35ª Maratonina Porto Recanati, Porto Recanati (Mc) – Km 21,097 – Domenica 18 Settembre 2011
Si comincia dalla fine. Siamo in tre, io Dani e Jump. Torniamo alla macchina e c’è la multa per il ticket scaduto. La gara iniziava alle 9, il permesso era fino alle 11, eravamo già a mezzogiorno, così i simpatici vigili di Porto Recanati hanno avuto modo di prendersi un po’ di accidenti, non tanto per i miseri 24 euro, quanto per la barbonitudine dimostrata. In una mattina come questa, in questo strano settembre che sembra luglio (senonchè a luglio sembrava ottobre) con un sole e un caldo a rendere ancora più pesante ogni affanno.
C’è il sole, c’è la strada bianca e polverosa, non c’è un albero, solo campi e stoppie tutto intorno. Guardo davanti e dico benvenuti all’inferno, ed ecco i dannati, ansanti sudati fradici sfiniti. Pochi giorni fa avevo fatto gli stessi km per conto mio un mattino presto, con il freschino della notte che aveva appena lasciato le colline e ricordavo un piacere e un gusto che questa mattina non ho mai e dico mai rivissuto. Solo caldo, e fino a un certo punto il timore di non farcela. “Ok mi fermo, no ancora no, ancora un po’, vado avanti, arrivo al ristoro, un paio di chilometri devastanti tra i sette e i nove, poi va bene sono a metà, poi ancora me ne mancano meno di dieci, tornerò a casa anche questa volta”. Eccola la mia ambizione qual è, l’unica – portare a casa la pelle, senza farmi troppo male, if possible.
(altro…)
5° Ecotrail Sasso Simone e Simoncello, Montecopiolo (Pu) – Km 21,097 – Dom. 17 Luglio 2011
Che faticata ragazzi!!! Comunque ne valeva la pena, paesaggi mozzafiato e buona organizzazione.
Carlo
Comunicato Stampa Golden Club Rimini
Grande successo per il 5° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello andato in scena domenica su un percorso mozzafiato, immerso nella natura toccando, come punto più alto, i 1400 metri dell’Eremo di Monte Carpegna.
In campo maschile il marchigiano Simone Bandini del Tifernum Runner, ha dimostrato di essere suo aggio sui percorsi out road, dopo un chilometro si è prodotto in un assolo trionfale sciroppandosi i 21 km e 97 metri in 1h 31’ 04”. Bandini ha tagliando il traguardo posto in Piazza Michele Arcangelo a Villagrande, a braccia levate tra due ali folla entusiasta siglando il nuovo record della competizione. Alle spalle dello stambecco della Tifernum è giunto il compagno d’allenamento Claudio Braganti in 1h 32’ 07” e Francesco Marzi in 1h 33’ 52”. Fuori del podio sono terminati Luca Barattini in 1h 36’ 24” ed il vincitore della scorsa edizione il sammarinese Stefano Ridolfi 1h 36’ 25”. Completano la top ten maschile Antonio 1.38.20, Tommaso Mazzoli 1.39.35, Maurizio Casadei 1.39.50, Massimiliano Falleri 1.41.53 ed Andrea Guiducci 1.43.28.
Nell’Eco Trail Running rosa, con una bella performance, si è imposta la favorita della vigilia la romagnola Alice Sarti dell’Atletica 75 Cattolica in 2h 02’ 15” (seconda nel 2010) davanti all’ungherse Judit Kuty 2h 06’ 18” e Cinzia Lanzoni in 2h 09’ 24”. Scorrendo l’ordine d’arrivo seguono l’Italo-americana Francesca Muccini 2.10.26, Elisabetta Berardi 2.11.13, Laura Duepetti 2.11.40, Lorenza Abati 2.11.43, Francesca Melandri 2.23.12, Manuela Sabatini 2.23.35 e Stefania Binucci in 2.24.02.
Per i runner questo Green Event è stata una grandissima esperienza di corsa nella natura; hanno corso su un percorso d’incomparabile bellezza su sentieri, carraie e mulattiere nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, immersi nel verde respirando a pieni polmoni una buon aria frizzante dalla partenza all’arrivo hanno incontrato mandrie al pascolo, qualcuno ha intravisto il volteggiare delle aquile in cielo ed in lontananza ha scorto perfino un lupo. Un percorso studiato per valorizzare l’ambiente, gli organizzatori hanno cancellato ogni traccia al transito dell’ultimo concorrente.
Nel 2° Trofeo Giovanile Villagrande Kids si è imposto in campo maschile il talentuoso Lorenzo Polverelli della Pol. Ceramiche Imola davanti a Lorenzo Dominaci e Nicolò Bellofiore entrambi del Atletic Team Taverna. Nelle coetanee si è imposta Anna Vandi dell’Edera Forlì su Melissa Dominaci dell’Atletic Team Taverna.
L’Escursione, è stata la novità, del Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello, ha registrato un grande successo che ha visto tanti amanti della natura e dell’escursione provenienti da tutt’Italia per camminare sulle orme dei maratoneti fino ai 1400 metri dell’Eremo.
Per quanto riguarda la classifica di società l’Atletica Banca di Pesaro ha preceduto G.P. Lucrezia, Collemaraton, Misano Podismo, Riccione Corre, Atletica 75 Cattolica ed Atletic Team Taverna.
Al cerimoniale delle premiazioni del 5° Eco Trail sono intervenuti Carlo Zaia Presidente del Parco Sasso Simone e Simoncello,e Stefano Silvi Marchini vicesindaco del Comune di Montecopiolo.
Classifica Top Ten Uomini
1 | Simone | Bandini | Tifernum Runner | 1.31.04 |
2 | Claudio | Braganti | Tifernum Runner | 1.32.07 |
3 | Francesco | Marzi | Tacconi Sport | 1.33.52 |
4 | Luca | Barattini | Collemarathon | 1.36.24 |
5 | Stefano | Ridolfi | Gpa San Marino | 1.36.25 |
6 | Antonino | Guadagnino | Polisportiva Osservanza | 1.38.20 |
7 | Tommaso | Mazzoli | Olimpus San Marino | 1.39.35 |
8 | Maurizio | Casadei | Olimpia Nuova Running | 1.39.50 |
9 | Massimiliano | Falleri | Marathon Club Citta’ Di Castello | 1.41.53 |
10 | Andrea | Guiducci | Seven Savignano | 1.43.28 |
Classifica Top Ten Donne
1 | Alice | Sarti | Atl 75 Cattolica | 2.02.15 |
2 | Judit | Kuty | Montecchio 2000 Ungheria | 2.06.18 |
3 | Cinzia | Lanzoni | Avis Forlì | 2.09.24 |
4 | Francesca | Muccini | Atletic Team Taverna | 2.10.26 |
5 | Elisabetta | Berardi | Casadei Ravenna | 2.11.13 |
6 | Laura | Duepetti | Atl Senigalia | 2.11.40 |
7 | Lorenza | Abati | Pol Osservanza Cesena | 2.11.43 |
8 | Francesca | Melandri | Riccione Podismo | 2.23.12 |
9 | Manuela | Sabatini | Asd Club Bikers | 2.23.35 |
10 | Stefania | Binucci | Fano Corre | 2.24.02 |
ON-LINE su www.goldenclubrimini.it le classifiche, il diploma scaricabile e le foto del 5° Eco Trail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello.
Ufficio Stampa Golden Press
I tempi dei nostri atleti al 5° Ecotrail Sasso Simone e Simoncello
Pos. Ass. | Pos. Cat. | Pett. | Atleta | Cat. | Tempo | Passo medio |
---|---|---|---|---|---|---|
41 | 16 | 265 | IONI GIAMPAOLO | C | 1:54:20 | 5:25 |
46 | 19 | 45 | MANENTI MARCO | B | 1:56:17 | 5:31 |
70 | 31 | 263 | SERFILIPPI MAURO | C | 2:02:48 | 5:49 |
128 | 43 | 37 | BIAGETTI CARLO | B | 2:17:54 | 6:32 |
— | — | NonComp | TALOZZI FEDERICO | — | 2:09:00 | 6:07 |
La classifica completa è disponibile qui. Per ulteriori informazioni sulla gara, cliccare qui.
Clicca qui per vedere il reportage fotografico di Valentina Zazzeroni.
Altre foto dei nostri atleti sono disponibili qui.
28ª Rimini-Verucchio, Rimini (Rn) – Km 21,097 – Sabato 2 Luglio 2011
“Che sia ben chiaro: la rimini-verucchio è TUTTA in salita e non gli ultmi due KM. Non credo di aver mai faticato così! Comunque gran bella gara (…) Complimenti a Filippo che al 15° mi ha staccato e andava su proprio tranquillo!
Ieri sera ero talmente stanco che non sono riuscito neanche a godere dell’ottima piada offerta da Filippo dal mitico nudo e crudo!!!”
Carlo
Nella Notte Rosa, la 28° Rimini-Verucchio, è scattata dopo aver osservato un minuto di raccoglimento per il militare caduto nella missione di pace in Afganistan.
Allo sparo dello start, in testa al serpentone rosa composto da 400 maratoneti, si sono portati Felice Tucci, Laurent Squadrani, Stefano, Ridolfi, Graziano Calvaresi, Fabio Perazzini, Matteo Sacchetti e Denis Pianini. Al settimo chilometro Squadrani e Tucci guadagnavano una manciata di metri su Pianini, Perazzini e Ridolfi mentre più staccati seguivano Matteo Sacchetti e Graziano Calvaresi. Sulle mitiche “Coste di Sgrigna” l’inossidabile Laurent Squadrani sferrava l’attacco decisivo conquistando la seconda affermazione consecutiva, nella Classica dei Castelli Malatestiani, in 1h 16’ 24” davanti al formidabile piacentino Felice Tucci giunto a 26” e il sammarinese Stefano Ridolfi a 2’31”. Ai piedi del podio sono giunti Fabio Perazzini 1h 19’ 09”, Denis Pianini 1h 19’12”, Matteo Sacchetti 1h 19’ 25”, Massimo Poggiolini 1h 21’17”, Luca Burzicchi 1h 21’33”, Diego Ciattaglia1h 21’ 36” e Mauro Cattaneo 1h 22’19”.
(altro…)
Mezza maratona sull’Aletsch, Bettmeralp (CH) – Km 21,097 – Domenica 26 Giugno 2011
Dal 1986 si tiene a Bettmeralp una corsa montana di prima qualità che costeggia il più lungo ghiacciaio delle Alpi, il ghiacciaio dell’Aletsch. Da allora, questa corsa in montagna, chiamata anche corsa del ghiacciaio, ha continuato ad evolversi. In passato, la distanza, che percorreva il sentiero verso il Bettmerhorn, alto 2650 metri, era di 17,5 km. Nell’anno 2000, dopo una minuziosa preparazione, la distanza e il tracciato furono adeguati alle esigenze dei corridori. Da allora, la corsa del ghiacciaio si chiama “Mezza maratona sull’Aletsch”.
25ª Marcialonga della Liberazione, Potenza Picena (Mc) – Km 10 – Lunedì 25 Aprile 2011
Atletica Urbania due volte sul podio alla 25ª Marcialonga della Liberazione, gara valida come Campionato FIDAL Regionale Master 10Km: in campo maschile, terzo posto di categoria MM40 per Stefano Santini; in campo femminile, Raffaella Valentini conquista il secondo gradino del podio di categoria MF45.
Buona anche la prestazione del presidente Renato Valdarchi che ha chiuso i 10Km in 50:17.
Clicca qui per vedere tutte le foto.
I tempi dei nostri atleti alla 25ª Marcialonga della Liberazione
Pos. Ass. | Pos. Cat. | Pett. | Atleta | Cat. | Tempo | Passo medio |
---|---|---|---|---|---|---|
11 | 3 | 444 | SANTINI STEFANO | MM40 | 34:25 | 3:27 |
9 | 2 | 446 | VALENTINI RAFFAELLA | MF45 | 42:58 | 4:18 |
51 | 51 | 445 | VALDARCHI RENATO | MM50 | 50:17 | 5:02 |
I video della gara
Maggiori informazioni sulla gara sono disponibili sul sito fidalmarche
I risultati ufficiali sono disponibili qui.
21° Maratonina Citta’ di Centobuchi (Ap) – Km21,097 – Domenica 21/02/2010
Prima giornata bella dopo una inverno freddo e piovoso, come deve essere l’inverno forse, ma non ci siamo più molto abituati. Allenamenti nebbiosi e bagnati, freddi pungenti, guanti, nasi che colano… solo un ricordo: oggi splende un sole caldo e avvolgente e l’aria che viene dal mare, anche se frizzante, porta con sè una speranza di primavera. La banda parte che è notte, il caffè è stralunato come le nostre facce. La barista sorride gentile, penserà i soliti pazzi. I ragazzi rientrano dalle serate folli.
Belle le tute nuove, vederci tutti insieme facciamo un certo colpo d’occhio. Carichi e desiderosi di divertimento si viaggia tranquilli fino a questo paese che ha il nome di un formaggio (o di un film porno?), Centobuchi. Se non lo conoscevo un motivo c’era.
Solito caravanserraglio alla partenza, si vede di tutto, un insieme eterogeneo di schiene che saltellano impazienti. Adrenalina. Pistola. Percorso iniziale squallidino in mezzo a due file di palazzi, con i bidoni dell’immondizia ai lati carichi di buste, due giri dell’isolato prima di poter partire veramente e poi via verso un paesaggio pianeggiante, fatto di periferia, campi, cavalcavia, strade con curve a gomito. Le nostre colline saranno più difficili da scalare, ma quando alzi gli occhi vedi il paradiso, mentre qui da ricordare già non c’è più niente, e infatti ho scordato tutto. Sono arrivati tutti i 10 partecipanti con Stefania Dini a un fantastico esordio che arriva a premio, e la conferma della fortissima Raffaella Valentini, runner di più esperienza e di grande talento. Da segnalare la grande prestazione del vice presidente Giampaolo Ioni e il pb di Michele Campana, in crescita sempre più netta.
Ma il bello come al solito inizia dopo la gara e le premiazioni, quando la banda si sposta verso il mare, raggiunta da consorti e pargoli, per andare a gustare un buon pranzetto di pesce annaffiato da un ottimo vinello bianco e fresco. Anche a tavola la squadra si fa valere, e in questo caso le menzioni d’onore (non mezzofondo ma senza fondo) vanno rivolte a Walter Olivieri e Mauro Serfilippi. Brindisi, risate, le ultime foto, gli appuntamenti per le prossime uscite. La squadra cresce, nell’agonismo e nella coesione, e questo rende il gruppo sempre più affiatato. (di Anna Angeli)
tempi dei nostri atleti alla 21° maratonina Citta di Centobuchi 2010
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giampaolo Ioni | 1,22,04'' | 3,53" | 39° ass - 14° cat |
Valter Olivieri | 1,29,51" | 4,16" | 158° ass - 44° cat |
Mauro Serfilippi | 1,33,53'' | 4,27" | 242° ass - 69° cat |
Luigi Amantini | 1,34,34'' | 4,29" | 261° ass - 75° cat |
Michele Campana | 1,34,34'' NPB | 4,29" | 262° ass - 34° cat |
Raffaella Valentini | 1,37,05" | 4,36" | 327° ass - 6° cat |
Stefania Dini | 1,48,40" NPB | 5,09" | 543° ass - 6° cat |
Danilo Moretti | 1,55,08" | 5,27" | 619° ass - 137° cat |
Renato Valdarchi | 1,55,19" | 5,28" | 620° ass - 146° cat |
Anna Angeli | 1,58,17" | 5,36" | 657° ass - 13° cat |
16ª La Panoramica, Pesaro (Pu) – Km 21,097 – Domenica 15 Giugno 2025
Gli atleti A.U. che parteciperanno alla 16ª La Panoramica
Nome | Azione | Data Segnalazione |
---|
Totale Runners Atletica Urbania: 0
Cliccare qui per segnalare la propria partecipazione alla gara
(modulo riservato ai runners Atletica Urbania).
Le iscrizioni si fanno individualmente.
Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.
51ª Maratonina dei Laghi, Bellaria Igea Marina (Rn) – Km 21,097 – Sabato 31 Maggio 2025
Gli atleti A.U. che parteciperanno alla 51ª Maratonina dei Laghi
Nome | Azione | Data Segnalazione |
---|
Totale Runners Atletica Urbania: 0
Cliccare qui per segnalare la propria partecipazione alla gara
(modulo riservato ai runners Atletica Urbania).
Le iscrizioni si fanno individualmente.
Per maggiori informazioni sulla gara, cliccare qui.
Per vedere gli atleti A.U. iscritti, in basso a destra,
inserire “PU016” nel Codice squadra e cliccare su CERCA