17 | 176.1 |
AMATORI ROBERTO | 15 | 277.2 |
ANGELI ANNA | 15 | 175.5 |
BOINEGA LAURA | 13 | 226.5 |
BOINEGA NUNZIO | 13 | 143.3 |
OLIVIERI VALTER | 12 | 374.7 |
ALESSANDRONI DAVIDE | 12 | 126.8 |
MONTORI MONIA | 10 | 101.5 |
PIERANTONI SIMONE | 5 | 149.1 |
OMACELLI MARIA CRISTIANA | 5 | 77.1 |
PIERANTONI LUIGI | 4 | 137.3 |
GENGA MICHELE | 4 | 72.9 |
GUIDI ROBERTO | 4 | 40.5 |
DINI ROBERTO | 3 | 45.6 |
CICCOLINI FEDERICA | 3 | 41.2 |
SPADONI RAFFAELE | 3 | 37.7 |
AIUDI GIANLUCA | 3 | 35.3 |
SPINA EVERT | 2 | 47.0 |
D’ANGELI MARCO | 2 | 43.0 |
CARCIANI DONATO | 2 | 37.8 |
AGOSTINI FRANCESCO | 2 | 20.3 |
IONI GIAMPAOLO | 2 | 18.7 |
ROSSI DANILO | 1 | 42.2 |
MAGRINI GIUSEPPE | 1 | 28.0 |
BOLOGNINI ERMETE | 1 | 18.4 |
DINI STEFANIA | 1 | 11.5 |
MAFFEI GIACOMO | 1 | 10.3 |
MONTAGNANA ANDREA | 1 | 10.3 |
L’elenco completo di tutte le gare disputate nell’anno da ogni atleta è disponibile qui.
Dati aggiornati al 31 dicembre 2022
.
Ermete: 800Km verso Santiago di Compostela
“dal cammino di Santiago di Compostela dalla cima dei Pirenei un caloroso abbraccio a tutti”
Ermete Bolognini
Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso la tomba di Giacomo il Maggiore.
…QUANDO VINCEVA SEMPRE “CICO”
Nel mese di Maggio ricorre l’ anniversario della scomparsa di Roberto Giorgini, a tutti noto come Cico. Giovane pieno di vitalità sin da ragazzino, ha messo in mostra le sue capacità atletiche negli anni della scuola media. Qui, notato dall’ insegnante di educazione fisica, approda alle nazionali dei giochi della gioventù nella corsa campestre e raggiunge ottimi risultati. A livello locale ha vinto tutto ciò che c’era da vincere. Entrò poi a far parte della “Libertas Pesaro” dove, in poco tempo, si fa onore partecipando ai campionati italiani nel 1986 a Cattolica in cui nei 1500 m arriva 1° di batteria e 5° assoluto meritandosi il podio. Purtroppo il destino gli è stato avverso e non ha permesso a Roberto di dimostrare quello che sarebbe stato veramente il suo valore atletico. Per noi dell’ Atletica Urbania, che svolgiamo tale attività amatorialmente, Cico ha rappresentato e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento e un modello da seguire.
Non potremmo mai dimenticare la tua eleganza nel correre, la tua dote artistica e la tua voglia di vivere… Giorgia e Loris
31° TROFEO “CITTA’ DI SENIGALLIA” – km 10,00 – Lunedì 5 Aprile 2010
Si è svolta la 31ª edizione del trofeo podistico “Città di Senigallia” 10° Memorial Marcello Perini. La gara come di consuetudine viene disputata Lunedì di Pasqua. Un appuntamento al quale molti atleti (marchigiani e non) non hanno voluto mancare, nonostante le avverse condizioni climatiche del 5 aprile. Gli atleti, oltre 300, si sono impegnati in una gara che li ha visti correre per tutto il tempo con pioggia e forte vento. Vincitore in campo maschile Andrea Gargamelli (Stamura Ancona), in campo femminile ha trionfato Simona Santini (Atletica Brescia), già vincitrice del trofeo negli anni 2006, 2007 e 2009. Alla consegna dei premi era presente il neosindaco Maurizio Mangialardi.
16° GIRO DEL FARO, Pesaro – km 12,500 – Domenica 28 Marzo 2010
Anno di grandi cambiamenti per la Società di Pesaro: prima cambia nome e diventa Banca di Pesaro, poi cambia ritrovo, partenza, percorso e arrivo del famoso Giro del Faro, giunto quest’anno alla sua 16a edizione. Tutti i concorrenti hanno apprezzato il nuovo percorso che si tuffa direttamente nel meraviglioso Parco del San Bartolo, un po’ impegnativo, o forse un po’ molto impegnativo, soprattutto nel finale verso il decimo chilometro dove ci sono 200 metri di salita con una pendenza del 20%. La gara parte subito con un po’ di bagarre grazie all’iniziativa di Corrado Bellofiore che rimane in testa fino al primo chilometro. Poi, a seguire Bussolotto, Perazzini, Romagnano, Santini. La salita lunga, comunque, inizia a delineare l’ordine d’arrivo, che rispecchia quello del pronostico: Bussolotto vince in 42’14” davanti a Perazzini che chiude in un ottimo 42’44. In campo femminile, vince la dominatrice di tutte le gare emiliano-romagnole-marchigiane: la Rumena-Romagnola Ana Nanu che gestisce bene la gara sulle avversarie le sorelle Borghini. Anche in questa gara del Mare-Verde-Monte c’è stato un notevole aumento dei competitivi registrando il record di 428 iscritti e ben 418 classificati. (da: www.tuttopodismo.it)
Le Marche, regione plurale. Molti angoli, molte sfumature. Così due settimane fa correvamo sui monti con mezzo metro di neve per parte, e oggi ci specchiamo nell’acqua azzurrissima dell’Adriatico. Si parte con l’ora legale, per cui la sveglia è all’alba che annuncia una giornata limpida e meravigliosa di colori. Turchese il cielo, verdi i campi, rosa gli alberi. È ufficiale è primavera. Il momento di gloria dei runners, dove si raccolgono i frutti di quello che si è seminato durante l’inverno, e prima dell’arrivo dei grandi caldi che faranno diventare molto difficili anche le cose più semplici. Arriviamo e vedo già una gran folla, si capisce che è una gara importante, mi è stato detto che l’anno scorso i partecipanti erano centinaia, e di certo sarà ancora così, partecipano un sacco di squadre con tutti i loro atleti. Ci iscriviamo, ritiro dei pettorali, nella calca della partenza praticamente non mi riscaldo, siamo stretti e stipati, intravedo Walter, Raffaele, la Raffaella, e in un attimo sento già il colpo di pistola. Mi ci vuole un po’ a realizzare che è già ora di partire, ma siamo incanalati e stretti che per un bel po’ non ci si muove, e intanto il cervello sta iniziando a pensare, ci siamo, è la gara, corri, divertiti, suda, fatica, dai il meglio di te, lasciati andare senza paura. Viste le mie partenze sprint che non portano molto lontano e sapendo che inizia subito la salita il primo chilometrino lo macino bene e giusto, ma la salita arriva, la salita, lo sapevo, me l’aspettavo, ma nel mio cuore dico “No! Già qui! Qualcuno mi teletrasporti in cima!” e invece è tutta da fare questa fatica, non ci si può sottrarre. Chi corre lo sa. Nessuno te la può togliere. E’ tutta tua, tutta da fare, da sputare, da bestemmiare, da amare, da odiare. Ma è proprio e solo esclusivamente tua. Così un passo dopo l’altro mi ci sono messa, schiena curva, ogni passo uno sforzo, ogni passo farne un altro, ogni passo non mollare, ogni passo non rallentare, ogni passo avanti. Tre km così di una salita ferma e decisa, non devastante, ma dura. Tornanti, gira e via, un altro, almeno sei, stretti e continui. Sudore sugli occhi, maglietta appiccicata addosso. In cima alla salita inizia un’altra gara, ma io non lo so, giustamente mi manca l’ esperienza e sono tutte cose nuove per me. Ci mandano dentro il bosco, in una stradina fresca e ombrosa e lì, dentro quell’ombra e in quel profumo facciamo un incessante ed esasperante saliscendi, che continua per vari km, psicologicamente la salita e la discesa continua sono devastanti, oltre che spacca-gambe. Ma oggi mi sento coraggiosa, in discesa vado forte, come sto provando a fare da un po’ e vedo che funziona. Vengo sorpassata in salita da quelli che riprendo nella discesa dopo. Procedo con lo stesso gruppetto per un po’. Mi sento bene, vedo che riesco a mantenere i miei tempi senza perdere secondi, anzi ho lasciato dietro qualcuno, per cui capisco che sto facendo la mia gara. A un certo punto vedo quelli davanti che camminano tutti. Non mi era mai capitata una cosa del genere, cioè ogni tanto si vede qualcuno camminare, ma mai che non corra proprio nessuno. Decine di runners che cedono a qualche centinaio di metri di un muro francamente inaccessibile. Cammino anche io e come no, fino a che si vede la luce. Abbiamo girato intorno al monte, e ora ne usciamo, per ritornare a casa. Degli ultimi km ricordo poco, se non la luce abbagliante riflessa dal mare, le auto che ci sfrecciano intorno, le bici in ogni dove. Il fatto di non sapere quanto duri ancora, non mi sono chiari i km alla fine. Forse potrei slegare un po’ di più. Non credo di avere dato tutto nell’ultimo paio, non so bene cosa mi aspetta tengo una riserva. Me ne accorgo quando vedo Stefano che mi saluta (sesto assoluto, primo di categoria, fortissimo!) accelero e ne ho ancora. Arrivo. La soddisfazione della gara fatta, due chiacchiere con Mauro, Raffaella e Adele. Gli altri li intravedo in fretta, non so bene le prestazioni ma so che sono andati bene tutti: Luca, Loris, Luigi, Walter, Adele, Danilo, Stefano, Mauro, Raffaella e Raffaele, e me, anche oggi un bel gruppo, un bella squadra, una bella mattina di sole condivisa insieme. (Di Anna Angeli)
25° MARATONINA DI PRIMAVERA, Rimini (Rn) – Km 21,097 – Domenica 21/03/2010
In 1500 oggi hanno scelto la “25^ Maratonina di Primavera”, con ben 343 competitivi. Fra questi al secondo km si è trovata in testa la coppia formata dall’idolo di casa Gianluca Borghesi e da Adil Lyazali, il quale è rimasto coperto nelle ascese inserite nel cuore del percorso, per lanciare la stilettata letale a due terzi. Negli ultimi 7 km Borghesi ha sperato di riagganciare il fuggitivo, sapendo delle sue fatiche il giorno prima sui prati bolognesi, ma vanamente, così si è accontentato dell’ottimo 1.08’45”, però a 59” dal vincitore marocchino. Terzo il foggiano Quitadamo (1.11’03”). I marocchini hanno rischiato l’accoppiata, perché la sconosciuta Siham Laraichi è restata incollata ad Ana Nanu sino alla salita dell’ottavo mille. Poi è saltata, anche di testa, lasciando scappare la rumena di casa verso il trionfo, ottenuto in 1.23’29”, e facendosi rimontare dall’altra indigena Fausta Borghini (1.26’04”), per chiudere mestamente terza a 4’11”. Nelle 8 categorie successi per Bacchiani, El Hachlimi, Squadrani, Magnani, Accalai e fra le donne Graffiedi, Gigliola Borghini e Canarecci. (da: www.corriromagna.it)
I tempi dei nostri atleti alla 25° Maratonina di primavera 2010
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Mauro Serfilippi | 1.30.41" | 4.18" | 112° Ass - 51° Cat C |
Raffaella Valentini | 1.33.23" N.P.B. | 4.26" | 140° Ass - 3° Cat G |
16° MARATONA DI ROMA – Km 42,195 – Domenica 21 Marzo 2010
L’ETIOPE GENA TRIONFA A PIEDI NUDI IN VIA DEI FORI IMPERIALI COME BIKILA. TRIPLETTA ETIOPE TRA LE DONNE: VITTORIA BIS PER LA DADO
A piedi nudi, cinquant’anni dopo. Come Abebe Bikila sul traguardo dell’Arco di Costantino alle Olimpiadi di Roma 1960. Il 25enne etiope Siraj Gena (2h08’39”) ha trionfato oggi nella 16^ edizione della Maratona di Roma, dedicata alla memoria del mitico campione passato alla storia per aver vinto un titolo olimpico senza scarpe. Dopo il 30° km Gena è andato in fuga insieme al keniano Benson Barus, il grande favorito della corsa, e lo ha staccato al 37° km. Il suo tempo, che migliora di oltre 2’ il suo primato, è l’ottavo di sempre nella storia della Maratona di Roma. Terzo il keniano Nixon Machichim in 2h09’08”. Tra gli azzurri, il 41enne Migidio Bourifa è sempre rimasto con il secondo gruppo e ha chiuso al 7° posto in 2h12’34”, miglior prestazione italiana dell’anno. L’attesissimo esordiente Daniele Meucci ha invece un po’ faticato nel finale, ma è riuscito a concludere la gara all’11° posto in 2h13’49”. Tra le donne l’Etiopia ha fatto addirittura tripletta, al termine di un finale entusiasmante. Sul traguardo di via dei Fori Imperiali si è imposta l’etiope Firehiwot Dado Tufa, che ha replicato il successo dello scorso anno, con il tempo di 2h25’28”. Subito dietro le connazionali Kebebush Haile (2h25’31”) e Mare Dibaba (2h25’38”), che era all’esordio sulla distanza. Strepitosa anche la prestazione di Alex Zanardi, che ha dominato la gara per handbike con il tempo di 1h15’53”, migliorando il primato del percorso che era di 1h18’12”. (http://www.maratonadiroma.it/default.aspx)
I tempi dei nostri atleti alla 16° Maratona di Roma 2010
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Valter Olivieri | 3.29.13" | 4.57" | 1688° Ass - 387° Cat MM40 |