6° SCALATA AL SASSO SIMONE, Sestino (Ar) – Km 17,3 – Giovedì 13 Agosto 2009
Si è disputata a Sestino la 6ˆedizione della Scalata al Sasso di Simone , quest’anno gara particolarmente impegnativa di km 17,500 alla quale hanno preso parte circa 140 atleti patrocinata dalla Provincia di Arezzo il comune di Sestino e l’organizzazione tecnica della U.P.policiano.
Partenza alle ore 10 esatte dalla piazza del Comune in cui i temerari protagonisti si sono involati verso il sasso di Simone non prima di superare percorsi irti e sconnessi.
Dopo il 2° km prende il largo il giovane Daniele Neri di Castiglion F. no, forse troppo presto questa azione repentina che poi pagherà nel proseguo della gara. Infatti al 2° rilevamento posto ai piedi del Sasso, transitava per primo Braganti , Santini, Donnini e Neri.
A questo punto direi il percorso più insidioso doveva arrivare, ed infatti una serie di discese ripide mettevano a dura prova le caviglie e la muscolatura degli atleti.
Quando siamo alla Casa del Re Braganti allunga decisamente alle sue spalle si formava un gruppetto più consistente che si contendevano la 2^ piazza. Nell’ ultima discesa dalla Casa del Re a Sestino di circa 5 Km (che ha letteralmente distrutto un po’ tutti gli atleti) si verificavano spostamenti di classifica continua. Dopo 1h17’05″ terminava la sua fatica Claudio Braganti già vincitore 15 giorni prima a Policiano nella corsa del Gran Prix. Alle sue spalle con molto distacco si lottava per la 2^ piazza che andava al marchigiano (più precisamente durantino doc) Stefano Santini, 3° posto per il sacerdote Claudio Pantaleo di Urbino, primo degli aretini Baldi Andrea (4)Atl. Sangiovannese e Edimaro Donnini (5) della U.P.policiano Arezzo Atletica. In campo femminile vittoria alla grande di Nanu Ana 1h40’28″ della Gabbi di Bologna davanti a Masetti Annamaria di Pesaro e 3^ Brogate M.Camilla sempre di Pesaro. Nella categoria Veterani Leonardo Renni di Pesaro ha vinto davanti ad un tenace Tiziano Meini della Futura e Lazzari Claudio di Urbino.
Risultati Assoluti Maschili:
1°) Braganti Claudio 1.17.05 – 2°) Santini Stefano 1.22.09 – 3°) Pantaleo Claudio 1.22.25 – 4°) Baldi Andrea 1.22.27 – 5°) Donnini Edimaro 1.22.38
Risultati Assoluti Femminili:
1°) Nanu Ana 1.40.28 – 2°) Masetti A.Maria 1.44.36 – 3°) Brogate M.Camilla 1.47.41
(da Unione Sportiva Policiano)
I tempi dei nostri atleti alla 6° SCALATA AL SASSO SIMONE 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA/KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 1:28:38 | 5:04 | 12° Ass - 3° Cat |
Federico Talozzi | 1:29:36 | 5:07 | 13° Ass - 4° Cat |
Raffaele Spadoni | 1:44:00 | 6:00 |
REGOLAMENTO 1° CAMPIONATO SOCIALE 2009
Art. 1
Al termine dell’anno in corso (2009) verrà proclamato il vincitore del campionato sociale dell’ ASD Atletica Urbania, in base ai punteggi acquisiti, e il suo nome verrà trascritto annualmente nell’albo d’oro della società.
Art. 2
Le gare valide per acquisire punteggio per il campionato sociale saranno le seguenti:
A – tutte le gare iscritte nel calendario provinciale “Correre X Correre 2009”, (vedi calendario).
B – n° 15 gare regionali e/o interregionali a scelta (vedi art. 9).
C – inoltre saranno valide n° 2 mezze maratone e n° 2 maratone a scelta libera, disputate sia in Italia che all’estero.
Art. 3
I punteggi saranno assegnati come segue:
- 15 punti fissi per ogni gara del “Correre X Correre 2009”.
- 10 punti fissi per le gare B.
- 15 punti fissi per ciascuna delle due mezze maratone.
- 20 punti fissi per ciascuna delle due maratone.
Art. 4
Poiché si vuole premiare la massima partecipazione, non saranno previsti scarti.
Art. 5
Il punteggio previsto in ogni gara, sarà attribuito soltanto se verrà portata regolarmente a termine la gara medesima.
Art. 6
Gli aggiornamenti periodici e la classifica finale, potranno essere consultati su questo sito.
Art. 7
Al vincitore del titolo verrà consegnato un buono acquisto del valore di Euro 100,00 inoltre gli atleti che parteciperanno ad un minimo di 10 gare (di cui 6 del “correre per correre”) avranno diritto ad un rimborso spese di Euro 50,00.
Art. 8
L’ assegnazzione del titolo e dei rimborsi avverrà durante la cena sociale che si svolgerà nel periodo dicembre 2009/gennaio 2010 in località da definire.
Art. 9
Elengo gare regionali e/o interregionali come da art.2:
- Dom. 11 Gen – CROSS CALDESE, Lerchi Città di Castello (PG) / km 6
- Dom. 29 Mar – 15° GIRO DEL FARO, Pesaro / km 15
- Sab. 25 Apr – 25° CORRILUCREZIA, Lucrezia (PU) / km 10
- Dom. 26 Apr – 25° CORSA DEL SARACINO, Arezzo / km 12
- Dom. 17 Mag – 26° STRARIMINI, Rimini / km 21
- Sab. 13 Giu – 37° NOTTURNA DI S. GIOVANNI, Cesena / km 11
- Sab. 22/Dom. 23 Ago – 6° TRA ULIVI E VIGNETI, Cartoceto (PU) / km 12 e 14
- Dom. 23 Ago – 32° MARCIA DELLA PACE, Senigallia (AN) / km 9
- Dom. 20 Set – 20° CAMPANILE , P. S. Giovanni (PG) / km 21
- Dom. 4 Ott. – 26° MARATONINA LAMARINA, S.Giustino (PG) / km 14
- Dom. 25 Ott – 17° TROFEO MATTIONI, C.Ferretti (AN) / km 21
- Dom. 1 Nov – CORRISMIRRA, Cagli (PU) / km 10
- Dom. 15 Nov – 35° CHEURSA DI BECH, S.Arcangelo (FC) / km 10
- Dom. 13 Dic – 32° INVERNALISSIMA, Bastia U. (PG) / km 21
- Dom. 20 Dic – 38° MARATONINA DI NATALE, R.S.M. / km 15
PERCHE’ CORRERE?
Perchè correre ?
Una sola domanda con mille risposte. Rilassa, si eliminano i chili di troppo, è divertente, aiuta a socializzare, allontana le preoccupazioni e le malattie.
Riduce stress e nervosismo. La corsa è la migliore valvola di sfogo per tutti i problemi della vita quotidiana,
per tutte le tensioni e le preoccupazioni dovute al lavoro o alla famiglia. intendiamoci: i problemi, quelli veri, restano;
però grazie a questo sport vengono ridimensionati e affrontati con nuova carica.

Fa dimagrire. Oltre a tonificare la muscolatura, l’attività aerobica aiuta a bruciare i grassi.Via, dunque, l’adipe in eccesso, a favore della massa magra. Inizialmente il responso della bilancia sembrerà non premiare gli sforzi (potrebbe capitare di registrare inizialmente un peso superiore di qualche etto a quello di partenza), ma ben presto si potrà dire addio ai chili di troppo. Purtroppo per via della circonferenza ridotta occorrerà aggiornare il guardaroba…
Può aiutarci a smettere di fumare. Il fumatore che comincia a correre è facile che nel giro di qualche tempo abbandoni definitivamente le sigarette. Cos’è successo? La corsa aiuta a dire di no al fumo perché: scarica le tensioni e il nervosismo tipici di chi sta smettendo di fumare; evita di aumentare di peso, classica conseguenza dell’abbandono delle sigarette; si avverte maggiormente l’effetto negativo del fumo sulla respirazione se si corre subito dopo aver fumato molto. D’altro canto è normale non avvertire il desiderio di fumare per alcune decine di minuti dopo la corsa. In questo modo ci si accorge di non essere poi così schiavi del fumo. Ultimo motivo è che la corsa, al pari del fumo, determina nel corpo la produzione di endorfine, sostanze che provocano una sensazione di benessere. Quindi chi smette di fumare correndo non avverte la mancanza di tali sostanze.
Si dorme meglio. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che i chilometri aiutano a riposare meglio e sono un valido rimedio contro l’insonnia.
Migliora e fortifica il proprio carattere. L’allenamento sviluppa la tenacia, la forza di volontà, la capacità di
superare i momenti difficili. Qualità estremamente utili anche nella vita di tutti i giorni, sul lavoro come in famiglia.
Riduce l’ansia. È provato che ha effetti tranquillanti maggiori di quelli ottenibili con una pastiglia di ansiolitico
e simili a quelli che si ottengono con le tecniche di rilassamento mentale. Merito del movimento e dello stare all’aria aperta, ma anche di alcune sostanze prodotte dall’organismo col passare dei chilometri.
Regala grande benessere. Dopo l’allenamento si è in uno stato di grazia. Ci si sente sereni ed euforici allo stesso tempo, soddisfatti e vivi quanto mai. È l’effetto delle endorfine, sostanze simili alla morfina che vengono prodotte dall’organismo durante la corsa e che agiscono soprattutto a livello del sistema nervoso centrale. Il “piacere” è tale che molti corridori ammettono di essere “corsa dipendenti”.
NEWS – Gennaio 2009
Da Gennaio 2009 ATLETICA URBANIA è su FACEBOOK
INTERVISTA AL NEO PRESIDENTE RENATO VALDARCHI
CORRERE X CORRERE 2008 premiazioni – Orciano (Pu) – Venerdì 16 Gennaio 2009
2° CROSS CALDESE, Lerchi Città di Castello (PG) – Km 6.500 – Domenica 11 Gennaio 2009
INTERVISTA AL NEO PRESIDENTE RENATO VALDARCHI
“Sogno di correre molto presto a Londra la mia prima maratona”
Breve chiacchierata con Renato Valdarchi, neo presidente dell’ Atletica Urbania,
che svela i segreti della sua esperienza di runners e gli obiettivi che
si è prefisso per il suo incarico.
Quando e perchè hai iniziato a correre ?
ho iniziato a correre nel 1992 per un motivo molto semplice, cioè per smettere di fumare e ci sono
riuscito anche grazie anche all’aiuto di un’ amico podista (Gaetano Morbidelli), cofondatore dell’attuale
Atletica Urbania, che mi ha iniziato alla corsa.
quante volte ti alleni durante la settimana ?
tre uscite, a volte anche quattro.
quale distanza preferisci in gara?
sicuramente la mezza (21 km).
delle gare a cui hai partecipato quale ti è rimasta più nel cuore?
senza il minimo dubbio “Barchi in notturna – caccia alla rana” anche
perchè è stata la mia prima gara e ho provato della senzazioni stupende.
quale obiettivo ti sei prefisso di raggiungere nella tua esperienza di podista?
vorrei anzi parteciperò sicuramente alla maratona di Londra (prima o poi…)
e spero che il mio fisico mi permetta di correre almeno fino all’età di settant’anni.
infine una domanda al Valdarchi Presidente ossia quali sono i traguardi che sogni di
raggiungere in questo tuo nuovo e impegnativo compito ?
per prima cosa vorrei sensibilizzare più persone possibili al problema della fibrosi cistica e
continuare a raccogliere fondi da devolvere all’ associazione che se ne occupa.
Altro grande obiettivo è far crescere la nostra gara “il giro dei 4 ponti” che si tiene a Giugno,
riproporre il mitico cross che si teneva al Barco Ducale e che tanto successo ha riscosso
in passato e valorizzare il più possibile questo sport fantastico aumentando il numero
degli iscritti dell’ Atletica Urbania.
2° CROSS CALDESE, Lerchi Città di Castello (PG) – Km 6.500 – Domenica 11 Gennaio 2009
Domenica 11 Gennaio 2009 si è disputato a Caldese, in provincia di Perugia, il 2° Cross Caldese, gara alla quale hanno preso parte complessivamente tra assoluti, amatori, donne e settore giovanile circa 300 atleti.
La gara clou del mattino, quella dei top runner, è partita alle ore 12 e ha visto al via 20 atleti di ottimo livello con la vittoria record del keniano Ezechiel Kiprotich Meli sul marocchino Laorussi Sakdea e sull’altro keniano (vincitore della prima edizione) Erastus Chirchir. Sesto e primo degli italiani Fabio Giudelli della U.P. Policiano Arezzo Atletica.
Nel settore femminile la vittoria è andata a Caterina Giofrè (Atletica Castello FI) su Paola Garinei, umbra dell’Avis di Perugia, e su Federica Poesini del Marathon Club Città di Castello.
Nella gara amatori la vittoria è andata al campano Alessandro Di Priamo sul tifernate Patrizio Falaschi e su Edimaro Donnini.
La categoria veterani è stata vinta da Antonio Prozzo (Atl. Futura) su Marcello Maglini (Erco Sport Napoli) e su Tiziano Meini (Atl. Futura).
La categoria degli argento ha visto bissare il successo, dopo la befana campestre, di Silvano Sguerri (D.L.F. Arezzo) sulla coppia della U.P. Policiano Arezzo Atletica Moreno Sinatti e Giovanni Cenciarini.
I tempi dei nostri atleti all Cross Caldese 2009
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Federico Talozzi | 25,32'' | 3,56'' | 22° |
Giampaolo Ioni | 27,29'' | 4,14'' | 52° |
Valter Olivieri | 27,42'' | 4,16'' | 55° |
Davide Alessandroni | 29,55'' | 4,36'' | 77° |
Michele Campana | 30,32'' | 4,42'' | 81° |
Loris Giorgini | 32,19'' | 4,58'' | 94° |
Renato Valdarchi | 117° |
… inoltre un saluto caloroso da tutta l’ Atletica Urbania a Giuliano “Gelindo” Olivieri,
che ci segue tramite il nostro sito !
P.S. speriamo di vederci presto per una bella scalata al Monte Merone !!!
INVERNALISSIMA 2008
Domenica 14 Dicembre spedizione dell’Atletica Urbania al completo (più o meno…) a Bastia Umbra (Pg) per partecipare all’edizione 2008 dell’INVERNALISSIMA, mezza maratona di grande livello, giunta all’edizione n.31 e diventata un evento sportivo di portata nazionale e internazionale che richiama più di 2.000 appassionati.
Il percorso competitivo Km.21,097 è uno tra i più suggestivi dell’Umbria e quindi d’Italia, in quanto si svolge ai piedi di Assisi in luogo pieno di attrattive da punto di vista storico, paesaggistico ed architettonico,verranno attraversati i centri di Bastia Umbra,S.Maria Degli Angeli e aree agresti alle pendici di Assisi,
da qui si potrà ammirare, da una distanza aerea di circa 300 metri la maestosità della basilica di S.Francesco.
La distanza è stata misurata e omologata dai giudici FIDAL e il cronometraggio,
con il controllo Intermedio sarà gestito dalla TDS. In generale il percorso è pianeggiante salvo qualche eccezione derivata da dislivelli causati da ponti o piccoli avvallamenti che comunque non influiranno sulla possibile migliore prestazione personale di ogni atleta. Lungo il percorso saranno allestiti punti musicali che allieteranno i partecipanti e non gli faranno avvertire la severa asprezza della competizione,inoltre saranno dislocati numero quattro rifornimenti.
Durante lo svolgimento della gara saranno presenti due centri mobili di soccorso.
Inoltre per i colori della società durantina, esordirà in gara Michele Campana, nuovo iscritto e già sponsor ufficiale (Ferramenta Campana) dell’ Atletica Urbania, che duellerà con il neo presidente Renato Valdarchi (veterano di questa competizione).
P.S. Speriamo che le condizioni climatiche siano migliori dell’anno scorso…
25° FIRENZE MARATHON – km 42.195 – 30 Novembre 2008
XXV FIRENZE MARATHON, L’AZZURRA VOLPATO SORRIDE: “SONO TORNATA, OGGI CONTAVA VINCERE”. BOURIFA: “HO DATO TUTTO”
La Firenze Marathon dei record regala all’atletica italiana una Giovanna Volpato ritrovata. La 33enne dell’Assindustria Padova, vince e piace per la grinta dimostrata in una giornata fredda e piovosa.
“Il cronometro, oggi era l’ultimo dei problemi – riconosce l’atleta mestrina -, dovevo dare un segnale forte dopo l’infortunio ed è arrivato un bellissimo successo. Ho chiuso in 2h34’14” e non mi posso certo lamentare, dopo oltre un anno di assenza dalle maratone, per recuperare l’infortunio al tendine dei Mondiali di Osaka 2007 e la successiva operazione. La giornata non ci ha aiutato, con pioggia e freddo alla partenza e per buona parte della gara: sono partita e arrivata congelata. Questo ha reso più dura la corsa e per questo sono molto soddisfatta. Sono stata tranquilla sino al 23° chilometro, poi ho cercato di cambiare ritmo e dopo il 30° ho visto le avversarie che iniziavano a staccarsi. E’ stato il momento decisivo, avevo paura di una possibile crisi nel finale, ma invece è andato tutto bene. Grazie Firenze!”.
Soddisfazione anche per il 22enne keniano Jakson Kirwa Kiprono, che centra un successo importante al suo esordio in maratona.
“E’ andato tutto bene – ammette – tranne il meteo. Pioggia e freddo non ci hanno permesso di correre al meglio e anche le lepri in certi momenti non ci hanno aiutato. Come esordio non poteva essere migliore: Firenze è una città stupenda e il suo pubblico è stato molto caloroso. Dedico questa vittoria a mia moglie e a mio figlio”.
Qualche rammarico, invece, per Migidio Bourifa, l’azzurro dell’Atletica Val Brembana, che dall’alto dei suoi 39 anni ha dimostrato di avere ancora il carattere e la forza per lottare con i corridori keniani anche in una giornata molto difficile.
“Ho capito subito – spiega Bourifa – che non sarebbe stata una giornata in cui puntare a un tempo eccezionale e per questo ho cercato di studiare un po’ gli avversari, per poter dare il meglio di me. Le lepri sono andate un po’ a strappi e questo, insieme con il fondo bagnato, soprattutto nel passaggio con diverse curve nel centro storico, ci hanno fatto consumare più energie del prevvisto. Intorno al 30° chilometro ho cercato di rispondere a un attacco di Ngeny Kipkemboi, ma ai successivi allunghi ho dovuto rallentare. Il percorso è molto bello, forse non facilissimo, ma sicuramente affascinante e la gente è stata veramente eccezionale: mi hanno sostenuto metro dopo metro”.
Nel complesso con oltre 9mila iscritti e ben 7.350 arrivati, nonostante le condizioni atmosferiche che hanno scoraggiato molti a partire, la XXV Firenze Marathon passa in archivio come un grande successo.
“Ringrazio sia gli atleti per spettacolo regalato – ammette con soddisfazione Eugenio Giani, assessore allo Sport del Comune -, sia la città, che da qualche anno vive con consapevolezza e responsabilità questa manifestazione. Basta pensare che, se in passato c’era sempre chi litigava con vigili e volontari ai blocchi per il traffico, mentre oggi i cittadini si dimostrano appassionati e sensibili a questa grande giornata di sport. Oggi abbiamo vissuto un grande spettacolo, nonostante il maltempo, e Firenze ha risposto al meglio”.
Gli atleti durantini all’expò per il ritiro pettorali.
Foto di rito con la vincitrice Giovanna Volpato.
I tempi dei nostri atleti alla 25° Firenze Marathon 2008
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Federico Talozzi | 3,00,02'' | 4,16'' | 404° Ass - 87° Cat |
Luigi Amantini | 3,05,55'' | 4,24'' | 552° Ass - 111° Cat |
Valter Olivieri | 3,06,55'' | 4,26'' | 571° Ass - 148° Cat |
Giampaolo Ioni | 3,10,58'' | 4,32'' | 723° Ass - 185° Cat |
CORSA DELL’ AMICIZIA, Promano (Pg) – Km 14 – 23 Novembre 2008
PROMANO – Grande successo della prima edizione della “Promano-Canoscio-Promano”, gara podistica nazionale disputata ieri mattina a promano di Città di Castello. Il freddo pungente, accompagnato da un timido sole, ha visto quasi 400 persone correre per le vie del paese e dintorni. Ben 255 hanno preso parte alla competizione, lunga 13,590 km, che ha toccato Cinquemiglia, Corneto, Trestina, Canoscio, Brecce e ritorno. Hanno vinto il marocchino Abdelkrim Kabbouri e la perugina Paola Garinei.
Circa cinquantina persone, invece, hanno dato vita alla “Camminata dell’amicizia”, di 6 km, disputata lungo l’ansa del Tevere. Nel contempo si sono svolte anche le gare di corsa campestre, suddivise in 5 categorie, che hanno visto presentarsi 88 giovani atleti.
Prima dell’inizio delle gare il parroco locale ha letto la preghiera del podista benedicendo tutti i presenti. Al termine delle competizioni sempre la parrocchia locale ha offerto un lauto rinfresco.
Organizzazione della manifestazione a cura della Parrocchia di Promano in collaborazione con l’Up Policiano di Arezzo e la Pro Loco di Promano.
CLASSIFICA MASCHILE ASSOLUTI: 1) Abdelkrim Kabbouri (Mezzofondo Recanati), 2) Gabriele Carletti (Atletica Fabriano), 3) Hammam Larbi (Mezzofondo Recanati), 4) Joannis Magriotelis (Cdp-T&Rb Group Pg), 5) Abderrahim Karim Maarouf (Futura Rm), 6) Lorenzo Martire (Atletica Castello Fi), 7) Mohamed Quatam (Pomezia).
CLASSIFICA FEMMINILE ASSOLUTE: 1) Paola Garinei (Avis Pg), 2) Emanuele Picchirilli (Up Policiano), 3) Simona Gattobigio (Gs Filippe).
I tempi dei nostri atleti alla Corsa dell amicizia, Promano (Pg) 2008
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giampaolo Ioni | 57,19'' | 4,06'' | 65° Ass |
Luigi Amantini | 57,23'' | 4,06" | 66° Ass |
26° CORRISMIRRA, Smirra di Cagli (Pu) – Km 10 – 1 Novembre 2008
I tempi dei nostri atleti alla 26° Corrismirra 2008
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 37,50'' | 3,47'' | 28° Ass - 6° Cat |
Valter Olivieri | 39,40'' | 3,58" | 45° Ass - 10° Cat |
Loris Giorgini | 43,45'' | 4,23'' | 84° Ass - 16 Cat |
10° MARATONINA CITTA’ DI AREZZO – Km 21.097 – 26 ottobre 2008
Maestoso Spettacolo alla maratonina con la vittoria in volata di Julius Kirwa Too in 1:02:41 su Hillari Kiprono Bii 1:02:42 entrambi keniani , mentre in Campo Femminile Dominio di Vincenza Sicari in 1:14:02 sulla Toscana Veronica Vannucci.
Arezzo ha assistito ad un evento eccezionale con tanti colori e tantissimi atleti provenienti da ogni parte.
La cronaca , partenza alle ore 10 dopo aver osservato un minuto di silenzio in ricordo della prematura scomparsa dell’ atleta Federico Luzzi.
Partenza veloce con subito in evidenza gli atleti dell’africa soprattutto Keniani .
Durante il percorso fino al falso piano della Pace tutti compatti i migliori, poi, dietro la spinta di Julius Too e Kiprono, c’erano i primi distacchi.
al 1° passaggio sotto l’arrivo , ad un ritmo intorno ai 20 km orariri 4 atleti keniani rimanevano soli, man mano che aumentava i km i 2 battistrada lasciavano la compagnia e si involavano verso il traguardo con una volata lunghissima in cui per 1 solo secondo la spuntava Julis su Kiprono, terzo staccato di quasi 1 minuto l’altro Julis Coghe.
Ottima affermazione di Lorenzo Stefani giunto 18 primo degli Italiani.
(da www.unionesportivapoliciano.it)
I tempi dei nostri atleti alla 10° Maratonina della città di Arezzo 2008
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Luigi Amantini | 1.25.10'' | 4.09'' | 111° Assoluto |
Giampaolo Ioni | 1.26.43'' | 4.07'' | 143° Assoluto |
Valter Olivieri | 1.27.49'' | 4.10'' | 165° Assoluto |
foto pre-gara per il terzetto durantino
Olivieri alla partenza
Ioni e Amantini
23° MARATONA DI VENEZIA – Km 42.195 – 26 Ottobre 2008
Il keniano Joseph Lomala si aggiudica la 23ª Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia in 2h11’04”, vincendo in volata sul connazionale e compagno di squadra Jacobs Chesire, staccato di un solo secondo (2h11’07”) e davanti all’etiope Kidane Abdi, terzo al traguardo in 2h11’57”.
Tra le donne, l’ungherese Aniko Kalovics non tradisce i pronostici vincendo la gara con un crono di 2h31’24 condizionato dal caldo e da problemi fisici sorti durante la gara. Dietro di lei, la keniana eterna seconda a Venicemarathon Anne Kosgei (2h32’21”) e la connazionale Florence Chepkurui. L’ungherese mette così fine al dominio africano delle ultime sei edizioni.
A metà gara, mentre il carabinieri Francesco Bennici alzava bandiera bianca per guai fisici, un gruppetto di keniani e di etiopi prendeva il comando della corsa, correndo ancora su buoni ritmi con proiezioni finali da sotto le 2 ore e 10, ma sul lungo ponte della Libertà che unisce la terraferma all’isola di Venezia, i keniani Joseph e Jacobs hanno staccato il gruppo, iniziando così un tandem a due che li avrebbe condotti fino al volata finale. Joseph, un keniano di origine Nandi molto alto per essere un maratoneta (175 cm), ama correre in Italia le mezze maratone. L’ultima sua apparizione risale infatti alla mezza di Torino dello scorso settembre. Jacobs, che al contrario appare come un nano vicino al connazionale, è fratello di Lenah Cheruyot, l’atleta keniana che lo scorso anno fece registrare il nuovo primato della corsa femminile. Primo italiano al traguardo è Federico Simionato dell’Aeronautica che ha chiuso in 2h18’05.
Nella gara femminile, l’esperta Anne Kosgei prendeva il largo attorno al 30° chilometro mentre la Kalovics veniva sorpresa da un’improvvisa stanchezza che la faceva rallentare il passo. Ma, l’esperta magiara ha lasciato sapientemente sfogare la keniana per un paio di chilometri, riprendendola e staccandola definitivamente all’ingresso a Venezia. La Kosgei, che ha chiuso in 2h32’21, collezionando così un altro secondo posto alla Venicemarathon dopo quello del 2007 e del 2002. Prima delle italiane è Monica Carlin del Brema Running Team che ha chiuso in 2h50’42 mentre Elisa Desco si ritirava proprio sul ponte della Libertà, attorno al 31° chilometro.
Ordine d’Arrivo – Uomini
1. Joseph Lomala (Ken) 2h11’06”
2. Jacob Chesire (Ken) 2h11’07”
3. Kidane Abdi (Eth) 2h11’57”
4. Wodajo Teneri (Eth) 2h14’21”
5. Paul Kimugul (Ken) 2h14’51”
6. William Biama (Ken) 2h15’55”
7. Nickodemus Biwott (Ken) 2h16’27”
8. Federico Simionato (Ita) 2h18’05”
Ordine d’Arrivo – Donne
1. Aniko Kalovics (Hun) 2h31’24”
2. Anne Kosgei (Ken) 2h32’21”
3. Florence Chepkurui (Ken) 2h35’09”
4. Caroline Kwambai (Ken) 2h38’33”
5. Amane Chewo (Eth) 2h40’59”
6. Seman Tigist (Eth) 2h43’40”
7. Monica Carlin (Ita) 2h50’42”
Nella categoria Handbike ha vinto Mauro Cattai in 1h26’30” su Giancarlo Meriti in 1h32’35”. Terzo Gian Luca Laghi in 1h32’39”.
Grande successo di pubblico lungo i 42 km di corsa, animati dalla carovana d’apertura composta da oltre 100 Harley Davidson e dai 21 gruppi di “Anima la Maratona”.
I tempi dei nostri atleti alla 23° Maratona di Venezia 2008
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Federico Talozzi | 3.01.47'' | 4.18'' | 202° Assoluto |
33° TROFEO DELL’UVA, San Pancrazio di Russi (RA) – 21.097 Km – 12 Ottobre 2008
Rachid Kisri e Silvia Savorana sono i vincitori del 33° Trofeo dell’Uva. Fresco del personale sulla distanza (1.02’39″ a Pescara), Kisri s’è presentato al via della maratonina romagnola. Prima è rimasto nel gruppo di testa che viaggiava a 3’23” al km, per poi fare coppia con Tirelli, sempre in testa, ovviamente, a 3’17”. Praticamente irriconoscibile. Ma a metà gara, quando il cronometro che porta al polso ha emesso un ’bip’, Kisri è scattato come una molla sul piede di 3’ al km ed ha vinto in 1.07’44″. Alla fine s’è però scoperto il motivo della condotta di gara: Kisri ha svolto l’ultimo allenamento in vista della maratona di Pechino, che correrà domenica prossima. Per la maratona di Ravenna si stava invece preparando Silvia Savorana, che prima del via ha corso per una decina di chilometri. Poi è partita sul passo di 4’ al km per vincere in 1.25’44″.
I tempi dei nostri atleti al 33° Trofeo dell uva 2008
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Federico Talozzi | 1.27.37'' | 4.09'' | 83° Ass - 53° cat |
Valter Olivieri | 1.30.36'' | 4.17'' | 116° Ass - 83° cat |
Loris Giorgini | 32.50 | 4.06'' | 8 Km non comp. |
fermata a Tavullia di ritorno dalla gara.
25° MARATONINA LAMARINA, Lama di S. Giustino (PG) – 13,8 Km – 6 Ottobre 2008
I tempi dei nostri atleti alla 25° Maratonina lamarina 2008
NOME E COGNOME | TEMPO | MEDIA KM | POSIZIONE |
---|---|---|---|
Giampaolo Ioni | 51.08'' | 3.39'' | 58° Ass - 8° cat D |
Luigi Amantini | 51.45'' | 3.42'' | 70° Ass - 12° Cat C |
Giampaolo e Luigi insieme a Walter Pascucci della Tiferno Runners.
Ancora loro dopo la gara.