Articoli della categoria ‘News’

36° VALLI E PINETE, Ravenna – Km 21,097 – Domenica 7 Marzo 2010

Di acqua ne è caduta tutta la notte di sabato, ma l’indomani mattina, il grande giorno, ha rallentato l’intensità, lasciando spazio però ai 3 gradi ventosi. Questo non ha scoraggiato i quasi 3.000 concorrenti giunti pimpanti al Pala De Andrè, ma alcuni non si sono nemmeno azzardati a mettere il naso fuori. Sfiorato quota 500 invece nella sezione agonistica che prevedeva l’impegno sui classici km 21,097, dei quali un terzo sterrati. Come previsto si è sviluppato un duello Marocco-Kenya fin dai primi metri, con il solo Massimo Tocchio a tentare la sorpresa, ma le spinte erano troppo intese. Così ci si ritrova al 5° km (split di 15’38”) con un triumvirato solo soletto: i keniani Mathew Rugut e Julius Too che stringevano nella morsa il maghrebino di Lavezzola, Taoufique El Barhoumi. Stesso copione duemila metri dopo, quando il fondo da asfaltato si tramuta in sterrato, entrando nei viali della pineta che collega Punta Marina a Marina di Ravenna. Pozzanghere che sembrano laghi aumentano la fatica, ma rendono affascinate la tenzone, che vive un sussulto a metà tragitto col traguardo in memoria di Taccoli, Bellettini e Segurini. Il primo a tagliarlo è Rugut (33’) e si fantastica che possa involarsi come fu nel 2009, ma stavolta le forze latitano e qualche dolore intestinale dovuto al freddo gli consigliano di attendere altre soluzioni. Intanto dietro Tocchio raccoglie africani asfissiati e si porta a ridosso dal podio, ma con un minuto e mezzo di divario. In testa sono sempre i keniani a dettare il ritmo e nel tratto sulla Piallassa Piomboni, che porta al km 14, El Barhoumi sembra pagare lo sforzo, invece sta andando al traino per non sprecare energie. Gli ultimi 7 km di asfalto per ritornare alla base servono per stancare ulteriormente i due battistrada, che a 500 metri dalla fine si fanno infilare come birilli da un indemoniato El Barhoumi, che siglando 1.05’04”, fa sua un’altra maratonina romagnola, dopo Voltana, Fusignano ed Alfonsine. A 3” finisce un inconsolabile Too, mentre Rugut ne colleziona 8. Ottimo quarto il ferrarese Tocchio in 1.08’23”, che precede Kandie di 66”, Haoul di 2’06”, poi giungono i bolognesi Cavalli (1.12’12”), Catozzi (1.12’32”) e Bernabei (1.13’24”), che chiude ex aequo con il primo ravennate Alan Severi. Nella graduatoria over 50 s’impone il piacentino Claudio Gelosini (1.14’57”), mentre fra gli over 60 un sempre tonico Loris Viroli (1.22’15”). Poco da dire sulla prova femminile dominata in lungo e in largo dalla 25enne keniana Emily Chepkorir (18’05” al 5°, 36’50” al 10° e 58’50” al 16°) col tempo di 1.16’52”, ma se fosse stata a casa ora tutti gli onori della cronaca sarebbero per la romagnola Silvia Savorana, che con la solita prova da metronomo vola sul traguardo dopo 1.20’53”, con 1’26” dall’altra outsider trentina Carla Verones. Ai piedi del podio ancora Romagna, grazie Gigliola Borghini (1.26’53”) e Samantha Graffiedi (1.29’46”), ma anche nelle graduatorie regionali master, con le stesse Savorana e Borghini, affiancate da Dotti, Lanzoni, Casadei, Mengolini e Monti. Gli uomini non sono stati da meno grazie a Cavalli, Severi, Valeri, Guidazzi, De Vita, Menghi e Sirotti, lasciando agli emiliani solo i titoli di Gelosini e Vanzi. Raccolte più di 100 paia di scarpe da spedire in Benin nel progetto “V. e P. for Africa”, presente la staffetta della Scuola Media Daminao-Novello e infine partenza con le note degli Inti Illimani per ricordare il terremoto che ha colpito il Cile. L’Ufficio Stampa, Danny Frisoni.

I tempi dei nostri atleti alla 36° Valli e Pinete 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Stefano Santini 1.13.35" 3.29" 11° Assoluto
Luigi Amantini 1.27.27" 4.08" 123° Assoluto
Mauro Serfilippi 1.30.28" 4.17" 159° Assoluto
Davide Alessandroni 1.30.28" 4.17" 160° Assoluto
Valter Olivieri 1.30.28" 4.17" 161° Assoluto
Loris Giorgini 1.32.42" NPB !!! 4.23" 186° Assoluto
Raffaella Valentini 1.37.16" 4.36" 240° Assoluto
Alessio Rossi 1.40.14" 4.45" 271° Assoluto

Classifica generale

FUSOLOPPET, Fusignano (Ra) – km 21.097 – Dom. 14 Febbraio 2010

Ieri mattina al via della mezza maratona agonistica si son presentati in 386 col pettorale sfidando il ghiaccio, ma le fasi iniziali non sono state scoppiettanti, con un plotone di 6 atleti davanti, al passo di 3’30”. Dal 6° km Silvio Gambetta prova alcuni cambi di ritmo e ne fa le spese Perazzini, ma il colpo definitivo lo inferge Borghesi all’ottavo, compiendo la selezione con un 3.000 corso in 9’30”, lasciando il piemontese, Squadrani e Cavalli a contendersi l’argento, mentre il pugliese Quitadamo perdeva ulteriore terreno. La seconda metà corsa in solitaria più velocemente, denota lo stato di grazia del riminese allenato da Incalza, che comunque si è limitato a controllare eventuali rimonte, senza curarsi del crono che per lui infatti è appena sopra la sufficienza, cioè 1.10’22”. Alle sue spalle giungeva poi Gambetta, in 1.11’24”, che precedeva per 5” Squadrani, e più dietro Cavalli (a 55”), Quitadamo (a 2’33”) e Perazzini (a 3’53”). Fra gli over 40 Claudio Valeri, in 1.15’31” precedeva Severi (di 16”) e Giorgetti (di 20”); fra gli over 50 Ugo Moroni conquistava l’oro, in 1.17’41”, a scapito di Altini (a 42”) e Magnani (a 2’11”); mentre l’acerrima lotta fra gli over 60 è stata vinta ancora da Adolfo Accalai, cronometrato in 1.22’03”, nei confronti di Tirabassi e Viroli per soli 34” e 55”. La Savorana invece non è riuscita a tenere a freno la propria esuberanza, e sebbene non abbia mai corso seri pericoli per aggiudicarsi la prova, ha profuso tante risorse, forse troppe visto lo stato d’affaticamento dopo l’arrivo, per iscrivere di nuovo il suo nome nell’Albo d’oro. Infatti il suo 1.21’21” tecnicamente vale più di quello maschile e speriamo che il suo compagno-allenatore Massimo Poggiolini, al quale è andata la dedica per il 36° compleanno, sappia ricaricarle le batterie in questi 7 giorni. Dopo 4’21” ha chiuso Fausta Borghini, che insieme al marito Squadrani ha formato la coppia più veloce nel giorno di S.Valentino, seguita da Bourguiba (a 5’09”), Graffiedi (a 6’57”), e la sorella Gigliola, che in 1.30’57” ha primeggiato fra le over 40. Infine nella prova under 15 del “18° Gp Promesse”, che prima del via ha ricordato la scomparsa di Angelo Guerrini, hanno conquistato il successo Ravaglia, Pruni, Mengozzi, Bernardi e fra le femmine Ferri, Biondi, Zonzini e Lacchini. (da www.corriromagna.it)

I tempi dei nostri atleti alla Fusoloppet 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Mauro Serfilippi 1.32.44" 4.24" 187° Ass - 75° Cat
Raffaella Valentini 1.35.00" 4.30" 214° Ass - 6° Cat

Classifica generale

30° MARATONINA CITTA’ DI FORLI’- Km 21,097 – Domenica 28.02.2010

Secondo successo consecutivo per il marocchino Abderrazak Haoul,mentre Fausta Borghini si prende la rivincita sulla ex tunisina Leila Akkari Bourguiba, seconda.” Trentennale per la Maratonina Città di Forlì organizzata dall’ASD Pol. Cava-Vetreria Bondi, manifestazione che però era alla 37° anno di nascita come Podistica delle 4 Frazioni, ai nastri di partenza complessivamente 2100 partecipanti che si sono suddivisi nei vari chilometraggi della manifestazione. Per quanto riguarda la parte agonistica-competitiva 264 gli iscritti e in 260 i classificati, dove per il secondo anno consecutivo il successo maschile è andato al marocchino Abderrazak Haoul terminando però con un tempo finale superiore di un minuto rispetto a quello del 2009, buon secondo posto per Laurent Squadrani (Olimpus S.Marino), seguito da Fabio Perazzini (idem), poi il ligure Andrea Bifulco (Corradini Rubiera), mentre tra i Veterani i successi sono andati a Ugo Moroni (Sidermec Vitali) e Adolfo Accalai (Atl.75 Cattolica). Tra le donne successo finale per Fausta Borghini (GPA S.Marino) ripetendo quello del 2008, alle sue spalle la tunisina Leila Bourhiba (Atl.Lugo) in pratica si sono invertite le posizioni della scorsa edizione, terzo posto per Silvia Savorana, al 4° posto per Gigliola Borghini (Atl. Rimini Nord) che detiene ancora il record della corsa forlivese con 1.19’06” (2000) che insieme a Laura Fogli detiene anche il maggior numero di successi (4). Ordine d’arrivo maschile: 1° Haoul Abderrazak (Mar) 1.12.50, 2° Squadrani Laurent 1.13.29, 3° Perazzini Fabio 1.14.54, 4° Bifulco Andrea 1.15.00, 5° Valeri Claudio 1.15.50, 6° Gorini Giuseppe 1.17.22. Ordine d’arrivo femminile: 1^ Borghini Fausta 1.26.36, 2ˆ Bourguiba Leila 1.27.03, 3^ Savorana Silvia 1.29.16, 4^ Borghini Gigliola 1.32.46, 5^ Orselli Monica 1.32.58, 6^ Neri Florinda 1.34.52. (da www.corriromagna.it)

I tempi dei nostri atleti alla 30° Maratonina citta di Forli 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Giampaolo Ioni 1.22.08" 3.54" 28° Ass - 15° Cat B
Federico Talozzi 1.23.00" 3.56" 34° Ass - 8° Cat A

Classifica generale.

11° TROFEO DON PIPPO, Rimini – Km 13,8 – Domenica 21 febbraio 2010

Anteprima di Primavera. Anche quest’anno il Sole e la temperatura mite hanno voluto onorare con la loro presenza questa bellissima manifestazione. Per quanto riguarda la gara competitiva già dai primi chilometri i top runners, un gruppuetto di 7 atleti, allungano senza indugi; d’altronde il percorso si presta bene a partenze molto veloci: la prima salita si trova verso il quarto chilometro. Ed infatti è qui che anche il gruppo degli inseguitori incomincia a sfaldarsi. Squadrani torna a competere con due settimane d’anticipo (aveva promesso che la prima gara sarebbe stata a marzo). In campo femminile, l’Ana Nanu stringe i denti e si arrampica sul gradino più alto del podio, nonostante i dolorini che la perseguitano da un paio di mesi, poi, le sorelle Borghini con una fantastica doppietta si aggiudicano il secondo e terzo posto. Purtroppo, grazie all’UCAF (Ufficio Complicazione Affari Semplici) della FIDAL ci sono sempre un po’ di problematiche per la premiazione degli assoluti, sopratutto quando sono stranieri e/o provengono da fuori regione. Quindi, secondo le nuove disposizioni/interpretazioni del regolamento FIDAL, Hajjy Mohamed è stato escluso dalle premiazioni in denaro, ma forse avrebbe dovuto esserlo anche Michele Quitadamo poiché proveniente dalla Puglia (regione non confinante). I giudici, ad unanimità hanno deciso di non assegnare a nessuno i premi degli esclusi, che però rimangono in classifica. Questa decisione nasce dal fatto che si sarebbero dovuti riassegnare anche i premi delle categorie B e C. Per le prossime gare sarebbe una bella idea fare gareggiare tutti, ma quelli che non possono accedere alle premiazioni creare una categoria a parte e con pettorale di colore diverso, così chi lotta per le prime posizioni può dosare meglio i propri sforzi. (da www.tuttopodismo.it)

I tempi dei nostri atleti all 11° Trofeo Don Pippo 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Stefano Santini 47,33" 3,27 6° Ass - 4 Cat B
Raffaele Spadoni 59,13" 4,17 143° Ass - 45 Cat B

Classifica Generale

21° Maratonina Citta’ di Centobuchi (Ap) – Km21,097 – Domenica 21/02/2010

 

Prima giornata bella dopo una inverno freddo e piovoso, come deve essere l’inverno forse, ma non ci siamo più molto abituati. Allenamenti nebbiosi e bagnati, freddi pungenti, guanti, nasi che colano… solo un ricordo: oggi splende un sole caldo e avvolgente e l’aria che viene dal mare, anche se frizzante, porta con sè una speranza di primavera. La banda parte che è notte, il caffè è stralunato come le nostre facce. La barista sorride gentile, penserà i soliti pazzi. I ragazzi rientrano dalle serate folli.
Belle le tute nuove, vederci tutti insieme facciamo un certo colpo d’occhio. Carichi e desiderosi di divertimento si viaggia tranquilli fino a questo paese che ha il nome di un formaggio (o di un film porno?), Centobuchi. Se non lo conoscevo un motivo c’era.
Solito caravanserraglio alla partenza, si vede di tutto, un insieme eterogeneo di schiene che saltellano impazienti. Adrenalina. Pistola. Percorso iniziale squallidino in mezzo a due file di palazzi, con i bidoni dell’immondizia ai lati carichi di buste, due giri dell’isolato prima di poter partire veramente e poi via verso un paesaggio pianeggiante, fatto di periferia, campi, cavalcavia, strade con curve a gomito. Le nostre colline saranno più difficili da scalare, ma quando alzi gli occhi vedi il paradiso, mentre qui da ricordare già non c’è più niente, e infatti ho scordato tutto. Sono arrivati tutti i 10 partecipanti con Stefania Dini a un fantastico esordio che arriva a premio, e la conferma della fortissima Raffaella Valentini, runner di più esperienza e di grande talento. Da segnalare la grande prestazione del vice presidente Giampaolo Ioni e il pb di Michele Campana, in crescita sempre più netta.
Ma il bello come al solito inizia dopo la gara e le premiazioni, quando la banda si sposta verso il mare, raggiunta da consorti e pargoli, per andare a gustare un buon pranzetto di pesce annaffiato da un ottimo vinello bianco e fresco. Anche a tavola la squadra si fa valere, e in questo caso le menzioni d’onore (non mezzofondo ma senza fondo) vanno rivolte a Walter Olivieri e Mauro Serfilippi. Brindisi, risate, le ultime foto, gli appuntamenti per le prossime uscite. La squadra cresce, nell’agonismo e nella coesione, e questo rende il gruppo sempre più affiatato. (di Anna Angeli)

Classifica generale

tempi dei nostri atleti alla 21° maratonina Citta di Centobuchi 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Giampaolo Ioni 1,22,04'' 3,53" 39° ass - 14° cat
Valter Olivieri 1,29,51" 4,16" 158° ass - 44° cat
Mauro Serfilippi 1,33,53'' 4,27" 242° ass - 69° cat
Luigi Amantini 1,34,34'' 4,29" 261° ass - 75° cat
Michele Campana 1,34,34'' NPB 4,29" 262° ass - 34° cat
Raffaella Valentini 1,37,05" 4,36" 327° ass - 6° cat
Stefania Dini 1,48,40" NPB 5,09" 543° ass - 6° cat
Danilo Moretti 1,55,08" 5,27" 619° ass - 137° cat
Renato Valdarchi 1,55,19" 5,28" 620° ass - 146° cat
Anna Angeli 1,58,17" 5,36" 657° ass - 13° cat

Tutte le foto

5 VILLE 2010, Bertinoro (Fc) – Km 13 – Domenica 7 Febbraio 2010

E’ il Curzi che non ti aspetti, quello visto alla 39. Cinque Ville di Bertinoro, baciata dal sole dopo una settimana di maltempo. Il tam-tam dei bene informati prospettava una presenza in tono minore per l’atleta di San Benedetto del Tronto, che dopo un 2009 denso di impegni e chiuso con il secondo posto nella maratona di Reggio Emilia, ricominciava la stagione proprio dal saliscendi disegnato sulle colline romagnole. A dargli fastidio ci doveva pensare Gianluca Borghesi, uno dei romagnoli di maggior spessore tecnico e uno dei più in forma del momento, nonché il campione in carica della gara. E invece Denis Curzi ha dimostrato d’essere ancora un gran campione, che s’è scarrozzato Borghesi e il marocchino Lahcen Mokraji, per poi disfarsene in un battibaleno prima di avvicinarsi al traguardo. Così il carabiniere da anni nel giro della nazionale s’è prima liberato di Borghesi nei pressi della Fattoria Paradiso, quella famosa per il passaggio nelle cantine, per poi replicare lo spettacolo attorno al 10° km, in una salita dura, dove Mokraji ha rallentato mentre Curzi (nella foto subito dopo il traguardo) se n’è andato via, per poi gestire il vantaggio con sicurezza e chiudere in 41’40”.

I tempi dei nostri atleti al Trofeo 5 Ville 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Mauro Serfilippi 59,18" 4,34 172° Ass - 59 Cat B

Classifica generale

CAMPIONATI REG. INDIVIDUALI, corsa campestre – Civitanova (An) – Domenica 07/02/2010

Assegnati i titoli regionali di corsa campestre all’Ippodromo Mori di Civitanova Marche (MC), per l’organizzazione dell’Atletica Maxicar. Nel cross lungo maschile seniores, sui 10 km, vittoria di Doriano Bussolotto (Atl. Potenza Picena), davanti a Mauro Marselletti (ASA Ascoli Piceno) e al compagno di squadra Antonio Gravante. Tra gli under 23, il migliore è Giovanni Moretti (6° assoluto), anche lui dell’Atletica Potenza Picena. Successo assoluto negli 8 km femminili per Simona Ruggieri (ASA Ascoli Piceno), su Catia Santini (Atl. Recanati) e Lucia Pepa (Atl. Amatori Osimo), a cui va il titolo promesse. Nella stessa gara erano impegnati anche gli juniores, con la vittoria di Stefano Massimi (ASA Ascoli Piceno), mentre nei 6 km per le under 20 primo posto di Roberta Zucchini (Civitanova Track Club). L’oro allievi sui 5 km va a Jacopo Silenzi (Atl. Avis Macerata), e tra le allieve si impone Alessia Beccacece (Sef Stamura Ancona). La manifestazione era valida anche come terza prova dei Societari master di cross. (da:www.fidalmarche.com)

I tempi dei nostri atleti ai CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI di corsa campestre

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Santini Stefano - - 3° ass MM 35-40
Amantini Luigi - - 21° ass MM 35-40
Moretti Danilo - - 53° ass MM 35-40
Lucciarini Corrado - - 48° ass MM 45-50
Valentini Raffaella - - 30° ass MF 35 - MM 55
Valdarchi Renato - - 104° ass MM 45-50
Bolognini Ermete - - 70° ass MF 35 - MM 55

Guarda le classifiche generali

 

Cross Maxicar 7 febbraio 2010-Ippodromo Mori Civitanova Marche from Giannini Mario on Vimeo.

3° CROSS CALDESE, Lerchi Città di Castello (PG) – Km 6.500 – Domenica 31 Gennaio 2010

Una giornata particolare, quella di questa mattina a Caldese in occasione della 3° edizione del Cross omonimo…ci siamo alzati con  la pioggia e poi intorno alle ore 8,15 si è trasformata in Neve  (e che neve… spettacolare) sempre di più e sempre più insistente.Numerosissime le telefonate che provenivano dall’aretino,dalle marche, dall’emilia romagna dove si segnalavano difficoltà di passaggio ai valichi montani.Tutto ciò  sollevava più di un dubbio nel realizzare la gara.
Vista la presenza di numerosi temerari,dopo un breve consulto, gli organizzatori ( Tiferno Runner e U.P.Policiano) decidono di dare il via alle partenze.
La prima partenza è stata  ritardata di 15’ per  permettere gli arrivati dell’ultimo  momento di riscaldarsi e agli organizzatori di controllare il percorso affinchè tutto fosse a posto.Alle 9,45 il via della gara Femminile, i Veterani e gli Argento; circa 80 al via in uno scenario fantastico con neve fresca e terreno pesante tutto lungo il percorso.
Il freddo ed il bagnato, è stato sfidato in completa tenuta atletica (canotta e pantaloncini corti) da alcuni valorosi atleti come (Gibin Amilcare classe 1938).
Torniamo alla gara molto interessante per il duello fra  Maurizio Vagnoli, Leo Fabbri e Danilo Pascucci in campo maschile mentre in quello femminile la lotta è stata tra  Cristiana Artuso, Francesca Dottori e Caterina Giofrè, molto più tranquilla sembra invece la gara degli argento con l’assenza alla partenza di Rolando Di Marco (preventivamente iscritto) che lasciava via libera a Moreno Sinatti.
 
Al 2° dei 3 giri previsti allungava decisamente Maurizio Vagnoli della Maxy Car Civitanova Marche e quindi restava la lotta per il 2 posto che però si aggiudica Leo Fabbri della U.P. Policiano su Danilo Pascucci dell’Asal Foligno.
Nel settore femminile man mano che i giri aumentavano aumentava anche il divario fra le atlete per cui la Cristiana Artuso del Centro sportivo Esercito (nazionale di Cross) si aggiudicava la gara  con un distacco netto su Francesca Dottori  della S.S. Regal Catania e Giofrè Caterina  dell’Atletica Castello buon 6° posto per Lucia Boncompagni della U.P. Policiano.
 
Nella categoria Argento vittoria netta di Moreno Sinatti della U.P.Policiano su  Enzo Pizzono Asal Foligno e Angelo Caruso U.P. Policiano.
Alle ore 10,20 gara degli Assoluti  maschi  con una forte e agguerrita presenza degli atleti di casa della Tiferno Runners e della Polisportiva Policiano, sicuri protagonisti.
Il via degli oltre 80 atleti è stato  molto veloce. Assenti i marocchini El Saki e Zain bloccati dalla neve, è Kabbouri, il marocchino favorito della corsa che si porta subito in testa seguito come un’ombra da Braganti, Occhiolini, Annetti e Lanzi.
Dopo il 2° dei 4 giri previsti il marocchino passa decisamente in testa con un piccolo margine di vantaggio (20\30 metri) su Filippo Occhiolini oggi in gran spolvero, leggermente  staccati invece Annetti e Lanzi.Braganti paga la partenza molto veloce e perde un po’ terreno.
Il percorso nel frattempo si faceva sempre più insidioso e soprattutto nelle curve in discesa  numerose sono state le cadute una delle quali particolarmente grave per Andrea Musumeci marito di Cristiana Artuso che si procurava una lussazione alla spalla destra.Subito soccorso dai sanitari viene trasportato all’ospedale. Dimesso con una ampia fasciatura alla spalla, ne avrà per qualche settimana.
Tornando alla gara nell’ultimo giro Jassin Kabbouri allunga decisamente andando a vincere con un vantaggio di circa 50 metri su di uno splendido Filippo Occhiolini  mentre al 3 posto si piazza alla grande  Simone Lanzi della Tiferno Runner su Alessandro Annetti. 5° Olivi Matteo (Atl. Avis  Macerata) 6° posto per Giuseppe Cardelli (U.P Policiano), 7° Moroncini Fauzio (Asal Foligno), 8° posto per  Davide Besi (Tiferno Runners) 9° Valter Scaramucci (U.P.Policiano) e 10° Braganti Claudio (Tiferno Runners). (da: www.tifernorunners.it) 

I tempi dei nostri atleti al Cross Caldese 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Raffaella Valentini 21,50'' - 20° ass -7° cat E
Mauro Serfilippi 24.52" - 37° ass -15° cat B
Alessio Rossi 27,19'' - 54° ass -30° cat A
Loris Giorgini 29,58'' - 63° ass -34° cat A
Renato Valdarchi 30,32'' - 67° ass -31° cat B

Classifica generale

27° STRAPAZEDA, S. Angelo di Gatteo (Fc) – Km 10 – Domenica 3 Gennaio 2010

La tregua climatica di ieri mattina ha permesso di svolgere regolarmente la 27^ Strapazeda”, scelta da 1080 concorrenti, con ben 340 agonisti adulti. Un numero inaspettato che ha creato disagi, però almeno il percorso misurava 10 km esatti. Nessun atleta fuori regione di vaglia, così i romagnoli hanno potuto furoreggiare mandando in testa Gianluca Borghesi ed Abdelatti Fraiha, che si sono sfidati ad armi pari sino al tv di metà gara, attraversandolo nell’ordine. Si pensava che la resa dei conti potesse avvenire in prossimità dell’arrivo al Circolo Acli, ma il 18enne marocchino al 6° km dà un saggio delle proprie potenzialità, attaccando il più esperto Borghesi, che non riesce a rispondere, lasciandolo scappare. La passerella finale alle porte di casa, infatti risiede a Sala, è chiusa in 31’55”, appena 11” sopra il record del percorso. Tra l’altro il ragazzo, che è passato nelle fila della Caritas Ostia, avrebbe dovuto gareggiare nella prova per under 19 sui km 3,7, dove Enrico Bellini ed Elisa Dall’Osso hanno conquistato il “5° Memorial Michael Lorenzini”, ma ha scelto di sfidare i più grandi, ed alla fine ha avuto ragione. Dopo 26” ha concluso Borghesi, che ha tenuto a bada Bruzzi (a 51”), Vittori (a 65”), Dell’Aquila (a 1’15”) e Perazzini (a 1’36”). Nelle graduatorie master hanno prevalso fra gli M40-45 Claudio Valeri (33’31”), fra gli M50-55 Ugo Moroni (34’51”) e Luciano Tirabassi (37’12”) nel gruppo over 60. La prova femminile aveva in Silvia Savorana la favorita d’obbligo e la modiglianese non si è fatta pregare, lanciandosi subito al comando, ma in vista di una lunga stagione crossistica non ha brillato come altre volte. Il tempo che l’ha lanciata nell’Albo d’oro, 38’46”, comunque non è da buttare e sulla sua scia si è migliorata Samantha Graffiedi (39’46”), che ha battuto Gigliola Borghini (40’24”) e la Neri (40’46”), per l’argento. L’Atl. Mameli si è confermata nella classifica societaria a punteggio, davanti all’Olimpia Nuova Running. (da www.corriromagna.it)

img_18131

img_18752

img_19001

img_19142

I tempi dei nostri atleti alla 27° STRAPAZEDA 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Stefano Santini 33.59 3.24 9° Ass - 4° Cat AM
Luigi Amantini 39.01 3.54 115° Ass - 50° Vet A
Mauro Serfilippi 40.58 4.06 172° Ass - 73° Vet A
Raffaella Valentini 42.56 4.18 221° Ass - 5° Cat D

Classifica generale

6° MARATONINA DEI MAGI, Porto d’ Ascoli (Ap) – Km 21.097 – 6 Gennaio 2010

runners1

Denis Curzi e Marcella Mancini si sono aggiudicati la sesta edizione della Maratonina dei Magi, organizzata dal Porto 85 Polisportiva. “Ho ripreso gli allenamenti da pochi giorni – ha detto il vincitore della categoria maschile – e quindi non ho forzato, ma ho badato a sentire le mie condizioni fisiche nel suo complesso. Il mio obiettivo per il 2010 è sicuramente quello degli Europei ai quali penso proprio di essermi qualificato con onore, visti i tempi dell’anno scorso”. Curzi (Carabinieri) nella prima parte della gara ha badato a controllare gli avversari, visto che aveva ripreso gli allenamenti da pochi giorni, ma dal giro di boa di Grottammare ha iniziato un progressivo allungo che gli ha permesso di battere agevolmente gli avversarii. Secondo è giunto Abdel Karim Kabbouri (Atletica Energia Più Recanati) mentre al terzo posto è arrivato un altro piceno, vale a dire l’offidano Mauro Marselletti (Asa Ascoli). In campo femminile, detto della facile affermazione dell’atleta di Centobuchi Marcella Mancini (Runner Team Verbania), c’è da rilevare che il podio è stato interamente conquistato da atlete marchigiane visto che la piazza d’onore è andata a Silvia Luna (Team Grottini Recanati), sempre seconda alla Maratonina dei Magi in quattro partecipazioni e il terzo posto a Sonia Cionna dell’Atletica Potenza Picena. Ottima anche le prestazione dell’atleta non vedente Andrea Cionna che ha concluso con un ottimo 1h16′34″.

“Soddisfatto del terzo posto anche l’altro atleta di casa, Mauro Marselletti: “Una buona gara e un buon piazzamento – è stato il giudizio del runner offidano – anche se nell’ultima gara del 2009 a Paese avevo corso con un tempo migliore”. Marcella Mancini invece ha detto che “non puntavo al tempo anche perchè questa gara viene subito dopo lo stop per le festività, quando ci si allena un po’ meno. Ora non so quali saranno i miei programmi per quest’anno, non ho ancora deciso”. Tanta gente ha applaudito i concorrenti sia alla partenza che all’arrivo (entrambi posizionati nei pressi della rotonda Salvo D’Acquisto di Porto d’Ascoli, ma anche lungo il tragitto di 21,097 km, tipico della gara di mezza maratona. Sono stati 722 gli atleti che hanno preso parte alla sesta edizione della Maratonina dei Magi, record assoluto per la gara al punto che alcuni hanno dovuto gareggiare senza il pettorale con il chip elettronico con il quale si registra il tempo impiegato per l’arrivo. Un bellissimo riconoscimento per il Porto 85 Polisportiva che proprio quest’anno festeggia i suoi 25 anni di sport e nel corso di questo 2010 ha in serbo diverse manifestazioni celebrative. Dei 722 partecipanti 652 erano uomini e 70 le donne, un numero rilevante di atlete del gentil sesso, considerato il periodo dell’anno. Prima della partenza un minuto di raccoglimento ha permesso a tutti di ricordare il collega Sabatino D’Angelo, al quale la corsa è dedicata, ma anche il primo presidente del Porto 85, Giuseppe Aurini, e Nazzareno De Cesaris, recentemente scomparsi. Un momento di commozione c’è stato prima dell’inizio della cerimonia di premiazione, quando il presidente del Porto 85, Roberto Silvestri, ha ringraziato con un mazzo di fiori le figlie di Sabatino D’Angelo, Francesca e Chiara.

I tempi dei nostri atleti alla 6° MARATONINA DEI MAGI 2010

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Mauro Serfilippi 1.30.16 4.17 171° Ass - 45° Cat
Raffaella Valentini 1.36.20 4.34 303° Ass - 6° Cat

32° INVERNALISSIMA , “cotti e contenti” (di Anna Angeli)

volantinonuovo11

“E l’attimo in cui il sole diventa dorato e il cuore si fa leggero come l’aria prima che il tempo ci porti via, ci porti via da qui.

Ad un certo punto, sul passo che dalle Marche porta in Toscana, in un cielo tersissimo ghiacciato da temperature polari artiche e antartiche, abbiamo visto il sole. La temperatura veleggiava sui meno 12 e abbiamo pensato “ok può solo migliorare”.
Il viaggio è stato piacevole, nonostante l’alzataccia e le temperature proibitive c’eravamo tutti. Ho saputo dopo di molti di altre squadre che hanno rinunciato, varie centinaia di persone sono rimaste sotto le coperte e molti gruppi decimati!
In macchina chiacchiere, i soliti discorsi di chi corre, gare fatte, quelle ancora da preparare, ginocchia malandate, scarpe, infortuni. A Bastia Umbra, un sacco di gente come noi, a chiedersi quali pantaloni mettere, cosa indossare, come proteggersi da quel gelo pungente e implacabile.
Ci riscaldavamo correndo piano intorno al parcheggio ma con scarsi risultati, come dimostravano le guance paonazze e le poche cosce scoperte ed arrossate. Creme contro il freddo sulle gambe.
Il clima però era allegro e positivo, molti scherzi e battute tra di noi. Ci piaceva essere lì con quel gelo a dimostrare che niente può fermare qualcosa di bello.
La corsa è stata piacevole, pianeggiante salvo che per un falso piano attorno al 13/14 chilometro di cui mi sono accorta più che altro perchè rallentavo senza capirne il motivo. Corridori più esperti di me sfrecciavano ai lati, ma ho trovato un gruppetto che faveva più o meno il mio passo con cui ho corso in quel momento difficile per me. Alla fine sono stata raggiunta dal mio presidente che ha scherzato con me e mi ha tirato per le ultime centinaia di metri, dove cercavo con fatica di progredire e che ho abbracciato alla fine con quasi le lacrime agli occhi per la gioia di avercela fatta. Grandi risultati per tutto il nostro gruppo: di dodici che eravamo sette hanno realizzato il loro pb, segno del fatto che il freddo (contrariamente al caldo) aiuta a correre meglio e che l’Invernalissima è una gara perfetta per fare il tempo.
Pranzo con la tipica umbra torta al testo per tutti, salvataggio dello sfigato finito in un greppo per il gelo e ritorno, cotti e contenti.”

dsc041861

14° MARATONA DI REGGIO EMILIA – Km 42,195 – Domenica 13 Dicembre 2009

reggio

In una bella giornata di sole, il numero ufficiale di iscritti alla Maratona di Reggio Emilia è stato 2745, 2544 i partenti e 2448 gli arrivati entro le 5 ore e mezza, 2453 gli arrivati totali, dati superiori si erano visti solo nel 2006.
Tutte le regioni d’Italia sono state rappresentate, ma quella che ha portato più atleti è stata la Lombardia con 820 pettorali, 335 solo da Milano e 145 da Bergamo. La nostra provincia è solo al secondo posto con 331 partecipanti, seguita da Modena con 260 e Bologna con 110. Anche il veneto ha avuto il suo alto numero di rappresentanti: 80 padovani, 65 vicentini, 60 veneziani e 60 trevigiani. Abbiamo avuto poi atleti provenienti da Aosta, Pordenone, Bolzano, 7 siciliani, 2 calabresi, 11 campani, 7 sardi, un potentino, ben 30 pugliesi e 10 i romani in trasferta a Reggio Emilia.

La vincitrice per la categoria femminile è stata Ivana Iozzia della Corradini Rubiera che ha chiuso in 2.35.52, che ha mancato il record per soli 24 secondi, ma ha migliorato la sua precendente prestazione a Reggio (datata 2004) di ben 2 minuti. La Iozzia è contemporaneamente vincitrice, prima italiana e prima reggiana. Al secondo posto la Keniana Emi Perpetua Chepkorir in 2.40.51 seguita dalla sua connazionale Jebet Salina (2.43.43). Dopo otto anni dall’edizione in cui vinse, arriva quarta Ida Kovacs.
Seconda italiana invece è stata la trentina Francesca Iachemet seguita dall’immancabile Rosa Alfieri che ha migliorato il 6 minuti il suo primato personale. Oltre la Iozzia un’altra atleta di casa ha concluso al di sotto delle tre ore, Ilaria Aicardi

Una gara a due fino alla fine invece quella maschile, si sono infatti contesi il primo posto fino agli ultimi metri Teklu Geto Metaferia e Denis Curzi, a spuntarla sul nostro connazionale è stato l’etiope che ha chiuso in 2.13.46, nuovo record della gara maschile, a tre secondi il carabiniere italiano (anche lui sotto al vecchio record). Terzo classificato Hamed Nasef, vincitore dell’anno scorso, che ha chiuso in 2.15.50, quasi due munuti in meno della sua precedente prestazione reggiana. Secondo italiano Gianluca Pasetto, terzo l’altoatesino Gerd Frick. Primo reggiano lo scandianese Daniele Palladino che ha chiuso in 2.32.55 migliorando il suo personale di 7 minuti.

259 donne partire, 14 arrivate sotto le tre ore, 202 gli uomini sotto le tre ore, 46 le donne sotto le tre ore e mezza, 1700 atleti nelle 4 ore e 2000 in 4 ore 13. Anche in questo caso dati maggiori c’erano stati solo nell’edizione del 2006. (da: www.maratonadireggioemilia.it)

img_1442

I tempi dei nostri atleti alla 14° MARATONA DI REGGIO EMILIA 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Talozzi Federico 2.51.04 4.03 76° Ass
Valter Olivieri 2.58.05 4.13 173° Ass

Guarda le foto 1 

Guarda le foto 2

Classifica generale

 

33° MARATONINA DI S. LUCIA, Savignano sul Rubicone (Fc) – Km 14,3 – Domenica 13.12.2009

I tempi dei nostri atleti alla 33° MARATONINA DI S. LUCIA 2009

NOME E COGNOME TEMPO MEDIA KM POSIZIONE
Amantini Luigi 53.21 3.44 61° ass - 14° cat B

Classifica generale

 

Factory