Articoli della categoria ‘Gare 2011’

4° Corrilerchi, Lerchi (Pg) – Km 6,350 – Giovedì 18 Agosto 2011

Ieri sera io e Mauro siamo andati a gareggiare a Lerchi, il livello ogni anno e’ piu’ alto e io sono piu’ vecchio… comunque gara come sempre tiratissima con partenza ore 19.15 e un caldo allucinante. Ho finito in 16a posizione assoluta e 5a di categoria con un tempo di 21’38″… L’anno scorso con 21’05” feci 6ass… quest’anno piu’ qualita’… poi ci siamo fermati in compagnia dei ragazzi della tifernum a cena presso gli stand della sagra della pecora ed abbiamo passato una bella serata in allegria… con svariate birre!!!

Stefano

I tempi dei nostri atleti alla CorriLerchi 2011

Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
16 5 SANTINI STEFANO MM40 21:38 3:24
75 SERFILIPPI MAURO MM45 24:49 3:54

Grazie a Valter Pascucci, ecco anche le classifiche complete:

(altro…)

20ª Camminata del Verdicchio, Scisciano (An) – Km 9 – Martedì 16 agosto 2011

Il caldo torrido di agosto non basta per fermare i runners dell’Atletica Urbania, in trasferta a Scisciano per la XX camminata del verdicchio.

I tempi dei nostri atleti alla 20ª Camminata del Verdicchio

Pos. Ass. Pos. Sex. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
29 4 TALOZZI FEDERICO MM40 32:40 4:05
33 9 SERFILIPPI MAURO MM45 33:09 4:09
57 2 VALENTINI RAFFAELLA MF45 35:01 4:23
94 4 SALVATORI ADELE MF35 39:29 4:56
127 19 VALDARCHI RENATO MM50 43:24 5:26

La classifica completa è disponibile qui

Le foto scattate da Federico sono disponibili qui

7 Giornate Macianesi, Maciano di Pennabilli (Rn) – Km 8,2 – Domenica 14 Agosto 2011

Dopo un quarto di secolo a Maciano è ritornata la classica corsa di ferragosto. Simone Bandini e Monica Casadio sono i re delle 7 Borgate Macianesi, il sempreverde 73enne ravennate Nino Manghi è giunto 35esimo assoluto.

(altro…)

3° Trofeo Bagno di Romagna Terme, B. di Romagna (Fc) – Km 14,6 – Domenica 7 Agosto 2011

Ieri ho conosciuto Lucia. Così inizia il racconto della mia gara a Bagno, perché Lucia fa interamente parte della gara di ieri ed è il bello di quello che ti succede a volte quando sei lì a schiattare di fatica e incontri un sorriso allegro e luminoso che ti rinfranca e ti accompagna fino alla fine. Ma partiamo con ordine.
Bagno di Romagna è un paese delizioso arrampicato sulle colline dell’Appennino Romagnolo, famoso per le acque termali, gli alberghi di lusso e il buon cibo.
Mi dice Dani che c’è una gara lì la domenica alle cinque. Si prevedono 35 gradi, ma per sfuggire alla spiaggia farei anche il salto triplo carpiato e dico va be’ non sarà poi peggio di Carpegna. Il guaio di quando fai certe gare è che poi ti senti forte e dici, se ho fatto quella posso fare pure questa, e insomma è una specie di cane che si mangia la coda e non se ne esce più.
(altro…)

Marcia dei 4 Ponti, Pontile di Fiuminata (Mc) – Km 13,5 – Domenica 7 Agosto 2011

Raffaella Valentini non si smentisce: vince la classifica di categoria della Marcia dei 4 ponti chiudendo la gara in 1:01:02, al quinto posto assoluto.
Nemmeno l’incidente automobilistico di ieri ha fermato Mauro Serfilippi, che ha voluto partecipare nonostante le precarie condizioni fisiche ed ha chiuso in 1:05:50.
(altro…)

11° Giro del Monte Carpegna, Carpegna (Pu) – Km 15,5 – Domenica 31 Luglio 2011

L’unica volta che ho incontrato Pantani, io avrò avuto poco più di vent’anni, e anche lui, perché avevamo la stessa età. Lui passeggiava sulla spiaggia di Cesenatico con due suoi amici. Stava già cominciando ad essere famoso e la gente lo indicava. Lo ricordo minuto, un fascio di muscoli, con il segno bianconero dell’abbronzatura della maglietta e del pantaloncino. Sorrideva e camminava svelto. Quando si passava davanti alla sua villa, c’erano sempre fans affezionati ad aspettarlo. Non io, che all’epoca badavo poco alla sua figura. Ma per gli appassionati stava diventando leggenda, per quella capacità unica di soffrire e di essere il più forte, ma così vicino, così umano. Una vacanza in montagna,il pomeriggio davanti alla tele, il 1998 e lui che trionfava al Giro. Ed io che lo rispettavo come rispetto quelli forti, ma forti, di un´altra galassia.
(altro…)

2ª Riviera Beach Run, Bellaria Igea Marina (Rn) – Km 13 – Sabato 30 Luglio 2011

Bella Gara, grande organizzazione.. Tantissima gente in spiaggia che hanno incitato tutti fino alla fine, bambini che chiedevono il 5 a tutti…
Io arrivavo da una serata con troppe bottiglie che si sono sentite ma ciò nonostante posso dire di avere fatto il mio tempo migliore, in un gara non lunga ma con un grnade vento a sfavore e una umidità che negli ultimi km si faceva sentire…alla fine al traguardo fra gli ospiti illustri c’era anche un Urbaniese DOC…. “Rombaldoni”

Filippo

BEACH RUN 2011 FESTIVAL DEL MAROCCO AL MASCHILE, AZZURRA E ROMAGNOLA AL FEMMINILE.

A Bellaria-Igea Marina per la 2^ edizione della Beach Run è stato un vero festival del Marocco con tre atleti magrebini ai primi tre posti, quarto e quinto i due carabinieri Curzi e Goffi, primo dei romagnoli G.Luca Borghesi (7° assoluto). La gara è stata dominata sin dall’avvio dalla coppia Rachid Kisri (Edera Atl. Forlì) e Abdelkedir Saji (Atl. Casone Noceto) poi dietro altri due marocchini dei quali uno poi squalificato per taglio di percorso. Il tutto si decideva solo nei 400 mt finali sull’arenile della spiaggia di Igea Marina l’unica tratto con vento a favore dei concorrenti, si assisteva ad una lunga volata che vedeva sfrecciare per primo sul traguardo Abdelkedir Saji atleta di buon valore (personale di 1.02 nella mezza maratona), seguito dal nazionale marocchino Kisri molto carico di lavoro in preparazione della maratona dei prossimi mondiali.
(altro…)

7ª Millepiedi, Camp. Reg. Corsa in Montagna, Cingoli (Mc) – Km 11,2 – Domenica 24 Luglio 2011

Il servizio video di Mario Giannini.


Raffaella Valentini, campionessa regionale FIDAL di Corsa in Montagna, cat. MF45

I Risultati e le classifiche complete sono disponibili sul sito www.fidalmarche.com. Clicca qui per vedere il reportage fotografico di Valentina Zazzeroni e le foto delle premiazioni scattate da Jump.

I tempi dei nostri atleti alla 7ª Millepiedi, Camp. Reg. FIDAL Corsa in Montagna

Gara Femminile – Km.5,7

Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
4 1 292 VALENTINI RAFFAELLA MF45 27:30 4:49

Gara Maschile – Km.11,2

Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
18 6 290 MANENTI MARCO MM35 52:57 4:44
20 4 289 IONI GIAMPAOLO MM45 53:38 4:47
32 8 291 SERFILIPPI MAURO MM45 57:03 5:06
61 13 288 GIORGINI LORIS MM40 1:00:00 5:21

Il passaggio al Km.10:

7ª Scalata al Castello, Piagge (Pu) – Km 8,5 – Sabato 23 Luglio 2011

Chi ha dei bambini in età scolare sa cosa significhi l’enorme buco dell’estate, più di tre mesi di vuoto e di galleggiamento su una stagione bella ed entusiasmante, ma tutta da riempire.

Siamo in estare, le ore di luce e sole sono tantissime, ma per me la possibilità di allenarmi in queste settimane sono poche o nulle. Mare spiaggia asciugamani sabbia. Mi sfinisco di questo. Così quando mi è stata proposta questa serata ho acchiappato al volo l’occasione per scappare dalla mitica riviera romagnola, che oramai non la posso più vedere.

Allora andiamo a Piagge, un paesino della splendida zona collinare che sovrasta Fano, che ho imparato a conoscere in questi mesi, in quanto sede di varie gare del circuito “correre per correre” a cui la mia squadra partecipa.

(altro…)

37ª Marcialonga di Pianaccio, Mondavio (Pu) – Km 8 – Domenica 17 Luglio 2011


Mauro e Raffaella alla Marcialonga di Pianaccio del 2010, da http://www.marcialongadipianaccio.com.

I tempi dei nostri atleti alla 37ª Marcialonga di Pianaccio

Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
2 VALENTINI RAFFAELLA Donne 35:50 4:29
SERFILIPPI MAURO Uomini 39:10 4:54

La classifica completa sarà disponibile sul sito http://www.marcialongadipianaccio.com.

5° Ecotrail Sasso Simone e Simoncello, Montecopiolo (Pu) – Km 21,097 – Dom. 17 Luglio 2011

Che faticata ragazzi!!! Comunque ne valeva la pena, paesaggi mozzafiato e buona organizzazione.

Carlo

Comunicato Stampa Golden Club Rimini

Grande successo per il 5° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello andato in scena domenica su un percorso mozzafiato, immerso nella natura toccando, come punto più alto, i 1400 metri dell’Eremo di Monte Carpegna.

In campo maschile il marchigiano Simone Bandini del Tifernum Runner, ha dimostrato di essere suo aggio sui percorsi out road, dopo un chilometro si è prodotto in un assolo trionfale sciroppandosi i 21 km e 97 metri in 1h 31’ 04”. Bandini ha tagliando il traguardo posto in Piazza Michele Arcangelo a Villagrande, a braccia levate tra due ali folla entusiasta siglando il nuovo record della competizione. Alle spalle dello stambecco della Tifernum è giunto il compagno d’allenamento Claudio Braganti in 1h 32’ 07” e Francesco Marzi in 1h 33’ 52”. Fuori del podio sono terminati Luca Barattini in 1h 36’ 24” ed il vincitore della scorsa edizione il sammarinese Stefano Ridolfi 1h 36’ 25”. Completano la top ten maschile Antonio 1.38.20, Tommaso Mazzoli 1.39.35, Maurizio Casadei 1.39.50, Massimiliano Falleri 1.41.53 ed Andrea Guiducci 1.43.28.

Nell’Eco Trail Running rosa, con una bella performance, si è imposta la favorita della vigilia la romagnola Alice Sarti dell’Atletica 75 Cattolica in 2h 02’ 15” (seconda nel 2010) davanti all’ungherse Judit Kuty 2h 06’ 18” e Cinzia Lanzoni in 2h 09’ 24”. Scorrendo l’ordine d’arrivo seguono l’Italo-americana Francesca Muccini 2.10.26, Elisabetta Berardi 2.11.13, Laura Duepetti 2.11.40, Lorenza Abati 2.11.43, Francesca Melandri 2.23.12, Manuela Sabatini 2.23.35 e Stefania Binucci in 2.24.02.

Per i runner questo Green Event è stata una grandissima esperienza di corsa nella natura; hanno corso su un percorso d’incomparabile bellezza su sentieri, carraie e mulattiere nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, immersi nel verde respirando a pieni polmoni una buon aria frizzante dalla partenza all’arrivo hanno incontrato mandrie al pascolo, qualcuno ha intravisto il volteggiare delle aquile in cielo ed in lontananza ha scorto perfino un lupo. Un percorso studiato per valorizzare l’ambiente, gli organizzatori hanno cancellato ogni traccia al transito dell’ultimo concorrente.

Nel 2° Trofeo Giovanile Villagrande Kids si è imposto in campo maschile il talentuoso Lorenzo Polverelli della Pol. Ceramiche Imola davanti a Lorenzo Dominaci e Nicolò Bellofiore entrambi del Atletic Team Taverna. Nelle coetanee si è imposta Anna Vandi dell’Edera Forlì su Melissa Dominaci dell’Atletic Team Taverna.

L’Escursione, è stata la novità, del Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello, ha registrato un grande successo che ha visto tanti amanti della natura e dell’escursione provenienti da tutt’Italia per camminare sulle orme dei maratoneti fino ai 1400 metri dell’Eremo.

Per quanto riguarda la classifica di società l’Atletica Banca di Pesaro ha preceduto G.P. Lucrezia, Collemaraton, Misano Podismo, Riccione Corre, Atletica 75 Cattolica ed Atletic Team Taverna.

Al cerimoniale delle premiazioni del 5° Eco Trail sono intervenuti Carlo Zaia Presidente del Parco Sasso Simone e Simoncello,e Stefano Silvi Marchini vicesindaco del Comune di Montecopiolo.

Classifica Top Ten Uomini

1 Simone Bandini Tifernum Runner 1.31.04
2 Claudio Braganti Tifernum Runner 1.32.07
3 Francesco Marzi Tacconi Sport 1.33.52
4 Luca Barattini Collemarathon 1.36.24
5 Stefano Ridolfi Gpa San Marino 1.36.25
6 Antonino Guadagnino Polisportiva Osservanza 1.38.20
7 Tommaso Mazzoli Olimpus San Marino 1.39.35
8 Maurizio Casadei Olimpia Nuova Running 1.39.50
9 Massimiliano Falleri Marathon Club Citta’ Di Castello 1.41.53
10 Andrea Guiducci Seven Savignano 1.43.28

Classifica Top Ten Donne

1 Alice Sarti Atl 75 Cattolica 2.02.15
2 Judit Kuty Montecchio 2000 Ungheria 2.06.18
3 Cinzia Lanzoni Avis Forlì 2.09.24
4 Francesca Muccini Atletic Team Taverna 2.10.26
5 Elisabetta Berardi Casadei Ravenna 2.11.13
6 Laura Duepetti Atl Senigalia 2.11.40
7 Lorenza Abati Pol Osservanza Cesena 2.11.43
8 Francesca Melandri Riccione Podismo 2.23.12
9 Manuela Sabatini Asd Club Bikers 2.23.35
10 Stefania Binucci Fano Corre 2.24.02

ON-LINE su www.goldenclubrimini.it le classifiche, il diploma scaricabile e le foto del 5° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello.

Ufficio Stampa Golden Press

I tempi dei nostri atleti al 5° Ecotrail Sasso Simone e Simoncello

Pos. Ass. Pos. Cat. Pett. Atleta Cat. Tempo Passo medio
41 16 265 IONI GIAMPAOLO C 1:54:20 5:25
46 19 45 MANENTI MARCO B 1:56:17 5:31
70 31 263 SERFILIPPI MAURO C 2:02:48 5:49
128 43 37 BIAGETTI CARLO B 2:17:54 6:32
NonComp TALOZZI FEDERICO 2:09:00 6:07

La classifica completa è disponibile qui. Per ulteriori informazioni sulla gara, cliccare qui.

Clicca qui per vedere il reportage fotografico di Valentina Zazzeroni.


Altre foto dei nostri atleti sono disponibili qui.

36ª Strafossombrone, Fossombrone (Pu) – Km 10 – Domenica 10 Luglio 2011

Anche quest’anno una buona partecipazione di podisti alla Strafossombrone, che ha tagliato il traguardo delle 36 edizioni. Sui dieci chilometri del percorso, veloce con poche ondulazioni ma temperature piuttosto elevate, ad avere la meglio è stato ancora una volta il pugliese Francesco Minerva (Athletic Terni), al terzo successo consecutivo nella gara. Piazza d’onore per Andrea Lucchetti (Tiferno Runners), davanti allo junior Yassin Elkhalil (Atl. Capanne Pro Loco). Tra le donne, affermazione di Barbara Cimmarusti (Atl. Banca di Pesaro Centro Storico), sulla riminese Fausta Borghini (Gpa San Marino) ed Emanuela Berardi (Gs Gabbi). La manifestazione, organizzata dal Gs Effebi Fossombrone del presidente Graziano Bacchiocchi, porta avanti anche una collaborazione con eventi che hanno una storia altrettanto lunga, come la Montefortiana (36 edizioni), A piedi per Bibione (33) e la Stracivitanova (37).

Da www.fidalmarche.com

Il servizio video sulla STRAFOSSOMBRONE per “Prima sport” di TVRS con il commento di Mario Giannini.


(altro…)

1° Trofeo Festa del Fritto, Fano (Pu) – Km 10,6 – Domenica 3 Luglio 2011

…Mi aspettavo una gara completamente pianeggiante e invece…!
Partenza alle 10, da sudare stando fermi!
Un saliscendi continuo, con “qualche” tratto in completa pianura, con una salita a metà percorso da tagliare le gambe, verso la frazione di Caminate di Fano… bella ripida… e poi giù sullo sterrato, con altri piccoli “strappi” prima dell’arrivo. Un percorso duro ma pesaggisticamente bellissimo, tanto da farmi rallentare una volta arrivati in cima alla collina, per godermi il paesaggio… (e chi se ne frega di 30/40 secondi in più!) girasoli e mare blu sullo sfondo… uno spettacolo… il prossimo anno ve la consiglio!

Giovanni Catani

(altro…)

 

Factory