Articoli della categoria ‘News’

24° VENICEMARATHON – Km 42.195 – Domenica 25 Ottobre 2009

I tempi dei nostri atleti alla 24° Venicemarathon 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Federico Talozzi 2.55.31 4.10 143 Ass - 27 Cat
Giuseppe Magrini 3.55.03 5.34 2446 Ass - 464 Cat
Andrea Montagnana 3.55.03 5.34 2447 Ass - 279 Cat

guarda il video 1

guarda il video 2

guarda le foto

SERRA DE’ CORSA, Serra de’ Conti (An) – Km 21,097 – Domenica 18 Ottobre 2009

loc_post11

Le gare competitive di Km 21,097 e 5 sono aperte ai tesserati F.I.D.A.L. e agli enti di promozione sportiva, purchè in regola con le normative sanitarie per la pratica sportiva agonistica (D.M.18/02/1982) nel rispetto delle convenzioni stipulate con la F.I.D.A.L., mentre alla passeggiata a passo libero possono partecipare tutti. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Ci saranno controlli, ristori, assistenza medica con servizio di ambulanza e la collaborazione del gruppo volontari di protezione civile di Serra de’ Conti. La società organizzatrice declina ogni responsabilità sull’idoneità degli atleti e per quanto possa accadere a persone e cose, prima, durante e dopo lo svolgimento dell’evento. Per quanto non specificato, vige il regolamento F.I.D.A.L.

I tempi dei nostri atleti alla Serra de corsa 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Valter Olivieri 1.25 4.02 -
Luigi Amantini 1.26 4.05 -
Raffaele Spadoni 1.27 4.07 -
Giampaolo Ioni 1.28 4.10 -

34° TROFEO DELL’ UVA, San Pancrazio di Russi (RA) – 21.097 Km – 11 Ottobre 2009

tempi dei nostri atleti al 34° Trofeo dell uva 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Federico Talozzi 1.23.15" 3.57 21 Km non comp.
Loris Giorgini 30.40'' 3.50 8 Km non comp.

17° JUNGFRAU MARATHON, Interlaken (Svizzera) – Settembre 2009

” Cari colleghi podisti dell`AU  dopo sei mesi di quasi inattività, finalmente ho potuto anch`io partecipare a qualche corsetta.Vi invio due foto dove la casacca dell`AU è ripresa in altitudine, almeno geograficamente. La prima é Sierre-Zinal, passaggio a 2385m dopo 3h20 di corsa, restano 100m di dislivello poi 8 km di discesa tra le pietre. La seconda é l`arrivo della Jungfrau marathon, ammirate il decoro alle mie spalle. Un saluto a tutti e auguri per le prossime gare. ” 

Giuliano Olivieri

d1000001

 jungfrau-marathon-2009

20° MARATONINA DEL CAMPANILE, Ponte San Giovanni (Pg) – Km 21,097 – Domenica 20 Settembre 2009

Si disputa domenica la ventesima edizione della Maratonina del campanile, la manifestazione podistica di Ponte San Giovanni, quartiere alla periferia di Perugia, organizzata dalla Podistica Volumnia Sericap e nata nel 1990 in occasione dell’inaugurazione del campanile della chiesa parrocchiale locale. Un appuntamento che si rinnova anche quest’anno, domenica 20 settembre, con la classica mezza maratona con un percorso di 21,097 chilometri e la camminata non competitiva e benefica “Correre per la vita” di tre chilometri. Circa 600 gli iscritti, fino ad ora, per la 21 chilometri, mentre per la tre chilometri sono 200. Tra le novità di quest’anno l’abolizione del percorso competitivo di 10 chilometri e la presenza del campionato mondiale di mezza maratona in retrorunning, che anticiperà l’evento podistico ponteggiano, sabato 19: un importante evento sportivo di una disciplina in costante ascesa nel mondo e che sarà per la prima volta ospitato in Italia. I dettagli del programma sono stati illustrati stamani in una conferenzaa stampa da Gianfranco Brugnoni, presidente della Podistica, dall’assessore provinciale allo sport, Roberto Bertini, e dal consigliere regionale dell’Ente nazionale democratico di azione sociale, Fabio Piergiovanni. La Maratonina prevede un unico giro e partirà alle ore 9.30 dal Palazzetto dello sport a Ponte San Giovanni e proseguirà per Torgiano, per ritornare poi di nuovo al punto di partenza. “Avevamo deciso di fare qualcosa di importante per questa XX edizione – ha dichiarato il presidente Brugnoni -. Così abbiamo anticipato questo evento agonistico con la retrorunning, disciplina che sta prendendo piede anche in Umbria e alla quale parteciperanno i migliori atleti del settore provenienti da tutto il mondo e che daranno uno spettacolo sportivo di sicuro interesse”. Circa 40 i partecipanti della corsa all’indietro e tre le maglie iridate di specialità che verranno assegnate: uomini Over 50 e under 40, più la categoria unica donne. “Un appuntamento importante per l’intero territorio – ha affermato l’assessore Bertini -, che ha dei valori fondamentali per lo sport, primo fra tutti quello benefico e poi il binomio sport-turismo che dà la possibilità di far conoscere e promuovere il nostro territorio”. Anche quest’anno, infatti, come da tradizione, la maratonina “Correre per la vita” devolverà parte del ricavato delle iscrizioni in beneficenza a favore del “Progetto Ghismo”, che prevede la preparazione ed il successivo affidamento di cani da assistenza per i diversamente abili e una percentuale verrà donata anche alla Caritas parrocchiale come ormai avviene da anni. Partner dell’iniziativa, anche quest’anno, la Pac2000A Conad, vicina alla promozione dell’attività sportiva e della solidarietà. Per quanto riguarda, infine, il percorso della retrorunning si snoderà tutto all’interno di Ponte San Giovanni e in parte nella zona industriale e prevede cinque giri, con un traguardo intermedio dopo gli 3,800 chilometri.

I tempi dei nostri atleti alla 20° MARATONINA DEL CAMPANILE 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Davide Alessandroni 1:37:14 4:37 150° Ass - 28° Cat B
Alessio Rossi 1:44:21 4:57 232° Ass - 39° Cat A
Michele Campana 1:50:47 5:15 293° Ass - 47° Cat B

TRA OLIVI E VIGNETI, Serrungarina (pu) – 22/23 Agosto 2009

tra_olivi_e_vigneti1

I tempi dei nostri atleti alla -Tra ulivi e vigneti- 1° tappa 2009:

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Valter Olivieri 51.48''    
Giampaolo Ioni 52.17''    
Alessio Rossi 1.05.48''    

I tempi dei nostri atleti alla -Tra ulivi e vigneti- 2° tappa 2009:

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Valter Olivieri 50.17''    
Giampaolo Ioni 52.17''    
Alessio Rossi 1.00.57''    

I tempi dei nostri atleti alla -Tra ulivi e vigneti- finali 2009:

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Valter Olivieri 1.42.05'' 4.00 29° ass - 10°Cat B
Giampaolo Ioni 1.44.34'' 4.06 39° ass - 15°Cat B
Alessio Rossi 2.06.45'' 4.58 141 ass

100x0288-00111

1° RIEDIZIONE DELLA MARCIALONGA VADESE, Sant’ Angelo in Vado (Pu) – Km 12.4 – Domenica 20 Settembre 2009

 

p9201013

SANT’ANGELO IN VADO (PU).
RITORNA FINALMENTE LA 1^ RIEDIZIONE DELLA STORICA MARCIALONGA VADESE, SUL CLASSICO PERCORSO “GIRO DEL BACIUCCARO” DELLA DISTANZA DI KM.12,4.
LA MANIFESTAZIONE CHE NEI PRIMI ANNI OTTANTA AVEVA RAGGIUNTO RAGGUARDEVOLI SUCCESSI FINO A RAGGIUNGERE I 1200 PARTECIPANTI, E’ SICURAMENTE NEI RICORDI DI TUTTI I PODISTI DELL’EPOCA,MOLTI SAPPIAMO ANCORA IN ATTIVITA’.
PURTROPPO LA MANCANZA NEL NOSTRO PAESE DI UNA ASSOCIAZIONE PODISTICA E’ STATA LA CAUSA DELL’INTERRUZIONE DELLA MANIFESTAZIONE, MA ORA CON L’AIUTO DELLA SOCIETA’POLISPORTIVA TIFERNUN V, DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DI ALCUNI VECCHI PODISTI VADESI, SIAMO RIUSCITI A RIPROPORLA CON LA SPERANZA DI AVVICINARE SEMPRE PIU’ GIOVANI A QUESTO NOBILE SPORT.
LE NUMEROSE RICHIESTE CHE CI SONO PERVENUTE IN QUESTI ANNI CI HANNO SPINTO A PROMUOVERE NUOVAMENTE LA GARA CHE A DETTA DI MOLTI E’SEMPRE STATA UNA DELLE PIU’SUGGESTIVE , DATA ANCHE LA PARTICOLARITA’ DEL PERCORSO IMPEGNATIVO, TOTALMENTE IMMERSO NEL VERDE DELLE COLLINE VADESI NEI LUOGHI DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO, CON PANORAMI MOZZAFIATO DELL’ALTA VALLE DEL METAURO.
MOLTO RICCHI, COME UN TEMPO, SARANNO I PREMI IN PALIO, COME POTETE CONSTATARE SUL VOLANTINO IN ALLEGATO, IN SPECIAL MODO PER I GRUPPI PIU’ NUMEROSI.
UNA MAGLIETTA RICORDO A TUTTI GLI ISCRITTI E UN RINFRESCO FINALE IN ATTESA DELLE PREMIAZIONE CONCLUDERANNO DEGNAMENTE LA MANIFESTAZIONE.

I tempi dei nostri atleti MARCIALONGA VADESE 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Luigi Amantini 50:02 4:02 8° Ass
Valter Olivieri 50:25 4:04 11° Ass
Giampaolo Iono 50:38 4:05 12° Ass
Raffaele Spadoni 55:14 4:27 27° Ass
Salvatore Casciana 1:02:31 5:03 56° Ass
Loris Giorgini 1:03:05 5:05 59° Ass
Federico Talozzi 1:03:05 5:05 60° Ass
Luca Pontellini 1:03:14 5:06 63° Ass
Nicola Bassotti 1:05:30 5:17 70° Ass
Stefano Pazzaglia 1:06:44 5:23 81° Ass

Classifica e tempi 1

Classifica e tempi 2 

Tutte le foto (Grazie ad Umberto)

ATLETICA URBANIA su tre fronti, Macerata Feltria, Lama di S. Giustino e Pescara – Domenica 4 Ottobre 2009

5 ° CORSA DELLA SALUTE, Macerata Feltria (Pu) – Km 12,500

Brillantissimo esordio nel mondo delle corse competitive della “5a Corsa della Salute – 3° MEMORIAL ANDREA DE FLORIO”. Dopo varie edizioni di rodaggio finalmente il grande salto. Inizio competizioni per i giovanissimi alle ore 9.00. Gli adulti, alle 9.30, si lanciano sul percorso lungo di 12,5 km, per la maggior parte sterrato e con tanta sana salita in mezzo ai boschi del maceratese. Stefano Ridolfi e Carlo Romagnano partono di gran lena per porre un certo distacco agli inseguitori, ma al terzo km, giusto il tempo di scaldarsi, Francesco Vittori e Stefano Santini raggiungono la testa della gara e lì vi rimangono fino ai tre quarti di gara. Poi Francesco prende l’iniziativa all’inizio del discesone finale per poter controllare gli avversari e riesce a tagliare il traguardo con un vantaggio di una decina di secondi. Tra le donne s’impone Raffaella Valentini del Fano Corre con un tempo eccezionale di 1h01’ e quasi un minuto di distacco sulla inseguitrice Alice Sarti.

(da www.tuttopodismo.it)

a2c1

a3b1

I tempi dei nostri atleti alla 5° Corsa della salute 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Luigi Amantini 51.44'' 4.08 13° ass - 4°Cat B
Raffaele Spadoni 55.28'' 4.28 32° ass - 8°Cat A

Classifica generale e foto

MARATONINA LAMARINA, Lama di S. Giustino (Pg) – Km 14

 Per il secondo anno consecutivo il keniano Julius Too Kipkurgat ha conquistato la “Maratonina Lamarina”, gara podistica internazionale valida quale 17esima prova del Gran Prix giunta alla 26esima edizione.  La competizione, disputata domenica mattina a Lama, ha visto presentarsi al via per la competitiva di 14 km circa 700 atleti. Dietro Kipkurgat è arrivato il marocchino Abdelkrim Kabbouri, giunto terzo nella passata edizione. Ha chiuso il podio Boussehaib Radouan della Polisportiva Ippodromo ’99.
Vittoria keniana anche in campo femminile con Emily Chepkorir della Mezzofondo Recanati Grottini, giunta prima davanti ad una delle favorite alla vittoria finale: l’azzurra Vincenza Sicari, azzurra alle Olimpiadi di Pechino nella maratona. Primi tra gli umbri sono stati Maurizio Vagnoli, arrivato 13esimo assoluto, e Michela Minciarelli, settima.
Oltre alla corsa competitiva, la manifestazione prevedeva anche una non agonistica di 5 km e dei percorsi per i più giovani che variavano dai 200 mt fino ai 5 km. Ai primi 800 partecipanti è stato consegnato un dono in natura. Sono stati premiati i primi 10 assoluti maschili, le prime 5 femminili e i primi 8 di ogni categoria riservata agli uomini e le prime 5 di quelle delle donne.
La gara è stata organizzata, come sempre, dalla Podistica Lama con il patrocinio del Comune di San Giustino, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Comunicatà Montana dell’Alto Tevere.

I tempi dei nostri atleti alla Maratonina Lamarina 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Giampaolo Ioni 50.28'' 3.36 54° ass

Classifica generale

MARATONA D’ANNUNZIANA, Pescara – Km 42,195

 Quasi mille i podisti provenienti dall’Abruzzo e da fuori regione per la 2ª Maratona D’Annunziana (Km 42,195), nella quale era inserita anche la mezza maratona (Km 21,097). La manifestazione, curata dalla Farnese Vini Pescara, in collaborazione con la Fidal regionale e i Comuni di Pescara, Montesilvano e Francavilla, era valida come campionato regionale di maratona.

Le strade attraversate dalla carovana podistica hanno toccato anche Francavilla e Montesilvano. Il circuito di 22 km era interamente pianeggiante, e si percorreva verso sud all’andata, e il ritorno verso nord. Quella pescarese è l’unica gara di maratona corsa in Abruzzo quest’anno, ed è omologata gara nazionale nel calendario federale di atletica leggera. Ma l’ambizione degli organizzatori, annunciata ieri, è di rendere la Maratona D’A nnuziana gara internazionale il prossimo anno.
Lo svolgimento agonistico ha avuto poca storia. Come in tutte le gare su strada, la partenza è stata e suggestiva, con il lunghissimo serpentone formatosi lungo via Nicola Fabrizi. Il keniano Nicodemus Biwott (Farnese Vini Pescara) ha subito fatto il vuoto alle sue spalle, correndo metà gara a un ritmo elevato, con una proiezione finale di 2h 10’. Ma ha pagato l’inizio spregiudicato nella seconda parte, affrontata, inoltre, in solitudine, con il più immediato degli avversari, il sangrino Maurizio D’Andrea, a trenta minuti. Biwott ha portato a termine la prova nel tempo di 2h 17’33″, alla media di 3’15″ al km. Al 2º posto, e campione regionale assoluto di maratona, Maurizio D’Andrea (Atletica Alto Sangro) 2h 47’35″, terzo Sergio Di Caro (CUS Atletica Chieti) 2h 48’26″. La classifica femminile ha visto il primo posto di Franca Pagliuca (Atletica Gran Sasso Teramo), 40ª in classifica generale in 3h 22’58″, che si è anche laureata campionessa regionale assoluta.
Secondo posto di Arianna Masciulli (Marathon Imperial Chieti) 3h 25’25″, terza Roberta Carosella (Podisti Pennesi) 3h 27’57″. Hanno portato a termine la maratona 141 podisti su 183 iscritti.
La gara di mezza maratona, che vedeva iscritti 596 concorrenti, è stata vinta da un altro keniano della Farnese, Mathew Rugut Kiprotich, con una prestazione di buon livello tecnico: 1h 04’41″. Al secondo posto Michele Del Giudice (Farnese Pescara) 1h 10’12″, terzo Andrzej Marek Dryja (Orecchiella Garfagnana Lucca) 1h 12’07″.
La prima delle donne è stata Elisa Gabrielli (Gran Sasso Teramo) 1h 24’36″, seconda Enia Acconcia (Runners Sulmona) 1h 24’53″, terza Virginia Petrei (CUS Roma) 1h 26’08″.
Classifica generale di maratona. 4º Carmine Campitelli (Bruni Pubblicità Vomano) 2h 49’52″, 5º Marco Zulli 2h 50’54″, 6º Diego Canacci (Podistica dell’Adriatico) 2h 51’02″, 7º Antonio Di Manno (Atina Trail) 2h 54’01″, 8º Matteo Ciociola 2h 54’36″, 9º Marco Evangelista 2h 55’07″, 10º Elio Ricci (Runners Cepagatti) 2h 57’02″.

r0011503 

r0011499

I tempi dei nostri atleti alla Maratona d Annunziana 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Federico Talozzi 3.05.51" 4.24 20° ass
Valter Olivieri 3.06.41'' 4.26 23° ass

classifica generale

rassegna stampa

29° NOTTURNA, CACCIA ALLA RANA, Barchi (Pu) – Km 11.850 – Sabato 27 Giugno 2009

Ancora grande successo per la gara podistica “Caccia alla Rana” giunta alla sua 29a edizione, ha vinto per il secondo anno consecutivo Luca Benini della società Romagna Running, secondo Graziano Calvaresi della Olimp. S. Marino, terzo Francesco Vittori del Golden Club Rimini;
tra le donne si è imposta Giliola Borghini dell’Atl. mezzo fondo Recanati, seconda Fausta Borghini del GP A San Marino, terza Fiorella Tittarelli della Pod. Avis Fabriano.

Qui sotto le foto delle giovani speranze del podismo e di una certezza … Mattia.

dscn7061

dscn7062

dscn7063

dscn7066

I tempi dei nostri atleti alla 29° NOTTURNA, CACCIA ALLA RANA

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Valter Olivieri 46:49 3:57 26° Ass
Luigi Amantini 47:07 3:59  
Giampaolo Ioni 47:56 4:03 40° Ass
Loris Giorgini 54:45 4:37  
Luca Pontellini 57:04 4:49  
Bassotti 1:01:00 5:09  
RTenato Valdarchi 1:06:00 5:34  

RIMINI-VERUCCHIO 2009, Rimini – Km 21.097 – Sabato 4 Luglio 2009

La Rimini – Verucchio, l’ evento sportivo tra i più attesi dai maratoneti, ha battuto tutti record nell’edizione numero 26. Sono state oltre 80 le società partecipanti provenienti da tutta la penisola, 333 atleti iscritti, con una forte rappresentanza del gentil sesso (50 donne si sono presentate ai nastri di partenza). Un successo che ha ripagato il grande sforzo organizzativo del comitato organizzatore del Golden Rimini.

I tempi dei nostri atleti alla RIMINI-VERUCCHIO 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Davide Alessandroni 1:44:25 4:57  
Valter Olivieri 1:48:38 5:09  
Alessio Rossi 1:54:33 5:26  

CLASSIFICA GENERALE

34° STRAFOSSOMBRONE, Fossombrone (Pu) – Km 10 – Domenica 12 Luglio 2009

dscn7070

I tempi dei nostri atleti alla 34° STRAFOSSOMBRONE 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Luigi Amantini 36:22 3:45  
Giampaolo Ioni 37:16 3:50  
Valter Olivieri 37:16 3:50  
Raffaele Spadoni 42:18 4:21  
Alessio Rossi 43:10 4:27  
Michele Campana 45:20 4:40  
Adele Salvatori 46:46 4:49  
Stefania Dini 51:00 5:15  
Renato Valdarchi 51:00 5:15  

3° Ecotrail running, Villagrande di Montecopiolo (Pu) – Km 21.097 – Domenica 19 Giugno 2009

 Ogni anno sempre più podisti, spinti dal desiderio di correre nei boschi, scelgono di dedicarsi al “trail”. Quindi, oltre 200 atleti competitivi hanno deciso di rinunciare alla classica giornata al mare in cambio di un pieno di energia verde qui a Montecopiolo di Villagrande. Purtroppo, quest’anno a causa dei violenti acquazzoni delle ultime settimane, lungo il sentiero classico si sono verificate pericolose frane che hanno costretto gli organizzatori, loro malgrado, a modificare drasticamente il percorso favorendo il passaggio su asfalto anziché su sterrato. Ma si sono ripromessi, per il prossimo anno, di ripristinare il sentiero originale, con qualche variante all’interno dei folti boschi dell’Eremo e di studiare un paio di tracciati alternativi (sempre fuori strada) per rimediare ad eventuali eventi climatici catastrofici. Pronostico gara facilmente prevedibile: Larbi, Borghesi e Verardo, tutti atleti marchigiani, che si sono laureati Campioni Regionali Fidal e Nazionale UISP di Corsa Trail. Tra le donne gara/allenamento per la Italo/Rumena Ana Nanu che vince con circa 7 minuti di vantaggio su Paola Garinei, la fortissima atleta dell’Avis Perugia.

a2c1

a171

a501

a4b11

abe1

ac61

I tempi dei nostri atleti al 3° ECOTRAIL 2009 di Montecopiolo (Pu)

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Luigi Amantini 1:37:44 4:38 16° Ass - 6° Cat B
Federico Talozzi 1:39:23 4:43 23° Ass - 9° Cat B

foto e testo da: www.tuttopodismo. it

5° SCALATA AL CASTELLO, Piagge (Pu) – Km 8.5 – Sabato 25 Luglio 2009

222 gli iscritti alla competitiva della quinta edizione della “Scalata al Castello” di Piagge (PU) del 25 luglio 2009 di cui 201 gli arrivati, questi i risultati degli atleti della nostra società:

I tempi dei nostri atleti alla 5° SCALATA AL CASTELLO di Piagge (Pu)

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Luigi Amantini     24° Ass - 3° Cat B
Valter Olivieri     35° Ass - 4° Cat B
Luca Pontellini     147° Ass
Renato Valdarchi     178° Ass

STOCKHOLM MARATHON, Stoccolma – Km 42.195 – Sabato 30 Maggio 2009

immagine

foto_3

foto_1

I tempi dei nostri atleti alla STOCKHOLM MARATHON 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Giuseppe Magrini 3:29:24 4:57 1251° assoluto
Andrea Montagnana 3:53:36 5:32 3338° assoluto

http://www.stockholmmarathon.se

GUARDA I RISULTATI COMPLETI (Giuseppe)

GUARDA I RISULTATI COMPLETI (Andrea)

9° GIRO DEL MONTE CARPEGNA, Carpegna (Pu) – Km 15,5 – Domenica 2 Agosto 2009

E’ incredibile come in una bella giornata (forse anche troppo calda), tanti podisti, invece di andare al mare a rinfrescarsi un po’, preferiscano venire a fare una bella sudatona qui a Carpegna. Ma la magia di questa gara anche quest’anno, ha richiamato oltre 400 competitivi e tanti non competitivi. Il percorso di 15,5 km non è facilissimo: salita di 7,5 km che va dai 5 al 15% e altrettanta discesa. Pronostico della gara è stato rispettato: vince Larbi del MEZZOFONDO RECANATI GROTTINI TEAM in 58 minuti (ben lontano dal record della gara 52’20″). A sorpresa il “secondo di sempre” Francesco Vittori del GOLDEN CLUB RIMINI, quasi a ridosso del primo. Segue poi Stefano Santini compagno di squadra di Larbi. In campo femminile Ana Nanu approfitta della mancanza della Giordano e vince in 1h6″ sbaragliando letteralmente le avversarie con un distacco abissale.

(da http://www.tuttopodismo.it/re_9o_Giro_del_Monte_Carpegna.htm)

I tempi dei nostri atleti al 9° GIRO DEL MONTE CARPEGNA 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Luigi Amantini 1:08:54 4:27 30° Ass - 7° Cat B
Giampaolo Ioni 1:09:47 4:30 43° Ass - 10° Cat C
Federico Talozzi 1:10:15 4:32 45° Ass - 9° Cat B
Valter Olivieri 1:10:28 4:33 47° Ass - 11° Cat C
Raffaele Spadoni 1:21:20 5:19  

a6c1

a711

a8511

acf1

aff1

a1301

ad81

a1e41

22° PODISTICA NOTTURNA “dei vicoli e delle mura”,Urbino (Pu) – Km 8 – Lunedì 1 Giugno 2009

500-31

I tempi dei nostri atleti alla 22° Pod. notturna dei vicoli e delle mura, Urbino 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Luigi Amantini 30:45 3:42  
Valter Olivieri 31:17 3:46  
Federico Talozzi 31:20 3:46  
Davide Alessandroni 33:40 4:03  
Alessio Rossi 35:40 4:18  
Loris Giorgini ritirato - -

29° CORSA PODISTICA DEL FOGLIA, Montecchio (Pu) – Km 10 – Domenica 31 Maggio 2009

a2a1

a2b1

a351

a4a1

a851

I tempi dei nostri atleti alla 29° Corsa Podistica del Foglia, Montecchio 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Giampaolo Ioni 36:38 3:40 42° ass - 8° cat C
Luigi Amantini 36:46 3:41 43° ass - 8° cat B
Valter Olivieri 37:50 3:46 64° ass - 15° cat C
Davide Alessandroni 41:39 4:10 134° ass - 28° cat B
Alessio Rossi 43:49 4:23 193° ass - 40° cat B
Luca Pontellini 49:10 4:55 317° ass - 43° cat D
Renato Valdarchi 52:42 5:16 penultimo

CLASSIFICA COMPLETA (da: tuttopodismo.it)

1° CORRICATRIA, Monte Catria (PU) – Km 12.4 – Domenica 26 Luglio 2009

I tempi dei nostri atleti alla 1° CORRICATRIA 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Luigi Amantini      
Giampaolo Ioni      

CENA DI SOCIETA’, Giovedì 14 Maggio 2009

1bu_2266

Valter va forte anche ai fornelli…

1bu_2268

1bu_2272

1bu_2276

1bu_2269

Renato e Luigi (prossimo all’ iscrizione con Atl. Urbania ?)

1bu_2279

Gianni e Renato studiano le strategie future…

1bu_2280

1bu_2283

1bu_2284

1bu_2297

Michele annuncia il ritorno ufficiale dopo l’infortunio

1bu_2300

1bu_2290

foto di gruppo, un grazie particolare a Davide.

26° Strarimini-Gazzetta Run, Rimini – km 21,097 – Domenica 17 Maggio 2009

a03

Oltre quattromila e cinquecento i partecipanti alla 26ma edizione della StraRimini, gara nazionale UISP di corsa su strada sulla distanza di 21 chilometri e 97 metri, organizzata dall’A.S.D. Celle Pecore Nere in collaborazione con la lega di Atletica Leggera e Podismo UISP Rimini che si è svolta Domenica 17 Maggio.

StraRimini e Gazzetta Run, sinergia nata nella passata edizione che prosegue il suo cammino con la seconda prova del circuito nazionale più importante di corse su strada che ha chiuso la rassegna internazionale del “Rimini Wellness 2009”.

Nella prova competitiva 918 i partecipanti, 833 quelli arrivati regolarmente al traguardo, numeri che collocano la StraRimini nelle prime quaranta posizioni della classifica nazionale delle mezze per numero di concorrenti.

Sulla linea di partenza in Piazza Tre Martiri con il ruolo di favoriti atleti del Kenya, RUGUT NAHASHON KIPNGETICH , 25enne tesserato per il Runner Team Volpiano, TOO EDWARD KIPTANUI, 27 anni del Club Atletica Gonnesa, una coppia del Marocco EL BARHOUMI TAOUFIQUE, 28 anni del team Reggio Event’s , LARBI HAMAM, Mezzofondo Recanati, In gara per difendere i colori azzurri ANTONIO GRAVANTE, Atletica Potenza Picena.

Allo sparo dello starter la coppia keniana e il marocchino EL BARHOUMI si portano subito al comando e imprimono un ritmo gara da record della StraRimini.

Le lancette del cronometro al passaggio del decimo chilometro si fermano di pochi secondi sopra ai 30 minuti , velocità da apnea che cambia con l’aumento della temperatura.

La terna al comando riduce l’andatura , al 15mo chilometro il crono indica 45.33 che stravolge completamente le previsioni della prima parte di gara.

A due chilometri dall’arrivo TAOUFIQUE e KIPNGETICH si lasciano alle spalle KIPTANUI, corrono affiancati fino all’Arco di Augusto e sul rettilineo finale è il rappresentante del Marocco ad avere la meglio sull’avversario keniano.

EL BARHOUMI TAOUFIQUE vince in 1.07. 34, a soli cinque secondi sotto l’arco di “Gazzetta Run” RUGUT NAHASHON KIPNGETICH, 1.07.39, che precede il connazionale TOO EDWARD KIPTANUI , 1.08.53.

A seguire LARBI HAMAM, 1.11.09, ANTONIO GRAVANTE, 1.13.17.

In gara per la categoria artisti D.J. LINUS che chiude in 433ma posizione assoluta con il tempo di 1.46.02 preceduto da STEFANO SOVERINI, Presidente del Celeste Group-Circolo Ghinelli, Associazione con soci d’elite come GIANNI MORANDI, DAVIDE CASSANI, LAURA FOGLI, 287mo in 1.39.00 netti.

Conferma nella prova in rosa per la keniana SALINA JEBET, Mezzofondo Recanati Grottini, che al debutto sulla distanza sigla 1.21.04, responso cronometrico che la colloca fra la 35ma e 40ma miglior prestazione della graduatoria femminile sulla mezza maratona italiana 2009 ad oggi.

ANA NANU, G.S.Gabbi di Bologna, conferma lo straordinario periodo di forma conquistando il secondo posto in 1.24.14 davanti a ROMINA SEDONI, 1.28.20.

Gran finale e ovazioni da stadio quando sul palco, allestito da “Gazzetta Run” in Piazza Cavour, assieme ai campioni sono salti JURY CHECHI, Medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta ‘96 e bronzo ad Atene 2004 negli anelli, ANTONIO ROSSI, Campione olimpico di canoa nel 2000 ad Atlanta ‘96 e Sidney 2000, MARCO CARTA, vincitore della 59° Edizione del Festival di San Remo.

I tempi dei nostri atleti alla 26° Strarimini-Gazzetta Run, Rimini 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Valter Olivieri 1:26:59 4:07 82° assoluto
Luigi Amantini 1:27:00 4:07 84° assoluto
Giampaolo Ioni 1:28:26 4:12 108° assoluto
Davide Alessandroni 1:35:53 4:33 229° assoluto
Alessio Rossi 1:47:56 5:07 483° assoluto

CLASSIFICA GENERALE

a081

a18

abf

ac0

ac1

ad0

a117

dscn69552

7° Podistica del Metauro, Fossombrone (Pu) – Km 10 – Domenica 10 Maggio 2009

vii_gara_podistica_competitiva_del_metauro

I tempi dei nostri atleti alla 7° Podistica del Metauro, Fossombrone 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Valter Olivieri 39:34 4'02" 3° categoria C
Federico Talozzi 42:40 4'20" 6° categoria B
Davide Alessandroni 44:00 4'24" -
Nicola Bassotti - - -
Alessio Rossi 47:00 4'42" -
Renato Valdarchi 57:00 5'49" -

COLLEMAR-ATHON, Barchi(Pu) – Km 42,195 – Domenica 3 Maggio 2009

partenza_20091

KIPKERING  TRIONFA ALLA COLLEMAR-ATHON 2009

Secondo successo personale di Philemon Metto Kipkering alla ColleMar-athon, da Barchi a Fano passando per Mondavio, Orciano, San Giorgio, Piagge e San Costanzo. Il keniano si è imposto sul traguardo di Marina dei Cesari al connazionale Joshua Kipchumba Rop, già vincitore di due edizioni, con il quale ha fatto corsa di testa. I due si sono presentati affiancati sulla passeggiata della diga foranea e solo nell’ultimissimo tratto Kipkering è riuscito a sbarazzarsi della compagnia del connazionale. 2h 26’ 36’’ il tempo del vincitore, lontano dal record della manifestazione ma sicuramente soddisfacente, tenuto conto del vento contrario che ha accompagnato la fatica dei concorrenti, alleviata peraltro dalla temperatura ideale.Ad appena sette secondi il trionfatore dell’edizione dello scorso anno mentre ottimo terzo si è classificato Giorgio Calcaterra, già campione del mondo della 100 km e altro affezionatissimo della “Maratona dei Valori”, che ha concluso in 2h 31’ 57”. Quarto Marco D’Innocenti, che nell’occasione si è confermato campione italiano ingegneri. Alle sue spalle il primo dei marchigiani, Paolo Bravi, che ha preceduto il fanese Riccardo Quattrini, sesto assoluto e ancora una volta su livelli notevolissimi anche in questa competizione. Quattrini ha preceduto il rumeno Joan Vaida, tra i protagonisti più attesi, mentre il neo campione italiano, Migidio Bourifa, ha abbandonato la prova intorno al ventiduesimo chilometro dopo aver fatto a lunga l’andatura. Provato dalle fatiche della maratona di Treviso, che gli aveva regalato il titolo, Bourifa aveva in qualche modo previsto di non riuscire a tenere il suo ritmo per tutta la durata di una gara che affrontava per la prima volta e che si è rivelata anche per lui di grande difficoltà tecnica.In campo femminile il successo è andato invece alla rumena Ana Hecico che ha risolto a suo favore il duello con la croata Marija Vrajic, indicata come la favorita alla vigilia. La vincitrice ha chiuso in 2h 53’ 17’’ contro le 2h 55’ 46’’ della seconda. Terzo posto per la prima delle italiane, Paola Garinei, al traguardo in 3 h 07’ 24’’Al di là dell’esito tecnico, l’edizione 2009 della ColleMar-athon manda agli archivi un bilancio eccellente. Il numero record di iscritti (1008), ancora una volta capace di raccogliere dagli affermati agonisti agli appassionati della disciplina delle più diverse estrazioni e provenienze e anche delle più svariate fasce d’età (Ennio Tassani, classe ’27, il più longevo), l’esercito di volontari che collaborano alla sua realizzazione, lo stretto collegamento con Avis, Telethon e Unicef, l’efficace attività di promozione dei principi più sani dello sport cui la manifestazione si ispira, ne confermano la statura, la validità e anche la popolarità, acquisite e incrementate in ogni edizione di questi primi sette di vita.

I tempi dei nostri atleti alla Collemar-athon 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Federico Talozzi 3:02:04 4'19" 33° Ass - 9° Cat B

CLASSIFICA COMPLETA

dscn6845

Mattia, Giampaolo e Giooorgio

dscn6847

Renato, presidente (Atletica Urbania) e giudice alla Collemar-athon

dscn6867

Ivan e Mattia

dscn6850

Alfio e Renato

dscn6866

Ivan e Mattia

dscn6855

Federico e Ivan al traguardo

dscn6854

1° Ecopanoramica dei Due Santi, Rep. di San Marino – Km 30 – Sabato 23 Maggio 2009

lunareclipse-mirkogovoni1

Una splendida giornata di sport per sancire, ancora una volta, il gemellaggiotra la Repubblica di San Marino e la Città di San Leo.
Sabato è andata in scena la prima edizione della Ecopanoramica dei due Santi (San Marino e San Leo, appunto), novità assoluta nel mondo della corsa su strada, che ha visto i concorrenti confrontarsi su un suggestivo ed impegnativo tracciato di trenta chilometri partito appunto dalla piccola Repubblica e giunto sino al cuore della celeberrima rocca leontina. A iscrivere per la prima volta nell’albo d’oro della manifestazione è stato Stefano Ridolfi, portacolori della Gabbi Bologna ma sammarinese doc, che ha completato il percorso con un crono di 2h07’35”. Dopo la benedizione di Monsignor Lino Tosi, al via, dato dal Capitano di Castello di San Marino Città Alessandro Barulli, c’erano quasi 150 concorrenti, un buon numero considerato il grande caldo. E proprio il caldo era considerato il grande “nemico” di questa manifestazione, tanto che l’organizzazione ha previsto, proprio in virtù delle temperature estremamente alte, di moltiplicare gli sforzi per l’assistenza agli atleti sul percorso, e di raddoppiare i punti ristoro, che alla fine sono stati ben otto.
Dopo un primo anello di 1700 metri all’interno del Parco di Montecchio, i concorrenti hanno attraversato Murata, Fiorentino, hanno attraversato il confine della Cerbaiola ed hanno preso la direzione di Montegrimano, sfiorata per prendere poi la direzione di Monte San Paolo – dove sono passati davanti al Cippo di Garibaldi – quindi Pugliano Vecchio e gli ultimi quattro chilometri di discesa di San Leo. Un percorso in mezzo alla natura tra mucche e cavalli, con traffico praticamente nullo  parte i primi quattro chilometri in territorio sammarinese, fino al traguardo leontino.
Subito in testa si è composto un quartetto composto da Stefano Ridolfi, Carlo Romagnano, Maurizio Biondini e Stefano Ciotti. Col passare dei chilometri Ridolfi ha accumulato un vantaggio sempre più considerevole. Passato da solo sul Cippo di Garibaldi a San Paolo (cosa che gli ha permesso di aggiudicarsi l’ apposito “Trofeo Garibaldi”) non ha più avuto rivali ed ha corso praticamente in solitaria sino al traguardo. Al secondo posto alla fine si è piazzato il compagno di squadra Carlo Romagnano in 2h10’50”, terzo Maurizio Biondini (Sidermec Gatteo) in 2h12’14”.
Gli altri concorrenti piazzati nella top ten: 4° Stefano Ciotti (Atl. 75 Cattolica) in 2h12’37”, 5° Romano Montanari (Gp Villa Verucchio) in 2h15’45”, 6° Fabio Costantini (Pol. Montecchio 2000) in 2h16’54”, 7° Daniele Sperindei (Caffè Foschi Pesaro) in 2h19’45”, 8° Maurizio Casadei (Olimpia Nuova Running) in 2h21’17”, 9° Mauro Belardinelli (Colle Marathon) in 2h21’49”, 10° Stefano Mezzolla (Arcus Rimini) 2h22’32”.
Anche in campo femminile è stata una cavalcata solitaria. Sul gradino più alto del podio è stata Severine Dozinel, franco-sammarinese, che ha chiuso la propria fatica in 2h43’03”; anche lei si è aggiudicata anche il Trofeo Garibaldi. Al secondo posto Alice Sarti (Atl. 75 Cattolica) in 2h48’16”, al terzo Maria Camilla Brogate (Caffè Foschi Pesaro) 2h55’01”; quarta Paola Pari (Fano Corre) 3h04’12”, quinta Daniela Simsig (Gr. Marciatori Gorizia) in 3h20’ 29”, sesta Lia Zaccaria (Aduf Caveja) in 3h27’39”, settima Stefania Chenet (Le Torri Firenze) in 3h33’51”, ottava Mirella Valdinoci (Gs Drago Ravenna) in 3h37’ 48”. (da www.golden-club.it)

 

CLASSIFICA GENERALE

GUARDA LE FOTO

GUARDA IL VIDEO

I tempi dei nostri atleti alla 1° Ecopanoramica dei due santi, Rep. di San Marino 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Federico Talozzi 2:28:53 4:58 17° ass - 3° cat B
Giampaolo Ioni 2:53:55 5:48 51° ass - 28° cat C

 

Mezza Maratona di Primavera, Merano (Bz) – Km 21,097 – Domenica 26 Aprile 2009

layout_header_03c

Piú di 1.600 partecipanti alla Mezza Maratona di Primavera dell’Alto Adige Merano Lagundo

La Mezza Maratona di Primavera Merano Lagundo ha festeggiato questa domenica la sua sedicesima edizione e ha attirato parecchi atleti ed altrettanti spettatori da tutte le parti dell’Italia e dall’estero. Le condizioni meteorologiche favorevoli hanno portato il vincitore Tanui Collins ad un tempo di tutto rilievo: 1:01:28. Questo è il secondo miglior tempo sul percorso meranese. Solo Paul Kanda nell 2002 è stato più veloce (1.00:55). Secondo è arrivato Limo Daniel con un distacco di neanche 2 secondi.
I migliori agonisti locali sono risultati Hannes Rungger con un tempo di 1:07:26 (settimo assoluto), davanti a Gerd Frick distaccato neanche di un centesimo. Seguiti da Eduard Lahner 1:09:37 e Rudi Brunner 1:09:44 rispettivamente nono e decimo dell`ordine d´arrivo.

Vincitrice dalle donne è Hirop Helah con il tempo di 1:12:42, che ha preceduto Chepsoi Florence 1:14:21. Terza Jeriwoi Sara (1:15:41). Migliore delle partecipanti italiane è l’italo-keniota Josephine Wangoi nel tempo di 1:17:16, che è anche da poco la nuova vice campionessa italiana nella maratona. Prima delle Alto-Atesine è arrivata Edeltraud Thaler in un tempo 1:22:29 (settima assoluta).

La manifestazione è stata resa possibile solo con l´intervento dei numerosi volontari è stato sottolineato dal presidente del comitato organizzativo Martin SANIN, che ha ringraziato
tutti i volontari e gli sponsor. (da http://www.marathon-meran.com/i.asp)

I tempi dei nostri atleti alla Mezza Maratona di Primavera dell Alto Adige

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Giuseppe Magrini 1:32:54 4'24" 342° Assoluto

CORRILUCREZIA, Lucrezia (Pu) – Km 10,1 – Sabato 25 Aprile 2009

LUCREZIA – Un variopinto serpentone di 1.250 corridori si è snodato allegramente lungo le vie di Lucrezia di Cartoceto, dando vita alla 25^ “CorriLucrezia”, 16^ Cam- minata ludico motoria e 2° Trofeo BCC Fano. La fantastica giornata di sport e spettacolo è stata organizzata in modo impeccabile dal Gruppo Podistico Lucrezia, che festeggiava i 25 anni di attività, e si è aperta con ben 250 giovanissimi impegnati sulle distanze di 200, 500, 1.000 e 2.000 metri. Le ultime due prove hanno visto primeggiare, rispettivamente, Kristian Wisniewsk e Cesare Vici, e, tra le femmine, Eleonora Vandi e Ilaria Sabbatini. Nella gara più attesa sui 10,1 chilometri, fin dal via si portava al comando un gruppo formato da Paolo Sorichetti, Diego Bistoni, Andrea Lucchetti, Stefano Santini e Stefano Ridolfi. Ben presto il drappello di testa si sgranava sotto la spinta di Sorichetti, che al 6° chilometro si sbarazzava anche della com- pagnia di Lucchetti, involandosi solitario vincitore della 25^ “CorriLucrezia”. Sotto lo striscione d’arrivo, il portacolori dell’Atletica Castelfidardo precedeva nell’ordine Diego Bistoni (Tiferno Runners), Andrea Lucchetti (Tiferno Runners), Matteo Olivi (Avis Macerata) e Stefano Santini (Atletica Mezzofondo Recanati). Dopo il successo della settimana scorsa a Urbino, la fanese Michela Zandri del Cus Urbino concede il bis a Lucrezia, e, con una gara fotocopia non concede nulla alle sue avversarie, pri- meggiando con largo margine su Valeria Rotoloni (Atl. Mezzofondo Recanati), Sabrina Santini (Fano Corre), Raffaella Valentini (Fano Corre) e Susanna Balogh (Dinamis Falconara). Primo gruppo è risultato l’Effebi Fossombrone

Leonardo Oliva

(da http://www.podisticalucrezia.it/)

dscn68271

dscn6826

I tempi dei nostri atleti alla Corrilucrezia 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Valter Olivieri 37'06'' 3'40'' 34°
Giampaolo Ioni 37'22'' 3'42'' 35°
Luigi Amantini 37'38'' 3'43'' 38°
Loris Giorgini 43'06'' 4'16'' 143°
Davide Alessandroni     160°
Alessio Rossi     220°
Luca Pontellini 47'50'' 4'44 250°
Nicola Bassotti     279°
Renato Valdarchi 55'20'' 5'29'' 330°
       

VIVICITTA’ 2009, Urbino (Pu) – km 11,8 – Domenica 19 Aprile 2009

wiew-of-urbino

1^ prova del 8° circuito podistico pesarese “Correre x Correre”

Vivicittà è un grande appuntamento podistico aperto a tutti che coinvolge ogni anno circa 100 città in Italia e nel mondo in contemporanea su percorsi compensati. Vivicittà non è e non vuole essere solo una grande corsa.
Fin dal nome, infatti, Vivicittà corrisponde al bisogno presente in tutti di città più vivibili, a misura d’uomo. Da più di venti anni i cittadini di tutto il mondo partono all’unisono in questa grande festa per testimoniare questa voglia di vivere in un ambiente pulito, in solidarietà con gli abitanti di altri paesi, nel rispetto delle diversità. La nostra associazione accogliendo le direttive nazionali della UISP, ormai da anni, ha iniziato un percorso di autovalutazione sull’impatto della pratica sportiva sull’ambiente quindi la strategia che porta a progettare, attuare e verificare le nostre attività e manifestazione sempre di più diventerà un indicatore di qualità dello sport per tutti. Anche quest’anno saranno utilizzati manifesti in FSC (carta ecologica) da Impatto Zero, bicchieri e shoppers in mater-bi.
La lunghezza del percorso di Vivicittà è di 12 km circa per la gara competitiva. Saranno disputate anche le gare stracittadine, di 6 km per la gara non competitiva, di 2 km per le categorie giovanili, senza classifica, per il puro piacere di correre, marciare o camminare testimoniando comunque l’adesione ai messaggi di Vivicittà. La gara è inserita nel circuito podistico pesarese “correre x correre”. (da http://dedasport.jimdo.com/vivicitta-urbino/)

I tempi dei nostri atleti al 11° Vivicittà di Urbino 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Valter Olivieri 45,25" 3,51" 15° ass - 7°cat C
Luigi Amantini 46,12" 3,55" 20° ass - 9°cat C
Giampaolo Ioni 47,24" 4,01" 26° ass - 12°cat C
Loris Giorgini 54,15" 4,36" 85° ass - 33°cat C
Alessio Rossi 55,48" 4,44" 94° ass - 17°cat B

Classifica completa

9° SCOPRI RICCIONE, Riccione (Rn) – km 11 – Domenica 5 Aprile 2009

riccione09c

I tempi dei nostri atleti alla 9° Scopri Riccione 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Giampaolo Ioni 44,08" 4,00" non competitiva

30° Trofeo Podistico “Città di Senigallia”, Senigallia (An) – km 10 – Lunedì 13 Aprile 2009

2

Grande partecipazione al 30° Trofeo “Città di Senigallia” svoltosi lo scorso 13 aprile. Sono stati complessivamente circa 400 gli atleti (circa 60 più rispetto all’edizione del 2008) tra coloro che hanno partecipato alla gara di 10 km su strada e i ragazzi che hanno preso parte alle gare in pista. Un’edizione da record, quindi, da quando la distanza della competizione è fissata sui 10 km. Brillante la prova degli atleti degli dell’Atletica Senigallia, che hanno conquistato 4 podi, con Luca D’Andrea (2° M40), Giorgio Giorgi (3° M40), Tommaso Bollettieri (3° M45) e Raimondo D’Amato (3° M55), e due importanti piazzamenti con Robert Mead (4° M35) e Manuele Torreggiani (6° M40).

I tempi dei nostri atleti al 30° Trofeo città di Senigallia

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Valter Olivieri 38,18" 3,50" 8° cat C
Luigi Amantini 38,35" 3,51" 6° cat B
Federico Talozzi 39,00" 3,54" 7° cat B
Davide Alessandroni 43,00" 4,18" -
Alessio Rossi 44,20" 4,26" -
Nicola Bassotti 45,03" 4,30" -
Renato Valdarchi 56,00" 5,36" -
Loris Giorgini - - -

6° TREVISO MARATHON – km 42.195 – Domenica 29 Marzo 2009

I tempi dei nostri atleti alla 6° Treviso Marathon 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Federico Talozzi 2,55,49 4,10 217° ass - 50° cat

time-to-lose_miki-viola_treviso-marathon-2009-0011

Migidio Bourifa e Laura Giordano sono i nuovi campioni italiani di maratona. Hanno vinto il titolo oggi a Treviso in una giornata caratterizzata da freddo e pioggia battente. Per Bourifa, bergamasco, 40 anni compiuti a gennaio, è il secondo titolo della carriera, dopo quello conquistato nel 2007 a Roma. La conferma di un pronostico che lo vedeva nettamente favorito, anche se la gara si è decisa soltanto al 39° km, poco prima dell’ingresso nel centro storico di Treviso, quando Mostafa Errebbah si è arreso al forcing di Bourifa, che ha concluso in 2h14’14″, prestazione da non sottovalutare considerate le condizioni atmosferiche. Errebbah è giunto al traguardo in 2h15’31″, suo miglior tempo da due anni a questa parte. Bronzo per l’ultramaratoneta romana Giorgio Calcaterra (2h20’56″). Se la vittoria di Bourifa era atesa, quella della Giordano ha rappresentato una piccola sorpresa. La marchigiana, classe 1977, fuoriclasse del duathlon (corsa-bici-corsa), era alla terza maratona della carriera dopo l’esordio di Milano 2007 e il secondo posto ottenuto sempre a Treviso l’anno scorso. La Giordano ha iniziato a pensare alla vittoria quando, poco prima del 20° chilometro, la favorita Ornella Ferrara ha perso contatto dalla testa della corsa, vittima di una crisi che l’ha accompagnata sino al traguardo (terza in 2h42’38″). Al fianco della Giordano è rimasta solo Josephine Wangoi, keniana naturalizzata italiana e bresciana d’adozione. Poi, al 32° km, la Giordano ha iniziato a prendere il largo e il suo vantaggio è progressivamente aumentato, sino a sfiorare i 2 minuti. Alla fine, comunque, primato personale per entrambe: 2h35’36″ per la Giordano, 2h37’21″ per la Wangoi. La vittoria della Giordano è una soddisfazione anche per l’Atletica Industriali (società per la quale Laura è tesserata a livello Fidal) e per la Silca Utralite (club con il quale la neocampionessa italiana di maratona eccelle nel duathlon e nel triathlon): sono due tra i sei sodalizi organizzatori della Treviso Marathon. Un gruppo che anche oggi, nonostante la particolare situazione metereologica, ha dato ottima prova di sé: 2.900 i classificati entro le sei ore del tempo massimo, tra i quali una quarantina di disabili.

time-to-lose_miki-viola_treviso-marathon-2009-0041time-to-lose_miki-viola_treviso-marathon-2009-0031time-to-lose_miki-viola_treviso-marathon-2009-0021

 GUARDA IL VIDEO

15° GIRO DEL FARO, Pesaro (Pu) – km 15,3 – Domenica 29 Marzo 2009

I tempi dei nostri atleti al 15° Giro del faro 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Valter Olivieri 1,00,51'' 4,03'' 50 ass
Luigi Amantini 1,01,07'' 4,04'' 53 ass
Giampaolo Ioni 1,04,12'' 4,17'' 95 ass
Andrea Montagnana 1,09,04'' 4,36'' 162 ass
Giuseppe Magrini 1,09,06'' 4,36'' 163 ass
Alessio Rossi 1,15,23'' 5,02'' 251 ass
Loris Giorgini 1,15,35'' 5,02'' 259 ass

Olivieri al traguardo primo dei Durantini

dsc01778

Luigi Amantini

dsc01781

Ioni Giampaolo, prima uscita dopo l’infortunio al ginocchio

dsc01788

Andrea e Giuseppe (coperto)

dsc01793

Alessio

dsc01795

la grinta di Giorgini all’arrivo

dsc01796

il Presidente perplesso (per il brutto tempo)

dsc01748

Michele ritira il premio di società a qualche giorno dal rientro…

dsc01800

dsc01797

foto di gruppo con birretta

dsc01802

35° ROMA-OSTIA, Roma – km 21,097 – Domenica 1 Marzo 2009

senza-titolo-3

I tempi dei nostri atleti alla 35° Roma-Ostia 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Federico Talozzi 1,22,07'' 3,54'' 386 ass - 78 cat
Valter Olivieri 1,24,15'' 4,00''  

L’azzurra Anna Incerti ha trionfato nella 35^ edizione con il tempo di 1h09’24”, ampiamente record personale, a soli 9″ dal primato della corsa, nonostante le condizioni meteo non favorevoli. Il keniano Elijah Keitany si è invece imposto nella gara maschile con il tempo di 1h00’59”.

senza-titolo-4

LA CRONACA
Partita tra le favorite, Anna Incerti non ha perso tempo e fin dall’inizio ha seguito a testa bassa, e anzi stimolato, la lepre tanzaniana Mrisho, per farle tenere un ritmo di gara sostenuto. Nonostante le altre due favorite Mikitenko e Daunay si fossero staccate subito, la Incerti non ha avuto paura di spingere troppo e fin dai primi chilometri e’ riuscita a fare il vuoto dietro di se’, guadagnando terreno chilometro dopo chilometro. Al 10° km aveva già oltre mezzo minuto sulla Daunay, che temporaneamente era riuscita a staccare anche la tedesca, con la Console alle loro spalle. Dopo il 10° km la Incerti è rimasta da sola, ma è riuscita a proseguire con un’andatura spedita, avvicinando addirittura l’1h09′. Il suo allenatore Tommaso Ticali a fine gara diceva che senza il vento contrario finale avrebbe potuto avvicinare il record italiano di 1h08’30” di Maria Guida a Lisbona, ma che in una gara tirata con lepri può valereaddirittura 1h07′. Alla fine il suo 1h09’24” (il suo precedente primato risaliva al 2004 con 1h10’56” a Udine) è comunque un gran tempo, il secondo migliore della storia della Roma Ostia dopo l’1h09’15” della Ait Salem lo scorso anno. Alla sue spalle un’ottima Christelle Daunay, che con 1h10’30” ha limato sentibilmente il suo primato di 1h11’05”, ottenuto ai Mondiali di Udine 2007. La favorita alla partenza Irina Mikitenko, campionessa in carica delle maratone di Londra e Berlino, ha invece un po’ deluso, alla prima gara dopo il successo in terra tedesca con il 4° tempo all‐time sulla maratona (2h19’19”), ristaccandosi nel finale e chiudendo in 1h11’01”. Nel finale è entrata in crisi anche Rosalba Console, che al 15° km era a quasi 2′, ma ne ha persi altrettanti nell’ultimo tratto, finendo in 1h13’20”. Gara combattuta anche in campo maschile, dove invece fin dai primi km il copione ha seguito le previsioni: in testa si sono infatti portati i tre keniani Elijah Keitany, Evans Cheruiyot e Stephen Kibet, i tre favoriti della corsa, tirati dal connazionale e compagno di squadra del team Nike Gilbert Chepkwony. I tre sono rimasti davanti con la lepre fino al 15° km (passaggio 43’15”), quando tutti gli altri avversari erano già lontanissimi, compresi gli italiani.
Dopo il 16° km Keitany ha dato lo strappo decisivo che ha spaccato il gruppetto di testa: il primo a saltare è stato Kibet, mentre Cheruiyot per un paio di km è sembrato in grado di riagganciare il battistrada, ma poi ha dovuto alzare bandiera bianca, chiudendo comunque in un buon 1h01’07”. Primi degli italiani Giovani Gualdi e Gabriele De Nard, giunti al traguardo appaiati all’ottavo posto con il tempo di 1h04’14”, mentre Daniele Caimmi che era stato con loro per metà gara ha poi dovuto rallentare, chiudendo al 12° posto con un per lui modesto 1h05’38”.

senza-titolo-41

LE INTERVISTE
Anna Incerti (vincitrice gara femminile): E’ stata una giornata splendida, anche se mi resta un po’ di rammarico perché in condizioni migliori avrei potuto forse battere il primato italiano. Oggi la condizione era ottima, fin dall’inizio e per tutta la gara ho avuto sensazioni ideali, senza mai un cedimento. E’ stata dura solo nell’ultima parte, ma non perché fossi stanca, quanto piuttosto per il vento contrario. Anche quando sono rimasta da sola non mi sono mai scomposta, ma ho sempre continuato a correre rimanendo concentratissima. I lavori fatti in Namibia si sono visti, credo di poter farea una bella gara alla Maratona di Roma tra tre settimane.
Rosalba Console (4° gara femminile): Purtroppo oggi è stata una vera e propria giornata no. Fin dall’inizio sentivo che le gambe non giravano, poi mi sono staccata e pian piano è iniziata la crisi. So che una giornata storta può capitare, ma questo potrebbe anche essere un campanello d’allarme in vista della Maratona di Torino a cui dovrei partecipare a metà aprile.
Giovanni Gualdi (8° gara maschile): Sono contentissimo, ho migliorato di 5″ il mio personale e avremmo potuto fare anche meglio senza il vento della parte finale. A fine anno, se la condizione resta questa, potrei anche tentare di fare il grande passo e debuttare sulla maratona, penso che i tempi siano maturi.

senza-titolo-42

(www.romaostia.it)

6° SCALATA AL SASSO SIMONE, Sestino (Ar) – Km 17,3 – Giovedì 13 Agosto 2009

dsc054912

Si è disputata a Sestino la 6ˆedizione della Scalata al Sasso di Simone , quest’anno gara particolarmente impegnativa di km 17,500 alla quale hanno preso parte circa 140 atleti patrocinata dalla Provincia di Arezzo il comune di Sestino e l’organizzazione tecnica della U.P.policiano.
Partenza alle ore 10 esatte dalla piazza del Comune in cui i temerari protagonisti si sono involati verso il sasso di Simone non prima di superare percorsi irti e sconnessi.
Dopo il 2° km prende il largo il giovane Daniele Neri di Castiglion F. no, forse troppo presto questa azione repentina che poi pagherà nel proseguo della gara. Infatti al 2° rilevamento posto ai piedi del Sasso, transitava per primo Braganti , Santini, Donnini e Neri.
A questo punto direi il percorso più insidioso doveva arrivare, ed infatti una serie di discese ripide mettevano a dura prova le caviglie e la muscolatura degli atleti.
Quando siamo alla Casa del Re Braganti allunga decisamente alle sue spalle si formava un gruppetto più consistente che si contendevano la 2^ piazza. Nell’ ultima discesa dalla Casa del Re a Sestino di circa 5 Km (che ha letteralmente distrutto un po’ tutti gli atleti) si verificavano spostamenti di classifica continua. Dopo 1h17’05″ terminava la sua fatica Claudio Braganti già vincitore 15 giorni prima a Policiano nella corsa del Gran Prix. Alle sue spalle con molto distacco si lottava per la 2^ piazza che andava al marchigiano (più precisamente durantino doc) Stefano Santini, 3° posto per il sacerdote Claudio Pantaleo di Urbino, primo degli aretini Baldi Andrea (4)Atl. Sangiovannese e Edimaro Donnini (5) della U.P.policiano Arezzo Atletica. In campo femminile vittoria alla grande di Nanu Ana 1h40’28″ della Gabbi di Bologna davanti a Masetti Annamaria di Pesaro e 3^ Brogate M.Camilla sempre di Pesaro. Nella categoria Veterani Leonardo Renni di Pesaro ha vinto davanti ad un tenace Tiziano Meini della Futura e Lazzari Claudio di Urbino.

Risultati Assoluti Maschili:

1°) Braganti Claudio 1.17.05 – 2°) Santini Stefano 1.22.09 – 3°) Pantaleo Claudio 1.22.25 – 4°) Baldi Andrea 1.22.27 – 5°) Donnini Edimaro 1.22.38

Risultati Assoluti Femminili:

1°) Nanu Ana 1.40.28 – 2°) Masetti A.Maria 1.44.36 – 3°) Brogate M.Camilla 1.47.41

(da Unione Sportiva Policiano)

I tempi dei nostri atleti alla 6° SCALATA AL SASSO SIMONE 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA/KM POSIZIONE
Luigi Amantini 1:28:38 5:04 12° Ass - 3° Cat
Federico Talozzi 1:29:36 5:07 13° Ass - 4° Cat
Raffaele Spadoni 1:44:00 6:00  

CLASSIFICA COMPLETA

REGOLAMENTO 1° CAMPIONATO SOCIALE 2009

Athletisme Starting block

Art. 1
Al termine dell’anno in corso (2009) verrà proclamato il vincitore del campionato sociale dell’ ASD Atletica Urbania, in base ai punteggi acquisiti, e il suo nome verrà trascritto annualmente nell’albo d’oro della società.

Art. 2
Le gare valide per acquisire punteggio per il campionato sociale saranno le seguenti:

A – tutte le gare iscritte nel calendario provinciale “Correre X Correre 2009”, (vedi calendario).

B – n° 15  gare regionali e/o interregionali a scelta (vedi art. 9).

C – inoltre saranno valide n° 2 mezze maratone e n° 2 maratone a scelta libera, disputate sia in Italia che all’estero.

Art. 3
I punteggi saranno assegnati come segue:

  • 15 punti fissi per ogni gara del “Correre X Correre 2009”.
  • 10 punti fissi per le gare B.
  • 15 punti fissi per ciascuna delle due mezze maratone.
  • 20 punti fissi per ciascuna delle due maratone.

Art. 4
Poiché si vuole premiare la massima partecipazione, non saranno previsti scarti.

Art. 5
Il punteggio previsto in ogni gara, sarà attribuito soltanto se verrà portata regolarmente a termine la gara medesima.

Art. 6
Gli aggiornamenti periodici e la classifica finale, potranno essere consultati su questo sito.

Art. 7
Al vincitore del titolo verrà consegnato un buono acquisto del valore di Euro 100,00 inoltre gli atleti che parteciperanno ad un minimo di 10 gare (di cui 6 del “correre per correre”) avranno diritto ad un rimborso spese di Euro 50,00.

Art. 8
L’ assegnazzione del titolo e dei rimborsi avverrà durante la cena sociale che si svolgerà nel periodo dicembre 2009/gennaio 2010 in località da definire.

Art. 9
Elengo gare regionali e/o interregionali come da art.2:

  • Dom. 11 Gen – CROSS CALDESE, Lerchi Città di Castello (PG) / km 6
  • Dom. 29 Mar – 15° GIRO DEL FARO, Pesaro / km 15
  • Sab. 25 Apr – 25° CORRILUCREZIA, Lucrezia (PU) / km 10
  • Dom. 26 Apr – 25° CORSA DEL SARACINO, Arezzo / km 12
  • Dom. 17 Mag – 26° STRARIMINI, Rimini / km 21
  • Sab. 13 Giu – 37° NOTTURNA DI S. GIOVANNI, Cesena / km 11
  • Sab. 22/Dom. 23 Ago – 6° TRA ULIVI E VIGNETI, Cartoceto (PU) / km 12 e 14
  • Dom. 23 Ago – 32° MARCIA DELLA PACE, Senigallia (AN) / km 9
  • Dom. 20 Set – 20° CAMPANILE , P. S. Giovanni (PG) / km 21
  • Dom. 4 Ott. – 26° MARATONINA LAMARINA, S.Giustino (PG) / km 14
  • Dom. 25 Ott – 17° TROFEO MATTIONI, C.Ferretti (AN) / km 21
  • Dom. 1 Nov – CORRISMIRRA, Cagli (PU) / km 10
  • Dom. 15 Nov – 35° CHEURSA DI BECH, S.Arcangelo (FC) / km 10
  • Dom. 13 Dic – 32° INVERNALISSIMA, Bastia U. (PG) / km 21
  • Dom. 20 Dic – 38° MARATONINA DI NATALE, R.S.M. / km 15

PERCHE’ CORRERE?

Perchè correre ?

Una sola domanda con mille risposte. Rilassa, si eliminano i chili di troppo, è divertente, aiuta a socializzare, allontana le preoccupazioni e le malattie.

Riduce stress e nervosismo. La corsa è la migliore valvola di sfogo per tutti i problemi della vita quotidiana,
per tutte le tensioni e le preoccupazioni dovute al lavoro o alla famiglia. intendiamoci: i problemi, quelli veri, restano;
però grazie a questo sport vengono ridimensionati e affrontati con nuova carica.

Fa bene al cuore. La corsa è un vero toccasana. Svolge innanzitutto un’azione preventiva nei confronti delle malattie del cuore e della circolazione, abbassa la pressione ed quindi consigliata a chi soffre di pressione alta, a patto che l’ipertensione sia di tipo ‘essenziale’ (90% dei casi) e non dovuta ad altre malattie (reni, ghiandole endocrine). Inoltre favorisce la diminuzione del colesterolo cattivo (LDL) e l’aumento di quello buono (HDL). Previene infine l’osteoporosi se iniziata in giovane età, mentre dopo i 35-40 anni la sua pratica regolare permette di rallentare la riduzione fisiologica della massa ossea. Scusate se è poco.

Man running.

Fa dimagrire. Oltre a tonificare la muscolatura, l’attività aerobica aiuta a bruciare i grassi.Via, dunque, l’adipe in eccesso, a favore della massa magra. Inizialmente il responso della bilancia sembrerà non premiare gli sforzi (potrebbe capitare di registrare inizialmente un peso superiore di qualche etto a quello di partenza), ma ben presto si potrà dire addio ai chili di troppo. Purtroppo per via della circonferenza ridotta occorrerà aggiornare il guardaroba…

Può aiutarci a smettere di fumare. Il fumatore che comincia a correre è facile che nel giro di qualche tempo abbandoni definitivamente le sigarette. Cos’è successo? La corsa aiuta a dire di no al fumo perché: scarica le tensioni e il nervosismo tipici di chi sta smettendo di fumare; evita di aumentare di peso, classica conseguenza dell’abbandono delle sigarette; si avverte maggiormente l’effetto negativo del fumo sulla respirazione se si corre subito dopo aver fumato molto. D’altro canto è normale non avvertire il desiderio di fumare per alcune decine di minuti dopo la corsa. In questo modo ci si accorge di non essere poi così schiavi del fumo. Ultimo motivo è che la corsa, al pari del fumo, determina nel corpo la produzione di endorfine, sostanze che provocano una sensazione di benessere. Quindi chi smette di fumare correndo non avverte la mancanza di tali sostanze.

womens fun run10

Si dorme meglio. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che i chilometri aiutano a riposare meglio e sono un valido rimedio contro l’insonnia.

Migliora e fortifica il proprio carattere. L’allenamento sviluppa la tenacia, la forza di volontà, la capacità di
superare i momenti difficili. Qualità estremamente utili anche nella vita di tutti i giorni, sul lavoro come in famiglia.

Riduce l’ansia. È provato che ha effetti tranquillanti maggiori di quelli ottenibili con una pastiglia di ansiolitico
e simili a quelli che si ottengono con le tecniche di rilassamento mentale. Merito del movimento e dello stare all’aria aperta, ma anche di alcune sostanze prodotte dall’organismo col passare dei chilometri.

Couple running.

Regala grande benessere. Dopo l’allenamento si è in uno stato di grazia. Ci si sente sereni ed euforici allo stesso tempo, soddisfatti e vivi quanto mai. È l’effetto delle endorfine, sostanze simili alla morfina che vengono prodotte dall’organismo durante la corsa e che agiscono soprattutto a livello del sistema nervoso centrale. Il “piacere” è tale che molti corridori ammettono di essere “corsa dipendenti”.

 

Factory